Punta Rossa
Punta Rossa
La spiaggia di Punta Rossa, Cala Andreani, si trova nell'isola di Caprera. Oltre al suo inestimabile valore naturalistico, l'isola conserva la memoria della lunga sosta che fece Giuseppe Garibaldi negli ultimi 26 anni della sua vita. Da visitare il Compendio Garibaldi con la tomba e la Casa Bianca, sua residenza. La spiaggia si sviluppa disegnando un ampio arco chiaro di sabbia bianchissima a grana grossa, con il mare splendente in cui emergono alcuni scogli di granito rosa. Prospiciente l'isolotto di Capo Pecora, la spiaggia di Punta Rossa, Cala Andreani, confina con un sentiero di cespugli e con un' altro piccolo arenile. Nella stagione estiva è molto frequentata per la straordinaria bellezza delle sue acque e la vegetazione che la circonda.
Per raggiungere la spiaggia bisogna superare l'Istmo dei Due Mari e raggiungere un piazzale sterrato.
- Accedi o registrati per inserire commenti.
- Versione stampabile
- Versione PDF
- EPUB version
In prossimità
-
Interamente compresa nel “Parco Nazionale
-
La spiaggia di Porto Palma si trova nel tr
-
Le spiagge di Monte Fico si distendono a s
-
La cala di Stagnali, che si affaccia su La
-
Caprera è una delle isole che fanno parte
-
La spiaggia di Punta Cardinalino si trova
-
La spiaggia di Cala Capra si affaccia sul
-
Selvaggia ed incontaminata, l'isola delle
-
Di fronte all’Arcipelago della Maddalena s
-
La spiaggia di Cala Coticcio, sulla costa
-
Cala Garibaldi si affaccia in un tratto co
-
L'isola di Santo Stefano, con i suoi 3 chi
-
Cala Bitta si trova nella località omonima
-
Nella località Capo d'Orso, del comune di
-
L'arcipelago di La Maddalena, composto da
-
Le spiaggette di Baia Saraceno si trovano
-
La cittadina si sviluppa sulla costa merid
-
La spiaggia dell'Isolotto si trova nella c
-
A nord della costa occidentale dell'isola
-
Palau è situata in una de
-
La spiaggia è delimitata da una lunga pass
-
La splendida spiaggia di Porto Faro è una
-
Cannigione si trova nella località di Cann
-
La spiaggia de La Galatea si trova a metà
-
La Maddalena è la maggiore delle isole che
-
Punta Tegge si trova nell'Isola della Madd
-
La spiaggia si trova nella località di Pal
-
Cala Spalmatore orna un tratto orientale c
-
La spiaggia di Nelson è caratterizzata da
-
La spiaggia del Pevero o Piccolo Pevero (s
-
Porto Rafael si trova nella omonima locali
-
Cala Martinella è una piccola spiaggia non
-
Nella località omonima si trova la spiaggi
-
E' la suggestiva dimora di specie rare com
-
L'arcipelago de La Maddalena si trova nell
-
Nei pressi di Punta Sardegna, si apre vers
-
La spiaggia di Costa Serena si estende per
-
La spiaggia di Padula Piatta è il naturale
-
La spiaggia di Talmone si trova in localit
-
La spiaggia delle Piscine è caratterizzata
-
Cala Conneri è una baia di impalpabile sab
-
Cala Corsara fa parte del Parco Nazionale
-
Cala Canniccio si estende ad est dell'Isol
-
Porto Puddu o Porto Pollo, tra Palau e San
-
La spiaggia di Capriccioli (in gallurese c
-
A nordovest dell'arcipelago maddalenino si
-
La spiaggia si trova nella località Porto
-
Il territorio del comune di Arzachena ha u
-
La favolosa Spiaggia Rosa dell'isola di Bu
-
Si trova nella località Portisco, nel comu
-
L'allestimento, curato e realizzato dall'A
-
Nel Forte Arbuticci situa
-
-
Il contesto ambientale La
-
L'esposizione ha sede nella chiesa parrocc
-
La Costa Smeralda si stende lungo il versa
-
Indirizzo: Strada panoramica, loc.
-
Si trova a Palau, localit
-
La Costa Smeralda si stende lungo il versa
-
Lasciare Arzachena e percorrere la SS 125
-
Da Olbia si prende, in prossimità del port
-
Il tema principale consiste nella vasta es
-
Uscire da Palau e prendere la SS 133 in di
-
Da Olbia si imbocca, in prossimità del por
-
-
Da Arzachena si imbocca la SP 115 per Bass
-
Da Arzachena si prende la SS 427 per Sant'
-
Da Olbia si prende la SP 82 fino all'incro
-
La Costa Smeralda si stende lungo il versa
-
Per raggiungere Luogosanto si percorre la
-
Per raggiungere Luogosanto si percorre la
-
Da Tempio Pausania percorrere la SS 133 si
-
Da Tempio Pausania si percorre la SS 133 s
-
Uscire da Olbia e prendere la litoranea di
-
La torre di Longonsardo è raggiungibile da
-
Uscire dall'abitato di Olbia lungo la lito
-
Da Olbia, zona porto Isola Bianca, per Arz
-
Per raggiungere Luogosanto si percorre la
-
Olbia è la città più importante della Gall
-
Il monumento è situato alla periferia dell
-
L'area archeologica della città si estende
-
Alla città di Olbia si accede via nave da
-
Nel centro urbano di Olbia, percorso il Co
-
La città è alla base di una profonda rias
-
Olbia è il centro più importante della Gal
-
Olbia, chiamata dai greci città felice, è
-
Olbia è il centro più importante della Gal
-
Castel Pedreso si raggiunge da Olbia imboc
-
Da Olbia in direzione dell'aeroporto, all'
-
Per raggiungere la torre si lascia la stra
-
Da Luras si esce sulla SP 10, in direzione
-
Poco prima di Calangianus si gira a s.
-
Il Museo di Luras è ubica
-
Il museo fa parte del Museo della Diocesi
-
Da Luras si prende la strada a s.
-
Uscire dall'abitato di Tempio e prendere l
-
Si imbocca una breve deviazione a s.
-
Si supera il centro abitato di Calangianus
-
Percorrere la SP 74 che da Aggius conduce
-
Dall'abitato di Tempio Pausania, percorrer
-
La cantina sociale di Oliena venne costituita
-
La vitivinicola Gostolai inizia la sua attivi
-
Dopo l'insediamento delle famiglie sui d
-
-
L’azienda opera da tempo nella produzione del
-
Cantina sociale del Mandrolisai situata al ce
-
Produzione di prodotti caseari
-
Cantina del Mandrolisai
-
-
Cantina
-
L’Oleificio Sociale Cooperativo di Seneghe è
-
Nel 1950, per interessamento del medico condo
-
La Vitivinicola Alberto Loi è stata creata ne
-
Dalla produzione alla degustazione dei prodot
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: semol
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Fiori
-
Piatti tipici del territorio proposti: Pecora
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Prodo
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Miele
-
Piatti tipici: Gallina ripiena Zuppa di ceci
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Olio
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: gnocc
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: bacch
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Farin
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Colti
-
Piatti tipici del territorio proposti: Maiale
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Allev
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: culur
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: cerea
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Colti
-
Vedita prodotti alimentari agnelli e capretti
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Cachi
-
Piatti tipici del territorio proposti: Pasta
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Vino
-
L'Azienda Zafferano San Gavino e' u
-
Piatti tipici del territorio proposti: Fave b
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Macel
-
Vendita prodotti alimentari tipici: Agnello e
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: carne
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Latte
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Produ
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Carni
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Pomod
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Vino
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: pomod
-
La Cooperativa opera nel settore lattiero ca
-
Piatti tipici del territorio proposti: Cestin
-
L'agriturismo Rocce Bianche si trova tra
-
L'azienda agricola Funtanazza si estende
-
La felice posizione dell'agriturismo, po
-
-
Poltu Quatu, frazione del comune di Arzach
-
Baja Sardinia, frazione del comune di Arza
-
Cala Mangiavolpe è un tratto di litorale s
-
La Maddalena è l’unico centro abitato sull
-
Porto Cervo è una frazione del comune di A
-
Palau è un comune autonomo dal 1959 (prima
-
Cannigione è una frazione del comune di Ar
-
Porto Raphael è il più noto insediamento c
-
Porto Massimo è un centro turistico situat
-
-
Portisco fa parte del comune di Olbia, nel
-
Porto Pozzo è una frazione del Comune di S
-
Porto Rotondo, frazione del comune di Olbi
-
Porto Oro - Palumbalza è un piccolo centro
-
Punta Marana è una località sul Golfo di M
-
-
Baja Caddinas, frazione del comune di Golf
-
-
Santa Teresa di Gallura, anticamente conos
-
Olbia è una realtà industriale e commercia
-
Nuovo marina del golfo di Olbia, inaugurat
-
Puntaldìa è un centro residenziale tra i p
-
Porto in costruzione
-
La baia di Porto Ottiolu, anticamente un p
-
Il centro abitato di Trinità d’Agultu e Vi
-
La Caletta ha origini relativamente recent
-
Castelsardo, comune della provincia di Sas
-
E' un porticciolo situato a SW della
-
Porto Torres gode di una posizione geograf
-
Cala Gonone, ricca di strutture ricettive
-
"Lorem ipsum dolor sit amet, consecte
-
Stintino, situato nell’omonima penisola ch
-
Il porticciolo è situato nel Golfo dell’As
-
Fertilia, frazione del comune di Alghero n
-
Alghero, antico borgo catalano sul mare, n
-
Porto Conte è uno dei più grandi porti nat
-
-
Bosa è una cittadina di 8.133 abitanti, ed
-
Bosa Marina, frazione del comune di Bosa,
-
Santa Maria Navarrese deve il suo nome all
-
Arbatax si trova sulla penisola di Capo Be
-
Nel grande Golfo di Oristano si trova il p
-
kljhklh
-
Isola del Giglio è un comune italiano di 1
-
Giannutri è l'isola più meridionale d
-
Borgata marina del comune di Terralba, con
-
Il porticciolo di Marina di Campo è compos
-
Il piccolo villaggio di pescatori di Tunar
-
Il porticciolo di Marciana Marina è protet
-
Diving
-
Scuola
-
Diving
-
Diving
-
Scuola
-
Forniture per la nautica
-
Scuola
-
Noleggio
-
Noleggio
-
Noleggio
-
Noleggio
-
Cantiere navale
-
Scuola
-
Noleggio
-
Diving
-
Cantiere navale
-
Noleggio
-
Noleggio
-
Diving
-
Noleggio
-
Noleggio
-
Cantiere navale
-
Cantiere navale
-
Noleggio
-
Cantiere navale
-
Forniture nautica e pesca
-
Forniture nautica e pesca
-
Noleggio
-
Noleggio
-
Forniture per la nautica
-
Noleggio
-
Noleggio
-
Noleggio
-
Noleggio
-
Noleggio
-
Noleggio
-
Noleggio
-
Noleggio
-
Noleggio
-
Forniture per la nautica
-
Velai
-
Forniture per la nautica
-
Noleggio
-
Rimessaggi
-
Diving
-
Cantiere navale
-
velai
-
Cantiere navale
-
Rimessaggi
-
Forniture per la nautica