tab_homepage
-
Il nome della spiaggia deriva dalla caratt
-
La spiaggia di Capo Pecora si trova nella
-
Caprera è una delle isole che fanno parte
-
Il Monte Pulchiana, è il monolite granitic
-
Marina di Arbus si trova nella località om
-
Campana si trova nella località Chia del c
-
La riserva naturale della Giara di Gesturi
-
I sistemi montuosi della Sardegna, così co
-
Paese di origine antichissima, si trova ne
-
Piccolo centro agricolo della Trexenta, co
-
Bellissima spiaggia di sabbia chiarissima,
-
La spiaggia di Porto Palma si trova nel tr
-
Il paese di Semestene è s
-
La foresta di Monte Nieddu è un'area ricch
-
Situata nel territorio del Comune di Porto
-
Gonnoscodina è un piccolo
-
La spiaggia di Lu Bagnu si trova nella loc
-
L'isola di Santa Maria è l'unica abitata s
-
Ollolai nasce sul monte San Basilio Magno,
-
La spiaggia di Cala Sinzias si trova oltre
-
A qualche chilometro dal paese di Oliena,
-
Thiesi si adagia su un ba
-
Le spiagge che si aprono nella costa del c
-
Il paese si trova ai piedi del Monte Uda,
-
Il paese di Masainas si e
-
Si trova nella località detta Marina di Cu
-
Cala di Budoni ha un arenile costituito da
-
Il Supramonte è un complesso montuoso cara
-
Visitare un borgo abbandonato è come fare
-
Bonnanaro è un piccolo paese situato nella
-
Il comune di Nuxis si tro
-
A nord della costa occidentale dell'isola
-
Col termine "giare" si indicano in Sardegn
-
Simile ad un'enorme zolla zuccherosa sospe
-
Dinanzi all'isola minore di San Pietro, ne
-
Cala Caterina si trova nella omonima local
-
L'isola Piana, raggiungibile solo via mare
-
L'arenile presenta un fondo di sabbia chia
-
La scogliera di S’Archittu, formata da cal
-
Situato alle falde delle colline del Sarra
-
Macomer si trova ai piedi
-
La splendida spiaggia di Porto Faro è una
-
La Cinta è la spiaggia più nota e frequent
-
Nei comuni di Anela, Bono e Bultei ricade
-
Cala Conneri è una baia di impalpabile sab
-
È un tipico roccione calcareo, detto tacco
-
Cala Corsara fa parte del Parco Nazionale
-
Austis è immersa nelle montagne del Mandro
-
La spiaggia di Salina Manna si distende in
-
Il paese di Elmas, situat
-
Da Bosa si esce in direzione di Macomer; s
-
Tissi si trova a circa 11 km da Sassari, l
-
A Sanluri si lascia la SS 131 e si svolta
-
Dalla piazza Matteotti si percorre tutta l
-
Da Cagliari o Sassari, si segue la SS 131
-
Da Sassari, lungo la strada per Olbia (SS
-
Imboccata la SS 597 in direzione di Olbia
-
Si lascia la SS 130 al km 56 per giungere
-
Dal porto si percorrono per intero la via
-
Dalla SS 131 si imbocca, al km 119, la SP
-
Dalla "Carlo Felice" si imbocca la SS 292
-
Il nuraghe si trova a 2,5 km dall'abitato
-
Dal centro di Lunamatrona si seguono le in
-
Uscire da Dorgali e prendere la SS 125 "Or
-
Da Olbia si prende, in prossimità del port
-
Si supera il centro abitato di Calangianus
-
Dedicato a Maria Carta, musicologa, poetes
-
Uscire da Suni in direzione di Bosa: dopo
-
Giungendo a Tergu da Castelsardo o da Sass
-
La Costa Smeralda si stende lungo il versa
-
Per raggiungere la necropoli di Prunittu d
-
Dopo Nuoro si prosegue per la SS 127, segu
-
Lasciato l'abitato di Florinas, prendere l
-
Dall'abitato di Villanova Truschedu si pre
-
Lasciare la SS 131 all'altezza del km 149,
-
Si percorre la SS 597 da Sassari fino a ol
-
Il contesto ambientale Il
-
Dall'abitato di Tempio Pausania, percorrer
-
Raggiungere la periferia Nord dell'abitato
-
L'edificio annesso all'ex collegio dei Ges
-
Il castello di Medusa è equidistante da Sa
-
Partendo dalla centrale Piazza Sulis si pe
-
Espone strumenti e materiali agricoli, ute
-
Sassari è la seconda città della Sardegna.
-
Da Oristano si imbocca a S della città la
-
Da Olbia, zona porto Isola Bianca, per Arz
-
Lungo la SS 293, superato l'abitato di Nux
-
Il museo, che ha sede nell'ex monte granat
-
Nel centro urbano di Cagliari si sale in v
-
Alghero si trova a circa 37 km da Sassari,
-
Silanus dista circa 40 km da Nuoro, lungo
-
Il nuraghe e il villaggio nuragico di Sant
-
Tula si trova a circa 50 km da Sassari, lu
-
Lasciare l'abitato di Cargeghe e prendere
-
La collezione è esposta presso la sede del
-
Dall'abitato di Uras uscire, in direzione
-
Il complesso si raggiunge attraversando la
-
Si percorre da Sassari la SS 131 in direzi
-
Il paese di Sardara, a metà strada tra Cag
-
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Carni
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Macel
-
Piatti tipici: Gallina ripiena Zuppa di ceci
-
Dalla produzione alla degustazione dei prodot
-
Cantina
-
-
Piatti tipici del territorio proposti: Pecora
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: cerea
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Prodo
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Colti
-
L’azienda agricola della famiglia Dessì è in
-
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Colti
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Pomod
-
-
La cantina sociale di Oliena venne costituita
-
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Colti
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: gnocc
-
L’Oleificio Sociale Cooperativo di Seneghe è
-
Vedita prodotti alimentari agnelli e capretti
-
L'agriturismo Rocce Bianche si trova tra
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Allev
-
Un Panificio che, senza mai smettere di innov
-
-
La Cooperativa opera nel settore lattiero ca
-
Dopo l'insediamento delle famiglie sui d
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Cachi
-
Cantina del Mandrolisai
-
-
-
-
Cantina sociale del Mandrolisai situata al ce
-
Produzione di prodotti caseari
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Vino
-
La Vitivinicola Alberto Loi è stata creata ne
-
La felice posizione dell'agriturismo, po
-
L’azienda opera da tempo nella produzione del
-
L'Azienda Zafferano San Gavino e' u
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Latte
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Miele
-
La vitivinicola Gostolai inizia la sua attivi
-
L’azienda Apicoltura Pusceddu di Pusceddu Mau
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Fiori
-
L'azienda agricola Funtanazza si estende
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: pomod
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Farin
-
Vendita prodotti alimentari tipici: Agnello e
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Produ
-
Il porto turistico, si trova alla foce del
-
-
Olbia è una realtà industriale e commercia
-
Porto Cervo è una frazione del comune di A
-
Cannigione è una frazione del comune di Ar
-
Il porticciolo è situato nel Golfo dell’As
-
-
Isola del Giglio è un comune italiano di 1
-
Porto Oro - Palumbalza è un piccolo centro
-
Giannutri è l'isola più meridionale d
-
-
-
Porto in costruzione
-
-
Il Marina di Salivoli si trova a Piombino,
-
-
Cala Mangiavolpe è un tratto di litorale s
-
-
-
-
-
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur ad
-
Il porticciolo è protetto da una diga di s
-
L'approdo turistico del Cinquale si t
-
-
-
Nel grande Golfo di Oristano si trova il p
-
Il porto turistico Marina di San Rocco S.p
-
L'isola di San Pietro si trova all
-
Marina Piccola è situata sul lato nord-ori
-
-
-
-
Sant’Antioco è situata sull’isola omonima,
-
E' un porticciolo situato a SW della
-
Palau è un comune autonomo dal 1959 (prima
-
Il porticciolo di Foce del Chioma è costit
-
Il porticciolo turistico “Nazario Sauro” è
-
Bosa è una cittadina di 8.133 abitanti, ed
-
E' un porto canale sul fiume Arno.
-
Santa Teresa di Gallura, anticamente conos
-
Il piccolo villaggio di pescatori di Tunar
-
Porto Santo Stefano è il capoluogo del com
-
Il porto di Livorno è un porto commerciale
-
-
-
Bosa Marina, frazione del comune di Bosa,
-
Porto Rotondo, frazione del comune di Olbi
-
Portoscuso deve il suo nome di origine spa
-
Il porticciolo di Cavo è costituito da un
-
-
-
-
-
Agenzia viaggi
-
Cantieristica navale
-
-
-
-
-
-
-
Escursioni in gommone
-
-
Noleggio d'imbarcazioni
-
-
-
-
Scuola
-
-
-
-
ARTICOLI DA PESCA - SUBACQUEA
-
-
-
-
Forniture prodotti per la nautica
-
Diving
-
-
Diving
-
Forniture nautica e pesca
-
-
-
-
Diving
-
-
-
Diving
-
-
-
Forniture nautica e pesca
-
Cantiere navale
-
Noleggio
-
-
Cantieri navali
-
Distributore nautico
-
-
-
-
Itinerari
![]() |
![]() Le bellezze archeologiche della costa sud ovest della Sardegna nella pro |
![]() |
![]() |
|
![]() |