Chiesa di San Pantaleo
Chiesa di San Pantaleo
Sorso è situato a 10 km da Sassari in direzione N, affacciato sull'incantevole golfo dell'Asinara.
Il contesto ambientale
Il pittoresco centro storico di Sorso comprende diversi monumenti architettonici di certo valore storico e artistico, edificati tra la fine del Quattrocento e la prima metà dell'Ottocento. La chiesa si trova al culmine della via principale, corso Vittorio Emanuele.
Descrizione
La parrocchiale di San Pantaleo, intitolata al patrono del paese, fu edificata nel 1836 dal sassarese Antonio Cano nello spazio in cui sorgeva l'antica parrocchiale, di cui riutilizzò i materiali.
La facciata era quasi terminata nel giugno del 1840 ma l'improvvisa scomparsa del progettista, tre mesi più tardi, provocò un rallentamento dei lavori. L'incarico di portare avanti la fabbrica venne affidato agli architetti sassaresi Francesco Agnesa e Angelo Maria Piretto, ma numerose interruzioni e dispute caratterizzarono il proseguo. Seppur non ancora terminato, l'edificio venne aperto al culto nel 1856.
La chiesa si ispira a canoni neoclassici. Presenta una pianta centrale imperniata su un'ampia cupola emisferica ma con l'asse trasversale leggermente più corto di quello longitudinale, ulteriormente prolungato dal profondo presbiterio absidato. Quattro cupolette ellissoidali coprono i vani agli angoli dell'edificio mentre nel vano presbiteriale trova spazio un'altra cupola emisferica.
Oltre allo scenografico gioco dei profili delle cupole e della torre campanaria, costruita solamente nel 1899, l'esterno è caratterizzato dall'andamento sinuoso delle absidi e dalla bianca facciata, a due livelli, scandita da lesene e coronata da un fastigio curvilineo. Le nicchie accolgono statue degli Apostoli, dello stesso Cano, mentre nei nicchioni all'interno dell'edificio sono collocate statue in stucco raffiguranti gli apostoli realizzate da Salvatore Demeglio e datate 1858. Il San Pantaleo di Sorso è considerato, nonostante alcune incoerenze imputabili alle travagliate vicende costruttive, il massimo raggiungimento del frate architetto sassarese.
- Accedi o registrati per inserire commenti.
- Versione stampabile
- Versione PDF
- EPUB version
In prossimità
-
Situato a nord di Sassari, a circa dieci c
-
Sennori, poco distante da
-
La spiaggia della Marina di Sorso può cons
-
Le coste di Castelsardo sono formate da im
-
Tissi si trova su un alto
-
Il paese di Muros di adag
-
Piccolo centro del Sassarese, Ossi è situa
-
Nulvi sorge ai piedi del Monte San Lorenzo
-
Tergu è un piccolo borgo
-
La spiaggia di Balai pren
-
Paese del Sassarese, sorge alle pendici de
-
La spiaggia di Lu Bagnu si trova nella loc
-
La spiaggia di Scoglio Lungo è una piccola
-
Situata su una piana che digrada verso il
-
Usini si trova tra i terr
-
Castelsardo è una suggestiva cittadina che
-
Vicino al paese di Martis si distende un'a
-
Situato a 317 m sul livello del mare sui c
-
Il territorio del comune di Florin
-
Il paese di Martis, si tr
-
Sedini è un piccolo paese
-
Paese agricolo del Logudoro, sorge in una
-
Chiaramonti, piccolo cent
-
Laerru, piccolo paese sit
-
Il comune di Bulzi nasce
-
Ittiri si trova nel terri
-
Le spiagge che si aprono nella costa del c
-
La spiaggia di Valledoria si trova nella
-
Ubicata nel Golfo dell'Asinara, a nord di
-
Perfugas sorge nel cuore
-
La Baia delle Mimose è una distesa di sabb
-
Ampie distese di vigneti, oltre a rendere
-
Nell'entroterra, a sud di Badesi,
-
Piccolo centro del Meilogu ai piedi del mo
-
Al confine tra Anglona e Gallura, il picco
-
Li Mindi si trova nella località di Badesi
-
Il lago, noto anche con il nome di Barazza
-
Thiesi si adagia su un ba
-
Bonnanaro è un piccolo paese situato nella
-
Fertilia è una città di fondazione sorta n
-
Il Lido di San Giovanni può essere conside
-
Nel golfo di Porto Conte, che si estende t
-
Il territorio di Borutta
-
La deliziosa cittadina di Stintino si affa
-
La spiaggia di Porto Ferro, limite settent
-
Villanova Monteleone, situato in un territ
-
Tula è un borgo agricolo
-
Trinità d'Agultu e Vignola è un comune gal
-
Torralba è un centro agricolo del territor
-
Mores, importante centro
-
Uscire da Sassari e prendere la S.S.
-
Le domus si trovano al centro del paese, v
-
La chiesa di San Giacomo di Taniga si trov
-
Si percorrono circa 8 km da Sassari lungo
-
Si percorre la strada che da Sassari condu
-
La fontana sorge all'esterno dell'antica c
-
Il villino Farris è situato nel viale Trie
-
Per visitare la cinta muraria di Sassari s
-
Sassari è la seconda città della Sardegna.
-
Da piazza d'Italia si imbocca il viale Umb
-
Da piazza d'Italia si imbocca il viale Umb
-
La piazza della Frumentaria è facilmente r
-
Sassari è la seconda città dell'isola.
-
Da corso Vittorio Emanuele II si gira in v
-
Il Palazzo di Città a Sassari
-
Sassari è la seconda città della Sardegna.
-
Da piazza d'Italia si imbocca il corso Vit
-
Sassari è la seconda città della Sardegna.
-
Da piazza d'Italia si imbocca il corso Vit
-
Da piazza d'Italia si imbocca il corso Vit
-
Sassari è la seconda città della Sardegna.
-
La casa Guarino è lungo il corso Vittorio
-
Sassari è la seconda città della Sardegna.
-
Da piazza d'Italia si imbocca il corso Vit
-
Sassari è la seconda città della Sardegna.
-
Il palazzo prospetta su piazza Tola, facil
-
Il Museo è situato al piano terreno della
-
Per raggiungere la cattedrale si percorre
-
La sede è all'interno del Duomo di
-
La piazza Castello, su cui si affaccia la
-
Sassari è la seconda città della Sardegna.
-
Sassari è il più importante centro del nor
-
Sassari è la seconda città della Sardegna.
-
La chiesa prospetta sull'omonima piazza ne
-
Sassari è la seconda città della Sardegna.
-
Sassari è la seconda città dell'isola.
-
Sassari è la seconda città della Sardegna.
-
Sassari è la seconda città dell'isola.
-
Sassari è la seconda città dell'isola.
-
Il Museo Sanna a Sassari,
-
È situato in un edificio dei primi del Nov
-
Il padiglione è immerso nel verde dei giar
-
Sassari è la seconda città dell'isola.
-
Dal corso Margherita di Savoia si svolta i
-
Sassari è la seconda città della Sardegna.
-
Si imbocca la SS 200 (Sassari-Santa Teresa
-
Sassari è la seconda città della Sardegna.
-
Sassari è la seconda città della Sardegna.
-
Da Sassari si procede verso l'uscita per A
-
Dalla piazza Sant'Agostino si prende il vi
-
Dopo l'insediamento delle famiglie sui d
-
-
L’Oleificio Sociale Cooperativo di Seneghe è
-
Produzione di prodotti caseari
-
La cantina sociale di Oliena venne costituita
-
La vitivinicola Gostolai inizia la sua attivi
-
Dalla produzione alla degustazione dei prodot
-
Cantina sociale del Mandrolisai situata al ce
-
Cantina del Mandrolisai
-
L’azienda opera da tempo nella produzione del
-
-
Cantina
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Fiori
-
Piatti tipici del territorio proposti: Pecora
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: semol
-
Nel 1950, per interessamento del medico condo
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Prodo
-
L'Azienda Zafferano San Gavino e' u
-
La Cooperativa opera nel settore lattiero ca
-
L'azienda agricola Funtanazza si estende
-
La felice posizione dell'agriturismo, po
-
L’azienda Apicoltura Pusceddu di Pusceddu Mau
-
Originariamente un antica casa di campagna us
-
L'agriturismo Rocce Bianche si trova tra
-
L’azienda agricola della famiglia Dessì è in
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: bacch
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Olio
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Colti
-
Piatti tipici: Gallina ripiena Zuppa di ceci
-
La Vitivinicola Alberto Loi è stata creata ne
-
Un Panificio che, senza mai smettere di innov
-
L’azienda Agricola Cabras e’ leader in Sardeg
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: gnocc
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Miele
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: cerea
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Colti
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Farin
-
Piatti tipici del territorio proposti: Maiale
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Allev
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: culur
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Cachi
-
Piatti tipici del territorio proposti: Pasta
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Vino
-
Vedita prodotti alimentari agnelli e capretti
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Produ
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Carni
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: pomod
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Vino
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Pomod
-
Piatti tipici del territorio proposti: Fave b
-
Porto Torres gode di una posizione geograf
-
Castelsardo, comune della provincia di Sas
-
Stintino, situato nell’omonima penisola ch
-
Fertilia, frazione del comune di Alghero n
-
Il centro abitato di Trinità d’Agultu e Vi
-
Alghero, antico borgo catalano sul mare, n
-
Il porticciolo è situato nel Golfo dell’As
-
Porto Conte è uno dei più grandi porti nat
-
-
Bosa è una cittadina di 8.133 abitanti, ed
-
Bosa Marina, frazione del comune di Bosa,
-
Santa Teresa di Gallura, anticamente conos
-
Porto Pozzo è una frazione del Comune di S
-
-
Porto Raphael è il più noto insediamento c
-
Olbia è una realtà industriale e commercia
-
Palau è un comune autonomo dal 1959 (prima
-
Cannigione è una frazione del comune di Ar
-
Nuovo marina del golfo di Olbia, inaugurat
-
-
La Maddalena è l’unico centro abitato sull
-
Baja Sardinia, frazione del comune di Arza
-
Cala Mangiavolpe è un tratto di litorale s
-
Portisco fa parte del comune di Olbia, nel
-
Porto Rotondo, frazione del comune di Olbi
-
Porto Oro - Palumbalza è un piccolo centro
-
Punta Marana è una località sul Golfo di M
-
Poltu Quatu, frazione del comune di Arzach
-
-
Porto Massimo è un centro turistico situat
-
Porto Cervo è una frazione del comune di A
-
Baja Caddinas, frazione del comune di Golf
-
-
Porto in costruzione
-
Puntaldìa è un centro residenziale tra i p
-
La baia di Porto Ottiolu, anticamente un p
-
Nel grande Golfo di Oristano si trova il p
-
La Caletta ha origini relativamente recent
-
Cala Gonone, ricca di strutture ricettive
-
Borgata marina del comune di Terralba, con
-
Il piccolo villaggio di pescatori di Tunar
-
"Lorem ipsum dolor sit amet, consecte
-
Santa Maria Navarrese deve il suo nome all
-
Arbatax si trova sulla penisola di Capo Be
-
E' un porticciolo situato a SW della
-
Buggerru deve la sua nascita alle vicende
-
Porto Corallo, frazione del comune di Vill
-
Portoscuso deve il suo nome di origine spa
-
L’Isola Piana fa parte dell’Arcipelago del
-
test sulle immagini
-
ARTICOLI DA PESCA - SUBACQUEA
-
Noleggio
-
Diving
-
Cantieristica navale
-
Diving
-
Pescaturismo
-
Articoli da pesca e pesca subacquea
-
Cantieristica navale
-
Scuola
-
Forniture per la nautica
-
Cantieristica navale
-
Diving
-
Distributore nautico
-
Impiantistica
-
Motori marini
-
Forniture
-
-
-
-
Forniture per la nautica
-
Forniture
-
-
Diving
-
Noleggio
-
Cantieristica navale
-
Velai
-
Cantieri nautici
-
DIVING
-
-
Pratiche nautiche
-
Diving
-
Cantieristica
-
ARTICOLI DA PESCA - SUBACQUEA
-
Forniture per la nautica
-
Diving
-
Riparazioni vele
-
Noleggio
-
Forniture per la nautica
-
Motori marini
-
Forniture per la nautica
-
Diving
-
Diving
-
Diving
-
Cantieristica navale
-
Noleggio
-
Diving
-
Diving
-
Forniture per la nautica
-
Forniture per la nautica
-
ARTICOLI DA PESCA - SUBACQUEA