Chiesa della Santissima Trinità
Chiesa della Santissima Trinità
Da piazza d'Italia si imbocca il viale Umberto I fino a piazza Mercato, quindi si svolta per corso Trinità.
Il contesto ambientale
La chiesa dedicata alla Santissima Trinità si trova alla confluenza tra la piazza Mercato e il corso Trinità, all'esterno delle mura storiche della città, di fronte all'antica porta di Rosello.
Descrizione
L'Ordine religioso dei Trinitari ebbe il suo primo insediamento nella città di Sassari sul Monte Rosello, come attestano alcuni documenti del 1632. Nel 1640 l'Ordine entrò in possesso del sito prospiciente la porta di Rosello, dove attualmente si trova la chiesa, e per lungo tempo la data è stata considerata il termine post quem per la sua edificazione.
Tuttavia precisi riscontri documentali hanno dimostrato che la costruzione dell'edificio e dell'annessa struttura conventuale (oggi non più esistente poiché demolita negli anni Quaranta dell'Ottocento), è da collocare entro il primo quarto del XVIII secolo. Infatti, la nuova fabbrica è menzionata per la prima volta in un testamento del 1708, e del 1710 è il documento che permette di conoscere il nome del direttore dei lavori, Antonio Mela, uno tra i capomastri-impresari più importanti e attivi della prima metà del Settecento. La chiesa risulta ancora in costruzione negli anni 1718 e 1727 e si può supporre che i lavori fossero ormai compiuti attorno al 1729, anno in cui il Mela è impegnato nella chiesa e nel convento del Carmelo di Sassari.
La facciata è divisa in due ordini da una cornice marcapiano riccamente decorata. L'ordine inferiore, ripartito in tre specchi da lesene tuscaniche, presenta un unico portale con timpano curvilineo spezzato entro il quale, con attento rispetto della simmetria, si colloca l'insegna dei Trinitari retta ai lati da due angeli circondati da un fitto ornato a girali. Al di sopra dell'insegna, e all'interno della cornice, si trova il bassorilievo raffigurante, tra ornati fitomorfi e angeli, i due santi dell'ordine, San Giovanni de Matha e San Felice di Valois, inginocchiati ai lati del cervo con la croce sulla fronte.
L'impianto è ad aula mononavata divisa in tre ampie campate da paraste tuscaniche con capitello; sulla cornice modanata, che prosegue anche nella cappella absidale e poggiante sulle paraste, tutta decorata da una fascia con rosette e riquadri scolpiti ad altorilievo con motivi fitomorfi e testine angeliche, si imposta la volta a botte scandita da due arconi trasversi e dalle lunette entro le quali si collocano le finestre quadrangolari.
La cappella absidale a pianta quadrata, più stretta e bassa della navata, si raccorda all'aula tramite un arco trionfale a tutto sesto particolarmente alto, al di sopra del quale è un oculo ovale. Le cappelle laterali, tre su ciascun lato e poco profonde, hanno archi di accesso a tutto tondo sormontati da tre rosette, e sono in tutto simili a quelli della chiesa di Sant'Antonio Abate di Sassari.
Nel primo decennio del Novecento la chiesa fu interessata da alcune modifiche che hanno comportato l'ampliamento della terza cappella a s., la decorazione dell'abside in stile neogotico e l'introduzione di un riquadro nel centro della volta.
Storia degli studi
La chiesa è oggetto di una sintetica scheda nel volume di Salvatore Naitza sull'architettura tardoseicentesca e purista (1992).
Bibliografia
V. Angius, voce ''Sassari'', in G. Casalis, [i]Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna[/i], XIX, Torino, G. Maspero, 1849, pp. 71-375;
E. Costa, [i]Sassari[/i], I, Sassari, 1909;
V. Mossa, [i]Architetture sassaresi[/i], Sassari, Gallizzi, 1965;
A. Cesaraccio-V. Mossa, [i]Sassari e il suo volto[/i], Sassari, Carlo Delfino, 1983;
S. Naitza, [i]Architettura dal tardo '600 al Classicismo purista[/i], collana ''Storia dell'arte in Sardegna'', Nuoro, Ilisso, 1992, sch. 8;
M. Porcu Gaias, [i]Sassari. Storia architettonica e urbanistica dalle origini al '600[/i], Nuoro, Ilisso, 1996;
W. Paris, [i]Sassari, le chiese. Itinerari artistici, religiosi e storici[/i], Sassari, 1997;
A. Sari, [i]La chiesa nell'Arcidiocesi di Sassari[/i], collana ''Chiese e arte sacra in Sardegna'', Sestu, 2003.
- Accedi o registrati per inserire commenti.
- Versione stampabile
- Versione PDF
- EPUB version
In prossimità
-
Tissi si trova su un alto
-
Piccolo centro del Sassarese, Ossi è situa
-
Sennori, poco distante da
-
Usini si trova tra i terr
-
Il paese di Muros di adag
-
Situato a nord di Sassari, a circa dieci c
-
Paese del Sassarese, sorge alle pendici de
-
La spiaggia della Marina di Sorso può cons
-
Il territorio del comune di Florin
-
Situato a 317 m sul livello del mare sui c
-
Ittiri si trova nel terri
-
Nulvi sorge ai piedi del Monte San Lorenzo
-
La spiaggia di Balai pren
-
Situata su una piana che digrada verso il
-
Paese agricolo del Logudoro, sorge in una
-
La spiaggia di Scoglio Lungo è una piccola
-
Le coste di Castelsardo sono formate da im
-
Vicino al paese di Martis si distende un'a
-
Ampie distese di vigneti, oltre a rendere
-
Tergu è un piccolo borgo
-
Il paese di Martis, si tr
-
Chiaramonti, piccolo cent
-
La spiaggia di Lu Bagnu si trova nella loc
-
Castelsardo è una suggestiva cittadina che
-
Piccolo centro del Meilogu ai piedi del mo
-
Laerru, piccolo paese sit
-
Sedini è un piccolo paese
-
Il comune di Bulzi nasce
-
Villanova Monteleone, situato in un territ
-
Thiesi si adagia su un ba
-
Il Lido di San Giovanni può essere conside
-
Fertilia è una città di fondazione sorta n
-
Nel golfo di Porto Conte, che si estende t
-
Bonnanaro è un piccolo paese situato nella
-
Il territorio di Borutta
-
Arroccato su una verdeggiante altura, il p
-
Nel comune di Alghero si trova la spiaggia
-
Il lago, noto anche con il nome di Barazza
-
Torralba è un centro agricolo del territor
-
Perfugas sorge nel cuore
-
Le spiagge che si aprono nella costa del c
-
La spiaggia di Punta Negra è una tra le pi
-
La spiaggia di Porto Ferro, limite settent
-
La cala si estende per circa 400 metri, ri
-
Mores, importante centro
-
Lazzaretto si trova nella località omonima
-
La spiaggia di Valledoria si trova nella
-
Ubicata nel Golfo dell'Asinara, a nord di
-
Il Complesso Demaniale di Porto Conte è co
-
Il Parco Regionale Naturale di Porto Conte
-
La piazza della Frumentaria è facilmente r
-
La fontana sorge all'esterno dell'antica c
-
Sassari è la seconda città della Sardegna.
-
Sassari è la seconda città della Sardegna.
-
Da corso Vittorio Emanuele II si gira in v
-
Sassari è la seconda città dell'isola.
-
Per visitare la cinta muraria di Sassari s
-
Da piazza d'Italia si imbocca il corso Vit
-
Sassari è la seconda città della Sardegna.
-
Sassari è la seconda città della Sardegna.
-
La casa Guarino è lungo il corso Vittorio
-
Il Palazzo di Città a Sassari
-
Da piazza d'Italia si imbocca il corso Vit
-
Da piazza d'Italia si imbocca il corso Vit
-
Da piazza d'Italia si imbocca il viale Umb
-
Sassari è la seconda città della Sardegna.
-
Il palazzo prospetta su piazza Tola, facil
-
Il villino Farris è situato nel viale Trie
-
Da piazza d'Italia si imbocca il corso Vit
-
Sassari è la seconda città della Sardegna.
-
Per raggiungere la cattedrale si percorre
-
La sede è all'interno del Duomo di
-
Il Museo è situato al piano terreno della
-
La piazza Castello, su cui si affaccia la
-
Sassari è la seconda città dell'isola.
-
Sassari è la seconda città della Sardegna.
-
Sassari è la seconda città della Sardegna.
-
Sassari è il più importante centro del nor
-
Sassari è la seconda città della Sardegna.
-
La chiesa prospetta sull'omonima piazza ne
-
Il padiglione è immerso nel verde dei giar
-
Sassari è la seconda città dell'isola.
-
È situato in un edificio dei primi del Nov
-
Dal corso Margherita di Savoia si svolta i
-
Sassari è la seconda città dell'isola.
-
Sassari è la seconda città della Sardegna.
-
Il Museo Sanna a Sassari,
-
Sassari è la seconda città dell'isola.
-
Sassari è la seconda città della Sardegna.
-
Sassari è la seconda città della Sardegna.
-
Sassari è la seconda città della Sardegna.
-
Dalla piazza Sant'Agostino si prende il vi
-
Il Museo di storia dell'agricoltura, integ
-
Il museo è situato nei locali del Dipartim
-
Da Sassari si procede verso l'uscita per A
-
Si percorre la strada che da Sassari condu
-
La chiesa di San Giacomo di Taniga si trov
-
Tissi si trova a circa 11 km da Sassari, l
-
Tissi si trova a circa 11 km da Sassari, l
-
Tissi si trova a circa 11 km da Sassari, l
-
Dopo l'insediamento delle famiglie sui d
-
-
L’Oleificio Sociale Cooperativo di Seneghe è
-
Produzione di prodotti caseari
-
La cantina sociale di Oliena venne costituita
-
La vitivinicola Gostolai inizia la sua attivi
-
Dalla produzione alla degustazione dei prodot
-
Cantina sociale del Mandrolisai situata al ce
-
Cantina del Mandrolisai
-
L’azienda opera da tempo nella produzione del
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Fiori
-
-
Cantina
-
Piatti tipici del territorio proposti: Pecora
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: semol
-
La Cooperativa opera nel settore lattiero ca
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Prodo
-
Nel 1950, per interessamento del medico condo
-
L'Azienda Zafferano San Gavino e' u
-
L'agriturismo Rocce Bianche si trova tra
-
L'azienda agricola Funtanazza si estende
-
La felice posizione dell'agriturismo, po
-
L’azienda Apicoltura Pusceddu di Pusceddu Mau
-
Originariamente un antica casa di campagna us
-
L’azienda agricola della famiglia Dessì è in
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: bacch
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Olio
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Colti
-
Un Panificio che, senza mai smettere di innov
-
L’azienda Agricola Cabras e’ leader in Sardeg
-
Piatti tipici: Gallina ripiena Zuppa di ceci
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: gnocc
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Miele
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: cerea
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Colti
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Farin
-
La Vitivinicola Alberto Loi è stata creata ne
-
Piatti tipici del territorio proposti: Maiale
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Allev
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: culur
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Cachi
-
Piatti tipici del territorio proposti: Pasta
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Vino
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Produ
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Carni
-
Vedita prodotti alimentari agnelli e capretti
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: pomod
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Pomod
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Vino
-
Piatti tipici del territorio proposti: Fave b
-
Porto Torres gode di una posizione geograf
-
Castelsardo, comune della provincia di Sas
-
Fertilia, frazione del comune di Alghero n
-
Alghero, antico borgo catalano sul mare, n
-
Porto Conte è uno dei più grandi porti nat
-
Stintino, situato nell’omonima penisola ch
-
-
Il porticciolo è situato nel Golfo dell’As
-
Il centro abitato di Trinità d’Agultu e Vi
-
Bosa è una cittadina di 8.133 abitanti, ed
-
Bosa Marina, frazione del comune di Bosa,
-
Santa Teresa di Gallura, anticamente conos
-
Porto Pozzo è una frazione del Comune di S
-
Olbia è una realtà industriale e commercia
-
-
Nuovo marina del golfo di Olbia, inaugurat
-
Cannigione è una frazione del comune di Ar
-
Porto Raphael è il più noto insediamento c
-
Palau è un comune autonomo dal 1959 (prima
-
-
Portisco fa parte del comune di Olbia, nel
-
Baja Sardinia, frazione del comune di Arza
-
La Maddalena è l’unico centro abitato sull
-
Porto Rotondo, frazione del comune di Olbi
-
Porto Oro - Palumbalza è un piccolo centro
-
Punta Marana è una località sul Golfo di M
-
Cala Mangiavolpe è un tratto di litorale s
-
-
Poltu Quatu, frazione del comune di Arzach
-
Nel grande Golfo di Oristano si trova il p
-
Baja Caddinas, frazione del comune di Golf
-
Porto Cervo è una frazione del comune di A
-
Porto Massimo è un centro turistico situat
-
-
Porto in costruzione
-
Puntaldìa è un centro residenziale tra i p
-
La baia di Porto Ottiolu, anticamente un p
-
La Caletta ha origini relativamente recent
-
Cala Gonone, ricca di strutture ricettive
-
Borgata marina del comune di Terralba, con
-
Il piccolo villaggio di pescatori di Tunar
-
Santa Maria Navarrese deve il suo nome all
-
Arbatax si trova sulla penisola di Capo Be
-
"Lorem ipsum dolor sit amet, consecte
-
E' un porticciolo situato a SW della
-
Buggerru deve la sua nascita alle vicende
-
Porto Corallo, frazione del comune di Vill
-
Portoscuso deve il suo nome di origine spa
-
L’Isola Piana fa parte dell’Arcipelago del
-
test sulle immagini
-
Cantieristica navale
-
Pescaturismo
-
Articoli da pesca e pesca subacquea
-
Diving
-
Scuola
-
Distributore nautico
-
Cantieristica navale
-
Diving
-
Forniture per la nautica
-
Cantieristica navale
-
Motori marini
-
Forniture
-
Impiantistica
-
-
-
-
Forniture per la nautica
-
Forniture
-
Cantieristica navale
-
ARTICOLI DA PESCA - SUBACQUEA
-
Noleggio
-
Diving
-
Cantieri nautici
-
-
Diving
-
Noleggio
-
Velai
-
DIVING
-
-
Pratiche nautiche
-
ARTICOLI DA PESCA - SUBACQUEA
-
Forniture per la nautica
-
Riparazioni vele
-
Diving
-
Diving
-
Motori marini
-
Forniture per la nautica
-
Forniture per la nautica
-
Forniture per la nautica
-
ARTICOLI DA PESCA - SUBACQUEA
-
RIMESSAGGI
-
Cantieri nautici
-
Forniture per la nautica e pesca
-
Motori marini
-
Diving
-
Impiantistica
-
Autotrasporti
-
Motori marini
-
Rimessaggi
-
escursioni in battello alle grotte di netuno