torre di Longonsardo
torre di Longonsardo
La torre di Longonsardo è raggiungibile dall'abitato di Santa Teresa Gallura: dalla piazza Vittorio Emanuele si percorre via XX Settembre, che conduce allo sperone roccioso sul quale sorge la torre.
Il contesto ambientale
Il fortilizio ha il nome di Longonsardo dall'omonimo castello trecentesco, distrutto nel 1422. Dopo la fondazione dell'abitato di Santa Teresa Gallura, nella prima metà del XIX secolo, ha assunto anche il nome di Torre di Santa Teresa.
La torre è situata nell'estremo N/E, fra le baie di Santa Reparata e di Porto Longone, e dominava l'intera insenatura, svolgendo funzioni di controllo dei traffici e garantendo la difesa contro gli assalti corsari. Nello stesso tempo, rappresentava un blocco alle possibili attività di contrabbando dalla Corsica.
Descrizione
La torre, in granito, è costituita da una struttura, che dalla base fino a metà altezza ha forma troncoconica, mentre nella parte superiore è cilindrica. Ha un diametro di 19 m alla base della scarpa e di 16,2 nel corpo cilindrico superiore, con altezza media di 11 m. L'accesso al corpo principale è situato a 6 m da terra e conduce alla casamatta, il grande vano cupolato a prova di bomba; questo ambiente ha un diametro di 10 m ed è sostenuto da un grande pilastro centrale. Speculare all'entrata vi è un'altra apertura, mentre alla d. è situata la scala, interna alla muratura, che conduce alla piazza d'armi.
Un primo sistema di vigilanza, a guardia del porto di Longonsardo contro il contrabbando e le escursioni barbaresche, fu istituito nel febbraio 1556; dopo poco tempo, però, si sentì la necessità, per un maggior controllo della zona, della realizzazione di una struttura difensiva. La torre fu edificata probabilmente entro il 1577, perché citata dalla Carta della Sardegna dell'architetto Rocco Capellino. Già alla fine del secolo il fortilizio subì i primi attacchi da parte dei pirati barbareschi.
Precedentemente al 1720 furono eseguiti dei mediocri interventi di restauro, che richiesero, successivamente, nuove riparazioni; soltanto nel 1777 fu eseguita una ristrutturazione generale, su progetto del capitano Cochis.
La torre è definita da documenti d'archivio "de armas", cioè "gagliarda", di difesa pesante; fra il 1767 e il 1794 è attestato un "alcaide", con un artigliere e quattro soldati.
Nel 1791 fu aggiunta, nella piazza d'armi, una mezzaluna, dalla forma a cupola, retta da una colonna e realizzata da travi in ginepro. All'interno di questa, con tramezzi in mattoni, furono ricavate delle stanzette per la guarnigione, ognuna dotata di caminetto e di feritoie per il fuoco di fucileria. Nella terrazza superiore, inoltre, fu aggiunta una garitta sporgente. Alla base della torre fu edificato, nel settore N, un rivellino, cioè una cinta muraria trapezoidale; al suo interno fu ricavata una caserma per i dragoni con alloggi, forno per il pane e una macina per il grano.
Nel giugno del 1802 la torre fu presa d'assalto e conquistata da rivoltosi Sardi e da alcuni provenienti dalla Corsica, comandati dal prete Sanna Corda; dopo una breve occupazione, le truppe regie attaccarono la fortezza e costrinsero alla resa i congiurati, poi condannati a morte.
Nella prima metà dell'Ottocento furono eseguite riparazioni d'ordinanza, finché nel 1842 non fu soppressa la Reale Amministrazione delle Torri. Quattro anni dopo la torre fu dismessa.
Negli anni trenta del Novecento crollarono le due garitte di guardia e, durante la seconda guerra mondiale, la torre divenne l'alloggio di un reparto di paracadutisti, che costruì la scalinata esterna. Attualmente non è più visibile la mezzaluna costruita nel 1791, mentre rimangono poche tracce del rivellino.
Storia degli studi
La torre è compresa nelle principali opere sulle fortificazioni costiere in Sardegna.
Bibliografia
E. Pillosu, [i]Le torri litoranee in Sardegna[/i], Cagliari, Tipografia La Cartotecnica, 1957;
E. Pillosu, "[i]Un inedito rapporto cinquecentesco sulla difesa costiera di Marco Antonio Camos[/i]", in Nuovo Bullettino Bibliografico Sardo e Archivio delle tradizioni popolari, V, 1959;
F. Fois, [i]Torri spagnole e forti piemontesi in Sardegna[/i], Cagliari, La Voce Sarda, 1981;
G. Montaldo, [i]Le torri costiere in Sardegna[/i], Sassari, Carlo Delfino, Sassari 1992;
F. Russo, [i]La difesa costiera del Regno di Sardegna dal XVI al XIX secolo[/i], Roma, Stato maggiore dell'Esercito, Ufficio storico, 1992;
G. Montaldo, "[i]Forti e Torri Costiere[/i]", in Le Architetture fortificate della Sardegna centro-meridionale. Atti della Giornata di Studio, Cagliari 16 ottobre 1999;
M. Rassu, [i]Guida alle torri e forti costieri[/i], Cagliari, Artigianarte, Cagliari 2000.
- Accedi o registrati per inserire commenti.
- Versione stampabile
- Versione PDF
- EPUB version
In prossimità
-
Il paese è situato nell'estremità del nord
-
La spiaggia di Rena Bianca si trova nel co
-
La spiaggia di Rena di Levante si trova ne
-
La spiaggia de La Liccia fa parte del mera
-
Cala Spinosa si trova nella località Capo
-
Cala Grande – Valle della Luna è costituit
-
Rena Majori si trova nella località di Ren
-
La spiaggia si trova nella località Porto
-
Porto Puddu o Porto Pollo, tra Palau e San
-
Cala Corsara fa parte del Parco Nazionale
-
A nordovest dell'arcipelago maddalenino si
-
La spiaggia di Talmone si trova in localit
-
La spiaggia delle Piscine è caratterizzata
-
Cala Canniccio si estende ad est dell'Isol
-
La spiaggia di Padula Piatta è il naturale
-
La spiaggia di Costa Serena si estende per
-
Cala Conneri è una baia di impalpabile sab
-
La favolosa Spiaggia Rosa dell'isola di Bu
-
Probabilmente la più famosa delle isole mi
-
Nei pressi di Punta Sardegna, si apre vers
-
Affacciata sulle Bocche di Bonifacio, l'is
-
Di proprietà privata e completamente disab
-
La Spiaggia di Cavalieri si affaccia a nor
-
Cala Martinella è una piccola spiaggia non
-
Porto Rafael si trova nella omonima locali
-
La spiaggia di Nelson è caratterizzata da
-
La Spiaggia di Santa Maria, è una delle is
-
L'arcipelago de La Maddalena si trova nell
-
L'isola di Santa Maria è l'unica abitata s
-
La Cala Drappo si affaccia ad ovest dell'I
-
Punta Tegge si trova nell'Isola della Madd
-
La spiaggia si trova nella località di Pal
-
La spiaggia de La Galatea si trova a metà
-
La Cala Muro si affaccia ad nord dell'Isol
-
La splendida spiaggia di Porto Faro è una
-
La spiaggia è delimitata da una lunga pass
-
Palau è situata in una de
-
La spiaggia dell'Isolotto si trova nella c
-
La cittadina si sviluppa sulla costa merid
-
La Maddalena è la maggiore delle isole che
-
Le spiaggette di Baia Saraceno si trovano
-
L'isola di Santo Stefano, con i suoi 3 chi
-
Cala Spalmatore orna un tratto orientale c
-
-
L'arcipelago di La Maddalena, composto da
-
Di fronte all’Arcipelago della Maddalena s
-
Nella località Capo d'Orso, del comune di
-
La spiaggia di Cala Capra si affaccia sul
-
La spiaggia di Punta Cardinalino si trova
-
Al centro della Gallura, a 320 m di altitu
-
Da Olbia, zona porto Isola Bianca, per Arz
-
Uscire da Palau e prendere la SS 133 in di
-
Da Olbia si prende, in prossimità del port
-
Per raggiungere la torre si lascia la stra
-
Si trova a Palau, localit
-
L'esposizione ha sede nella chiesa parrocc
-
Indirizzo: Strada panoramica, loc.
-
Da Tempio Pausania percorrere la SS 133 si
-
Da Tempio Pausania si percorre la SS 133 s
-
Per raggiungere Luogosanto si percorre la
-
Da Olbia si prende la SP 82 fino all'incro
-
Per raggiungere Luogosanto si percorre la
-
L'allestimento, curato e realizzato dall'A
-
Nel Forte Arbuticci situa
-
Il contesto ambientale La
-
-
Per raggiungere Luogosanto si percorre la
-
Da Arzachena si imbocca la SP 115 per Bass
-
Il tema principale consiste nella vasta es
-
Da Arzachena si prende la SS 427 per Sant'
-
Lasciare Arzachena e percorrere la SS 125
-
-
Da Olbia si imbocca, in prossimità del por
-
La Costa Smeralda si stende lungo il versa
-
Percorrere la SP 74 che da Aggius conduce
-
Da Luras si esce sulla SP 10, in direzione
-
La Costa Smeralda si stende lungo il versa
-
Poco prima di Calangianus si gira a s.
-
Da Luras si prende la strada a s.
-
Il Museo di Luras è ubica
-
Il museo fa parte del Museo della Diocesi
-
Si imbocca una breve deviazione a s.
-
Il museo, articolato su due livelli, è ubi
-
Dall'abitato di Tempio Pausania, percorrer
-
Uscire dall'abitato di Tempio e prendere l
-
Si supera il centro abitato di Calangianus
-
La Costa Smeralda si stende lungo il versa
-
Indirizzo: Palazzo Pes-Villamarina – Antic
-
Tempio Pausania, sede diocesana, è il cent
-
La piccola esposizione è dedicata al tenor
-
Tempio Pausania, sede diocesana, è il cent
-
È situato nel centro-convegni della Stazio
-
Nel museo si espone una molteplicità di sp
-
Uscire dall'abitato di Olbia lungo la lito
-
Olbia è la città più importante della Gall
-
L'area archeologica della città si estende
-
Nel centro urbano di Olbia, percorso il Co
-
La città è alla base di una profonda rias
-
Alla città di Olbia si accede via nave da
-
Olbia è il centro più importante della Gal
-
Dopo l'insediamento delle famiglie sui d
-
-
La cantina sociale di Oliena venne costituita
-
La vitivinicola Gostolai inizia la sua attivi
-
Produzione di prodotti caseari
-
L’azienda opera da tempo nella produzione del
-
Cantina sociale del Mandrolisai situata al ce
-
L’Oleificio Sociale Cooperativo di Seneghe è
-
Cantina del Mandrolisai
-
-
Cantina
-
Dalla produzione alla degustazione dei prodot
-
Nel 1950, per interessamento del medico condo
-
La Vitivinicola Alberto Loi è stata creata ne
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: semol
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Fiori
-
Piatti tipici del territorio proposti: Pecora
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Prodo
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Olio
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Miele
-
Piatti tipici: Gallina ripiena Zuppa di ceci
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: bacch
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: gnocc
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Colti
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Farin
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: cerea
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Colti
-
Piatti tipici del territorio proposti: Maiale
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Allev
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: culur
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Cachi
-
Piatti tipici del territorio proposti: Pasta
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Vino
-
Vedita prodotti alimentari agnelli e capretti
-
L'Azienda Zafferano San Gavino e' u
-
La Cooperativa opera nel settore lattiero ca
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Carni
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Produ
-
Piatti tipici del territorio proposti: Fave b
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Macel
-
Vendita prodotti alimentari tipici: Agnello e
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: carne
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Latte
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: pomod
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Vino
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Pomod
-
La felice posizione dell'agriturismo, po
-
L’azienda Apicoltura Pusceddu di Pusceddu Mau
-
Originariamente un antica casa di campagna us
-
L'agriturismo Rocce Bianche si trova tra
-
Santa Teresa di Gallura, anticamente conos
-
Porto Pozzo è una frazione del Comune di S
-
-
Porto Raphael è il più noto insediamento c
-
Palau è un comune autonomo dal 1959 (prima
-
La Maddalena è l’unico centro abitato sull
-
Cala Mangiavolpe è un tratto di litorale s
-
Porto Massimo è un centro turistico situat
-
-
Cannigione è una frazione del comune di Ar
-
Baja Sardinia, frazione del comune di Arza
-
Poltu Quatu, frazione del comune di Arzach
-
Porto Cervo è una frazione del comune di A
-
Portisco fa parte del comune di Olbia, nel
-
Il centro abitato di Trinità d’Agultu e Vi
-
Porto Rotondo, frazione del comune di Olbi
-
Porto Oro - Palumbalza è un piccolo centro
-
Punta Marana è una località sul Golfo di M
-
-
Baja Caddinas, frazione del comune di Golf
-
Olbia è una realtà industriale e commercia
-
-
Nuovo marina del golfo di Olbia, inaugurat
-
Castelsardo, comune della provincia di Sas
-
Puntaldìa è un centro residenziale tra i p
-
Porto in costruzione
-
E' un porticciolo situato a SW della
-
La baia di Porto Ottiolu, anticamente un p
-
Porto Torres gode di una posizione geograf
-
"Lorem ipsum dolor sit amet, consecte
-
La Caletta ha origini relativamente recent
-
Stintino, situato nell’omonima penisola ch
-
Il porticciolo è situato nel Golfo dell’As
-
Fertilia, frazione del comune di Alghero n
-
Alghero, antico borgo catalano sul mare, n
-
Porto Conte è uno dei più grandi porti nat
-
-
Cala Gonone, ricca di strutture ricettive
-
Bosa è una cittadina di 8.133 abitanti, ed
-
Bosa Marina, frazione del comune di Bosa,
-
Santa Maria Navarrese deve il suo nome all
-
Arbatax si trova sulla penisola di Capo Be
-
Nel grande Golfo di Oristano si trova il p
-
Borgata marina del comune di Terralba, con
-
Il piccolo villaggio di pescatori di Tunar
-
Il porticciolo di Marina di Campo è compos
-
kljhklh
-
Isola del Giglio è un comune italiano di 1
-
Il porticciolo di Marciana Marina è protet
-
Giannutri è l'isola più meridionale d
-
Agenzia
-
Diving
-
Diving
-
Forniture prodotti per la nautica
-
Rimessaggi
-
Noleggio
-
Diving
-
Diving
-
Noleggio
-
Diving
-
-
Rimessaggi
-
Diving
-
Noleggio
-
Noleggio
-
Diving
-
Diving
-
Scuola
-
Scuola
-
Scuola
-
Diving
-
Scuola
-
Diving
-
Scuola
-
Diving
-
Noleggio
-
Cantieristica navale
-
Rimessaggio
-
Diving
-
Noleggio
-
Forniture e ricambi nautici
-
Forniture e ricambi nautici
-
Noleggio
-
Forniture prodotti per la nautica e pesca
-
Noleggio
-
Forniture e ricambi nautici
-
Forniture e ricambi nautici
-
Cantieristica navale
-
Noleggio
-
Noleggio
-
Cantieristica navale
-
Diving
-
Rimessaggio
-
Velai
-
Noleggio
-
Noleggio
-
Cantieristica navale
-
Rimessaggio
-
Camping
-
Noleggio