Lingue

Inizia qui il tuo viaggio

Inserisci il nome del porto o la località da cui desideri partire per pianificare il tuo viaggio

Accesso utente

Or log in with...

tombe di giganti di S'Arena

tombe di giganti di S'Arena

Immagine non disponibile

Partendo da Tortolì si percorre, uscendo a nord della città, la SS 125; si attraversano Lotzorai e Baunei, e si prosegue sino al valico di Genna Cruxi, oltrepassando l'incrocio con la SP 37 che, a sinistra, porta a Urzulei. Da lì si risale Punta Is Gruttas sino all'altipiano di Campu Oddeu. Arrivati ad un incrocio si gira a sinistra seguendo l'indicazione per Fennau-Televai-Lattorbè. Si prosegue sino al termine della strada asfaltata, dopo un ponte, e si continua sulla strada sterrata oltrepassando un secondo ponte; subito dopo si svolta a destra, si oltrepassa un ponticello e dopo km 1 si giunge alle tombe dei giganti.

Il contesto ambientale
L'area archeologica è ubicata ai margini di un pianoro in località Fennau, nella zona meridionale del Supramonte di Urzulei, nella Sardegna centro-orientale.

Descrizione
Le sepolture fanno parte di un complesso archeologico che comprende il nuraghe e il villaggio Perdeballa, ubicati a poca distanza. Le tombe, realizzate in calcare e orientate ad est, sono del tipo a struttura isodoma con corpo tombale allungato ed esedra semicircolare. La tomba I (lungh. complessiva m 15,50; corpo tombale lungh. m 10,50 circa) presenta l'abside costruita con conci ben sagomati. La struttura muraria del corpo (largh. max. m 1,80) è formata da tre distinti paramenti: i primi due – quello adiacente alla camera interna e quello intermedio – erano realizzati in opera isodoma, mentre quello esterno è costruito con blocchi di medie e grandi dimensioni disposti a filari generalmente irregolari. Il corpo racchiude il vano funerario a pianta trapezoidale (lungh. m 7,00 circa; largh. max. m 1,10), lievemente rastremato verso il fondo. Al vano si accedeva attraverso un ingresso (largh. m 0,60; prof. m 0,20; h m 0,60) delimitato ai lati da due ortostati. Il pavimento è lastricato e un blocco funge da soglia presso l'ingresso.
Dell'esedra ad ampio profilo semicircolare, realizzata a doppio paramento murario, residuano solo i blocchi del filare di base sostenuti da blocchi di rincalzo. Presso l'esedra è presente un concio a dentelli in granito.
La tomba II, di dimensioni più ridotte (lungh. complessiva m 14,50), presenta l'ingresso (largh. m 0,50; prof. m 0,20) al vano funerario delimitato da due blocchi contrapposti.
Il vano mostra pianta trapezoidale con parete fondale concava, mentre i paramenti murari sono realizzati con blocchi di medie dimensioni posti in opera a filari.
Il pavimento è lastricato con blocchi generalmente regolari.
Il corpo tombale absidato presenta due paramenti murari: quello esterno è realizzato con pietre semilavorate di piccole e medie dimensioni. Dell'esedra semicircolare, costruita con doppio paramento murario, residuano solo i filari di base rincalzati da pietre funzionali a livellare il piano di roccia sottostante.
Le tombe sono databili al Bronzo recente- Bronzo finale.

Aggiungi a itinerario
add_to_x_block: 

In prossimità

Itinerari

Dorgali, veduta aerea spiaggia di Cala Luna
Average: 2 (3 voti)
Baunei, Pedra Longa
Average: 1 (1 voto)
Ilbono, area archeologica di Scerì
Average: 1.7 (3 voti)
Lanusei, Chiesa di Santa Maria Maddalena
No votes yet
Tortolì, nuraghe S'Ortali 'e Su Monti
Average: 3 (1 voto)
Il sito di Aquae Lesitane in una mappa del 1522
Average: 3 (1 voto)