nuraghe Dovilineò
nuraghe Dovilineò
Uscire da Orgosolo e dirigersi verso la caserma forestale di Montes; raggiunto il bivio per Pratobello, si svolta a destra e si prosegue per circa 3 km. Il nuraghe si trova su un'altura, oltre un muretto a secco, a circa 500 metri da un noto ristorante e non è visibile dalla strada.
Il contesto ambientale
Il monumento è ubicato su un affioramento di roccia granitica (m 984 s.l.m.) con ampio dominio sulla pianura di Pratobello.
Descrizione
Il nuraghe, di tipo misto, è costituito da una torre centrale con corridoi attorno alla quale sono state realizzate tre torri secondarie. La torre principale, edificata su un affioramento di roccia, presenta pianta irregolare (diam. NS m 14,50/EO m 12) e si eleva per un'altezza massima residua di m 12 (a S). La torre è costruita con conci granitici squadrati disposti su filari regolari. L'ingresso, trapezoidale (largh. m 0,80; alt. m 1,45), architravato e con vano di scarico, immette in un corridoio strombato - con copertura piattabandata - che presenta sul lato s. un cunicolo sul quale si apre un pozzo (prof. m 1,50) costruito con filari di piccole pietre e coperto ad ogiva. Sul lato d. si apre il vano principale di forma ellittica (lungh. m 2,80; largh. m 2) con copertura a dorso e con nicchia rettangolare (m 1,20 x 0,70). Sulla parete s. della camera centrale si apre un altro corridoio – con ingresso sopraelevato – che immette in una scala elicoidale gradonata che conduce al piano superiore. Su quest'ultimo si imposta una torre a pianta circolare.
Al mastio centrale si aggiungono tre torri delle quali quella sul lato SE (m 5,30 x 7,30) e quella sul lato N (m 5,20 x 5,80) sono ingombre di materiale di crollo. La terza torre sul lato O (m 8 x 7,80) presenta uno sviluppo planimetrico interno alquanto complesso: due corridoi aperti sul lato S (largh. m 0,45; lungh. m 3,00 - largh. m 0,50; lungh. m 2,80), con ingressi architravati, introducono in un unico vano allungato (m 3,70 x 3,50). Sulla parete opposta settentrionale della camera si apre un altro corridoio (lungh. m . 2,50 x m 0,60) che sfocia sul lato N della torre con un ingresso architravato. Dalla torre posta sul lato O si diparte un antemurale che chiude un’area di forma regolare (m 12,50 x 9,80) antistante l'ingresso al monumento. Tutt'intorno all'edificio, ma con una densità maggiore sul lato SE, affiorano i resti di numerose capanne, alcune delle quali di dimensioni notevoli (diam. m 10).
Storia degli scavi
È stato oggetto di un intervento di scavo condotto dalla Soprintendenza per i Beni archeologici di Sassari e Nuoro (1984).
Bibliografia
A. Della Marmora, [i]Voyage en Sardaigne ou description statistique, phisique et politique de cette ile avec des recherches sur ses productions naturelles et ses antiquités[/i], II ([i]antiquités[/i]), Paris, A. Bertrand-Torino, J. Bocca, 1840, p. 91;
V. Angius, in G. Casalis, [i]Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S.M. il re di Sardegna[/i], XIII, Torino, G. Maspero, 1840, p. 240;
A. Taramelli, "Foglio 207: Nuoro", in [i]Edizione archeologica della carta d'Italia al 100.000[/i], 1, Firenze, Istituto geografico militare, 1931, p. 32;
M.A. Fadda, [i]Settimana dei beni culturali, 1975-1985: 10 anni di attività nel territorio della provincia di Nuoro (Nuoro 1985)[/i], Nuoro, Ministero per i beni culturali e ambientali, Sopraintendenza archeologica per le Provincie di Sassari e Nuoro, Ufficio operativo di Nuoro, 1996, p. 61.
- Accedi o registrati per inserire commenti.
- Versione stampabile
- Versione PDF
- EPUB version
In prossimità
-
Orgosolo sorge nel cuore
-
Mamoiada, nel cuore della
-
"…..C'è una regione detta Fontanabona, con
-
Fonni, adagiato sulle pen
-
In prossimità del lago artificiale di Gusa
-
Il Supramonte è un complesso montuoso cara
-
Cime dalle tonalità argentate modellano il
-
Il lago di Gusana venne realizzato tra il
-
Gavoi si trova nel cuore della Barbagia tr
-
L’area è compresa nei comuni di Aritzo, Ar
-
Ollolai nasce sul monte San Basilio Magno,
-
Protagonista nella prosa di Grazia Deledda
-
Oliena sorge alle pendici
-
Su Suercone, chiamato anche Su Sellone o S
-
Il Supramonte è un complesso montuoso cara
-
Il Supramonte è un complesso montuoso cara
-
Olzai è un antico borgo i
-
Sarule è situato ai piedi del monte Gonare
-
Urzulei è situato nella p
-
Orani è situata nel cuore della Barbagia,
-
Ovodda sorge nel cuore della Barbagia di O
-
Il Supramonte di Oliena, altopiano calcare
-
Nella maestosa valle di Lanaittu, superato
-
Oniferi, di origine medievale, si affaccia
-
Il monte Ortobene si erge alle porte della
-
Disteso sulle pendici orientali del Gennar
-
Il paese di Teti si trova in posizione pan
-
Desulo è un antico borgo
-
A qualche chilometro dal paese di Oliena,
-
Il paese è situato sopra una valle a 700 m
-
Tonara si trova ai piedi del Monte Mungian
-
Visitare un borgo abbandonato è come fare
-
Austis è immersa nelle montagne del Mandro
-
Il Supramonte è un complesso montuoso cara
-
Già dal nome si intuisce la portata del su
-
Orotelli si trova al centro della Sardegna
-
La foresta di Uatzo si trova nel territori
-
Sorgono è stato il capoluogo del Mandrolis
-
Nel cuore del massiccio del Gennargentu, a
-
Ottana sorge nella pianura della valle del
-
Aritzo, situata nel cuore della Barbagia d
-
Belvì si trova nella costa del monte "Genn
-
La spiaggia di Cala Sisine, piccola perla
-
L'arenile di Cala Luna, inserito nell'ampi
-
Con i suoi 225 chilometri quadrati di terr
-
Le ampie grotte che si aprono lungo la cos
-
Il Supramonte è un complesso montuoso cara
-
«E' un paese antico e chiuso, dove permang
-
Il paese di Villagrande (
-
L'arenile della spiaggia di Cala Fuili, in
-
Uscire da Nuoro sulla SS 389 in direzione
-
Da Mamoiada procedere in direzione di Fonn
-
Orgosolo, paese-simbolo d
-
Il Museo è situato nel centro del paese, a
-
Uscire dall'abitato di Nuoro percorrere la
-
Uscire dall'abitato di Mamoiada e seguire
-
Percorrendo la SS 131 si trova il bivio pe
-
Lasciare l'abitato di Fonni e prendere la
-
Si arriva a Gavoi percorrendo la SS 128.
-
Dedicato alla vita del pastore transumante
-
Partendo da Tortolì si percorre, uscendo a
-
Dopo Nuoro si prosegue per la SS 127, segu
-
Si lascia la SS 131 dir all'altezza di Ott
-
Il museo, dedicato all'artista oranese
-
Si lascia la SS 131 al bivio per Orani-Oro
-
La Collezione è allestita a Orani
-
Percorrendo la SS 131 si trova l'uscita Or
-
Si lascia la SS 131 al bivio per Orani-Oro
-
Orani si trova a circa 24 km da Nuoro, lun
-
Percorrendo la SS 131 si trova il bivio Or
-
All'interno di una dolina creatasi per spr
-
Dalla SS 131 si giunge al bivio per Nuoro
-
Dalla SS 131 si giunge al bivio per Nuoro
-
Si percorre la SS 131 e si esce al bivio p
-
Il Museo, che si trova a Nuoro
-
È situato nel palazzo appartenuto a Giorgi
-
Il Museo espone a Nuoro o
-
Nùoro, immersa nelle verdi vallate del Mon
-
Dalla SS 131 si giunge al bivio per Nuoro
-
Piazza Satta si trova nel centro storico d
-
Il Museo sorge sul colle Sant'Onofrio a
-
Dalla SS 131 si giunge al bivio per Nuoro
-
A Nuoro si trova la casa
-
Il museo di Teti ospita i
-
Da Tortolì si procede in direzione di Vill
-
L'area archeologica è su un rilievo al con
-
Sul fiume Tino si trova un'antica gualchie
-
Da Nuoro, direzione Sassari-Oristano, si i
-
Prendere lo svincolo per Oniferi (SS 128)
-
Da Nuoro prendere la strada per il Santuar
-
È situato nella casa che fu di Antioco Cas
-
Il villaggio è situato nella regione del M
-
All'uscita di Teti imboccare la strada per
-
Il villaggio-santuario di Abini, situato l
-
Da Teti si va per il lago Benzone.
-
Da Tortolì si prende la direzione di Villa
-
La tomba, situata in un'area al confine tr
-
Da Tortolì si prende la direzione di Villa
-
Il tempio è situato in località "Funtana '
-
Dall'abitato di Oniferi prendere la strada
-
La vitivinicola Gostolai inizia la sua attivi
-
La cantina sociale di Oliena venne costituita
-
L’azienda opera da tempo nella produzione del
-
Cantina sociale del Mandrolisai situata al ce
-
Cantina del Mandrolisai
-
Cantina
-
-
Nel 1950, per interessamento del medico condo
-
Produzione di prodotti caseari
-
La Vitivinicola Alberto Loi è stata creata ne
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: semol
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Fiori
-
Piatti tipici del territorio proposti: Pecora
-
L’Oleificio Sociale Cooperativo di Seneghe è
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Prodo
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Miele
-
Piatti tipici: Gallina ripiena Zuppa di ceci
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: gnocc
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Olio
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Farin
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: bacch
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Colti
-
Piatti tipici del territorio proposti: Maiale
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Allev
-
Vedita prodotti alimentari agnelli e capretti
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: culur
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Cachi
-
Piatti tipici del territorio proposti: Pasta
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: cerea
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Colti
-
Dalla produzione alla degustazione dei prodot
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Vino
-
Piatti tipici del territorio proposti: Fave b
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Macel
-
Vendita prodotti alimentari tipici: Agnello e
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: carne
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Latte
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Produ
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Carni
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Vino
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Pomod
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: pomod
-
L'Azienda Zafferano San Gavino e' u
-
Piatti tipici del territorio proposti: Cestin
-
Dopo l'insediamento delle famiglie sui d
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Colti
-
La Cooperativa opera nel settore lattiero ca
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Insal
-
Un Panificio che, senza mai smettere di innov
-
L’azienda Agricola Cabras e’ leader in Sardeg
-
Cala Gonone, ricca di strutture ricettive
-
Santa Maria Navarrese deve il suo nome all
-
Arbatax si trova sulla penisola di Capo Be
-
La Caletta ha origini relativamente recent
-
La baia di Porto Ottiolu, anticamente un p
-
Bosa è una cittadina di 8.133 abitanti, ed
-
Bosa Marina, frazione del comune di Bosa,
-
Porto in costruzione
-
Nel grande Golfo di Oristano si trova il p
-
Puntaldìa è un centro residenziale tra i p
-
Porto Corallo, frazione del comune di Vill
-
Nuovo marina del golfo di Olbia, inaugurat
-
Borgata marina del comune di Terralba, con
-
Olbia è una realtà industriale e commercia
-
Il piccolo villaggio di pescatori di Tunar
-
Baja Caddinas, frazione del comune di Golf
-
Punta Marana è una località sul Golfo di M
-
-
-
Porto Oro - Palumbalza è un piccolo centro
-
Alghero, antico borgo catalano sul mare, n
-
Porto Rotondo, frazione del comune di Olbi
-
Portisco fa parte del comune di Olbia, nel
-
Castelsardo, comune della provincia di Sas
-
Fertilia, frazione del comune di Alghero n
-
Il centro abitato di Trinità d’Agultu e Vi
-
Cannigione è una frazione del comune di Ar
-
Porto Conte è uno dei più grandi porti nat
-
Marina di Capitana ha un territorio caratt
-
test sulle immagini
-
Baja Sardinia, frazione del comune di Arza
-
-
Cagliari, capoluogo della Sardegna, è il c
-
-
Il Marina di Sant'Elmo è situato all&
-
Porto Torres gode di una posizione geograf
-
Marina Piccola è situata sul lato nord-ori
-
-
Poltu Quatu, frazione del comune di Arzach
-
Porto Cervo è una frazione del comune di A
-
-
Palau è un comune autonomo dal 1959 (prima
-
-
Porto Raphael è il più noto insediamento c
-
Porto Pozzo è una frazione del Comune di S
-
Buggerru deve la sua nascita alle vicende
-
La Maddalena è l’unico centro abitato sull
-
Cala Mangiavolpe è un tratto di litorale s
-
Villasimius è un comune in provincia di Ca
-
Santa Teresa di Gallura, anticamente conos
-
Servizi
-
Forniture per la nautica e per la pesca
-
Forniture per la nautica e per la pesca
-
Forniture per la nautica e per la pesca
-
Scuole di vela e nautica
-
Noleggio
-
Noleggio
-
Servizi
-
Forniture per la nautica
-
Noleggio d'imbarcazioni
-
Noleggio
-
Diving
-
Noleggio
-
Noleggio
-
Noleggio gommoni
-
Diving
-
Noleggio
-
Rimessaggio imbarcazioni
-
Diving
-
Noleggio
-
Noleggio
-
Noleggio
-
Noleggio
-
-
Fornitura prodotti per la nautica
-
Cantiere navale
-
Forniture per la nautica
-
Forniture
-
Servizi
-
Servizi
-
Noleggio
-
Articoli da pesca subacquea
-
Noleggio
-
-
Diving
-
Articoli da pesca /subacquea
-
Cantieri navali
-
-
Diving
-
Diving
-
Diving
-
Diving
-
-
Rimessaggi
-
Descrizione
-
-
Cantieri navali
-
-
Cantieri navali
-
Cantieri navali
Itinerari
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |