menhir di Boeli - Sa Perda Pintà
menhir di Boeli - Sa Perda Pintà
Uscire dall'abitato di Mamoiada e seguire le indicazioni per la SS 389. Alla periferia del paese sono visibili, sulla sinistra, i cartelli turistici per raggiungere il monumento. La stele si trova all'interno del cortile del Bed & Breakfast omonimo.
Il contesto ambientale
La stele è collocata in un cortile alla periferia di Mamoiada, centro della Barbagia di Ollolai, nella Sardegna centrale.
Descrizione
La stele di Boeli, detta anche Sa Perda Pintà, è una grossa statua-menhir di granito (alt. m 2,67; largh. m 2,10-1,30; spess. m 0,57) con sezione piano-convessa e sommità arcuata. Le superfici maggiori sono entrambe ben rifinite. Quella anteriore si caratterizza per la presenza di una fitta decorazione incisa: si tratta di motivi formati da un minimo di due ad un massimo di sette cerchi concentrici - ottenuti con incisioni a sezione concavo-convessa e piano-convessa - che si sviluppano attorno ad una coppella centrale (diam. cm 4/5; prof. cm 0,8). Da quest'ultima ha inizio un'incisione rettilinea che taglia tutti i cerchi terminando in un'appendice uncinata. Completano la decorazione 23 coppelle di diverse dimensioni che si addensano nella parte superiore e nel settore inferiore sinistro della lastra: in quest'ultima parte sono scavate sette coppelle con disposizione a semicerchio regolare intorno a uno dei motivi a cerchi concentrici intersecati da incisione rettilinea. I simboli sono, con buona probabilità, da collegare con i culti legati alla fertilità e al ciclo della morte-rinascita, peculiari della religiosità delle comunità agricole di età neolitica. La presenza, nell'area circostante al luogo di rinvenimento della statua, di frammenti ceramici con la decorazione tipica della cultura di Ozieri (3200-1800 a.C.), consente di datare la stele a questo periodo.
Storia degli scavi
La stele fu rinvenuta casualmente nel 1997 a Mamoiada, nel corso dei lavori di costruzione di una casa.
Bibliografia
M.A. Fadda, "Mamoiada (Nuoro). Località Sa Conca 'e Sa Emmina-Boeli-Istevene. Nuove scoperte di menhirs", in [i]Bollettino di Archeologia[/i], n. 43-45, 1997, pp. 113-116.
- Accedi o registrati per inserire commenti.
- Versione stampabile
- Versione PDF
- EPUB version
In prossimità
-
Mamoiada, nel cuore della
-
Protagonista nella prosa di Grazia Deledda
-
Orgosolo sorge nel cuore
-
Orani è situata nel cuore della Barbagia,
-
In prossimità del lago artificiale di Gusa
-
Sarule è situato ai piedi del monte Gonare
-
Gavoi si trova nel cuore della Barbagia tr
-
Ollolai nasce sul monte San Basilio Magno,
-
Oniferi, di origine medievale, si affaccia
-
Fonni, adagiato sulle pen
-
Olzai è un antico borgo i
-
Il lago di Gusana venne realizzato tra il
-
Oliena sorge alle pendici
-
Il monte Ortobene si erge alle porte della
-
"…..C'è una regione detta Fontanabona, con
-
Il Supramonte è un complesso montuoso cara
-
Il Supramonte è un complesso montuoso cara
-
Cime dalle tonalità argentate modellano il
-
Orotelli si trova al centro della Sardegna
-
Ovodda sorge nel cuore della Barbagia di O
-
Visitare un borgo abbandonato è come fare
-
Su Suercone, chiamato anche Su Sellone o S
-
Il Supramonte di Oliena, altopiano calcare
-
Nella maestosa valle di Lanaittu, superato
-
Il paese di Teti si trova in posizione pan
-
L’area è compresa nei comuni di Aritzo, Ar
-
Ottana sorge nella pianura della valle del
-
Disteso sulle pendici orientali del Gennar
-
A qualche chilometro dal paese di Oliena,
-
Il Supramonte è un complesso montuoso cara
-
«E' un paese antico e chiuso, dove permang
-
Urzulei è situato nella p
-
Austis è immersa nelle montagne del Mandro
-
Tonara si trova ai piedi del Monte Mungian
-
Desulo è un antico borgo
-
Sorgono è stato il capoluogo del Mandrolis
-
La foresta di Uatzo si trova nel territori
-
Il Supramonte è un complesso montuoso cara
-
Piccolo paese arroccato sulle montagne del
-
Il paese è situato sopra una valle a 700 m
-
Benetutti è un piccolo centro del Goceano
-
Nule è un piccolo centro
-
Con i suoi 225 chilometri quadrati di terr
-
Già dal nome si intuisce la portata del su
-
Centro agricolo del Goceano, Botti
-
Il comune di Bolotana nas
-
Belvì si trova nella costa del monte "Genn
-
Le ampie grotte che si aprono lungo la cos
-
Importante centro del nuorese, Bitti si tr
-
Aritzo, situata nel cuore della Barbagia d
-
Il Museo è situato nel centro del paese, a
-
Da Mamoiada procedere in direzione di Fonn
-
Orgosolo, paese-simbolo d
-
Uscire da Orgosolo e dirigersi verso la ca
-
Si lascia la SS 131 al bivio per Orani-Oro
-
Il museo, dedicato all'artista oranese
-
La Collezione è allestita a Orani
-
Si lascia la SS 131 al bivio per Orani-Oro
-
Percorrendo la SS 131 si trova l'uscita Or
-
Orani si trova a circa 24 km da Nuoro, lun
-
Percorrendo la SS 131 si trova il bivio Or
-
Si arriva a Gavoi percorrendo la SS 128.
-
Uscire da Nuoro sulla SS 389 in direzione
-
Dedicato alla vita del pastore transumante
-
Si lascia la SS 131 dir all'altezza di Ott
-
Lasciare l'abitato di Fonni e prendere la
-
Percorrendo la SS 131 si trova il bivio pe
-
Dalla SS 131 si giunge al bivio per Nuoro
-
Prendere lo svincolo per Oniferi (SS 128)
-
Dalla SS 131 si giunge al bivio per Nuoro
-
Nùoro, immersa nelle verdi vallate del Mon
-
Dalla SS 131 si giunge al bivio per Nuoro
-
Si percorre la SS 131 e si esce al bivio p
-
Il Museo espone a Nuoro o
-
Dalla SS 131 si giunge al bivio per Nuoro
-
Il Museo sorge sul colle Sant'Onofrio a
-
Il Museo, che si trova a Nuoro
-
È situato nel palazzo appartenuto a Giorgi
-
Piazza Satta si trova nel centro storico d
-
Dopo Nuoro si prosegue per la SS 127, segu
-
A Nuoro si trova la casa
-
Uscire dall'abitato di Nuoro percorrere la
-
Dall'abitato di Oniferi prendere la strada
-
Da Nuoro prendere la strada per il Santuar
-
Orotelli si trova sulla SS 537 fra la stra
-
Il villaggio-santuario di Abini, situato l
-
Da Teti si va per il lago Benzone.
-
All'interno di una dolina creatasi per spr
-
Uscire da Nuoro e immettersi nella SS 389
-
Il museo di Teti ospita i
-
Partendo da Tortolì si percorre, uscendo a
-
Si percorre la SS 131 bis che da Abbasanta
-
Il villaggio è situato nella regione del M
-
All'uscita di Teti imboccare la strada per
-
Sul fiume Tino si trova un'antica gualchie
-
Da Nuoro, direzione Sassari-Oristano, si i
-
Da Sedilo si prende la SS 537 Sedilo-Olzai
-
Si esce da Illorai in direzione di Nuoro,
-
È situato nella casa che fu di Antioco Cas
-
Si percorre la SP 128 bis in direzione Ill
-
La vitivinicola Gostolai inizia la sua attivi
-
La cantina sociale di Oliena venne costituita
-
L’azienda opera da tempo nella produzione del
-
Cantina sociale del Mandrolisai situata al ce
-
Cantina del Mandrolisai
-
Produzione di prodotti caseari
-
Cantina
-
-
Nel 1950, per interessamento del medico condo
-
L’Oleificio Sociale Cooperativo di Seneghe è
-
La Vitivinicola Alberto Loi è stata creata ne
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: semol
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Fiori
-
Piatti tipici del territorio proposti: Pecora
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Prodo
-
Dalla produzione alla degustazione dei prodot
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Miele
-
Piatti tipici: Gallina ripiena Zuppa di ceci
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Olio
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: gnocc
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: bacch
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Farin
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Colti
-
Piatti tipici del territorio proposti: Maiale
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Allev
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: culur
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: cerea
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Colti
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Cachi
-
Piatti tipici del territorio proposti: Pasta
-
Vedita prodotti alimentari agnelli e capretti
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Vino
-
Dopo l'insediamento delle famiglie sui d
-
Piatti tipici del territorio proposti: Fave b
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Macel
-
Vendita prodotti alimentari tipici: Agnello e
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: carne
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Latte
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Produ
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Carni
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Vino
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Pomod
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: pomod
-
L'Azienda Zafferano San Gavino e' u
-
Piatti tipici del territorio proposti: Cestin
-
-
La Cooperativa opera nel settore lattiero ca
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Colti
-
L'azienda agricola Funtanazza si estende
-
La felice posizione dell'agriturismo, po
-
Cala Gonone, ricca di strutture ricettive
-
Santa Maria Navarrese deve il suo nome all
-
Arbatax si trova sulla penisola di Capo Be
-
La Caletta ha origini relativamente recent
-
Bosa è una cittadina di 8.133 abitanti, ed
-
Bosa Marina, frazione del comune di Bosa,
-
La baia di Porto Ottiolu, anticamente un p
-
Porto in costruzione
-
Puntaldìa è un centro residenziale tra i p
-
Nel grande Golfo di Oristano si trova il p
-
Nuovo marina del golfo di Olbia, inaugurat
-
Olbia è una realtà industriale e commercia
-
Borgata marina del comune di Terralba, con
-
Alghero, antico borgo catalano sul mare, n
-
Punta Marana è una località sul Golfo di M
-
Baja Caddinas, frazione del comune di Golf
-
Porto Oro - Palumbalza è un piccolo centro
-
-
Castelsardo, comune della provincia di Sas
-
-
Porto Corallo, frazione del comune di Vill
-
Il piccolo villaggio di pescatori di Tunar
-
Portisco fa parte del comune di Olbia, nel
-
Porto Rotondo, frazione del comune di Olbi
-
Fertilia, frazione del comune di Alghero n
-
Il centro abitato di Trinità d’Agultu e Vi
-
Porto Conte è uno dei più grandi porti nat
-
Cannigione è una frazione del comune di Ar
-
Porto Torres gode di una posizione geograf
-
-
Baja Sardinia, frazione del comune di Arza
-
Poltu Quatu, frazione del comune di Arzach
-
Porto Cervo è una frazione del comune di A
-
-
Palau è un comune autonomo dal 1959 (prima
-
-
Porto Pozzo è una frazione del Comune di S
-
Porto Raphael è il più noto insediamento c
-
La Maddalena è l’unico centro abitato sull
-
Cala Mangiavolpe è un tratto di litorale s
-
test sulle immagini
-
Marina di Capitana ha un territorio caratt
-
-
Santa Teresa di Gallura, anticamente conos
-
Cagliari, capoluogo della Sardegna, è il c
-
-
Il Marina di Sant'Elmo è situato all&
-
Marina Piccola è situata sul lato nord-ori
-
Porto Massimo è un centro turistico situat
-
Buggerru deve la sua nascita alle vicende
-
Servizi
-
Noleggio
-
Forniture per la nautica e per la pesca
-
Forniture per la nautica e per la pesca
-
Forniture per la nautica e per la pesca
-
Scuole di vela e nautica
-
Noleggio
-
Servizi
-
Noleggio d'imbarcazioni
-
Noleggio
-
Diving
-
Noleggio
-
Noleggio
-
Noleggio gommoni
-
Forniture per la nautica
-
Forniture per la nautica
-
Diving
-
Rimessaggio imbarcazioni
-
Noleggio
-
Diving
-
Noleggio
-
Noleggio
-
Noleggio
-
Noleggio
-
Fornitura prodotti per la nautica
-
Cantiere navale
-
Descrizione
-
-
Diving
-
Diving
-
Diving
-
Diving
-
-
Forniture prodotti per la nautica e per la pe
-
Forniture
-
Servizi
-
Servizi
-
Noleggio
-
Articoli da pesca subacquea
-
Noleggio
-
-
Diving
-
Diving
-
Forniture nautica e pesca
-
Scuola
-
Velai
-
Diving
-
Diving
-
Diving
-
Articoli da pesca /subacquea