Lingue

Inizia qui il tuo viaggio

Inserisci il nome del porto o la località da cui desideri partire per pianificare il tuo viaggio

Accesso utente

Or log in with...

Messaggio di errore

  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.

Sennori

Sennori

Sennori, veduta del paese

Sennori, poco distante da Sassari e Sorso, si trova nei pressi di alcuni rilievi calcarei che dominano il golfo dell'Asinara. La sua particolare posizione geografica permette quindi di affacciarsi su uno splendido panorama sulle coste di tutto il golfo. Il territorio è ricco di fertili vallate dove possiamo trovare oliveti, frutteti, vigneti e distese di macchia mediterranea ricche di alloro, mirto, corbezzolo e pungitopo. Sennori è ricco di risorse culturali e naturalistiche, in particolare il suo territorio custodisce diverse testimonianze prenuragiche e nuragiche come le domus de janas dell'orto del Beneficio Parrocchiale e i nuraghi Sa Pattada, San Biagio, Chercos, Iscala de Todde e la tomba dei giganti di Oridda che si alternano a panorami mozzafiato.
 
La presenza dell'uomo nel territorio risale all'età nuragica e prenuragica, ma è durante il periodo romano che Sennori conobbe il momento di maggior sviluppo insieme al vicino centro di Sorso e ad altri villaggi vicini. Nel Medioevo il paese faceva parte della curatoria della Romangia nel giudicato di Torres. Alla fine del XIV secolo arrivarono gli aragonesi e il paese fu ceduto alla famiglia De Senay Pilo y Castelvì nella baronia denominata "Encontrada de Romangia". Nel 1723 Sennori e la Romangia, passarono alla famiglia degli Amat che governarono fino alla fine del feudalismo in Sardegna. L'economia di Sennori si basa sul commercio, anche se il paese è famoso soprattutto per l'attività artigianale, in particolare per i cestini realizzati intrecciando le foglie tagliate ed essiccate della palma nana. La vita di Sennori è sempre stata fortemente legata alla storia dell'acqua e dell'agricoltura come dimostrano i monumenti più caratteristici della civiltà nuragica, come i pozzi sacri e le fontane dislocate nel territorio. L'acqua rivestiva un ruolo essenziale sin dai tempi più antichi e ad essa venivano attribuiti poteri magici e terapeutici. Tra i monumenti più importanti da visitare ci sono la domus de janas del Beneficio Parrocchiale, scavata in un costone calcareo utilizzato come cava sotto l'orto della chiesa di San Basilio; la tomba dei giganti di Oridda interamente scavata nella roccia e vari nuraghi monotorre dislocati nel territorio comunale.
 
Tra le chiese, invece, ricordiamo la chiesa parrocchiale di San Basilio Magno situata nella parte alta del paese, risalente al 1500 e restaurata intorno al 1945; la chiesa di Santa Croce, più antica di quella di San Basilio, che conserva un altare ligneo del 1700 e la piccola chiesa di Santa Lucia in onore della quale viene organizzata ogni anno un'importante festa ricca di intrattenimenti folkloristici. La chiesa ottocentesca di San Giovanni, invece, si trova fuori dal centro abitato, sulla strada per Osilo; la festa in onore del santo è la più importante, si svolge l'ultima domenica di giugno e prevede una parata a cavallo e una processione con i costumi tradizionali provenienti da tutta la Sardegna. A Sennori vengono organizzate diverse manifestazioni culturali tra le quali il Simposio Internazionale di Scultura al quale partecipano artisti di livello mondiale, il paese viene trasformato in un vero e proprio laboratorio di arte e scultura arricchito da numerose mostre e spettacoli.
 
A febbraio abbiamo il premio "Romangia" di letteratura sarda e a luglio il festival internazionale dei gruppi folk. Sennori vanta ben quattro varianti del costume tradizionale femminile, tra i più belli e preziosi di tutta la Sardegna. Il costume da sposa è il più famoso perché finemente lavorato con fili d'oro e perle di strass che arricchiscono l'organza e la seta. L'abito giornaliero è più semplice ma anch'esso molto ricamato; il costume da lutto è sobrio ed elegante, la sua particolarità è data dal fatto che il costume prevede che la donna debba indossare due ampie gonne, una delle quali viene sollevata per coprire il capo, la vedova in questo modo si estranea dal mondo che la circonda.

Aggiungi a itinerario
add_to_x_block: 

In prossimità

  • Sorso, chiesa di Santa Monica

    Situato a nord di Sassari, a circa dieci c

  • Sorso, la marina

    La spiaggia della Marina di Sorso può cons

  • Muros, ingresso al Parco Su Monte

    Il paese di Muros di adag

  • Tissi, panoramica del paese

    Tissi si trova su un alto

  • Nulvi, I candelieri

    Nulvi sorge ai piedi del Monte San Lorenzo

  • Le coste di Castelsardo sono formate da im

  • Ossi, chiesa di Santa Vittoria

    Piccolo centro del Sassarese, Ossi è situa

  • Cargeghe, panoramica del paese

    Paese del Sassarese, sorge alle pendici de

  • Tergu, chiesa di Santa Maria di Tergu

    Tergu è un piccolo borgo

  • Usini, chiesa di Santa Croce

    Usini si trova tra i terr

  • La spiaggia di Lu Bagnu si trova nella loc

  • La spiaggia di Balai pren

  • Vicino al paese di Martis si distende un'a

  • Codrongianos, chiesa di SS. Trinità di Saccargia

    Situato a 317 m sul livello del mare sui c

  • La spiaggia di Scoglio Lungo è una piccola

  • Situata su una piana che digrada verso il

  • Florinas, nuraghe Corvos

    Il territorio del comune di Florin

  • Castelsardo, Panorama

    Castelsardo è una suggestiva cittadina che

  • Martis, chiesa di San Pantaleo

    Il paese di Martis, si tr

  • Ploaghe, chiesa di Sant'Antonio di Salvenero

    Paese agricolo del Logudoro, sorge in una

  • Chiaramonti, chisa di Santa Maria Maddalena

    Chiaramonti, piccolo cent

  • Panorama di Sedini - Autore TDenau

    Sedini è un piccolo paese

  • Panoramica di Laerru

    Laerru, piccolo paese sit

  • Bulzi, chiesa di San Pietro del Crocefisso

    Il comune di Bulzi nasce

  • Ittiri, chiesa di San Leonardo Del Cuga

    Ittiri si trova nel terri

  • Le spiagge che si aprono nella costa del c

  • Valledoria, veduta panoramica

    La  spiaggia di Valledoria si trova nella

  • Valledoria, kitesurf

    Ubicata nel Golfo dell'Asinara, a nord di

  • Perfugas, l'arco in prossimità della chiesa di Santa Maria de Fora

    Perfugas sorge nel cuore

  • Vegetazione costiera di Baia delle Mimose

    La Baia delle Mimose è una distesa di sabb

  • Necropoli di Monte Seseri, Putifigari

    Ampie distese di vigneti, oltre a rendere

  • Viddalba, parco archeologico naturalistico Monte San Giovanni

    Nell'entroterra, a sud di Badesi,

  • Bessude, panoramica del paese

    Piccolo centro del Meilogu ai piedi del mo

  • Armeria pungens sulla spiaggia di Badesi

    Al confine tra Anglona e Gallura, il picco

  • Li Mindi si trova nella località di Badesi

  • Thiesi, panorama del paese

    Thiesi si adagia su un ba

  • Bonnanaro, La vallata su cui sorge il paese

    Bonnanaro è un piccolo paese situato nella

  • Borutta panorama del paese

    Il territorio di Borutta

  • Tula, chiesa di San Pietro Ossuna

    Tula è un borgo agricolo

  • Il lago, noto anche con il nome di Barazza

  • Villanova Monteleone, Murales

    Villanova Monteleone, situato in un territ

  • Mores, dolmen Sa Coveccada

    Mores, importante centro

  • Lido San Giovanni

    Il Lido di San Giovanni può essere conside

  • Torralba, nuraghe di Santu Antine

    Torralba è un centro agricolo del territor

  • Il mare di Fertilia

    Fertilia è una città di fondazione sorta n

  • grotta verde

    Nel golfo di Porto Conte, che si estende t

  • Vignola [foto Alinari, Manunza Bruno]

    Trinità d'Agultu e Vignola è un comune gal

  • Sassari, veduta panoramica della spiaggia di Porto Ferro

    La spiaggia di Porto Ferro, limite settent

  • Monteleone Rocca Doria, la piazza di sa Carrela manna

    Arroccato su una verdeggiante altura, il p

  • Stintino, architetture nel paese

    La deliziosa cittadina di Stintino si affa

Itinerari

Alghero, Villa Las Tronas
Average: 3 (1 voto)
Alghero, baia e promontorio di Capo Caccia
Average: 3 (1 voto)
Il sito di Aquae Lesitane in una mappa del 1522
Average: 3 (1 voto)
Bitti - complesso di Romanzesu
Average: 1.5 (4 voti)
Olbia, chiesa di San Simplicio
Average: 1.4 (5 voti)
Olbia, panorama della zona di Porto Istana
Average: 1.7 (3 voti)