Teti
Teti
Il paese di Teti si trova in posizione panoramica sullo sfondo delle vette rocciose che circondano il lago di Cucchinadorza che costituisce il secondo dei bacini artificiali del fiume Taloro. Il territorio di Teti presenta un patrimonio ambientale di grande interesse, sia dal punto di vista floristico che faunistico. Situato in una posizione pregevole, conserva numerose testimonianze archeologiche risalenti al periodo prenuragico e nuragico. Il suo nome dovrebbe derivare dalla pianta "Smilax aspera", chiamata "titione" nel dialetto di Teti, che cresce in tutto il territorio. Ricco di fitti boschi e sorgenti, cosituisce una meta ambita per chi ama fare lunghe passeggiate nel verde. Tra le testimonianze di natura archeologica diversi villaggi nuragici, tra cui il villaggio di Abini, di s'Urbale, di su Carratzu e di su Ballu. Molto interessanti da visitare anche i nuraghi Alinedu e Turria e le tombe dei giganti di Atzadalai e di s'Urbale. Il paese conta oggi circa ottocento abitanti e l'economia è prevalentemente basata sul terziario e sulla pastorizia.
Oltre ai meravigliosi e fitti boschi di lecci e sugherete secolari, nelle campagne di Teti si possono ancor oggi avvistare cervi, daini, cinghiali, volpi e lepri. Di notevole pregio la chiesa di Santa Maria della Neve, patrona del paese ubicata nel centro storico. Risalente come primo impianto al XVII secolo conserva degli arredi interni interessanti. Un'altra chiesa più modesta e situata nelle campagne del territorio ed è quella dedicata a San Sebastiano posta ad un livello più basso rispetto al paese. L'edificio, ad unica navata, è riconducibile ad origini gotico-aragonesi. Per quanto riguarda le tradizioni tipiche, gli abitanti di Teti nutrono un grande senso di identità e questo li porta a partecipare attivamente alle feste che si svolgono durante l'anno. Fra le più sentite sicuramente la festa di Sant'Antonio Abate che si svolge il 15, il 16 e il 17 gennaio di ogni anno e che prevede delle preghiere intorno ad un grosso fuoco che viene benedetto in occasione della festa. La sera conclusiva della festa vengono anche offerte delle degustazioni di prodotti tipici. Tra le altre feste, quella di San Sebastiano che si celebra l'ultima domenica di agosto e che prevede la processione fino alla chiesa campestre, dove nelle "cumbessias" (novenari) vengono ospitate le famiglie dei fedeli che seguono il Santo. La patrona del paese è Santa Maria della Neve che viene festeggiata il 5 agosto di ogni anno.
- Accedi o registrati per inserire commenti.
- Versione stampabile
- Versione PDF
- EPUB version
In prossimità
-
Ovodda sorge nel cuore della Barbagia di O
-
Disteso sulle pendici orientali del Gennar
-
Austis è immersa nelle montagne del Mandro
-
Sorgono è stato il capoluogo del Mandrolis
-
Il lago di Gusana venne realizzato tra il
-
Tonara si trova ai piedi del Monte Mungian
-
Gavoi si trova nel cuore della Barbagia tr
-
Ollolai nasce sul monte San Basilio Magno,
-
Olzai è un antico borgo i
-
In prossimità del lago artificiale di Gusa
-
La foresta di Uatzo si trova nel territori
-
Fonni, adagiato sulle pen
-
Delizioso borgo di origine medievale, Atza
-
Ortueri è un borgo di origine medievale ma
-
Desulo è un antico borgo
-
Cime dalle tonalità argentate modellano il
-
Il piccolo paese di Nughedu Santa
-
Sarule è situato ai piedi del monte Gonare
-
Neoneli sorge nelle verdi colline del Bari
-
Il piccolo comune sorge nei pressi del Lag
-
Su un dolce declivio che guarda verso la v
-
Belvì si trova nella costa del monte "Genn
-
Ottana sorge nella pianura della valle del
-
Aritzo, situata nel cuore della Barbagia d
-
Protagonista nella prosa di Grazia Deledda
-
È un tipico roccione calcareo, detto tacco
-
Meana Sardo, importante c
-
Piccolo borgo agricolo del Barigadu,
-
Orani è situata nel cuore della Barbagia,
-
Il lago artificiale dell'Omodeo è stato re
-
Sedilo, situato sull’altopiano di Abbasant
-
Mamoiada, nel cuore della
-
Ulà Tirso è un piccolo paese agricolo sort
-
Oniferi, di origine medievale, si affaccia
-
Antico capoluogo della curatoria medievale
-
Nei pressi del lago Omodeo, l'invaso artif
-
Gadoni è situata ai piedi del monte Sa Sco
-
Tadasuni è un piccolo bor
-
Samugheo sorge nel cuore delle colline Man
-
L’area è compresa nei comuni di Aritzo, Ar
-
Orotelli si trova al centro della Sardegna
-
Orgosolo sorge nel cuore
-
Il paese di Dualchi è sit
-
Aidomaggiore è un antico borgo agro-pastor
-
Ghilarza sorge sul vasto
-
"…..C'è una regione detta Fontanabona, con
-
Borgo agro-pastorale posto sull'altopiano
-
Abbasanta sorge sull'omon
-
Ai piedi del monte Perdedu nel massiccio d
-
Laconi è situata nell’altopiano del Sarcid
-
Il museo di Teti ospita i
-
All'uscita di Teti imboccare la strada per
-
Il villaggio è situato nella regione del M
-
Da Nuoro, direzione Sassari-Oristano, si i
-
Sul fiume Tino si trova un'antica gualchie
-
Il villaggio-santuario di Abini, situato l
-
Da Teti si va per il lago Benzone.
-
Dal centro di Sorgono si prende la pista c
-
Dedicato alla vita del pastore transumante
-
Si arriva a Gavoi percorrendo la SS 128.
-
Si lascia la SS 131 dir all'altezza di Ott
-
Allestito all'interno dell'oasi di Assai,
-
Il Museo è si trova nel territorio di
-
Lasciare l'abitato di Fonni e prendere la
-
Percorrendo la SS 131 si trova il bivio pe
-
Dal centro del paese si prosegue sulla SS
-
Si trova a circa 5 km dal centro abitato d
-
Il Museo si trova nel centro storico di
-
Da Sedilo si prende la SS 537 Sedilo-Olzai
-
È situato nella casa che fu di Antioco Cas
-
Giunti al paese di Nughedu Santa Vittoria,
-
Per raggiungere i siti di Sas Lozas e Iste
-
Sulla superstrada Abbasanta-Nuoro, all'alt
-
Si lascia la SS 131 all'altezza dello svin
-
Il Museo S'Omo 'e sa Majarza ("La casa del
-
Si lascia la SS 131 all'altezza di Abbasan
-
Dalla superstrada Abbasanta-Nuoro, all'alt
-
Uscire da Nuoro sulla SS 389 in direzione
-
Si lascia la SS 131 in prossimità di Ghila
-
Il museo, dotato di un laboratorio di tass
-
Situato in una delle parti più incontamina
-
Ad Aritzo una stretta sc
-
Si percorre la SS 131 bis che da Abbasanta
-
Per raggiungere la necropoli di Prunittu d
-
Aritzo si trova al centro della Sardegna,
-
Il museo, dedicato all'artista oranese
-
Dalla SS 131 dir (Abbasanta-Nuoro) si imbo
-
Dalla superstrada Abbasanta-Nuoro, all'alt
-
Percorrendo la SS 131 si trova il bivio Or
-
Si lascia la SS 131 al bivio per Orani-Oro
-
Percorrendo la SS 131 si trova l'uscita Or
-
La Collezione è allestita a Orani
-
Si lascia la SS 131 al bivio per Orani-Oro
-
Orani si trova a circa 24 km da Nuoro, lun
-
Uscire dall'abitato di Nuoro percorrere la
-
Da Mamoiada procedere in direzione di Fonn
-
Il Museo è situato nel centro del paese, a
-
Uscire dall'abitato di Mamoiada e seguire
-
Aritzo si trova al centro della Sardegna,
-
Uscire da Orgosolo e dirigersi verso la ca
-
Cantina sociale del Mandrolisai situata al ce
-
Cantina del Mandrolisai
-
L’azienda opera da tempo nella produzione del
-
Produzione di prodotti caseari
-
La vitivinicola Gostolai inizia la sua attivi
-
La cantina sociale di Oliena venne costituita
-
L’Oleificio Sociale Cooperativo di Seneghe è
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: semol
-
Nel 1950, per interessamento del medico condo
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Fiori
-
Piatti tipici del territorio proposti: Pecora
-
Cantina
-
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Prodo
-
Dalla produzione alla degustazione dei prodot
-
La Vitivinicola Alberto Loi è stata creata ne
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Olio
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Miele
-
Piatti tipici: Gallina ripiena Zuppa di ceci
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: bacch
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: gnocc
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Colti
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Farin
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: cerea
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Colti
-
Piatti tipici del territorio proposti: Maiale
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Allev
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: culur
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Cachi
-
Piatti tipici del territorio proposti: Pasta
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Vino
-
Vedita prodotti alimentari agnelli e capretti
-
L'Azienda Zafferano San Gavino e' u
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Produ
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Carni
-
Piatti tipici del territorio proposti: Fave b
-
Vendita prodotti alimentari tipici: Agnello e
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Macel
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: carne
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Vino
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Pomod
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: pomod
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Latte
-
Piatti tipici del territorio proposti: Cestin
-
La Cooperativa opera nel settore lattiero ca
-
L'azienda agricola Funtanazza si estende
-
La felice posizione dell'agriturismo, po
-
L’azienda Apicoltura Pusceddu di Pusceddu Mau
-
Originariamente un antica casa di campagna us
-
L'agriturismo Rocce Bianche si trova tra
-
Cala Gonone, ricca di strutture ricettive
-
Santa Maria Navarrese deve il suo nome all
-
Arbatax si trova sulla penisola di Capo Be
-
Nel grande Golfo di Oristano si trova il p
-
Bosa è una cittadina di 8.133 abitanti, ed
-
Bosa Marina, frazione del comune di Bosa,
-
Borgata marina del comune di Terralba, con
-
Il piccolo villaggio di pescatori di Tunar
-
La Caletta ha origini relativamente recent
-
Porto Corallo, frazione del comune di Vill
-
Alghero, antico borgo catalano sul mare, n
-
La baia di Porto Ottiolu, anticamente un p
-
Porto in costruzione
-
Fertilia, frazione del comune di Alghero n
-
Puntaldìa è un centro residenziale tra i p
-
Porto Conte è uno dei più grandi porti nat
-
Nuovo marina del golfo di Olbia, inaugurat
-
Olbia è una realtà industriale e commercia
-
Castelsardo, comune della provincia di Sas
-
-
test sulle immagini
-
Buggerru deve la sua nascita alle vicende
-
-
Cagliari, capoluogo della Sardegna, è il c
-
-
Il Marina di Sant'Elmo è situato all&
-
Marina di Capitana ha un territorio caratt
-
Marina Piccola è situata sul lato nord-ori
-
Porto Torres gode di una posizione geograf
-
Il centro abitato di Trinità d’Agultu e Vi
-
Punta Marana è una località sul Golfo di M
-
Porto Oro - Palumbalza è un piccolo centro
-
Baja Caddinas, frazione del comune di Golf
-
-
-
Portisco fa parte del comune di Olbia, nel
-
Porto Rotondo, frazione del comune di Olbi
-
Villasimius è un comune in provincia di Ca
-
Cannigione è una frazione del comune di Ar
-
Portoscuso deve il suo nome di origine spa
-
Baja Sardinia, frazione del comune di Arza
-
Perd’e Sali e Porto Columbu sono insediame
-
Stintino, situato nell’omonima penisola ch
-
Poltu Quatu, frazione del comune di Arzach
-
Porto Cervo è una frazione del comune di A
-
L’Isola Piana fa parte dell’Arcipelago del
-
-
Palau è un comune autonomo dal 1959 (prima
-
Il porticciolo è situato nel Golfo dell’As
-
-
Servizi
-
Forniture per la nautica
-
-
Centro benessere e Terme
-
Noleggio
-
Forniture per la nautica e per la pesca
-
Forniture per la nautica e per la pesca
-
Forniture per la nautica e per la pesca
-
Scuole di vela e nautica
-
Cantieriscica navale
-
Diving
-
Noleggio
-
La società Jara è composta da ragazzi che da
-
Escursioni turistiche nel parco della Giara d
-
Servizi
-
Forniture per la nautica
-
Diving
-
Noleggio d'imbarcazioni
-
Noleggio
-
Diving
-
Noleggio
-
Noleggio
-
Noleggio gommoni
-
Cantieristica navale
-
-
Diving
-
Noleggio
-
Rimessaggio imbarcazioni
-
Scuola di surf
-
Diving
-
Diving
-
-
Noleggio
-
Noleggio
-
Noleggio
-
Noleggio
-
Articoli da pesca /subacquea
-
Forniture
-
Servizi
-
Servizi
-
Noleggio
-
Articoli da pesca subacquea
-
Noleggio
-
Noleggio imbarcazioni
-
Agenzia viaggi
-
opera nel settore Ecologia mirato alla Tutel
-
-
Agenzia viaggi
-
Forniture per la nautica
-
Cantieri navali
Itinerari
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
|