tomba di giganti di San Cosimo
tomba di giganti di San Cosimo
Da Gonnosfanadiga si procede per Guspini sulla SP 126. Si prende il primo bivio a sinistra, poi si svolta a destra verso Arbus, si continua per 2,5 km e si prende una strada sterrata per le cave di sabbia. Dopo m 300 al bivio si svolta a d. poi si prosegue per oltre 200 m.
Il contesto ambientale
La tomba è situata in un meraviglioso anfiteatro naturale, nella vallata solcata dal fiume Terra Maiustus, sulle propaggini S del monte omonimo che culmina con la punta Su Rettori a quota 952 m e di fronte alla vetta dell'Iglesiente, il massiccio del Monte Linas che si eleva a 1237 m s.l.m.
Descrizione
La tomba di San Cosimo, detta anche "Sa Grutta de Santu Giuanni", presenta il classico schema planimetrico delle tombe di giganti. Il corpo tombale (m 22,10), disposto lungo l'asse NS con ingresso a S, è delimitato all'esterno da file di blocchi di granito di diverse dimensioni. Il prospetto risulta ancora parzialmente interrato e ingombro di pietrame. Le fiancate, l'abside e le ali dell'esedra sono rifasciate da una crepidine formante un basso gradino che, oltre a fornire maggiore staticità all'edificio, impedisce all'acqua piovana di penetrare all'interno della camera. Le ali dell'esedra sono costruite con filari orizzontali di blocchi (corda m 17,7 – esternamente m 24,10 – e freccia m 5,60). L'ingresso è situato al centro dell'esedra. Nell'andito, sull'ingresso, appaiono due portelli separati dal diaframma formato da un architrave in granito inserito sugli stipiti laterali a m 0,45 dal pavimento; la porticina sovrastante, a sezione tronco-ogivale, doveva essere in origine chiusa, a sua volta, da un'architrave di copertura. I due portelli e gli architravi mediano e superiore – di cui si è ipotizzata la presenza – imitano rispettivamente le zone cave e le bande rilevate della stele centinata delle tombe di giganti. Questi elementi ci inducono a ritenere che la stele centinata fosse qui ottenuta attraverso la sovrapposizione di diversi elementi coronati da un concio lavorato a botte o lunato dotato, forse, di tre cavità per l'inserimento dei betili. Subito dopo l'ingresso è presente un piccolo corridoio strombato verso l'interno (la larghezza passa da m 0,62 presso l'ingresso a m 0,85 verso la camera) lungo m 1,70. La camera funeraria, di pianta rettangolare (m 16,50 x 1,58/0,85 x 1,90 di altezza), presenta sezione tronco-ogivale. Il piano pavimentale, costituito da un bancone naturale di roccia granitica, era stato rivestito da uno strato di pietre di medie e piccole dimensioni livellate nelle connessure da ciottoli fluviali.
Gli scavi hanno restituito materiali risalenti all'età del Bronzo Medio, in particolare a un momento compreso tra la fine del XV e il XIV sec. a.C., caratterizzato dalla produzione di vasi a tesa interna decorati a nervature.
- Accedi o registrati per inserire commenti.
- Versione stampabile
- Versione PDF
- EPUB version
In prossimità
-
Il territorio del Comune di Arbus
-
Gonnosfanadiga sorge sull
-
Importante centro del Medio Campidano, Gus
-
L'area montuosa del Monte Linas si erge ne
-
Adagiata su un territorio di circa 22.220
-
Il paese di Fluminimaggiore
-
La foresta demaniale di Marganai è situata
-
Le grotte di Su Mannau, nei pressi di Flum
-
Nel comune di Villacidro si trovano alcune
-
Il massiccio vulcanico del Monte Arcuentu
-
Situata in una zona isolata e di grande be
-
La grotta di San Giovanni deve il proprio
-
La spiaggia di Scivu, lunga circa tre km,
-
Portu Maga si trova nella località omonima
-
Marina di Arbus si trova nella località om
-
Domusnovas sorge ai piedi del monte Margan
-
La spiaggia di Capo Pecora si trova nella
-
Sorto nel 1864, ex villaggio minerario che
-
Funtanazza si trova nella località omonima
-
San Gavino Monreale è una
-
Lungo il fiume Cixerri, nella valle che da
-
Situata nella costa sudoccidentale, tra bi
-
Il Canal Grande di Nebida prende il nome d
-
Porto Flavia si presenta con un fondo di g
-
Il toponimo significa "valle ridente", dal
-
Villamassargia è un paese
-
Il Pan di Zucchero è uno scoglio affiorant
-
Simile ad un'enorme zolla zuccherosa sospe
-
Il paese si trova al confine fra la provin
-
Al centro della fertile pianura del Campid
-
Il paese è ubicato presso la gola di Guttu
-
La spiaggia, nella magnifica Costa Verde,
-
Nei pressi dell'omonimo villaggio di pesca
-
Il territorio di Uras è s
-
Adagiato nella valle del Cixerri, il paese
-
Il paese sorge nella pianura del Campidano
-
Terralba sorge tra due insenature degli st
-
Bellissima spiaggia di sabbia chiarissima,
-
Collinas sorge nel territorio della Marmil
-
Mogoro sorge a 153 m sul livello, nella re
-
Serramanna sorge nella pianura del Campida
-
Villanovaforru si trova al centro del sist
-
Situato all'interno del Parco Regionale de
-
Ai piedi del Monte Arci, in una verde vall
-
Gonnostramatza è un piccolo centro agricol
-
Importante centro dell'Oristanese, Marrubi
-
Gonnoscodina è un piccolo
-
Il paese, situato a un'altitudine di 180 m
-
Pompu è un piccolo paese
-
Col termine "giare" si indicano in Sardegn
-
Creato dal famoso coltellinaio Paolo Pusce
-
Si lascia la SS 131 all'altezza di Sanluri
-
Si lascia la SS 131 all'altezza di Sanluri
-
La Casa Murgia si trova a Guspini
-
Le miniere di Montevecchio, nel t
-
La miniera di Ingurtosu è raggiungibile da
-
Il villaggio di Montevecchio è raggiungibi
-
La miniera piombo-zincifera di Arenas si t
-
Il Museo si trova nel centro di Fl
-
Il mulino è situato nel centro del paese d
-
La miniera di Piccalinna, a
-
La miniera piombo-zincifera di Malacalzett
-
Il monumento si trova in una suggestiva va
-
Il paese di Villacidro dista da Cagliari c
-
Il museo, ospitato dall'ex Monte granatico
-
Sulla SS 293 al km 22,4 si stacca la varia
-
Sulla SS 293 al km 22,4 si stacca la varia
-
Villacidro, paese di antiche origini, è im
-
L'area archeologica è situata nelle propag
-
Sulla SS 196 al Km 22,4, provenendo da Vil
-
La miniera piombo-zincifera di San Benedet
-
L'area archeologica è raggiungibile attrav
-
Da Cagliari prendere la SS 130 e svoltare
-
Uscendo da Iglesias dalla via Cattaneo, la
-
-
Si trova in via Felice Cavallotti nel cent
-
Si arriva a Iglesias dalla SS 130.
-
Il museo è ubicato nel cuore del centro st
-
La chiesa del Collegio o della Purissima s
-
Arrivando da Cagliari, al km 56 della SS 1
-
Iglesias sorge ai piedi della montagna del
-
Arbus si raggiunge da Guspini lungo la SS
-
Arrivando da Cagliari, al km 56 della SS 1
-
L'episcopio di Iglesias sorge fra il Comun
-
Arrivando da Cagliari, al km 56 della SS 1
-
Arrivando da Cagliari, al km 56 della SS 1
-
Si lascia la SS 130 al km 56 per giungere
-
Arrivando da Cagliari, al km 56 della SS 1
-
Arrivando da Cagliari, al km 56 della SS 1
-
Il museo è ubicato a Iglesias
-
Arrivando da Cagliari, al km 56 della SS 1
-
San Gavino Monreale è raggiungibile dalla
-
Iglesias è facilmente raggiungibile dalla
-
La miniera di Monteponi si raggiunge dalla
-
Da Villasor si esce per la SS in direzione
-
La miniera di Masua è compresa nel territo
-
La torre può essere raggiunta dalla strada
-
Partendo da Cagliari si percorre la SS 131
-
La miniera piombo-zincifera di San Giovann
-
Dalla SS 130 (Cagliari-Iglesias) si imbocc
-
L'azienda agricola Funtanazza si estende
-
La felice posizione dell'agriturismo, po
-
L’azienda Apicoltura Pusceddu di Pusceddu Mau
-
Originariamente un antica casa di campagna us
-
L'agriturismo Rocce Bianche si trova tra
-
L’azienda agricola della famiglia Dessì è in
-
Un Panificio che, senza mai smettere di innov
-
L’azienda Agricola Cabras e’ leader in Sardeg
-
La Cooperativa opera nel settore lattiero ca
-
L'Azienda Zafferano San Gavino e' u
-
-
Piatti tipici del territorio proposti: Cestin
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Agrum
-
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: pomod
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Insal
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Colti
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Colti
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: bacch
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Produ
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Carni
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: cerea
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Colti
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Olio
-
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Vino
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Pomod
-
-
-
-
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Cachi
-
Piatti tipici del territorio proposti: Pasta
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Vino
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Prodo
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: culur
-
Piatti tipici del territorio proposti: Maiale
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Farin
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Allev
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: gnocc
-
Piatti tipici: Gallina ripiena Zuppa di ceci
-
-
Vendita prodotti alimentari tipici: Agnello e
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Macel
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Latte
-
Piatti tipici del territorio proposti: Fave b
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: carne
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Miele
-
Piatti tipici del territorio proposti: Pecora
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Fiori
-
Buggerru deve la sua nascita alle vicende
-
Il piccolo villaggio di pescatori di Tunar
-
Borgata marina del comune di Terralba, con
-
Portoscuso deve il suo nome di origine spa
-
L’Isola Piana fa parte dell’Arcipelago del
-
L'isola di San Pietro si trova all
-
A nord dell'isola di Sant'Antioc
-
Sant’Antioco è situata sull’isola omonima,
-
Nel grande Golfo di Oristano si trova il p
-
test sulle immagini
-
Cagliari, capoluogo della Sardegna, è il c
-
-
-
Il Marina di Sant'Elmo è situato all&
-
Porto Pino è una frazione del comune di Sa
-
Marina Piccola è situata sul lato nord-ori
-
Teulada si trova nella costa del Sulcis-Ig
-
Perd’e Sali e Porto Columbu sono insediame
-
Santa Margherita di Pula rappresenta una d
-
Marina di Capitana ha un territorio caratt
-
Villasimius è un comune in provincia di Ca
-
Porto Corallo, frazione del comune di Vill
-
Bosa Marina, frazione del comune di Bosa,
-
Bosa è una cittadina di 8.133 abitanti, ed
-
Arbatax si trova sulla penisola di Capo Be
-
Santa Maria Navarrese deve il suo nome all
-
Alghero, antico borgo catalano sul mare, n
-
Cala Gonone, ricca di strutture ricettive
-
Fertilia, frazione del comune di Alghero n
-
Porto Conte è uno dei più grandi porti nat
-
-
Porto Torres gode di una posizione geograf
-
Castelsardo, comune della provincia di Sas
-
La Caletta ha origini relativamente recent
-
Stintino, situato nell’omonima penisola ch
-
Il porticciolo è situato nel Golfo dell’As
-
La baia di Porto Ottiolu, anticamente un p
-
Porto in costruzione
-
Il centro abitato di Trinità d’Agultu e Vi
-
Puntaldìa è un centro residenziale tra i p
-
Nuovo marina del golfo di Olbia, inaugurat
-
Olbia è una realtà industriale e commercia
-
Punta Marana è una località sul Golfo di M
-
Porto Oro - Palumbalza è un piccolo centro
-
-
Baja Caddinas, frazione del comune di Golf
-
-
Portisco fa parte del comune di Olbia, nel
-
Porto Rotondo, frazione del comune di Olbi
-
Cannigione è una frazione del comune di Ar
-
Poco distante dal paese, avvolto dalla cornic
-
Escursioni turistiche in auto, gommone
-
La coltelleria Arburesa di Franco Pusceddu si
-
Produzione di souvenir in ceramica, articoli
-
L’associazione “Zampa Verde” opera a favore d
-
Articoli per la pesca e pesca subaquea
-
Diving
-
Forniture per la nautica
-
Cantieristica navale
-
Articoli da pesca e subacquea
-
Club Nautico
-
Riparazioni imbarcazioni in vetroresina e rim
-
Articoli da Pesca e Subaquea
-
La società Jara è composta da ragazzi che da
-
Cantieriscica navale
-
Escursioni turistiche nel parco della Giara d
-
Carpenteria meccanica
-
Riparazioni meccaniche
-
Scuola di Kitesurf
-
Cantiere Nautico
-
Progettazione, costruzione e riparazione di i
-
Cantiere Nautico
-
Cantiere Costruzioni nautica
-
Club Nautico
-
Forniture per la nautica
-
Articoli da pesca e Subacquea
-
Vendita e assistenza motori marini, imbarcaz
-
-
Noleggio imbarcazioni
-
Agenzia viaggi
-
-
Vendita Barche e Canotti pneumatici
-
Articoli da pesca
-
Cantieristica navale
-
Cantieristica navale
-
Riparazione motori
-
Rimessaggi
-
opera nel settore Ecologia mirato alla Tutel
-
Forniture per la Nautica
-
Forniture per la nautica
-
Agenzia viaggi
-
-
Scuola di surf
-
Cantieristica navale
-
Forniture per la nautica
-
Riparazione motori
-
Cantieristica navale
-
Forniture e prodotti per la Nautica
-
Forniture e Prodotti per la Nautica
-
Tappezzerie e Equipaggiamenti Nautica
Itinerari
![]() |
![]() |
|
|
![]() Le bellezze archeologiche della costa sud ovest della Sardegna nella pro |
![]() |