Samassi
Samassi
Il paese sorge nella pianura del Campidano. Il centro abitato è attraversato dal Flumini Mannu (o Rio Samassi), corso d'acqua a carattere torrentizio, che da sempre ha condizionato l'economia del paese orientandola nella produzione agricola. Le attivitè agricole furono, peraltro, favorite fino all'ultimo dopoguerra anche dalla vicinanza dello stagno di Sanluri, che garantiva al paese un clima mite e favorevole alle coltivazioni. Il rinvenimento di numerosi resti di villaggi e sepolcreti nelle località Palamuras, Stani, Staineddu, Palatziu, Sa Uga, Santa Maria, Perda Mois testimoniano il passaggio e il soggiorno della civiltà romana. In quest'epoca Samassi poteva essere considerata una fra le più importanti comunità rurali del Campidano visto che l'intera zona agricola samassese permetteva di acquisire ingenti quantitativi di grano e cereali. La presenza di una necropoli rinvenuta recentemente nel colle sul quale è situata l'attuale chiesa di San Geminiano conferma la presenza, intorno al 455 d.C., dei Vandali.
Di sicuro interesse il centro storico, all'interno del quale si potrà ammirare la chiesa di San Geminiano, la chiesa della Beata Vergine di Monserrato, la chiesa di Santa Margherita, la chiesa di Sant'Isidoro, la chiesa di San Giuseppe e un affascinante centro storico con una serie di case tipiche della cultura campidanese. La struttura delle case tradizionali, ancora oggi ripresa - con lievi variazioni - dall'edilizia contemporanea, riprende il modulo della casa campidanese, caratterizzato da un ampio portale d'ingresso separato dal blocco delle abitazioni da un ampio cortile (sa pratza). Addossati alle mura perimetrali trovavano posto i magazzini per i raccolti, is dommus, e i locali per il ricovero degli attrezzi e degli animali, oltre a sa lolla, sorta di patio anch'esso utilizzato per lo svolgimento di mansioni domestiche ed agricole oltre che per l'essiccazione dei prodotti. Si trattava in gran parte di case di contadini, strutturate per consentire lo svolgimento di tutte le attività complementari allo sfruttamento dei campi e dei raccolti. Il paese inoltre, sin dagli anni '80 è particolarmente rinomato per la sua vita notturna e per la presenza di importanti locali da ballo.
- Accedi o registrati per inserire commenti.
- Versione stampabile
- Versione PDF
- EPUB version
In prossimità
-
Serrenti è un paese posiz
-
Serramanna sorge nella pianura del Campida
-
Samatzai è situato ai mar
-
San Gavino Monreale è una
-
Il paese di Pimentel, in
-
Il comune di Guasila appartiene al territo
-
Nel comune di Villacidro si trovano alcune
-
Il paese, situato tra la Marmilla e la Tre
-
San Sperate è un piccolo
-
Il toponimo significa "valle ridente", dal
-
Il territorio di Ortacesus si trova in una
-
Al centro della fertile pianura del Campid
-
Il paese si trova ai piedi del Monte Uda,
-
Villanovaforru si trova al centro del sist
-
Guamaggiore sorge nelle distese colline de
-
Il paese, situato a un'altitudine di 180 m
-
Collinas sorge nel territorio della Marmil
-
Selegas è un paese situato nella parte cen
-
Il paese, il cui toponimo è d'incerta orig
-
Il paese di Villanovafranca si dispone in
-
Senorbì è al centro della Trexenta, di cui
-
Gonnosfanadiga sorge sull
-
Siddi si presenta come un
-
Il territorio del comune di Suelli
-
Adagiato nella valle del Cixerri, il paese
-
Uta è un centro di interessanti valori sto
-
Col termine "giare" si indicano in Sardegn
-
Ubicato nella regione storica della Trexen
-
Il paese di Assemini si s
-
Piccolo centro della Trexenta, territorio
-
Il paese, che sorge in Marmilla e fa parte
-
Gonnostramatza è un piccolo centro agricol
-
Serdiana sorge nel Parteolla a pochi chilo
-
Importante centro del Medio Campidano, Gus
-
Gonnoscodina è un piccolo
-
Turri sorge nel cuore della Marmilla piane
-
Mogoro sorge a 153 m sul livello, nella re
-
Sestu si trova nella pianura del basso cam
-
San Basilio è situato all
-
Barumini è situato ai pie
-
Dolianova è una cittadina
-
Tuili è un piccolo centro della Sardegna,
-
Adagiata su un territorio di circa 22.220
-
L'area montuosa del Monte Linas si erge ne
-
Il paese di Elmas, situat
-
Situato all'interno del Parco Regionale de
-
Il territorio del Comune di Arbus
-
Il territorio di Siurgus Donigala
-
Mandas è un importante ce
-
Ai confini col territorio della Marmilla,
-
Samassi si trova a poco più di 40 km da Ca
-
Il museo è allestito nei locali dell'orato
-
Il paese di Sanluri, il cui territorio si
-
La cittadina di Sanluri si trova a 45 km d
-
Sanluri dista 50 km da Cagliari.
-
Il Museo di Sanluri, è un
-
Indirizzo: via San Rocco, 6 - 09025 Sanlur
-
San Gavino Monreale è raggiungibile dalla
-
Da Villasor si esce per la SS in direzione
-
Imboccata dalla SS 131 la 128 e percorsi 1
-
La monumentale chiesa di Santa Maria Assun
-
Il museo d’arte sacra di Guasila
-
Villacidro, paese di antiche origini, è im
-
Sulla SS 293 al km 22,4 si stacca la varia
-
Sulla SS 293 al km 22,4 si stacca la varia
-
Il paese di Villacidro dista da Cagliari c
-
Il museo, ospitato dall'ex Monte granatico
-
Entrati a San Sperate dalla SS 131, si per
-
Si lascia la SS 131 per imboccare la SS 19
-
Imboccata da Cagliari la SS 131, dopo aver
-
Partendo da Cagliari si percorre la SS 131
-
Il paese di San Sperate s
-
Sulla SS 196 al Km 22,4, provenendo da Vil
-
Si lascia la SS 131 svoltando per la SP 62
-
Nel centro abitato di Ortacesus
-
Si lascia la SS 131 svoltando per la SP 62
-
L'area archeologica di Sant'Anastasia è si
-
Il paese di Sardara, a metà strada tra Cag
-
A Sanluri si lascia la SS 131 e si svolta
-
Il Museo ha sede a Villanovaforrru
-
Si lascia la SS 131 all'altezza di Monasti
-
A Sanluri si lascia la SS 131 e si svolta
-
A Sanluri si lascia la SS 131 e si svolta
-
Il complesso è situato sulla sommità della
-
L'area archeologica è situata nelle propag
-
Si lascia la SS 131 all'altezza di Monasti
-
-
Imboccata la SS 130 per Iglesias, si perco
-
Dal centro di Lunamatrona si seguono le in
-
A Sanluri si lascia la SS 131 per immetter
-
L'area archeologica è localizzata su un ri
-
Da Cagliari si imbocca la SS 131.
-
Dal centro di Lunamatrona si seguono le in
-
Il tema principale del museo, situato all'
-
Il Museo si trova tra le colline e i tavol
-
Il museo ha sede a Villanovafranca
-
Il museo ha sede a Senorbì
-
Il sito, a breve distanza dal centro abita
-
Imboccata da Cagliari la SS 131, dopo aver
-
Si percorre la SS 130 e superato Elmas si
-
Piatti tipici del territorio proposti: Cestin
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: pomod
-
L'Azienda Zafferano San Gavino e' u
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Produ
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Carni
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Colti
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: bacch
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Colti
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Agrum
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Insal
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: cerea
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Colti
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Vino
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Pomod
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Olio
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Cachi
-
Piatti tipici del territorio proposti: Pasta
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Vino
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: culur
-
Piatti tipici del territorio proposti: Maiale
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Allev
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Farin
-
Un Panificio che, senza mai smettere di innov
-
L’azienda Agricola Cabras e’ leader in Sardeg
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: gnocc
-
Piatti tipici: Gallina ripiena Zuppa di ceci
-
Vendita prodotti alimentari tipici: Agnello e
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Macel
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Latte
-
Piatti tipici del territorio proposti: Fave b
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Prodo
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: carne
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Miele
-
La Cooperativa opera nel settore lattiero ca
-
Vedita prodotti alimentari agnelli e capretti
-
L'azienda agricola Funtanazza si estende
-
La felice posizione dell'agriturismo, po
-
L’azienda Apicoltura Pusceddu di Pusceddu Mau
-
Originariamente un antica casa di campagna us
-
L'agriturismo Rocce Bianche si trova tra
-
Piatti tipici del territorio proposti: Pecora
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Fiori
-
L’azienda agricola della famiglia Dessì è in
-
Amministrazione di condomini e gestione di be
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: semol
-
-
-
-
-
-
test sulle immagini
-
Cagliari, capoluogo della Sardegna, è il c
-
-
-
Il Marina di Sant'Elmo è situato all&
-
Marina Piccola è situata sul lato nord-ori
-
Borgata marina del comune di Terralba, con
-
Il piccolo villaggio di pescatori di Tunar
-
Buggerru deve la sua nascita alle vicende
-
Marina di Capitana ha un territorio caratt
-
Perd’e Sali e Porto Columbu sono insediame
-
Portoscuso deve il suo nome di origine spa
-
Nel grande Golfo di Oristano si trova il p
-
L’Isola Piana fa parte dell’Arcipelago del
-
Sant’Antioco è situata sull’isola omonima,
-
Santa Margherita di Pula rappresenta una d
-
A nord dell'isola di Sant'Antioc
-
Porto Corallo, frazione del comune di Vill
-
L'isola di San Pietro si trova all
-
Teulada si trova nella costa del Sulcis-Ig
-
Porto Pino è una frazione del comune di Sa
-
Villasimius è un comune in provincia di Ca
-
Arbatax si trova sulla penisola di Capo Be
-
Santa Maria Navarrese deve il suo nome all
-
Bosa Marina, frazione del comune di Bosa,
-
Bosa è una cittadina di 8.133 abitanti, ed
-
Cala Gonone, ricca di strutture ricettive
-
Alghero, antico borgo catalano sul mare, n
-
Fertilia, frazione del comune di Alghero n
-
Porto Conte è uno dei più grandi porti nat
-
-
La Caletta ha origini relativamente recent
-
La baia di Porto Ottiolu, anticamente un p
-
Porto Torres gode di una posizione geograf
-
Porto in costruzione
-
Castelsardo, comune della provincia di Sas
-
Puntaldìa è un centro residenziale tra i p
-
Nuovo marina del golfo di Olbia, inaugurat
-
Olbia è una realtà industriale e commercia
-
Il centro abitato di Trinità d’Agultu e Vi
-
Stintino, situato nell’omonima penisola ch
-
Il porticciolo è situato nel Golfo dell’As
-
Punta Marana è una località sul Golfo di M
-
Baja Caddinas, frazione del comune di Golf
-
Porto Oro - Palumbalza è un piccolo centro
-
-
-
Portisco fa parte del comune di Olbia, nel
-
Porto Rotondo, frazione del comune di Olbi
-
Cannigione è una frazione del comune di Ar
-
Diving
-
Escursioni turistiche nel parco della Giara d
-
La società Jara è composta da ragazzi che da
-
Produzione di souvenir in ceramica, articoli
-
Poco distante dal paese, avvolto dalla cornic
-
Escursioni turistiche in auto, gommone
-
La coltelleria Arburesa di Franco Pusceddu si
-
Riparazioni meccaniche
-
Scuola di Kitesurf
-
L’associazione “Zampa Verde” opera a favore d
-
Vendita e assistenza motori marini, imbarcaz
-
Articoli per la pesca e pesca subaquea
-
Forniture e prodotti per la Nautica
-
Forniture e Prodotti per la Nautica
-
Circolo Nautico
-
Officina Motonautica
-
Forniture e Prodotti per la Nautica e Pesca
-
Articoli da Pesca e Subacquea
-
Motori Fuoriborbo
-
Manutenzione, Produzione e Forniture Motori
-
Tappezzerie e Equipaggiamenti Nautica
-
Forniture e Prodotti per la Nautica
-
Diving Center
-
Articoli da Pesca e Subacquea
-
Diving Center
-
Cantieriscica navale
-
Forniture e prodotti per la Pesca
-
Articoli da pesca e Subacquea
-
Veleria e Tappezzeria
-
Forniture e Prodotti per la Nautica
-
Scuola di Nautica
-
Lavori Subaquei e marittimi
-
Forniture per la nautica
-
Cantieristica navale
-
Noleggio Imbarcazioni
-
Scuola di Nautica
-
Servizio di Rimessaggio, Centro Culturale Ric
-
Noleggio Imbarcazioni
-
Scuola di Vela e Motonautica
-
Cantieristica Navale
-
Cantieristica Navale
-
Diving Center
-
Consorzio centro Velico
-
Agenzia Marittima
-
Scuola di Vela e Nautica
-
Circolo Nautico
-
Scuola di Vela
-
Noleggio Imbarcazioni
-
Scuola di Diving
-
B&B