Lingue

Inizia qui il tuo viaggio

Inserisci il nome del porto o la località da cui desideri partire per pianificare il tuo viaggio

Accesso utente

Or log in with...

cattedrale di Santa Maria della Neve

cattedrale di Santa Maria della Neve

Nuoro, cattedrale di Santa Maria della Neve

Si percorre la SS 131 e si esce al bivio per Nuoro cui si giunge dopo circa 4 km. Giunti ai giardini pubblici si prosegue dritti per qualche metro e si arriva in cattedrale. La chiesa si trova nell'omonima piazza.

Il contesto ambientale
Nuoro è un centro di antica origine ma di formazione urbana recente. La cattedrale è nel centro, sul colle che i Nuoresi chiamano "sa tanchitta", appartato rispetto ai quartieri storici di Seuna e di San Pietro.

Descrizione
La cattedrale di Santa Maria della Neve sorge sull'area di un'antica chiesa che il vescovo Giovanni Maria Bua decise di ricostruire, benedicendo nel 1835 la prima pietra.
Numerose le vicende che rallentarono i lavori: nel 1840 morì il progettista fra Antonio Cano, cadendo da un ponteggio allestito nella fabbrica; dopo poco tempo morì anche Bua. Solo nel 1846 i lavori vennero ripresi sotto la direzione del sassarese Vittorio Fogu, lo stesso che dieci anni prima aveva portato a termine la costruzione dei cappelloni del transetto nel duomo di Oristano. Nel 1853 monsignor Zunnui-Casula poté benedire la nuova cattedrale.
L'edificio, maestoso, domina una vasta piazza. Il prospetto timpanato presenta ai lati due campanili gemelli. La facciata è segnata da quattro monumentali colonne in granito sormontate da capitelli ionici che sorreggono una semplicissima trabeazione e si conclude con un timpano triangolare che richiama suggestioni palladiane, tanto care al progettista Antonio Cano.
I fianchi esterni sono caratterizzati dal disegno sinuoso delle absidi delle cappelle laterali, con chiari riferimenti borrominiani.
L'interno ha un'unica navata coperta con volta a botte con ampie finestre da cui entra una buona luce, che crea effetti chiaroscurali tipici del Cano. Tre cappelle per lato, absidate e coperte con piccole volte emisferiche, comunicano tra loro attraverso arconi. Si creano così tre navate e viene tracciata una pianta a croce sebbene non esista una crociera con relativa cupola. La trabeazione accentua gli effetti chiaroscurali.
Il presbiterio, sopraelevato, è caratterizzato da una struttura in cui dominano rigorose geometrie, con un alternarsi del marmo bianco e delle specchiature policrome unite a festoni dorati.

Aggiungi a itinerario
add_to_x_block: 

In prossimità

Itinerari

Il sito di Aquae Lesitane in una mappa del 1522
Average: 3 (1 voto)
Bitti - complesso di Romanzesu
Average: 1.5 (4 voti)
Dorgali, veduta aerea spiaggia di Cala Luna
Average: 2 (3 voti)
Monte Albo e le vallate che lo circondano
Average: 2 (2 voti)
Baunei, Pedra Longa
Average: 1 (1 voto)
Ilbono, area archeologica di Scerì
Average: 1.7 (3 voti)