Chiesa di San Pancrazio di Nursi
Chiesa di San Pancrazio di Nursi
Si percorre la SP 143 che da Perfugas passa per Bulzi e arriva a Sedini. Imboccando una strada campestre si giunge dopo pochi chilometri alla chiesa di San Pancrazio.
Il contesto ambientale
La chiesa di San Pancrazio si trova in località Nursi, isolata su un'altura nelle campagne di Sedini, visibile dai tornanti della strada provinciale.
Descrizione
La chiesa di San Pancrazio fu ricavata nell'unico ambiente superstite di un monastero del XII secolo, che è l'unico rimasto in piedi nel panorama dell'architettura romanica della Sardegna.
Il monastero si strutturava attorno a un cortile quadrato. Nell'edificio superstite a E sono evidenti i conci di ammorsatura dei fabbricati che formavano i bracci N e S. L'ambiente sopravvissuto è voltato a botte ogivale, con una serie di fori che segnano il livello di un perduto solaio ligneo.
Le murature sono in tecnica bicroma, che alterna filari di cantoni in calcare ad altri in pietra vulcanica. In diversi conci bassi del paramento murario esterno è incisa la sagoma di una scarpa da pellegrino.
Storia degli studi
Vittorio Angius la cita alla voce ''Sedini''. La prima trattazione in chiave storico-artistica si deve a Roberto Coroneo (1993).
Bibliografia
V. Angius, voce ''Sedini'', in G. Casalis, [i]Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S.M. il re di Sardegna[/i], XV, Torino, G. Maspero, 1849, p. 774;
''Repertorio'', a cura di S. Pirisinu, in [i]Le chiese nel verde. Architetture religiose rurali nella provincia di Sassari[/i], Sassari, Amministrazione provinciale di Sassari, 1989, p. 183;
R. Coroneo, [i]Architettura romanica dalla metà del Mille al primo '300[/i], collana ''Storia dell'arte in Sardegna'', Nuoro, Ilisso, 1993, sch. 36;
R. Coroneo, [i]Chiese romaniche della Sardegna. Itinerari turistico culturali[/i], Cagliari, AV, 2005, p. 32.
- Accedi o registrati per inserire commenti.
- Versione stampabile
- Versione PDF
- EPUB version
In prossimità
-
Sedini è un piccolo paese
-
Laerru, piccolo paese sit
-
Il comune di Bulzi nasce
-
Vicino al paese di Martis si distende un'a
-
Il paese di Martis, si tr
-
Perfugas sorge nel cuore
-
Nulvi sorge ai piedi del Monte San Lorenzo
-
Tergu è un piccolo borgo
-
Chiaramonti, piccolo cent
-
Le spiagge che si aprono nella costa del c
-
Ubicata nel Golfo dell'Asinara, a nord di
-
La spiaggia di Valledoria si trova nella
-
Castelsardo è una suggestiva cittadina che
-
Nell'entroterra, a sud di Badesi,
-
La spiaggia di Lu Bagnu si trova nella loc
-
La Baia delle Mimose è una distesa di sabb
-
Le coste di Castelsardo sono formate da im
-
Al confine tra Anglona e Gallura, il picco
-
Li Mindi si trova nella località di Badesi
-
Sennori, poco distante da
-
Situato a nord di Sassari, a circa dieci c
-
Paese agricolo del Logudoro, sorge in una
-
Trinità d'Agultu e Vignola è un comune gal
-
Tula è un borgo agricolo
-
La spiaggia della Marina di Sorso può cons
-
Bortigiadas è un piccolo
-
Situato a 317 m sul livello del mare sui c
-
Cala Canneddi si trova nella località Isol
-
Il lago Coghinas, che si trova nel territo
-
Il paese di Muros di adag
-
Il territorio del comune di Florin
-
Paese del Sassarese, sorge alle pendici de
-
Il paese di Aggius, situa
-
Piccolo centro del Sassarese, Ossi è situa
-
Tra le spiagge più conosciute della Sardeg
-
Tissi si trova su un alto
-
Tempio Pausania, situata nel cuore della G
-
Oschiri si trova nel Logu
-
Usini si trova tra i terr
-
Il monte Limbara è un complesso montuoso d
-
Porto La Cruzitta deve il suo nome alla cr
-
Il Monte Pulchiana, è il monolite granitic
-
Berchidda sorge sulle pen
-
Piccolo centro del Meilogu ai piedi del mo
-
La spiaggia di Balai pren
-
Mores, importante centro
-
La spiaggia di Scoglio Lungo è una piccola
-
Ozieri è coronata da folta vegetazione di
-
Situata su una piana che digrada verso il
-
Ittiri si trova nel terri
-
La sepoltura è situata in Via Nazionale, a
-
Si percorre la SP 143 che da Perfugas pass
-
Si percorre la strada provinciale 134 che
-
Il museo è ospitato a Martis
-
Dall'abitato di Perfugas, in pochi minuti,
-
Si percorrono circa 30 km a S da Castelsar
-
Da Castelsardo si percorre la SS 134 dell'
-
Il Retablo di San Giorgio, a
-
Arrivati a Perfugas si percorre per intero
-
Il museo di Perfugas, ha
-
Da Sassari ci si immette sulla SS 127 (Sas
-
Si lascia Castelsardo per immettersi nella
-
Si trova nella Chiesa seicentesca del Rosa
-
Da Castelsardo si percorre la SS 134 dell'
-
Giungendo a Tergu da Castelsardo o da Sass
-
Si lascia Castelsardo per immettersi nella
-
Da Sassari in direzione Olbia, prendere la
-
Si lascia la SS 131 dopo il bivio per Ozie
-
Si lascia Ploaghe per percorrere 4,5 km lu
-
Si lascia Ploaghe per percorrere 4,5 km lu
-
Santa Maria Coghinas si raggiunge percorre
-
Il museo ha sede a Castelsardo
-
Percorrendo la SS 131, superata la città d
-
La cattedrale di S.
-
Si imbocca la SS 200 (Sassari-Santa Teresa
-
Per giungere ad Osilo si percorrono pochi
-
Le domus si trovano al centro del paese, v
-
Uscire da Sassari e prendere la S.S.
-
Sorso è situato a 10 km da Sassari in dire
-
L'edificio domenicano settecentesco, che s
-
Tula si trova a circa 50 km da Sassari, lu
-
Santissima Trinità di Saccargia è senz'al
-
Si percorre da Sassari la SS 131 in direzi
-
La chiesa di San Giacomo di Taniga si trov
-
Nel museo si espone una molteplicità di sp
-
Si percorre da Sassari la SS 131 in direzi
-
Sulla SS 597 da Sassari a Olbia svoltare a
-
Si imbocca al bivio di Codrongianos la str
-
Il villino Farris è situato nel viale Trie
-
La fontana sorge all'esterno dell'antica c
-
Sassari è la seconda città dell'isola.
-
Sassari è la seconda città della Sardegna.
-
Il Museo Sanna a Sassari,
-
Sassari è la seconda città della Sardegna.
-
Da piazza d'Italia si imbocca il viale Umb
-
Lasciare l'abitato di Florinas e prendere
-
Sassari è il più importante centro del nor
-
Sassari è la seconda città della Sardegna.
-
Il Museo è situato al piano terreno della
-
La piazza della Frumentaria è facilmente r
-
Dopo l'insediamento delle famiglie sui d
-
-
La cantina sociale di Oliena venne costituita
-
La vitivinicola Gostolai inizia la sua attivi
-
Produzione di prodotti caseari
-
L’Oleificio Sociale Cooperativo di Seneghe è
-
Cantina sociale del Mandrolisai situata al ce
-
Cantina del Mandrolisai
-
L’azienda opera da tempo nella produzione del
-
Dalla produzione alla degustazione dei prodot
-
-
Cantina
-
Nel 1950, per interessamento del medico condo
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: semol
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Fiori
-
Piatti tipici del territorio proposti: Pecora
-
La Vitivinicola Alberto Loi è stata creata ne
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Prodo
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Olio
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: bacch
-
L'Azienda Zafferano San Gavino e' u
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Colti
-
Piatti tipici: Gallina ripiena Zuppa di ceci
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Miele
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: gnocc
-
La Cooperativa opera nel settore lattiero ca
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Farin
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: cerea
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Colti
-
L'azienda agricola Funtanazza si estende
-
La felice posizione dell'agriturismo, po
-
L’azienda Apicoltura Pusceddu di Pusceddu Mau
-
Originariamente un antica casa di campagna us
-
L'agriturismo Rocce Bianche si trova tra
-
Piatti tipici del territorio proposti: Maiale
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Allev
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: culur
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Cachi
-
L’azienda agricola della famiglia Dessì è in
-
Piatti tipici del territorio proposti: Pasta
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Vino
-
Vedita prodotti alimentari agnelli e capretti
-
Un Panificio che, senza mai smettere di innov
-
L’azienda Agricola Cabras e’ leader in Sardeg
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Produ
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Carni
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: pomod
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Vino
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Pomod
-
Piatti tipici del territorio proposti: Fave b
-
Castelsardo, comune della provincia di Sas
-
Il centro abitato di Trinità d’Agultu e Vi
-
Porto Torres gode di una posizione geograf
-
Stintino, situato nell’omonima penisola ch
-
Il porticciolo è situato nel Golfo dell’As
-
Fertilia, frazione del comune di Alghero n
-
Alghero, antico borgo catalano sul mare, n
-
Santa Teresa di Gallura, anticamente conos
-
Porto Conte è uno dei più grandi porti nat
-
Porto Pozzo è una frazione del Comune di S
-
-
-
Olbia è una realtà industriale e commercia
-
Nuovo marina del golfo di Olbia, inaugurat
-
Cannigione è una frazione del comune di Ar
-
Porto Raphael è il più noto insediamento c
-
Palau è un comune autonomo dal 1959 (prima
-
-
Portisco fa parte del comune di Olbia, nel
-
Baja Sardinia, frazione del comune di Arza
-
La Maddalena è l’unico centro abitato sull
-
Bosa è una cittadina di 8.133 abitanti, ed
-
Porto Rotondo, frazione del comune di Olbi
-
Cala Mangiavolpe è un tratto di litorale s
-
Porto Oro - Palumbalza è un piccolo centro
-
Punta Marana è una località sul Golfo di M
-
Bosa Marina, frazione del comune di Bosa,
-
Poltu Quatu, frazione del comune di Arzach
-
-
Baja Caddinas, frazione del comune di Golf
-
Porto Cervo è una frazione del comune di A
-
Porto Massimo è un centro turistico situat
-
-
Porto in costruzione
-
Puntaldìa è un centro residenziale tra i p
-
La baia di Porto Ottiolu, anticamente un p
-
La Caletta ha origini relativamente recent
-
Cala Gonone, ricca di strutture ricettive
-
Nel grande Golfo di Oristano si trova il p
-
Santa Maria Navarrese deve il suo nome all
-
"Lorem ipsum dolor sit amet, consecte
-
E' un porticciolo situato a SW della
-
Arbatax si trova sulla penisola di Capo Be
-
Borgata marina del comune di Terralba, con
-
Il piccolo villaggio di pescatori di Tunar
-
Buggerru deve la sua nascita alle vicende
-
Porto Corallo, frazione del comune di Vill
-
test sulle immagini
-
Cagliari, capoluogo della Sardegna, è il c
-
-
ARTICOLI DA PESCA - SUBACQUEA
-
Velai
-
-
Diving
-
Noleggio
-
Diving
-
Noleggio
-
Noleggio
-
Diving
-
Noleggio
-
Diving
-
Forniture
-
Noleggio
-
Cantieristica navale
-
Diving
-
Cantieristica navale
-
Diving
-
Articoli da pesca e pesca subacquea
-
Cantieristica navale
-
Pescaturismo
-
Forniture per la nautica
-
Impiantistica
-
Scuola
-
Cantieristica navale
-
Diving
-
Distributore nautico
-
-
-
Forniture
-
-
Motori marini
-
Forniture per la nautica
-
Forniture
-
Cantieristica navale
-
Cantieri nautici
-
Cantieristica
-
Noleggio
-
DIVING
-
Diving
-
Forniture per la nautica
-
-
Pratiche nautiche
-
ARTICOLI DA PESCA - SUBACQUEA
-
Diving
-
Diving
-
Cantieristica navale
-
Noleggio
-
Diving
-
Diving
-
Forniture per la nautica