Fortezza Vecchia
Fortezza Vecchia
Dall'abitato di Villasimius si segue la strada per il porto; dopo averla superata si prende una strada sterrata sulla d. che conduce, dopo 100 m, alla fortezza.
Il contesto ambientale
La torre controllava il porto di capo Carbonara, già attestato dal 1566 e frequentato da corallari e pescatori, oltreché la foce del Rio di Carbonara, possibile ormeggio per rifornimento d'acqua e legna per eventuali pirati. La fortezza, in vista sul mare, era visibile dalle torri di Capo Boi, Porto Giunco e Cala Caterina.
Descrizione
La penisola di Capo Carbonara e i litorali limitrofi erano pattugliati da un sistema di sorveglianza dall'inizio del XVI secolo a spese della città di Cagliari. Ma nel 1572 la zona non disponeva di fortificazioni, sebbene nel porto esistesse una struttura, corrispondente forse al nucleo centrale del fortilizio attuale, su cui quindi si innestò l'intervento spagnolo degli anni 1580-90.
In origine la fortezza presentava pianta triangolare equilatera, con i lati di circa 11 m, spessore murario di circa 1,20 m e altezza di circa 10 m. L'ingresso sopraelevato era rivolto verso il mare, protetto alla base da un rivellino, cioè da un opera addizionale più bassa, a forma di V. All'interno di questa muraglia, già alla fine del Cinquecento venivano ricoverate le barche dei corallari, dei pescatori di tonno e veniva custodito il pescato.
Nel 1590 - 91 nella "Fortalesa Biesa de Carbonayre" fu insediata una guarnigione che doveva difendere la tonnara. Da un documento del 1599 risulta che la torre era inserita nella IV divisione (che parte dalle pendici di Villanova fino al Sarrabus). Da allora acquisì un ruolo sempre più importante, svolgendo le funzioni di guardia e difesa.
In epoca sabauda, nel 1767, come si ricava dalla relazione del Ripol, la torre ospitava un capitano, tre soldati e due cannoni. Per quanto riguarda la sua manutenzione, dal 1720 furono necessari diverse riparazioni. Restaurata nel 1769-70 su progetto dall'ingegnere Belgrano da Famolasco, nel 1790 ebbe un secondo intervento più radicale. Su disegno dell'ingegner Quaglia, il mastio triangolare venne trasformato in un piccolo complesso a quattro lobi a spigolo vivo, innestando dei minibastioni ai vertici del triangolo. Questo schema permetteva l'eliminazione degli angoli morti al fuoco di fucileria negli scontri ravvicinati. Nel complesso lo schema planimetrico di base non venne variato, conservandosi inalterato sino ai nostri giorni.
Nel 1803 furono eseguite altre opere di restauro. Nel 1812 risulta che la torre respinse un attacco di barbareschi che avevano conquistato le torri di Serpentara e dell'Isola dei Cavoli. Il fortilizio rimase quindi in opera fino al 1847, quando venne licenziato l'ultimo "alcaide" (capitano della torre). La torre versò in stato di abbandono fino al 1968, quando venne realizzato un restauro, a cura della Soprintendenza ai BAAAS di Cagliari, che durò fino al 1973. Nel 1987 furono inoltre realizzate altre opere di manutenzione e scavi nell'area del recinto.
Vedi la pianta e le sezioni del monumento
Storia degli studi
La fortezza è compresa nelle principali opere sulle fortificazioni costiere in Sardegna ed è oggetto di una scheda nel volume di Francesca Segni Pulvirenti e Aldo Sari (1994).
Bibliografia
E. Pillosu, [i]Le torri litoranee in Sardegna[/i], Cagliari, Tipografia La Cartotecnica, 1957;
E. Pillosu, "[i]Un inedito rapporto cinquecentesco sulla difesa costiera di Marco Antonio Camos[/i]", in Nuovo Bullettino Bibliografico Sardo e Archivio delle tradizioni popolari, V, 1959;
F. Fois, [i]Torri Spagnole e Forti Piemontesi in Sardegna[/i], Cagliari, La Voce Sarda, 1981;
J. Arce, [i]La Spagna in Sardegna: apporti culturali e testimonianze della sua influenza[/i], Cagliari, T.E.A., 1982;
G. Montaldo, [i]Le torri costiere in Sardegna[/i], Sassari, Carlo Delfino, Sassari, 1992;
F. Russo, [i]La difesa costiera del Regno di Sardegna dal XVI al XIX secolo[/i], Roma, Stato maggiore dell'Esercito, Ufficio storico, 1992;
F. Segni Pulvirenti-A. Sari, [i]Architettura tardogotica e d'influsso rinascimentale, collana [/i]"Storia dell'arte in Sardegna", Nuoro, Ilisso, 1994, sch. 21;
M. Rassu, [i]Guida alle torri e forti costieri[/i], Cagliari, Artigianarte, 2000.
- Accedi o registrati per inserire commenti.
- Versione stampabile
- Versione PDF
- EPUB version
In prossimità
-
La spiaggia del Porto di Villasimius ha un
-
Lo specchio d'acqua di Notteri si estende
-
Cala Caterina si trova nella omonima local
-
La spiaggia di Porto Giunco ha un fondo di
-
La spiaggia di Notteri è un tappeto di sab
-
La spiaggia di Simius ha un fondo di sabbi
-
Splendida baia protetta dal vento, lunga c
-
Il paese di Villasimius sorge nella punta
-
Acque smeraldine e paesaggi suggestivi: qu
-
L'Isola dei Cavoli si trova nella località
-
L'Isola dei Cavoli si trova nella località
-
La spiaggia di Punta Molentis è caratteriz
-
La spiaggia di Capo Boi si trova nel comun
-
La spiaggia di Solanas ha un fondo di sabb
-
La spiaggia di Cala Pira è situata in uno
-
La spiaggia di Genn'e Mari ("porta verso i
-
L'Isola di Serpentara si trova nel comune
-
L'Isola di Serpentara si trova di fronte a
-
La spiaggia di Cala Sinzias si trova oltre
-
Inserita dalle riviste più prestigiose tra
-
Baccu Mandara si trova in località “Gereme
-
Compresa fra lo scoglio di Sant'Elmo a nor
-
Kal'e Moru si trova nella località di Gere
-
Il territorio di Castiadas è prevalentemen
-
La spiaggia di Santa Giusta ha un fondo di
-
Cala Regina si trova in località Terramala
-
La Spiaggia delle Ginestre ha un fondo di
-
La spiaggia di Marina Rei ha un fondo di s
-
La spiaggia di Is Mortorius si trova nella
-
Sulla strada panoramica che porta a Villas
-
La spiaggia di Piscina Rei si presenta con
-
Il massiccio granitico dei Sette Fratelli
-
La spiaggia di Porto Pirastu ha un fondo d
-
Cala Sa Figu si trova in località Capo Fer
-
L'area ricade nei territori di Burcei, Cas
-
Il paese, situato a quasi 700 metri sul li
-
La spiaggia del Poetto di Quartu Sant'Elen
-
Nella zona orientale del Campidano di Cagl
-
Il lunghissimo litorale del Poetto si este
-
Calamosca si trova a Cagliari, e gode quin
-
Ubicato nel Campidano di Cagliari e confin
-
Il Parco naturale regionale Molentargius-S
-
Paese situato nel territorio del Campidano
-
Sinnai è situata nel versante orientale de
-
Nel territorio del Sarrabus si trovano, ol
-
Il comune di Settimo San Pietro sorge su u
-
Il paese di Muravera è sorto in epoca medi
-
La Foresta Demaniale Campidano si estende
-
Il nuovo Museo Archeologico Nazionale di
-
Adagiato fra i monti del Sarrabus sorge il
-
La fortezza sorge a Villasimius
-
Da Cagliari si percorre la strada che cost
-
Il complesso archeologico si trova prima d
-
Il museo di Villasimius h
-
Il Museo, situato nell'abitato di
-
Da Muravera, dirigersi verso Castiadas; do
-
Da Cagliari si percorre la SS 125 per Mura
-
Da Cagliari si imbocca la SS 554.
-
L'abitato di Quartu Sant'Elena è contiguo
-
Quartu Sant’Elena è racchiusa tra la pianu
-
L'abitato di Quartu Sant'Elena è contiguo
-
La chiesa si trova nella piazza Sant'Elena
-
La chiesa si trova in piazza Azuni, al cen
-
Provenendo da Settimo San Pietro, si attra
-
Il popoloso abitato di Quartu Sant'Elena è
-
Si percorrono il viale Diaz e il viale San
-
La torre sorvegliava la spiaggia sottostan
-
Le saline si raggiungono dal sistema viari
-
L'abitato di Selargius è contiguo alla cit
-
L'abitato di Selargius è contiguo alla cit
-
La zona mineraria è raggiungibile attraver
-
Dalla SS 554 si entra nella SP 15 e si att
-
Il museo di Sinnai è cost
-
Si percorre tutta la via Roma in direzione
-
Si percorre tutta la via Roma in direzione
-
Dalla SS 554 si entra nella SP 133.
-
L’Arca del Tempo sorge a Settimo S
-
Da Cagliari, percorrere la SS 554 sin quas
-
Partendo dal porto si percorre il viale Di
-
Il museo è situato a Cagliari
-
L'abitato di Selargius è contiguo alla cit
-
Nel centro urbano di Cagliari si sale in v
-
La basilica si trova sull'omonimo colle, a
-
Il museo è situato negli spazi attigui al
-
Cagliari è la città più importante della S
-
Per la necropoli di età romana si entra da
-
L'ingresso attuale si trova nello slargo a
-
Cagliari è la città più importante della S
-
Entrati a Monserrato si percorre per inter
-
Da via Roma si gira a s.
-
Si percorre tutta la via Roma in direzione
-
Da via Roma si gira a s.
-
Dalla centralissima piazza Costituzione si
-
Da via Roma si gira a s.
-
Cagliari è la città più importante della S
-
Da via Roma si gira a s.
-
Si percorre tutta la via Roma in direzione
-
Cagliari, affacciata sul Golfo degli Angel
-
Da via Roma si gira a s.
-
Dalla stazione ferroviaria si percorre via
-
Amministrazione di condomini e gestione di be
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: carne
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Latte
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Macel
-
Vendita prodotti alimentari tipici: Agnello e
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Colti
-
Piatti tipici del territorio proposti: Fave b
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Insal
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Agrum
-
Vedita prodotti alimentari agnelli e capretti
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Vino
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Pomod
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Vino
-
Piatti tipici del territorio proposti: Cestin
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Carni
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Produ
-
Piatti tipici del territorio proposti: Pasta
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Cachi
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: culur
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Allev
-
Piatti tipici del territorio proposti: Maiale
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: pomod
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Farin
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Miele
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: gnocc
-
Piatti tipici: Gallina ripiena Zuppa di ceci
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: cerea
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Colti
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Olio
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Colti
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: bacch
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Prodo
-
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: semol
-
Piatti tipici del territorio proposti: Pecora
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Fiori
-
-
La Vitivinicola Alberto Loi è stata creata ne
-
Nel 1950, per interessamento del medico condo
-
-
-
L'Azienda Zafferano San Gavino e' u
-
Un Panificio che, senza mai smettere di innov
-
L’azienda Agricola Cabras e’ leader in Sardeg
-
La Cooperativa opera nel settore lattiero ca
-
La felice posizione dell'agriturismo, po
-
L’azienda Apicoltura Pusceddu di Pusceddu Mau
-
Originariamente un antica casa di campagna us
-
L'agriturismo Rocce Bianche si trova tra
-
L'azienda agricola Funtanazza si estende
-
Villasimius è un comune in provincia di Ca
-
Marina di Capitana ha un territorio caratt
-
Marina Piccola è situata sul lato nord-ori
-
Il Marina di Sant'Elmo è situato all&
-
-
-
Cagliari, capoluogo della Sardegna, è il c
-
test sulle immagini
-
Porto Corallo, frazione del comune di Vill
-
Perd’e Sali e Porto Columbu sono insediame
-
Santa Margherita di Pula rappresenta una d
-
Teulada si trova nella costa del Sulcis-Ig
-
Porto Pino è una frazione del comune di Sa
-
Sant’Antioco è situata sull’isola omonima,
-
Arbatax si trova sulla penisola di Capo Be
-
Portoscuso deve il suo nome di origine spa
-
A nord dell'isola di Sant'Antioc
-
Santa Maria Navarrese deve il suo nome all
-
Buggerru deve la sua nascita alle vicende
-
L’Isola Piana fa parte dell’Arcipelago del
-
L'isola di San Pietro si trova all
-
Il piccolo villaggio di pescatori di Tunar
-
Borgata marina del comune di Terralba, con
-
Nel grande Golfo di Oristano si trova il p
-
Cala Gonone, ricca di strutture ricettive
-
Bosa Marina, frazione del comune di Bosa,
-
Bosa è una cittadina di 8.133 abitanti, ed
-
La Caletta ha origini relativamente recent
-
La baia di Porto Ottiolu, anticamente un p
-
Porto in costruzione
-
Puntaldìa è un centro residenziale tra i p
-
Alghero, antico borgo catalano sul mare, n
-
Fertilia, frazione del comune di Alghero n
-
Porto Conte è uno dei più grandi porti nat
-
-
Nuovo marina del golfo di Olbia, inaugurat
-
Olbia è una realtà industriale e commercia
-
Baja Caddinas, frazione del comune di Golf
-
-
Punta Marana è una località sul Golfo di M
-
-
Porto Oro - Palumbalza è un piccolo centro
-
Castelsardo, comune della provincia di Sas
-
Porto Rotondo, frazione del comune di Olbi
-
Portisco fa parte del comune di Olbia, nel
-
Porto Torres gode di una posizione geograf
-
Il centro abitato di Trinità d’Agultu e Vi
-
Cannigione è una frazione del comune di Ar
-
Baja Sardinia, frazione del comune di Arza
-
Porto Cervo è una frazione del comune di A
-
Scuola
-
Servizi Farmaceutici
-
Forniture per la nautica
-
Agenzia di Viaggio e autonoleggio
-
Servizio di Autonoleggio
-
Diving
-
Giri turistici collegamento spiaggie con Disc
-
Forniture per la nautica
-
Noleggio barche da diporto con pilota
-
Servizio Taxi
-
Forniture per la nautica
-
Diving
-
Servizi di Rimessaggio
-
Servizio di Pescaturismo
-
Diving
-
Escursioni in mare
-
Scuola
-
Diving
-
Boat Service
-
Forniture per la nautica
-
Diving
-
-
Servizi di rimessaggio
-
Servizi Turistici
-
Cantieristica Navale
-
Servizi di Rimessaggio
-
Diving
-
Diving
-
Noleggio auto (NCC)
-
Rimessaggio
-
Tappezzeria Nautica
-
Escursioni e attività turistiche
-
Escursioni in mare (pranzo incluso)
-
Diving
-
Diving Center
-
Diving
-
-
Diving
-
-
Diving
-
-
Diving Center
-
Noleggio Imbarcazioni
-
Noleggio Imbarcazioni a Vela
-
B&B
-
Scuola di Vela
-
Noleggio Imbarcazioni
-
Scuola di Diving
-
Diving
-
Circolo Nautico