Lingue

Inizia qui il tuo viaggio

Inserisci il nome del porto o la località da cui desideri partire per pianificare il tuo viaggio

Accesso utente

Or log in with...

Necropoli di Molia

Necropoli di Molia

Immagine non disponibile

Si esce da Illorai in direzione di Nuoro, sino ad incontrare la Provinciale n. 153; ci si immette in direzione Sud, verso Ottana. Dopo aver incrociato la Statale 129, da Macomer a Nuoro, si prosegue ancora in direzione Ottana per circa 2,5 km, sino a rasentare l'area dove è scavata la necropoli.

Il contesto ambientale
Le sepolture sono ubicate lungo il declivio di una collina di tufo, nel Goceano, regione della Sardegna centro-settentrionale.

Descrizione
La necropoli è inserita in un contesto archeologico più ampio che comprende un villaggio di capanne in muratura a secco e fortificato – situato a poche centinaia di metri - e un circolo megalitico (diametro m 3,00) distante circa 600 m.
Il complesso funerario comprende nove domus de janas con sviluppi planimetrici variamente articolati. La tomba I è pluricellulare e conta undici celle successive. È costituita da un "dromos" - con orientamento a SE (lungh. m 24) - che immette in un'anticella a pianta semicircolare di notevoli dimensioni (diametro m 10,50); l'ambiente presenta pareti e pavimento dipinti di rosso. Dalla cella successiva si accede - attraverso tre ingressi distinti - ad altre 9 celle di minori dimensioni, tutte a pianta quadrangolare; da evidenziare la presenza di un bancone funerario e di una nicchia. La tomba IV, ubicata al di sotto del cavalcavia, è pluricellulare e con ambienti coassiali; mostra un "dromos" orientato ad E, che immette in un'anticella semicircolare. Dalla cella successiva a pianta quadrangolare si accede ad una cella di maggiori dimensioni.
Della tomba V, è difficile stabilire con esattezza quale fosse in origine lo sviluppo planimetrico: la sepoltura è stata infatti danneggiata da lavori di sbancamento. Tuttavia, è possibile ancora individuare un ampio "dromos", orientato a SE, dal quale si accedeva all'anticella a pianta semicircolare e ad una cella maggiore di forma quadrangolare. L'ambiente era corredato da altri tre vani sussidiari. La tomba VI presenta un "dromos" e due celle successive, una a pianta quadrangolare, l'altra non definibile in pianta poiché quasi totalmente distrutta. La tomba VII presenta pianta pluricellulare e vani particolarmente rifiniti e decorati con elementi architettonici. Dal "dromos" e dalla successiva anticella – di forma non determinabile – si accede in altri 15 vani sussidiari, a pianta rettangolare o quadrangolare, distribuiti in modo armonico ed equilibrato.
Le pareti dei vani presentano, inoltre, elementi architettonici decorativi - come architravi realizzati a rilievo piatto, lesene, numerosi banconi funerari risparmiati nella roccia, portelli achitravati e doppie cornici - e tracce di colorazione rossa alle pareti e sul pavimento.
La tomba VIII ha uno sviluppo planimetrico pluricellulare, con almeno 12 ambienti disposti in modo irregolare. L'ultimo ipogeo, la tomba IX, quasi totalmente distrutto, presenta un impianto pluricellulare, con 10 vani a pianta quadrangolare.
Le domus si datano tra il Neolitico finale (cultura di Ozieri, 3200-2800 a.C.) e l'Eneolitico.

Storia degli scavi
Le tombe furono scoperte nel 1976, a seguito dei lavori di sbancamento per la costruzione della strada Ottana-Cantoniera Iscra. Seguirono due campagne di scavo, ad opera di Giuseppa Tanda, nel 1976 e nel 1977-78.

Bibliografia
G. Tanda, "Notiziario", in [i]Rivista di Scienze Preistoriche[/i], 1977, pp. 360-366;
G. Tanda, "Alcune considerazioni sul sito archeologico di Molia-lllora (SS)", in [i]Quaderni Bolotanesi[/i], 6, 1980, pp. 63-77;
G. Tanda, "Analisi chimico-mineralogiche di un campione di parete dipinta della domus de janas I di Molia-Illorai", in [i]Rivista di Scienze Preistoriche[/i], XXXVI, 1-2, 1981, pp. 291-300;
G. Tanda, "Illorai (Sassari). Loc. Molia", in [i]I Sardi, La Sardegna dal Paleolitico all'età romana[/i], a cura di E. Anati, Milano, Jaca Book, 1984, pp. 275-277;
G.M. Demartis, "Alcune osservazioni sulle domus de janas riproducenti il tetto della casa dei vivi", in [i]Nuovo Bullettino Archeologico Sardo[/i], 1, 1984, pp. 9, 17;
G. Tanda-A. Mura-G. Pittui, "Itinerario n. 1 – Illorai, necropoli a domus de janas di Molia", in [i]Goceano. I segni del passato, catalogo alla mostra[/i], Sassari, Chiarella, 1992, pp. 109-113.

Aggiungi a itinerario
add_to_x_block: 

In prossimità

  • Illorai, panorama

    Piccolo paese arroccato sulle montagne del

  • Bolotana, Villa Piercy [foto ufficio stampa Regione]

    Il comune di Bolotana nas

  • Orotelli, Spighe di Grano

    Orotelli si trova al centro della Sardegna

  • Ottana, Chiesa di San Nicola

    Ottana sorge nella pianura della valle del

  • Lei, il pane votivo realizzato in paese
    Lei

    Circondato dalle montagne della catena del

  • Esporlatu, panoramica del paese

    Esporlatu è il paese più

  • Galtellì, Castello Malicas

    Su uno spettacolare altopiano calcareo sor

  • Burgos, nuraghe Costa

    Sulle pendici della catena del Goceano ("S

  • Centro agricolo del Goceano, Botti

  • Bolotana, cascata di Mularza Noa

    I sistemi montuosi della Sardegna, così co

  • Oniferi, di origine medievale, si affaccia

  • Dualchi, murale nel centro storico

    Il paese di Dualchi è sit

  • Albero monumentale della foresta demaniale monte Pisanu - Autore Saba Alessio

    L'Area Protetta di Sos Nibberos si estende

  • Orani, Opera di Nivola

    Orani è situata nel cuore della Barbagia,

  • Sarule, Monte Gonare

    Sarule è situato ai piedi del monte Gonare

  • foresta di monte pisanu

    Come Forest'Anela e Fiorentini, anche Mont

  • Bortigali, Nuraghe Orolo

    Bortigali è situata ai pi

  • Protagonista nella prosa di Grazia Deledda

  • Nei comuni di Anela, Bono e Bultei ricade

  • Olzai, Abito Tradizionale

    Olzai è un antico borgo i

  • Sedilo, Ardia

    Sedilo, situato sull’altopiano di Abbasant

  • Bultei, chiesa di San Saturnino

    Antico centro agro-pastorale situato ai ma

  • I sistemi montuosi della Sardegna, così co

  • Birori, area archeologica

    Birori sorge alle falde d

  • Ollolai, Abito Tradizionale

    Ollolai nasce sul monte San Basilio Magno,

  • Aidomaggiore, Nuraghe Caddari

    Aidomaggiore è un antico borgo agro-pastor

  • Benetutti, la chiesa romanica di San Saturnino

    Benetutti è un piccolo centro del Goceano

  • Macomer, Nuraghe Santa Barbara

    Macomer si trova ai piedi

  • Museo del Pane, Borore

    Borore si trova ai piedi

  • Gavoi, Lago di Gusana

    Gavoi si trova nel cuore della Barbagia tr

  • veduta lago omodeo autore frongia maurizio

    Il lago artificiale dell'Omodeo è stato re

  • Nule, panorama

    Nule è un piccolo centro

  • Bidonì, chiesa di Santa Maria di Ossolo

    Il piccolo comune sorge nei pressi del Lag

  • Panorama sul territorio

    Nei pressi del lago Omodeo, l'invaso artif

  • Sorradile, chiesa di San Sebastiano

    Su un dolce declivio che guarda verso la v

  • Nughedu Santa Vittoria, la chiesa gotico-catalana di San Giacomo

    Il piccolo paese di Nughedu Santa

  • Lodine, Chiesa di San Giorgio Martire

    In prossimità del lago artificiale di Gusa

  • Bultei, pineta di Su Tassu

    La foresta di Fiorentini, nel comune di Bu

  • Mamoida, Domus de Janas Istevene

    Mamoiada, nel cuore della

  • Panoramica del Lago di Gusana

    Il lago di Gusana venne realizzato tra il

  • Teti, panoramica del lago di Cucchinadorza

    Il paese di Teti si trova in posizione pan

  • Norbello, monumento ai caduti

    Borgo agro-pastorale posto sull'altopiano

  • Vista sul Lago Omodeo

    Tadasuni è un piccolo bor

  • Bonorva, fonte sacra Su Lumarzu

    Il paese di Bonorva, svil

  • Ghilarza, Chiesa di San Palmerio

    Ghilarza sorge sul vasto

  • Ovodda, Sas Fruttinas

    Ovodda sorge nel cuore della Barbagia di O

  • Ardauli, chiesa della Madonna della Guardia

    Piccolo borgo agricolo del Barigadu,

  • Nuraghe Zuras - Abbasanta

    Abbasanta sorge sull'omon

  • Austis, Sa Crabarissa

    Austis è immersa nelle montagne del Mandro

  • Lollove, Panorama

    Visitare un borgo abbandonato è come fare

Itinerari

Il sito di Aquae Lesitane in una mappa del 1522
Average: 3 (1 voto)
Bitti - complesso di Romanzesu
Average: 1.5 (4 voti)
Dorgali, veduta aerea spiaggia di Cala Luna
Average: 2 (3 voti)
Monte Albo e le vallate che lo circondano
Average: 2 (2 voti)
Ilbono, area archeologica di Scerì
Average: 1.7 (3 voti)
Lanusei, Chiesa di Santa Maria Maddalena
No votes yet