Lingue

Inizia qui il tuo viaggio

Inserisci il nome del porto o la località da cui desideri partire per pianificare il tuo viaggio

Accesso utente

Or log in with...

Necropoli di Coroneddu

Necropoli di Coroneddu

Immagine non disponibile

Da Bosa si esce in direzione di Macomer; subito dopo si volta a destra per Modolo e, ad un ulteriore bivio, ancora a sinistra per Modolo. Dopo circa 200 metri, si noterà, a sinistra sulla sommità, la parete calcarea del margine meridionale dell'altura di Coroneddu, con la grande apertura della tomba I ben visibile dal basso. Si risale il pendio passando per i campi.

Il contesto ambientale
Il complesso è ubicato su un affioramento roccioso lungo le pendici meridionali di un'altura a dominio della valle di Modolo, nella Planargia, regione della Sardegna centro-occidentale.

Descrizione
La necropoli comprende tre ipogei pluricellulari. La tomba I - di difficile accesso perché rialzata di m 4,50 rispetto al piano di campagna – è costituita da un atrio e da due celle coassiali. Dall'atrio, a pianta irregolare (largh. m 1,65; lungh. m 1,00; alt. m 1,50) e orientato a S, si accede all’anticella attraverso un portello parzialmente danneggiato. L'ambiente, a pianta quadrangolare (largh. m 2,47; lungh. m 1,80; alt. m 1,32), presenta superfici ben lavorate e soffitto piano. Al centro del pavimento è scavata una coppella circolare (diam. cm 15; prof. cm 3).
L'ingresso alla cella successiva – rialzato e con traccia del rincasso - si apre nella parete di fondo: il vano, a pianta sub-quadrangolare (largh. m 2,65; lungh. m 2,00; alt. m 1,30), con soffitto concavo e irregolare, presenta ai lati due piccoli ambienti sussidiari. Il vano sulla parete d. ha pianta ellittica e irregolare (largh. m 1,20; lungh. m 0,77; alt. m 0,76) e soffitto a forno; la cella sulla parete s. ha pianta poligonale (largh. m 1,20; lungh. m 1,95; alt. m 0,85) e soffitto concavo. La tomba II è costituita da un ampio atrio orientato a S, un'anticella semicircolare (lungh. m 3,58; largh. m 3,17; alt. m 1,05/1,60) con pareti ben lavorate, e una cella con tre piccoli vani. La cella presenta delle decorazioni architettoniche scolpite a rilievo: il soffitto riproduce un tetto con un motivo a semicerchio al di sopra del portello, dal quale si irradiano otto travetti; le pareti laterali sono ornate da una cornice.
Attraverso un portello rialzato sulla parete d. si accede ad un vano secondario (largh. m 1,60; prof. m 1,20; alt. m 0,97) a pianta quadrangolare e con soffitto piano. Sulla parete s. si aprono due ingressi: il primo immette in un piccolo vano a pianta sub-circolare (diam. m 0,65x0,73; alt. m 0,45), mentre il secondo introduce in un ambiente a pianta quadrangolare (largh. m 2,27; lungh. m 2,10; alt. m 1,20) con soffitto piano. La tomba III presenta profonde alterazioni dell'impianto originario: lo spazio della cella bilobata (lungh. m 2,50; largh. m 2,95; alt. m 0,65) era in origine caratterizzato da due ambienti distinti.

Storia degli scavi
La necropoli è nota dalla metà del secolo scorso.

Bibliografia
G. Lilliu, [i]La civiltà dei Sardi dal neolitico all’età dei nuraghi[/i], Torino, ERI, 1963, p. 117;
M.L. Ferrarese Ceruti, "Domus de janas in località Molimentos (Benetutti-Sassari)", in [i]Bullettino di Paletnologia Italiana[/i], XVIII, 76, 1967, pp. 85, 87, fig. 18,4;
V. Santoni, "Nota preliminare sulla tipologia delle grotticelle artificiali funerarie della Sardegna", in [i]Archivio Storico Sardo[/i], XXX, 1976, p. 40, fig. 5.
A. Moravetti, [i]Ricerche archeologiche nel Marghine-Planargia[/i], II, collana "Sardegna Archeologica. Studi e monumenti", Sassari, Carlo Delfino, 1998, pp. 183-185.

Aggiungi a itinerario
add_to_x_block: 

In prossimità

Itinerari

Alghero, Villa Las Tronas
Average: 3 (1 voto)
Alghero, baia e promontorio di Capo Caccia
Average: 3 (1 voto)
Il sito di Aquae Lesitane in una mappa del 1522
Average: 3 (1 voto)
Turri parrocchia S. Sebastiano
Average: 3 (3 voti)
Maestro di Castelsardo, particolare del retablo di Tuili
Average: 1.6 (5 voti)
Bitti - complesso di Romanzesu
Average: 1.5 (4 voti)