tomba di giganti di Furrighesu
tomba di giganti di Furrighesu
Lasciare l'abitato di Macomer e prendere la SS 129 bis per Bosa. Oltrepassato l'abitato di Sindia si prosegue per Suni e arrivati al Km 15,6, dopo una curva a gomito, sulla destra, si trova il cancello di legno da cui si accede al terreno ove sorge la tomba di giganti. Il monumento è situato sulla collina, a circa 200 m dalla strada.
Il contesto ambientale
La sepoltura sorge sulla sommità di un rilievo con ampio dominio sul territorio circostante, nella Planargia, regione della Sardegna nord-occidentale.
Descrizione
La tomba appartiene alla categoria delle tombe di giganti con vano funerario ed esedra a filari. Del monumento si conserva il corpo tombale con esedra semicircolare e camera funeraria.
Il corpo tombale, orientato a sud e absidato nel profilo posteriore (lungh. m 6,90; largh. m 4,90; alt. m 2,38), racchiude il corridoio funerario rettangolare (lungh. m 5,45; largh. m 1,00/1,05; alt. m 1,60) a sezione ogivale: le pareti sono formate da cinque ortostati di base, lavorati e leggermente inclinati verso l'interno, sui quali poggiano quattro filari di massi in aggetto sino ad incontrarsi al centro del vano. Il lato di testata è chiuso da quattro blocchi - ben lavorati e di dimensioni decrescenti verso l'alto – ancora sovrapposti. L'emiciclo dell'esedra conserva in parte l'ala destra (lungh. m 4,85; alt. m 1,94), con quattro blocchi ancora "in situ", mentre dell'ala sinistra residuano solo due massi del paramento posteriore e altri adagiati sul terreno.
Al centro dell'esedra si apre l'ingresso trapezoidale (largh. m 0,50/0,56; alt. m 0,48), realizzato con blocchi ben lavorati sui quali poggia, in posizione arretrata, l'architrave, con un sovrastante lastrone residuo (lungh. m 1,88; spess. m 0,54).
In prossimità del portello è adagiata, in mezzo ad altri blocchi, una lastra trapezoidale (largh. m 0,72/0,32; alt. m 0,74;) con spigoli arrotondati, fornita di cavità circolare di manovra (cm 13 x 14; prof. cm 3).
La tomba è databile al Bronzo medio-Bronzo recente.
A breve distanza sorgono il nuraghe Furrighesu e un dolmen.
Bibliografia
A. Taramelli, "Fogli 205-206: Capo Mannu-Macomer", [i]Edizione della carta archeologica d'Italia al 100.000[/i], Firenze, Istituto geografico militare Firenze, 1935, p. 190, n. 27;
A. Moravetti, "Beni archeologici", in [i]Marghine-Planargia. Il piano di sviluppo socio-economico e il piano urbanistico comprensoriale della VIII Comunità Montana[/i], 3,6,8, Cagliari, 1985, p. 51, n. 5;
A. Moravetti, "La tomba e l'ideologia funeraria", in [i]La civiltà nuragica[/i], Milano, Electa, 1985, p. 123, n. 117, p. 168, n. 14;
A. Moravetti, "La Planargia dalla preistoria all'età fenicio-punica", in [i]La Planargia[/i], a cura di T. Oppes, collana "Sardegna ambiente", 5, Cagliari, Edisar, 1994, p. 97;
A. Moravetti, [i]Ricerche archeologiche nel Marghine-Planargia[/i], collana "Sardegna archeologica. Studi e monumenti", II, Sassari, Carlo Delfino, 2000, pp. 387-389.
- Accedi o registrati per inserire commenti.
- Versione stampabile
- Versione PDF
- EPUB version
In prossimità
-
Sindia è un piccolo paese situato nel terr
-
Sagama si trova su una collina calcarea so
-
Suni si adagia sull'altop
-
Tinnura si trova nel terr
-
Situato sull'altipiano della Planargia che
-
Adagiato in una splendida vallata che da l
-
Scano di Montiferro è situato ai piedi del
-
Il territorio del comune di Tresnuraghes s
-
Abitata fin dall’epoca fenicia e poi colon
-
Sennariolo sorge a circa
-
Protetto ad ovest dai tre colli denominati
-
Cuglieri è un borgo agro-
-
Pozzomaggiore è situata nell’altopiano del
-
Mara è un piccolo paese del Meilogu, situa
-
Porto Alabe si trova nell'omonima località
-
Adagiato su un pendio circondato da boschi
-
Macomer si trova ai piedi
-
Il paese di Semestene è s
-
Santu Lussurgiu è un cent
-
Birori sorge alle falde d
-
Borore si trova ai piedi
-
Il Monte Ferru rappresenta la più ampia fo
-
Il piccolo borgo sorge nel cuore di un alt
-
Sono piccole cascate formate dal Rio Molin
-
Bortigali è situata ai pi
-
Punta Foghe si trova nella omonima localit
-
Il paese di Bonorva, svil
-
Il paese sorge sulla sommità di un altopia
-
Arroccato su una verdeggiante altura, il p
-
Bonarcado sorge ai piedi del Montiferru, u
-
Seneghe è immersa nei fitti e verdeggianti
-
La spiaggetta, all'interno di una suggesti
-
I sistemi montuosi della Sardegna, così co
-
Aidomaggiore è un antico borgo agro-pastor
-
La scogliera di S’Archittu, formata da cal
-
Si arriva dalla SS 292, venendo da Oristan
-
Il paese di Dualchi è sit
-
Situata all'inizio del centro abitato di S
-
Borgo agro-pastorale posto sull'altopiano
-
Abbasanta sorge sull'omon
-
La piccola insenatura, sotto l'antica torr
-
Circondato dalle montagne della catena del
-
Il nome di Paulilatino molto probabilmente
-
Ghilarza sorge sul vasto
-
Villanova Monteleone, situato in un territ
-
Milis è un antico borgo agricolo che sorge
-
Narbolia sorge ai piedi dei monti di Santu
-
Thiesi si adagia su un ba
-
Torralba è un centro agricolo del territor
-
Il territorio di Borutta
-
Sindia si trova a 16 km da Bosa.
-
A Sagama si giunge attraverso varie dirama
-
Il nuraghe è al centro dell'altopiano di P
-
Lasciare l'abitato di Suni e prendere la s
-
Uscire da Suni e prendere la strada per Pa
-
La necropoli a domus de janas è scavata in
-
Ubicata nel cuore del vecchio paese, nell'
-
Sindia si trova a 16 km da Bosa.
-
Il paese di Suni si raggiunge da Macomer a
-
I mulini sono ubicati a poca distanza dal
-
Il nuraghe si trova a 2,5 km dall'abitato
-
Il nuraghe è situato in una posizione domi
-
Uscire da Suni in direzione di Bosa: dopo
-
È situato a circa tre chilometri a nord de
-
Si esce da Scano Montiferro verso Est, sul
-
Si può raggiungere percorrendo per km 2 la
-
-
L'area archeologica è situata in posizione
-
Da Bosa si esce in direzione di Macomer; s
-
Tresnuraghes si dispone lungo la SS 292, n
-
Bosa si raggiunge da Macomer lungo la SS 1
-
Si abbandona la SS 131 all'altezza di Maco
-
La città di Bosa si raggiunge da Macomer l
-
Bosa si trova lungo la costa occidente sar
-
La città di Bosa si raggiunge da Macomer l
-
Bosa si raggiunge da Macomer lungo la SS 1
-
Il Museo si trova a Bosa
-
La Pinacoteca Atza si trova a Bosa
-
Si abbandona la SS 131 all'altezza di Maco
-
Il paese di Sennariolo si trova lungo la S
-
Si lascia la SS 131 all'altezza di Macomer
-
Bosa si raggiunge da Macomer lungo la SS 1
-
Corso Vittorio Emanuele è l'arteria princi
-
Bosa si trova lungo la costa occidente sar
-
Bosa si raggiunge da Macomer lungo la SS 1
-
Bosa si raggiunge da Macomer lungo la SS 1
-
Uscire dall'abitato di Padria e, costeggia
-
Uscire dall'abitato di Macomer e prendere
-
Il nuraghe è localizzato su un rilievo tra
-
È situato presso l'azienda agraria del pro
-
Bosa si trova lungo la costa occidente sar
-
La cittadina di Cuglieri si stende lungo l
-
Dalla "Carlo Felice" si imbocca, all'altez
-
Il museo, che ha sede nell'ex monte granat
-
Cuglieri è sul versante O della Sardegna,
-
Padria si trova a circa 58 km da Sassari,
-
Da Sassari, dopo la stazione ferroviaria d
-
Raggiungere la periferia Nord dell'abitato
-
Il sito è situato alle pendici dell'altura
-
L’Oleificio Sociale Cooperativo di Seneghe è
-
Produzione di prodotti caseari
-
-
Dopo l'insediamento delle famiglie sui d
-
Dalla produzione alla degustazione dei prodot
-
Cantina sociale del Mandrolisai situata al ce
-
Cantina del Mandrolisai
-
La cantina sociale di Oliena venne costituita
-
La vitivinicola Gostolai inizia la sua attivi
-
L’azienda opera da tempo nella produzione del
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Fiori
-
Piatti tipici del territorio proposti: Pecora
-
La Cooperativa opera nel settore lattiero ca
-
L'Azienda Zafferano San Gavino e' u
-
L'azienda agricola Funtanazza si estende
-
La felice posizione dell'agriturismo, po
-
L’azienda Apicoltura Pusceddu di Pusceddu Mau
-
Originariamente un antica casa di campagna us
-
L'agriturismo Rocce Bianche si trova tra
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: semol
-
L’azienda agricola della famiglia Dessì è in
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Prodo
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: bacch
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Colti
-
Un Panificio che, senza mai smettere di innov
-
L’azienda Agricola Cabras e’ leader in Sardeg
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Olio
-
Piatti tipici: Gallina ripiena Zuppa di ceci
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: gnocc
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: cerea
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Colti
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Miele
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Farin
-
Piatti tipici del territorio proposti: Maiale
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Allev
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: culur
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Cachi
-
Nel 1950, per interessamento del medico condo
-
Piatti tipici del territorio proposti: Pasta
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Vino
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: pomod
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Produ
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Carni
-
Cantina
-
-
Vedita prodotti alimentari agnelli e capretti
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Vino
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Pomod
-
Piatti tipici del territorio proposti: Cestin
-
Piatti tipici del territorio proposti: Fave b
-
Bosa è una cittadina di 8.133 abitanti, ed
-
Bosa Marina, frazione del comune di Bosa,
-
Alghero, antico borgo catalano sul mare, n
-
Fertilia, frazione del comune di Alghero n
-
Nel grande Golfo di Oristano si trova il p
-
Porto Conte è uno dei più grandi porti nat
-
-
Borgata marina del comune di Terralba, con
-
Porto Torres gode di una posizione geograf
-
Castelsardo, comune della provincia di Sas
-
Il piccolo villaggio di pescatori di Tunar
-
Stintino, situato nell’omonima penisola ch
-
Il porticciolo è situato nel Golfo dell’As
-
Il centro abitato di Trinità d’Agultu e Vi
-
Cala Gonone, ricca di strutture ricettive
-
Santa Maria Navarrese deve il suo nome all
-
Arbatax si trova sulla penisola di Capo Be
-
Buggerru deve la sua nascita alle vicende
-
La Caletta ha origini relativamente recent
-
Olbia è una realtà industriale e commercia
-
Nuovo marina del golfo di Olbia, inaugurat
-
Porto in costruzione
-
La baia di Porto Ottiolu, anticamente un p
-
Puntaldìa è un centro residenziale tra i p
-
Punta Marana è una località sul Golfo di M
-
Porto Oro - Palumbalza è un piccolo centro
-
Portisco fa parte del comune di Olbia, nel
-
Porto Rotondo, frazione del comune di Olbi
-
-
Baja Caddinas, frazione del comune di Golf
-
Cannigione è una frazione del comune di Ar
-
Porto Pozzo è una frazione del Comune di S
-
-
Santa Teresa di Gallura, anticamente conos
-
-
Baja Sardinia, frazione del comune di Arza
-
Palau è un comune autonomo dal 1959 (prima
-
-
Porto Raphael è il più noto insediamento c
-
Poltu Quatu, frazione del comune di Arzach
-
Porto Cervo è una frazione del comune di A
-
La Maddalena è l’unico centro abitato sull
-
Cala Mangiavolpe è un tratto di litorale s
-
Portoscuso deve il suo nome di origine spa
-
L’Isola Piana fa parte dell’Arcipelago del
-
test sulle immagini
-
Porto Massimo è un centro turistico situat
-
Cagliari, capoluogo della Sardegna, è il c
-
-
-
Diving
-
Articoli per la pesca e pesca subacquea
-
Forniture per la nautica e motoricambi
-
Diving center
-
Noleggio imbarcazioni
-
Diving
-
Forniture per la pesca e pesca subacquea
-
Circolo Nautico
-
Costruzioni nautiche
-
Diving
-
-
Forniture per la nautica
-
Diving
-
Scuola
-
Diving
-
Centro benessere e Terme
-
Cantieristica navale
-
Forniture per la nautica
-
Forniture per la nautica
-
Noleggio gommoni
-
Autotrasporti
-
-
-
Rimessaggi
-
Motori marini
-
Motori marini
-
ARTICOLI DA PESCA - SUBACQUEA
-
Motori marini
-
Forniture per la nautica
-
Nolegio
-
Forniture per la nautica
-
Diving
-
Motori marini
-
-
Noleggio
-
Forniture per la nautica
-
Cantieri navali
-
Diving
-
Forniture per la nautica
-
escursioni in battello alle grotte di netuno
-
Noleggio
-
Noleggio
-
Forniture per la nautica
-
Noleggio
-
Cantieri navali
-
ARTICOLI DA PESCA - SUBACQUEA
-
Forniture per la nautica
-
Forniture per la nautica
-
Forniture per la nautica e pesca
-
Forniture per la nautica