Lingue

Inizia qui il tuo viaggio

Inserisci il nome del porto o la località da cui desideri partire per pianificare il tuo viaggio

Accesso utente

Or log in with...

necropoli di Maria Frunza/Ianna Ventosa

necropoli di Maria Frunza/Ianna Ventosa

Immagine non disponibile

Da Nuoro prendere la strada per il Santuario della Solitudine e Marreri e procedere per circa 2 km sino a trovare sulla destra una casa bianca e sulla sinistra un bosco di pini. Imboccare a piedi il sentiero presente sul limitare del bosco per circa 300 m: sulla sinistra appare un costone roccioso sul quale si trova la prima sepoltura di Maria Frunza, mentre le altre tombe sono ubicate più in basso a valle seguendo il medesimo costone. La tomba di Janna Ventosa è invece ubicata un chilometro prima, sempre sulla strada di Marreri: si raggiunge anche in questo caso svoltando a sinistra in una stradina che si inoltra nell'area di rimboschimento.

Il contesto ambientale
La necropoli è ubicata sulle pendici del Monte Ortobene, rilievo granitico a pochi chilometri da Nuoro, nella Sardegna centro-settentrionale.

Descrizione
Il complesso ipogeico, scavato in un'altura rocciosa, è costituito da cinque sepolture: la tomba di Janna Ventosa e le quattro tombe dette di "Maria Frunza".
La tomba di Janna Ventosa – la più conosciuta – è di tipo misto: alla grotticella artificiale è stato addossato un corridoio megalitico.
Il corridoio, orientato a SO, è costituito da due strutture murarie parallele, appoggiate all'affioramento roccioso e realizzate con filari orizzontali di pietre.
Dal portello d'ingresso – con soglia costituita da una pietra trapezoidale - si accede all'anticella rettangolare; le pareti del vano sono lisciate a martellina, sul pavimento sono presenti un focolare rituale e una fossetta ovoidale.
La cella maggiore - coassiale all'anticella e a pianta rettangolare – è corredata da due banconi laterali rialzati (alt. m 0,80); l'ambiente presenta tracce di intonaco rosso e alcune scorniciature lungo i lati brevi del bancone di s.
La tomba I di Maria Frunza presenta invece uno sviluppo planimetrico pluricellulare irregolare: da un piccolo padiglione si accede all'anticella sub-rettangolare con angoli smussati (largh. m 2,70); un ingresso decentrato immette nella cella maggiore a pianta rettangolare (largh. m 3,80), con vano sussidiario quadrangolare (largh. m 1,55) sul lato d.
La tomba II presenta uno sviluppo planimetrico a "L": dall'anticella a pianta quadrangolare (largh. m 1,65; alt. m 1,10) si accede alla cella centrale – a pianta quadrangolare irregolare (largh. m 1,45; alt. m 1,25) - che immette, sul lato d., in una terza cella a piano rialzato (alt. m 0,30) di forma quadrangolare (largh. max. 1,80; alt. m 0,90).
Alla tomba III, ampiamente rimaneggiata durante l'ultima guerra (quando servì da rifugio per gli sfollati), si accede attraverso cinque gradini, il terzo dei quali presenta una vaschetta; la successiva cella maggiore, rettangolare (largh. m 4,90; lungh. m 3,20; alt. m 1,80), presenta un pilastro a sezione rettangolare e dietro questo, sul lato destro, un bancone risparmiato nella roccia. Sull'ambiente si affacciano due piccoli vani secondari a pianta irregolare con pareti arrotondate.
La tomba IV è costituita da un padiglione d'ingresso trapezoidale dal quale si accede a due celle coassiali: l'anticella a pianta quadrangolare (largh. m 1,90; lungh. m 2,10; alt. m 1,55) immette nella successiva camera, rettangolare con piano pavimentale rialzato (largh. m 2,50; lungh. m 1,55; alt. m 1,05). Le pareti recano tracce di colore rosso.
La necropoli risale al Neolitico finale (cultura di Ozieri, 3200-2800 a.C.) – Eneolitico (cultura Monte Claro, 2400-2100 a.C.; cultura del Vaso Campaniforme, 2100-1800 a.C.).

Storia degli scavi
La tomba di Janna Ventosa fu scavata nel 1985 da Alba Foschi Nieddu, per la Soprintendenza per i Beni Archeologici delle province di Sassari e Nuoro.

Bibliografia
V. Santoni, "Nota preliminare sulla tipologia delle grotticelle artificiali funerarie della Sardegna", in [i]Archivio Storico Sardo[/i], XXX, 1976, p. 28;
Equipe ex L. 285/77, [i]Architettura nuragica e prenuragica[/i], Nuoro, Assessorato comunale alla Cultura, 1981, pp. 35-39;
A. Foschi Nieddu, "La tomba di Janna Ventosa", in [i]Settimana dei beni culturali: 10 anni di attività nel territorio della provincia di Nuoro[/i], Nuoro, Ministero per i beni culturali e ambientali, Soprintendenza archeologica per le provincie di Sassari e Nuoro, Ufficio operativo di Nuoro, 1985, p. 35;
A. Foschi Nieddu, "Documenti di cultura Ozieri provenienti dalla grotta di Sa Korona di Monte Maiore e dalla necropoli di Janna Ventosa", in [i]La cultura di Ozieri, problematiche e nuove acquisizioni[/i], Atti del I convegno di studio, (Ozieri, gennaio 1986-aprile 1987), a cura di L. Dettori Campus, Ozieri, Il Torchietto, 1989, pp. 145-152;
M. Sanna, [i]Nuoro preistorica: siti e percorsi archeologici del territorio di Nuoro[/i], collana "Quaderni Archeoarci", Nuoro, 1997, pp. 59-65;
A. Foschi Nieddu, "Una fase Ozieri dell'età del Rame nella tomba I di Janna Ventosa (Nuoro)", in [i]Sardinian and Aegean Chronology. Towards the Resolution of Relative and Absolute Dating in the Mediterranean[/i], a cura di M.S. Balmuth-R.H. Tykot, collana "Studies in Sardinian archaeology", 5, Oxford, Oxbow, 1998, pp. 273-283;
A. Foschi, "Un caso di coesistenza fra ipogeismo e megalitismo nella cultura di Ozieri: la tomba I di Janna Ventosa (NU)", in [i]Atti dell'Incontro di studio Sardegna-Spagna su Aspetti del megalitismo preistorico (Lunamatrona, 21-23 settembre, 2001)[/i], Cagliari 2001, pp. 84-87.

Aggiungi a itinerario
add_to_x_block: 

In prossimità

  • I monti di Oliena visti dall'Ortobene

    Il monte Ortobene si erge alle porte della

  • Lollove, Panorama

    Visitare un borgo abbandonato è come fare

  • Orune, fonte sacra di Su Tempiesu

    «E' un paese antico e chiuso, dove permang

  • Oliena, Su Gologone

    Oliena sorge alle pendici

  • Il caratteristico paesaggio del Supramonte di Oliena

    Il Supramonte è un complesso montuoso cara

  • La forza impetuosa delle acque de Su Gologone

    A qualche chilometro dal paese di Oliena,

  • Mamoida, Domus de Janas Istevene

    Mamoiada, nel cuore della

  • grotta corbeddu oliena

    Il Supramonte di Oliena, altopiano calcare

  • Sa Oche e su Bentu

    Nella maestosa valle di Lanaittu, superato

  • Orgosolo, Processione dell'Assunta

    Orgosolo sorge nel cuore

  • Panoramica del paese di Bitti

    Importante centro del nuorese, Bitti si tr

  • Oniferi, di origine medievale, si affaccia

  • Protagonista nella prosa di Grazia Deledda

  • Orani, Opera di Nivola

    Orani è situata nel cuore della Barbagia,

  • La chiesetta di San Pietro di Onanì

    "Tu hai gli occhi azzurri, i piedi e le ma

  • La dolina di Su Suercone

    Su Suercone, chiamato anche Su Sellone o S

  • Nule, panorama

    Nule è un piccolo centro

  • Lula, Vallata del Monte Albo

    Lula è situata nel cuore della Baronia, al

  • Sarule, Monte Gonare

    Sarule è situato ai piedi del monte Gonare

  • Benetutti, la chiesa romanica di San Saturnino

    Benetutti è un piccolo centro del Goceano

  • Orotelli, Spighe di Grano

    Orotelli si trova al centro della Sardegna

  • Territorio di Orgosolo

    Il Supramonte è un complesso montuoso cara

  • Dorgali, Casa Masuri

    Con i suoi 225 chilometri quadrati di terr

  •   Dorgali, grotte di Ispinigoli

    Subito dopo l'uscita di Dorgali, nella rin

  • I rossi tetti di Osidda

    Osidda è il più piccolo c

  • Dorgali, gola di Gorroppu

    Il Supramonte è un complesso montuoso cara

  • Ollolai, Abito Tradizionale

    Ollolai nasce sul monte San Basilio Magno,

  • Lodine, Chiesa di San Giorgio Martire

    In prossimità del lago artificiale di Gusa

  • Gavoi, Lago di Gusana

    Gavoi si trova nel cuore della Barbagia tr

  • Foresta di Montes, panorama - Autore: Chiaramida Antonello

    "…..C'è una regione detta Fontanabona, con

  • Olzai, Abito Tradizionale

    Olzai è un antico borgo i

  • Dorgali, spiaggia di Sos Dorroles

    L'arenile della spiaggia di Sos Dorroles,

  • Dorgali, spiaggia di Palmasera

    La spiaggia di Palmasera, nell'ampio golfo

  • Dorgali, la spiaggia di Ziu Martine

    La spiaggia di Ziu Martine si trova nella

  • Dorgali, spiaggia di Cala Fuili

    L'arenile della spiaggia di Cala Fuili, in

  • Dorgali, spiaggia centrale di Cala Gonone

    L'arenile della spiaggia Centrale, inserit

  • Supramonte di Urzulei, pascolo brado

    Il Supramonte è un complesso montuoso cara

  • Fonni, Nuraghe Dronnoro

    Fonni, adagiato sulle pen

  • Dorgali, l'ingresso della grotta del Bue Marino

    Le ampie grotte che si aprono lungo la cos

  • Irgoli, Costume tradizionale

    Irgoli, di origini antiche, è situata nell

  • Panoramica del Lago di Gusana

    Il lago di Gusana venne realizzato tra il

  • Dorgali, veduta aerea spiaggia di Cala Luna

    L'arenile di Cala Luna, inserito nell'ampi

  • Onifai, Chiesa campestre di Santu Juanne Istranzu

    Il paese sorge nella piana di Orosei, sull

  • Buddusò, domus de janas di Ludurru

    Il paese sorge nella parte meridionale del

  • Bultei, chiesa di San Saturnino

    Antico centro agro-pastorale situato ai ma

  • Monte Albo e le vallate che lo circondano

    Bastione calcareo lungo una ventina di chi

  • Ottana, Chiesa di San Nicola

    Ottana sorge nella pianura della valle del

  • Spiaggia di Osalla di Dorgali

    L'arenile di Cala Osalla, inserito nell'am

  • L'arenile di Osalla di Orosei, inserito ne

  • Centro agricolo del Goceano, Botti

Itinerari

Bitti - complesso di Romanzesu
Average: 1.5 (4 voti)
Il sito di Aquae Lesitane in una mappa del 1522
Average: 3 (1 voto)
Dorgali, veduta aerea spiaggia di Cala Luna
Average: 2 (3 voti)
Monte Albo e le vallate che lo circondano
Average: 2 (2 voti)
Baunei, Pedra Longa
Average: 1 (1 voto)
Ilbono, area archeologica di Scerì
Average: 1.7 (3 voti)