Lingue

Inizia qui il tuo viaggio

Inserisci il nome del porto o la località da cui desideri partire per pianificare il tuo viaggio

Accesso utente

Or log in with...

Messaggio di errore

  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.

tomba di giganti di Furrighesu

tomba di giganti di Furrighesu

Immagine non disponibile

Lasciare l'abitato di Macomer e prendere la SS 129 bis per Bosa. Oltrepassato l'abitato di Sindia si prosegue per Suni e arrivati al Km 15,6, dopo una curva a gomito, sulla destra, si trova il cancello di legno da cui si accede al terreno ove sorge la tomba di giganti. Il monumento è situato sulla collina, a circa 200 m dalla strada.

Il contesto ambientale
La sepoltura sorge sulla sommità di un rilievo con ampio dominio sul territorio circostante, nella Planargia, regione della Sardegna nord-occidentale.

Descrizione
La tomba appartiene alla categoria delle tombe di giganti con vano funerario ed esedra a filari. Del monumento si conserva il corpo tombale con esedra semicircolare e camera funeraria.
Il corpo tombale, orientato a sud e absidato nel profilo posteriore (lungh. m 6,90; largh. m 4,90; alt. m 2,38), racchiude il corridoio funerario rettangolare (lungh. m 5,45; largh. m 1,00/1,05; alt. m 1,60) a sezione ogivale: le pareti sono formate da cinque ortostati di base, lavorati e leggermente inclinati verso l'interno, sui quali poggiano quattro filari di massi in aggetto sino ad incontrarsi al centro del vano. Il lato di testata è chiuso da quattro blocchi - ben lavorati e di dimensioni decrescenti verso l'alto – ancora sovrapposti. L'emiciclo dell'esedra conserva in parte l'ala destra (lungh. m 4,85; alt. m 1,94), con quattro blocchi ancora "in situ", mentre dell'ala sinistra residuano solo due massi del paramento posteriore e altri adagiati sul terreno.
Al centro dell'esedra si apre l'ingresso trapezoidale (largh. m 0,50/0,56; alt. m 0,48), realizzato con blocchi ben lavorati sui quali poggia, in posizione arretrata, l'architrave, con un sovrastante lastrone residuo (lungh. m 1,88; spess. m 0,54).
In prossimità del portello è adagiata, in mezzo ad altri blocchi, una lastra trapezoidale (largh. m 0,72/0,32; alt. m 0,74;) con spigoli arrotondati, fornita di cavità circolare di manovra (cm 13 x 14; prof. cm 3).
La tomba è databile al Bronzo medio-Bronzo recente.
A breve distanza sorgono il nuraghe Furrighesu e un dolmen.

Bibliografia
A. Taramelli, "Fogli 205-206: Capo Mannu-Macomer", [i]Edizione della carta archeologica d'Italia al 100.000[/i], Firenze, Istituto geografico militare Firenze, 1935, p. 190, n. 27;
A. Moravetti, "Beni archeologici", in [i]Marghine-Planargia. Il piano di sviluppo socio-economico e il piano urbanistico comprensoriale della VIII Comunità Montana[/i], 3,6,8, Cagliari, 1985, p. 51, n. 5;
A. Moravetti, "La tomba e l'ideologia funeraria", in [i]La civiltà nuragica[/i], Milano, Electa, 1985, p. 123, n. 117, p. 168, n. 14;
A. Moravetti, "La Planargia dalla preistoria all'età fenicio-punica", in [i]La Planargia[/i], a cura di T. Oppes, collana "Sardegna ambiente", 5, Cagliari, Edisar, 1994, p. 97;
A. Moravetti, [i]Ricerche archeologiche nel Marghine-Planargia[/i], collana "Sardegna archeologica. Studi e monumenti", II, Sassari, Carlo Delfino, 2000, pp. 387-389.

Aggiungi a itinerario
add_to_x_block: 

In prossimità

  • Quercia, Sindia

    Sindia è un piccolo paese situato nel terr

  • Sagama, chiesa di San Gabriele Arcangelo

    Sagama si trova su una collina calcarea so

  • Suni si adagia sull'altop

  • Tinnura, murale

    Tinnura si trova nel terr

  • Flussio, chiesa di Santa Maria della Neve

    Situato sull'altipiano della Planargia che

  • Modolo, chiesa di Sant'Andrea

    Adagiato in una splendida vallata che da l

  • Scano di Montiferro, Tomba dei giganti

    Scano di Montiferro è situato ai piedi del

  • Tresnuraghes, chiesa di cala degli Albatros

    Il territorio del comune di Tresnuraghes s

  • Bosa, Tramonto sul Temo

    Abitata fin dall’epoca fenicia e poi colon

  • Sennariolo, murale in piazza Rimembranza

    Sennariolo sorge a circa

  • Padria, veduta della chiesa di Santa Giulia

    Protetto ad ovest dai tre colli denominati

  • Chiesa di Santa Madonna della Neve, Cuglieri

    Cuglieri è un borgo agro-

  • Pozzomaggiore, sede della Banca di Sassari

    Pozzomaggiore è situata nell’altopiano del

  • Mara, santuario di Nostra Signora di Bonuighinu

    Mara è un piccolo paese del Meilogu, situa

  • Porto Alabe si trova nell'omonima località

  • Panoramica del paese di Montresta

    Adagiato su un pendio circondato da boschi

  • Macomer, Nuraghe Santa Barbara

    Macomer si trova ai piedi

  • Semestene, chiesa di San Nicola di Trullas

    Il paese di Semestene è s

  • Santu Lussurgiu, Scorcio della chiesa di San Leonardo

    Santu Lussurgiu è un cent

  • Birori, area archeologica

    Birori sorge alle falde d

  • Museo del Pane, Borore

    Borore si trova ai piedi

  • Monte Ferru, esemplari di mufloni

    Il Monte Ferru rappresenta la più ampia fo

  • Cossoine,  un murales del centro

    Il piccolo borgo sorge nel cuore di un alt

  • cascata sos molinos santulussurgiu

    Sono piccole cascate formate dal Rio Molin

  • Bortigali, Nuraghe Orolo

    Bortigali è situata ai pi

  • Punta Foghe si trova nella omonima localit

  • Bonorva, fonte sacra Su Lumarzu

    Il paese di Bonorva, svil

  • Giave, nuraghe Oes

    Il paese sorge sulla sommità di un altopia

  • Monteleone Rocca Doria, la piazza di sa Carrela manna

    Arroccato su una verdeggiante altura, il p

  • Bonarcado, Santuario della Madonna di Bonaccattu

    Bonarcado sorge ai piedi del Montiferru, u

  • Seneghe, Olio

    Seneghe è immersa nei fitti e verdeggianti

  • Cuglieri, la spiaggia di Santa Caterina di Pittinuri

    La spiaggetta, all'interno di una suggesti

  • Bolotana, cascata di Mularza Noa

    I sistemi montuosi della Sardegna, così co

  • Aidomaggiore, Nuraghe Caddari

    Aidomaggiore è un antico borgo agro-pastor

  • Cuglieri, S'Archittu di Santa Caterina

    La scogliera di S’Archittu, formata da cal

  • Cuglieri, S'Archittu

    Si arriva dalla SS 292, venendo da Oristan

  • Dualchi, murale nel centro storico

    Il paese di Dualchi è sit

  • Situata all'inizio del centro abitato di S

  • Norbello, monumento ai caduti

    Borgo agro-pastorale posto sull'altopiano

  • Nuraghe Zuras - Abbasanta

    Abbasanta sorge sull'omon

  • La piccola insenatura, sotto l'antica torr

  • Lei, il pane votivo realizzato in paese
    Lei

    Circondato dalle montagne della catena del

  • Paulilatino, Pozzo sacro di Santa Cristina

    Il nome di Paulilatino molto probabilmente

  • Ghilarza, Chiesa di San Palmerio

    Ghilarza sorge sul vasto

  • Villanova Monteleone, Murales

    Villanova Monteleone, situato in un territ

  • Milis, Piazza e Campanile di San Sebastiano

    Milis è un antico borgo agricolo che sorge

  • Narbolia, Chiesa di San Pietro

    Narbolia sorge ai piedi dei monti di Santu

  • Thiesi, panorama del paese

    Thiesi si adagia su un ba

  • Torralba, nuraghe di Santu Antine

    Torralba è un centro agricolo del territor

  • Borutta panorama del paese

    Il territorio di Borutta

Itinerari

Alghero, Villa Las Tronas
Average: 3 (1 voto)
Il sito di Aquae Lesitane in una mappa del 1522
Average: 3 (1 voto)
Alghero, baia e promontorio di Capo Caccia
Average: 3 (1 voto)
Bitti - complesso di Romanzesu
Average: 1.5 (4 voti)
Turri parrocchia S. Sebastiano
Average: 3 (3 voti)
Maestro di Castelsardo, particolare del retablo di Tuili
Average: 1.6 (5 voti)