Città di Othoca
Città di Othoca
Da Oristano si imbocca a S della città la SP 56, fino a Santa Giusta.
Il contesto ambientale
L'antico sito era localizzato nel territorio dell'odierna Santa Giusta, piccolo centro affacciato sull'omonima laguna, in prossimità del golfo di Oristano.
Descrizione
Othoca si estendeva su un tozzo promontorio proiettato sulla laguna che in quel tempo doveva presentarsi come un vasto e profondo golfo completamente navigabile. Il bacino portuale interno era ricavato nell'ansa N/E dello specchio d'acqua, come rivelato dai fondali che hanno restituito numerose anfore commerciali databili tra il 700 a.C. e l'età tardorepubblicana.
La fondazione di Othoca è da porsi attorno alla seconda metà dell'VIII sec. a.C., secondo quanto emerso dagli scavi condotti negli anni '90 del Novecento sull'altura della cattedrale di Santa Giusta, dove aveva sede l'abitato. Le ricerche nella cripta e nel settore S del sagrato della chiesa hanno infatti restituito importanti dati sulla facies arcaica dell'insediamento, che risulta sovrapposto alle strutture di un centro nuragico del Bronzo recente e della prima Età del ferro.
Gli scavi misero in luce una cinta muraria a duplice paramento, spessa m 2,70, che fu attribuita al VII-VI sec. a.C. (non tutti condividono questa datazione e la portano al IV sec. a.C., come le altre cinte murarie puniche della Sardegna). Il riempimento del fossato esterno della cortina restituì in giacitura secondaria importanti materiali di produzione fenicia della seconda metà dell'VIII sec. a.C. (piatti, urne, coppe carenate, il fondo di un piatto con la raffigurazione di un uccello in stile tardo geometrico) e dei primi decenni del VII sec. a.C. ("tripod bowl" con orlo decorato da banda rossa).
La necropoli di Othoca, che ha restituito materiali della seconda metà del VII sec. a.C.-inizi VI sec. a.C., si estendeva a S dell'abitato, nell'area dell'attuale chiesa di Santa Severa. Essa documenta i riti della cremazione, che è prevalente, e dell'inumazione. Le tombe sono di vario tipo: a cassone, con fossa rettangolare rivestita da lastre di arenaria; a cista litica, con urna fittile collocata all'interno di una cista quadrata in lastre di arenaria; a fossa circolare, ellittica, rettangolare. I corredi, che non raramente presentano vasi d'importazione greca ed etrusca, documentano l'apertura commerciale dell'insediamento. Il defunto di una tomba a fossa, forse un sardo inurbato, fu cremato con le armi: una lancia, un pugnale e due stiletti.
In età punica la città decadde, anche se sembra cogliersi un risveglio nel IV sec. a.C., periodo al quale vengono fatte risalire due importanti tombe a camera scoperte nell'Ottocento. Non esistono per il periodo punico dati sufficienti per ricostruire la topografia del centro.
Durante l'età romana, come testimoniato dall'"Itinerarium Antonini" (III sec. d.C.), Othoca dovette svilupparsi in rapporto al suo carattere di nodo di traffici: nel suo territorio si unificavano le due grandi arterie stradali "a Tibulas Sulcis" e "a Turre Karalis". Vi furono edificati due ponti, di uno dei quali, originariamente a cinque arcate, restano un arco centrale e due arcatelle minori a S del paese, sul rio Palmas (Su pontixeddu).
L'urbanistica della città romana non è nota, ma il rinvenimento di intonaci colorati e di tessere di mosaico negli scavi della cattedrale, e il materiale di spoglio riutilizzato all'interno di questa, lasciano ipotizzare l'esistenza di edifici romani con prospetti caratterizzati da colonne e portici.
Storia degli scavi
Le prime indagini archeologiche di Othoca, citata in numerose fonti di età romana, si devono a Giovanni Busachi, un antiquario che a partire dal 1861 effettuò dei ritrovamenti nella periferia meridionale del paese. Attorno al 1892, l'avvocato Efisio Pischedda ottenne una concessione di scavo, incrementando in questo modo notevolmente la propria collezione archeologica (attualmente esposta presso l'Antiquarium Arborense di Oristano). Nel 1910 si svolsero le ricerche di Antonio Taramelli e Filippo Nissardi. Dopo una lunga pausa, a partire dal 1983, le indagini ripresero a cura di Giuseppe Pau, Giovanni Tore e Raimondo Zucca. Recenti interventi di scavo nella necropoli si devono a Carla Del Vais e a Emerenziana Usai.
Bibliografia
R. Zucca, "Il centro fenicio-punico di Othoca", in [i]Rivista di Studi Fenici[/i], 9, 1981, pp. 98-113;
G. Tore-R. Zucca, "Testimonia Antiqua Uticensia (Ricerche a Santa Giusta-Oristano)", in [i]Archivio Storico Sardo[/i], 34, 1983, pp. 11-35;
F. Fanari, "Ritrovamenti archeologici nello stagno di Santa Giusta", in [i]Quaderni della Soprintendenza di Cagliari e Oristano[/i], 5. 1988, pp. 97-108;
G. Nieddu-R. Zucca, [i]Othoca. Una città sulla laguna[/i], Oristano, S'Alvure, 1991;
R. Zucca, [i]Viaggio nell'archeologia della provincia di Oristano[/i], Oristano, E.P.T. Oristano, 2004;
C. Del Vais, "La necropoli di Othoca (Santa Giusta-Oristano)", in [i]Emporikòs Kólpos[/i], Oristano, 2005, p. 49;
C. Del Vais-E. Usai, "La necropoli di Othoca (Santa Giusta-OR): campagne di scavo 1994-95 e 1997-98. Note preliminari", in [i]Atti del V Congresso Internazionale di Studi Fenici e Punici[/i], a cura di A. Spanò Giammellaro, Palermo, 2005, pp. 965-974.
- Accedi o registrati per inserire commenti.
- Versione stampabile
- Versione PDF
- EPUB version
In prossimità
-
Santa Giusta, adagiata su
-
È una porzione dell'enorme territorio palu
-
Un lungomare tranquillo orlato da alte pal
-
Siamaggiore, comune della
-
A pochi chilometri da Oristano sorge Cabra
-
L'isola di Mal di Ventre conquistò nell'Ot
-
Sulla riva sinistra del rio Sant'Elena, af
-
Solarussa è un conosciuto
-
Arborea nasce, al centro
-
Paese di origine antichissima, si trova ne
-
Il paese di Zerfaliu sorg
-
Zeddiani è un piccolo paese abitato fin da
-
Il centro agricolo di Riola Sardo è situat
-
Nel Campidano di Oristano, in un territori
-
Situato ai confini della pianura di Orista
-
Importante centro dell'Oristanese, Marrubi
-
Il bizzarro toponimo è legato alla tranqui
-
Nella penisola del Sinis si trova la loca
-
San Vero Milis è situato a ridosso della c
-
Il Monte Arci è un massiccio isolato di na
-
Piccolo centro agricolo, sorge sui primi r
-
Terralba sorge tra due insenature degli st
-
Questa area marina comprende la penisola d
-
La spiaggia di Maimoni, come la vicina spi
-
Milis è un antico borgo agricolo che sorge
-
Si trova nel territorio storico della Marm
-
Narbolia sorge ai piedi dei monti di Santu
-
La particolare spiaggia di Is Arutas, che
-
Mari Ermi offre al turista un lungo arenil
-
Nei pressi dell'omonimo villaggio di pesca
-
A nord del Golfo di Oristano, nella peniso
-
Alle pendici orientali del Monte Arci,
-
Su Tingiosu si trova nella località di Mar
-
Nel territorio del Barigadu, distesa sulla
-
Il territorio di Uras è s
-
Il paese si trova al confine fra la provin
-
In un territorio in buona parte collinare
-
Seneghe è immersa nei fitti e verdeggianti
-
S'Arena Scoada si trova nell'omonima local
-
Ai piedi del Monte Arci, in una verde vall
-
Pompu è un piccolo paese
-
Bellissima spiaggia di sabbia chiarissima,
-
Putzu Idu ha una spiaggia di sabbia bianca
-
Bonarcado sorge ai piedi del Montiferru, u
-
Piccolo paese dell'Alta Marmilla (297 abit
-
Situata nell'Alta Marmilla, Ruinas
-
Situato all'interno del Parco Regionale de
-
La piccola insenatura, sotto l'antica torr
-
Situata all'inizio del centro abitato di S
-
La spiaggia, nella magnifica Costa Verde,
-
Santa Giusta dista pochi chilometri da Ori
-
La chiesa e il convento dei Carmelitani si
-
L'imponente mole del Seminario Tridentino
-
Dalla SS 131 si prende la SP 70 per arriva
-
L'Antiquarium Arborense nasce a Or
-
Dalla SS 131 si prende la SP 70.
-
Oristano è situata sulla costa centro-occi
-
Oristano è raggiungibile svincolando di po
-
Oristano è raggiungibile svincolando di po
-
La chiesa di Santa Maria Maddalena si inco
-
Arborea è nel versante O della Sardegna, a
-
Il toponimo Marsima, documentato dal 1357-
-
Dalla città di Oristano si imbocca la stra
-
Il museo, che si trova a Cabras,
-
Si esce da Villaurbana in direzione di Ori
-
L'area su cui sorge la chiesa di San Grego
-
Si lascia la SS 131 all'altezza di Oristan
-
Il paese è attraversato dalla linea della
-
Da Oristano si percorre la SS 292 sino a N
-
L'edificio sorge lungo il corso Italia, vi
-
Arborea è nel versante O della Sardegna, a
-
Il museo è dedicato alla memoria di Peppet
-
Da Cabras si percorre la SP in direzione C
-
Da Cabras si imbocca la SP 6 e la si perco
-
Una scenografia naturale di straordinaria
-
All'uscita N di Oristano si prosegue per i
-
Si lascia la SS 131 all'altezza di Siamagg
-
Da Oristano, lungo la SS 292 (Nord Occiden
-
Dalla SS 131 svoltare al bivio per Tramatz
-
Il sito è caratterizzato da una superficie
-
Dall'abitato di Villanova Truschedu si pre
-
Dalla SS 131, al bivio di Uras si prende l
-
Arborea è nel versante O della Sardegna, a
-
Si lascia la SS 131 all'altezza di Siamagg
-
Il complesso nuragico di Santa Lucia è sit
-
Si lascia la SS 131 all'altezza di Siamagg
-
Il museo, allestito nel Palazzo Boyl nel c
-
Da Oristano ci si immette sulla SS 131.
-
Situato all'ingresso Pau,
-
Dalla SS 131 si svolta al bivio per Simaxi
-
È allestito nei locali del vecchio municip
-
La piazza prospetta sulla strada che esce
-
Dalla "Carlo Felice" si imbocca, all'altez
-
Da Oristano si percorre la SP 55 per Silì
-
Il complesso termale è tra i più important
-
Si esce da Morgongiori in direzione di Ale
-
Dalla SS 131 si imbocca, all'uscita per Al
-
Si percorre la SS 130 fino al bivio per Vi
-
Si percorre la SS 130 fino al bivio per Vi
-
Si percorre la SS 130 fino al bivio per Vi
-
Dalla produzione alla degustazione dei prodot
-
L’Oleificio Sociale Cooperativo di Seneghe è
-
Produzione di prodotti caseari
-
La Cooperativa opera nel settore lattiero ca
-
L'azienda agricola Funtanazza si estende
-
La felice posizione dell'agriturismo, po
-
L’azienda Apicoltura Pusceddu di Pusceddu Mau
-
Originariamente un antica casa di campagna us
-
L'agriturismo Rocce Bianche si trova tra
-
L'Azienda Zafferano San Gavino e' u
-
L’azienda agricola della famiglia Dessì è in
-
Cantina del Mandrolisai
-
Un Panificio che, senza mai smettere di innov
-
L’azienda Agricola Cabras e’ leader in Sardeg
-
Cantina sociale del Mandrolisai situata al ce
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Fiori
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Colti
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: bacch
-
Piatti tipici del territorio proposti: Pecora
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Prodo
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Olio
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: cerea
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Colti
-
Piatti tipici: Gallina ripiena Zuppa di ceci
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: gnocc
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: pomod
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Farin
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: semol
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Produ
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Carni
-
Piatti tipici del territorio proposti: Maiale
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Cachi
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Miele
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Allev
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: culur
-
Piatti tipici del territorio proposti: Pasta
-
Piatti tipici del territorio proposti: Cestin
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Vino
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Vino
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Pomod
-
Vedita prodotti alimentari agnelli e capretti
-
Piatti tipici del territorio proposti: Fave b
-
Vendita prodotti alimentari tipici: Agnello e
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Macel
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Latte
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: carne
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Colti
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Agrum
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Insal
-
L’azienda opera da tempo nella produzione del
-
Nel grande Golfo di Oristano si trova il p
-
Borgata marina del comune di Terralba, con
-
Il piccolo villaggio di pescatori di Tunar
-
Bosa Marina, frazione del comune di Bosa,
-
Bosa è una cittadina di 8.133 abitanti, ed
-
Buggerru deve la sua nascita alle vicende
-
Portoscuso deve il suo nome di origine spa
-
Alghero, antico borgo catalano sul mare, n
-
L’Isola Piana fa parte dell’Arcipelago del
-
Fertilia, frazione del comune di Alghero n
-
test sulle immagini
-
L'isola di San Pietro si trova all
-
Porto Conte è uno dei più grandi porti nat
-
Cagliari, capoluogo della Sardegna, è il c
-
-
-
A nord dell'isola di Sant'Antioc
-
Il Marina di Sant'Elmo è situato all&
-
-
Marina Piccola è situata sul lato nord-ori
-
Sant’Antioco è situata sull’isola omonima,
-
Santa Maria Navarrese deve il suo nome all
-
Arbatax si trova sulla penisola di Capo Be
-
Marina di Capitana ha un territorio caratt
-
Cala Gonone, ricca di strutture ricettive
-
Porto Corallo, frazione del comune di Vill
-
Perd’e Sali e Porto Columbu sono insediame
-
Porto Pino è una frazione del comune di Sa
-
Teulada si trova nella costa del Sulcis-Ig
-
Porto Torres gode di una posizione geograf
-
Santa Margherita di Pula rappresenta una d
-
Villasimius è un comune in provincia di Ca
-
Castelsardo, comune della provincia di Sas
-
Stintino, situato nell’omonima penisola ch
-
Il porticciolo è situato nel Golfo dell’As
-
La Caletta ha origini relativamente recent
-
Il centro abitato di Trinità d’Agultu e Vi
-
La baia di Porto Ottiolu, anticamente un p
-
Porto in costruzione
-
Puntaldìa è un centro residenziale tra i p
-
Olbia è una realtà industriale e commercia
-
Nuovo marina del golfo di Olbia, inaugurat
-
Punta Marana è una località sul Golfo di M
-
Porto Oro - Palumbalza è un piccolo centro
-
-
Portisco fa parte del comune di Olbia, nel
-
Baja Caddinas, frazione del comune di Golf
-
Porto Rotondo, frazione del comune di Olbi
-
-
Cannigione è una frazione del comune di Ar
-
Forniture per la nautica
-
-
Noleggio imbarcazioni
-
Agenzia viaggi
-
opera nel settore Ecologia mirato alla Tutel
-
-
Articoli da pesca
-
Cantieristica navale
-
Cantieristica navale
-
Riparazione motori
-
Rimessaggi
-
Forniture per la Nautica
-
Agenzia viaggi
-
Forniture per la nautica
-
Scuola di surf
-
Cantieristica navale
-
Cantieristica navale
-
Forniture per la nautica
-
Riparazione motori
-
-
Cantieristica navale
-
Forniture per la nautica
-
Diving
-
Articoli per la pesca e pesca subaquea
-
Centro benessere e Terme
-
Cantieriscica navale
-
Scuola
-
Diving
-
Diving
-
-
Diving
-
La società Jara è composta da ragazzi che da
-
Escursioni turistiche nel parco della Giara d
-
La coltelleria Arburesa di Franco Pusceddu si
-
Produzione di souvenir in ceramica, articoli
-
Poco distante dal paese, avvolto dalla cornic
-
Escursioni turistiche in auto, gommone
-
L’associazione “Zampa Verde” opera a favore d
-
Forniture per la nautica
-
Circolo Nautico
-
Diving
-
Articoli per la pesca e pesca subacquea
-
Forniture per la nautica e motoricambi
-
Forniture per la pesca e pesca subacquea
-
Diving
-
Costruzioni nautiche
-
Diving center
-
Noleggio imbarcazioni
-
Servizi
-
Diving
Itinerari
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |