Complesso di Monte Sant'Antonio
Complesso di Monte Sant'Antonio
Dalla periferia Est dell'abitato di Siligo, una strada comunale risale sino alla sommità del Monte Sant'Antonio; il tracciato, piuttosto accidentato, è percorribile con fuori-strada.
Il contesto ambientale
L'area archeologica è situata nella stretta sella nord-occidentale del Monte Sant'Antonio, nel Logudoro, regione della Sardegna nord-occidentale; gode di un ampio dominio visivo sulle vallate sottostanti.
Descrizione
Il complesso, costituito da numerose strutture, si distribuisce intorno ad un tempio a pozzo.
Il tempio è situato tra due cortine murarie di tipo isodomo con banchina antistante: la prima è curvilinea, la seconda, rettilinea, è interrotta da una piccola nicchia e dal corridoio di accesso ad una torre. Le strutture sono racchiuse da una muraglia che - originandosi dalla torre - raccorda una costruzione circolare a sud-est (forse una torre-capanna) con altre strutture non definibili in pianta, sino a ricollegarsi con un'altra torre simile alla prima. Sul lato sud-ovest il sito è difeso dallo strapiombo. Il pozzo conserva la camera circolare (diametro m 4,80) con ingresso a soglia rialzata (larghezza m 0,95) aperto su un'area lastricata; uno squarcio interessa l'ingresso e, per metà, la fronte dell'edificio. Il vano del pozzo presenta, sui filari di base perfettamente circolari, dei raccordi angolari tra due paramenti rettilinei - realizzati con blocchi di tufo bianco – che adattano la pianta circolare ad un alzato quadrangolare in origine coperto da un tetto a doppio spiovente. Diversi elementi della copertura - di tufo bianco – sono stati rinvenuti in prossimità del pozzo: sono blocchi a doppio spiovente con incavo semicircolare nella parte inferiore e fori rettangolari sulla sommità, forse per l'inserzione di spade votive. La camera circolare è inclusa in un edifico di pianta trapezoidale (larghezza m 8,00) di cui si conserva soltanto il settore sinistro. L'area lastricata antistante il pozzo (m 15,30 x m 13,30) – in parte danneggiata da mezzi meccanici - è delimitata su un lato dallo strapiombo e da una cortina muraria e sull'altro da un muro isodomo curvilineo - costruito con blocchi di basalto a "T" – che si appoggia alla struttura esterna rettilinea del pozzo.
La pavimentazione è costituita da lastre di scisto, da blocchi lavorati di basalto e di tufo bianco intervallati da scaglie dello stesso materiale. Una canaletta di deflusso dell'acqua attraversa tutta l'area lastricata terminando sulla soglia del pozzo: è creata da sedici blocchi di basalto con incavo centrale semicircolare e bozze laterali per l'ammorsamento.
Presso l'area sacra è presente un ambiente circolare (diametro esterno m 8,00, interno m 5,60; altezza m 1,70) costruito con filari regolari di massi di basalto lavorati e dotato al centro di un focolare circolare delimitato da conci "a coda" ben connessi.
Particolarmente interessanti sono, inoltre, due strutture dalla singolare planimetria: la prima - realizzata con blocchi ben lavorati di basalto – è rettangolare allungata con absidi contrapposte (lunghezza m 14,50; larghezza m 4,60/2,50; altezza m 1,75) ed è dotata di due ingressi strombati sul lato meridionale. La seconda, rettangolare (lunghezza m 20,40/18; larghezza m 6,00/4,00), è costruita in tecnica isodoma con filari alternati di conci calcarei e basaltici ed è dotata di quattro ingressi contrapposti sui lati lunghi. Lungo il perimetro murario corre un bancone-sedile che si interrompe in corrispondenza di un piccolo seggio cilindrico con cornice (larghezza m 0,42; altezza m 0,32). Della parte superiore dell'edificio rimangono due conci caratterizzati da una singolare decorazione a triangoli in rilievo e in negativo.
Un corridoio rettilineo collega l'area cerimoniale al nuraghe: la muratura del corridoio è costituita da grossi blocchi di base cui si sovrappongono un paio di filari di pietre più piccole e lastre di scisto (lunghezza attuale m 6,35; altezza m1,30).
Il nuraghe (diametro m 15; altezza m 4,60), realizzato sull'affioramento roccioso, è costruito con giganteschi blocchi di basalto sovrapposti con tessitura obliqua.
Il complesso presenta fasi dalla fine del Bronzo medio all'età del Ferro.
Storia degli scavi
Il sito è stato scavato negli anni 1988-1989 da Fulvia Lo Schiavo e Anna Sanna, a seguito di devastanti episodi di vandalismo.
Bibliografia
F. Lo Schiavo, "Santuario nuragico sul Monte S. Antonio di Siligo", in [i]Nuovo Bullettino Archeologico Sardo[/i], III, 1986, pp. 27-36;
F. Lo Schiavo, "Santuario nuragico di Monte S. Antonio -Siligo (SS)", in [i]Archeologia e territorio, Nuoro[/i], Ilisso, 1990, pp. 101-103, figg. 46-49;
F. Lo Schiavo, "Siligo (Sassari). Monte S. Antonio. Santuario nuragico", in [i]Bollettino di Archeologia[/i], 1-2, 1990, pp. 260-261; n. 4, 1990, pp. 122-123;
A. Sanna - F. Lo Schiavo, "Siligo (Sassari). Località Monte Sant'Antonio", in [i]Bollettino di Archeologia[/i], 13-15, 1992, pp. 197-203.
- Accedi o registrati per inserire commenti.
- Versione stampabile
- Versione PDF
- EPUB version
In prossimità
-
Piccolo centro del Meilogu ai piedi del mo
-
Bonnanaro è un piccolo paese situato nella
-
Thiesi si adagia su un ba
-
Il territorio di Borutta
-
Torralba è un centro agricolo del territor
-
Mores, importante centro
-
Il territorio del comune di Florin
-
Situato a 317 m sul livello del mare sui c
-
Paese agricolo del Logudoro, sorge in una
-
Il paese sorge sulla sommità di un altopia
-
Ittiri si trova nel terri
-
Paese del Sassarese, sorge alle pendici de
-
Il paese di Muros di adag
-
Il piccolo borgo sorge nel cuore di un alt
-
Piccolo centro del Sassarese, Ossi è situa
-
Il paese di Bonorva, svil
-
Arroccato su una verdeggiante altura, il p
-
Tissi si trova su un alto
-
Usini si trova tra i terr
-
Il paese di Semestene è s
-
Mara è un piccolo paese del Meilogu, situa
-
Pozzomaggiore è situata nell’altopiano del
-
Chiaramonti, piccolo cent
-
Protetto ad ovest dai tre colli denominati
-
La grotta di S.
-
Ozieri è coronata da folta vegetazione di
-
Nulvi sorge ai piedi del Monte San Lorenzo
-
Ampie distese di vigneti, oltre a rendere
-
Il paese di Martis, si tr
-
Villanova Monteleone, situato in un territ
-
Vicino al paese di Martis si distende un'a
-
Nughedu San Nicolò è un p
-
Come Forest'Anela e Fiorentini, anche Mont
-
I sistemi montuosi della Sardegna, così co
-
Sennori, poco distante da
-
Nei comuni di Anela, Bono e Bultei ricade
-
L'Area Protetta di Sos Nibberos si estende
-
La foresta di Fiorentini, nel comune di Bu
-
Tula è un borgo agricolo
-
Situato a nord di Sassari, a circa dieci c
-
I sistemi montuosi della Sardegna, così co
-
Laerru, piccolo paese sit
-
Adagiato su un pendio circondato da boschi
-
Esporlatu è il paese più
-
Sulle pendici della catena del Goceano ("S
-
Antico centro agro-pastorale situato ai ma
-
Su uno spettacolare altopiano calcareo sor
-
Centro agricolo del Goceano, Botti
-
Perfugas sorge nel cuore
-
Paese di montagna (quasi 900 m slm), il pi
-
Dedicato a Maria Carta, musicologa, poetes
-
Si lascia la SS 131 in prossimità dell'usc
-
La collezione è esposta presso la sede del
-
Si giunge a Siligo dalla SP 41, a circa 30
-
Thiesi si raggiunge dalla SS 131 imboccand
-
A 1 km dal centro di Borutta, in direzione
-
Dall'abitato di Bonnanaro si prende la str
-
Il museo di Torralba, in
-
Uscire dall'abitato di Thiesi in direzione
-
Dall'abitato di Florinas prendere la strad
-
Si lascia la SS 131 allo svincolo per Arda
-
Mores dista 37 km circa da Sassari.
-
Lasciato l'abitato di Florinas, prendere l
-
Dall'abitato di Florinas prendere la strad
-
Dalla SS 131 all'altezza di Sassari in dir
-
Si percorre da Sassari la SS 131 in direzi
-
Si percorre da Sassari la SS 131 in direzi
-
Dall'abitato di Cheremule uscire dal paese
-
Uscire dall'abitato di Thiesi in direzione
-
Il contesto ambientale
-
Al centro della piana di Cabu Abbas, nel M
-
L'edificio domenicano settecentesco, che s
-
Dalla stazione ferroviaria di Torralba (ra
-
Santissima Trinità di Saccargia è senz'al
-
Ittiri si raggiunge dalla SS 131 bis da Sa
-
Il complesso è scavato su un costone calca
-
La necropoli è situata sul ciglio N dell'a
-
Lasciare l'abitato di Florinas e prendere
-
Dall'abitato di Ittireddu, si esce per la
-
Lasciare l'abitato di Cargeghe e prendere
-
Lasciare l'abitato di Cargeghe e prendere
-
Si lascia la SS 131 in prossimità di Giave
-
La parrocchiale di San Pietro in Vincoli s
-
Dalla SS 131, all'altezza di Bonorva, si i
-
Si lascia la SS 131 in prossimità di Giave
-
Uscire dall'abitato di Ittireddu e prender
-
Si imbocca al bivio di Codrongianos la str
-
Dalla "Carlo Felice" si imbocca la SS 292
-
Si lascia l'abitato di Bonorva per immette
-
Il paese di Bonorva è facilmente raggiungi
-
Lasciare l'abitato di Bonorva in direzione
-
Tissi si trova a circa 11 km da Sassari, l
-
Si percorre la SS 292 da Pozzomaggiore a V
-
Si percorre la SS 292 da Pozzomaggiore a V
-
Tissi si trova a circa 11 km da Sassari, l
-
Tissi si trova a circa 11 km da Sassari, l
-
Ittiri si raggiunge dalla SS 131 bis da Sa
-
Usini si trova a 10 km circa da Sassari su
-
Dall'abitato di Bonorva, prendere la strad
-
Si lascia Ploaghe per percorrere 4,5 km lu
-
Dopo l'insediamento delle famiglie sui d
-
-
Produzione di prodotti caseari
-
L’Oleificio Sociale Cooperativo di Seneghe è
-
La cantina sociale di Oliena venne costituita
-
La vitivinicola Gostolai inizia la sua attivi
-
Cantina sociale del Mandrolisai situata al ce
-
Cantina del Mandrolisai
-
Dalla produzione alla degustazione dei prodot
-
L’azienda opera da tempo nella produzione del
-
Cantina
-
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Fiori
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: semol
-
Piatti tipici del territorio proposti: Pecora
-
Nel 1950, per interessamento del medico condo
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Prodo
-
L'Azienda Zafferano San Gavino e' u
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: bacch
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Olio
-
La Cooperativa opera nel settore lattiero ca
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Colti
-
Originariamente un antica casa di campagna us
-
L'agriturismo Rocce Bianche si trova tra
-
L'azienda agricola Funtanazza si estende
-
La felice posizione dell'agriturismo, po
-
L’azienda Apicoltura Pusceddu di Pusceddu Mau
-
Piatti tipici: Gallina ripiena Zuppa di ceci
-
La Vitivinicola Alberto Loi è stata creata ne
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: gnocc
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Miele
-
L’azienda agricola della famiglia Dessì è in
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: cerea
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Colti
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Farin
-
Piatti tipici del territorio proposti: Maiale
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Allev
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: culur
-
Un Panificio che, senza mai smettere di innov
-
L’azienda Agricola Cabras e’ leader in Sardeg
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Cachi
-
Piatti tipici del territorio proposti: Pasta
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Vino
-
Vedita prodotti alimentari agnelli e capretti
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Produ
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Carni
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: pomod
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Pomod
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Vino
-
Piatti tipici del territorio proposti: Fave b
-
Alghero, antico borgo catalano sul mare, n
-
Bosa è una cittadina di 8.133 abitanti, ed
-
Fertilia, frazione del comune di Alghero n
-
Castelsardo, comune della provincia di Sas
-
Bosa Marina, frazione del comune di Bosa,
-
Porto Torres gode di una posizione geograf
-
Porto Conte è uno dei più grandi porti nat
-
-
Il centro abitato di Trinità d’Agultu e Vi
-
Stintino, situato nell’omonima penisola ch
-
Il porticciolo è situato nel Golfo dell’As
-
Olbia è una realtà industriale e commercia
-
Nuovo marina del golfo di Olbia, inaugurat
-
Nel grande Golfo di Oristano si trova il p
-
Porto in costruzione
-
Porto Pozzo è una frazione del Comune di S
-
Cala Gonone, ricca di strutture ricettive
-
Santa Teresa di Gallura, anticamente conos
-
Portisco fa parte del comune di Olbia, nel
-
Cannigione è una frazione del comune di Ar
-
Punta Marana è una località sul Golfo di M
-
Porto Oro - Palumbalza è un piccolo centro
-
La baia di Porto Ottiolu, anticamente un p
-
Puntaldìa è un centro residenziale tra i p
-
Porto Rotondo, frazione del comune di Olbi
-
-
-
La Caletta ha origini relativamente recent
-
Baja Caddinas, frazione del comune di Golf
-
Palau è un comune autonomo dal 1959 (prima
-
Baja Sardinia, frazione del comune di Arza
-
Porto Raphael è il più noto insediamento c
-
-
-
Poltu Quatu, frazione del comune di Arzach
-
La Maddalena è l’unico centro abitato sull
-
Cala Mangiavolpe è un tratto di litorale s
-
Porto Cervo è una frazione del comune di A
-
Porto Massimo è un centro turistico situat
-
Borgata marina del comune di Terralba, con
-
Il piccolo villaggio di pescatori di Tunar
-
Santa Maria Navarrese deve il suo nome all
-
Arbatax si trova sulla penisola di Capo Be
-
Buggerru deve la sua nascita alle vicende
-
Porto Corallo, frazione del comune di Vill
-
"Lorem ipsum dolor sit amet, consecte
-
E' un porticciolo situato a SW della
-
test sulle immagini
-
Cagliari, capoluogo della Sardegna, è il c
-
Portoscuso deve il suo nome di origine spa
-
ARTICOLI DA PESCA - SUBACQUEA
-
Autotrasporti
-
ARTICOLI DA PESCA - SUBACQUEA
-
-
Forniture per la nautica
-
Forniture per la nautica
-
Motori marini
-
Forniture per la nautica
-
Rimessaggi
-
-
Forniture per la nautica
-
Riparazioni vele
-
Noleggio gommoni
-
Motori marini
-
Pratiche nautiche
-
Motori marini
-
Forniture per la nautica
-
Diving
-
-
ARTICOLI DA PESCA - SUBACQUEA
-
Forniture per la nautica
-
DIVING
-
RIMESSAGGI
-
Forniture per la nautica e pesca
-
Forniture per la nautica
-
Cantieri navali
-
Diving
-
Motori marini
-
Forniture per la nautica
-
Nolegio
-
Forniture per la nautica
-
Diving
-
Motori marini
-
-
Noleggio
-
escursioni in battello alle grotte di netuno
-
ARTICOLI DA PESCA - SUBACQUEA
-
Cantieri navali
-
Impiantistica
-
Diving
-
Cantieri nautici
-
Noleggio
-
Forniture per la nautica
-
Forniture per la nautica
-
Forniture per la nautica
-
Noleggio
-
Noleggio
-
Diving
-
Cantieri nautici
-
Diving center