Lingue

Inizia qui il tuo viaggio

Inserisci il nome del porto o la località da cui desideri partire per pianificare il tuo viaggio

Accesso utente

Or log in with...

Necropoli di Chirisconis

Necropoli di Chirisconis

Immagine non disponibile

Uscire da Suni e prendere la strada per Padria. Raggiunto il km 63, dopo una doppia curva, si trova, sulla destra, l'affioramento trachitico nel quale sono scavate le sepolture. Lasciare l'auto e risalire a piedi il versante sino al fronte roccioso.

Il contesto ambientale
La necropoli è scavata in un affioramento basaltico che domina la valle del Riu Mannu, lungo la strada provinciale Suni-Pozzomaggiore, nella regione della Planargia, nella Sardegna nord-occidentale.

Descrizione
Il complesso ipogeico (inquadrabile cronologicamente nel neolitico finale, 3200-2800 a.C.) comprende 12 sepolture monocellulari e pluricellulari, con accesso quasi sempre costituito da un vestibolo. Gli ambienti, di dimensioni abbastanza modeste, conservano spesso sulle pareti tracce di pittura rossa.
La tomba I è composta da un piccolo vestibolo rettangolare (larghezza m 0,74; profondità m 0,42; altezza m 0,76) sulla parete di fondo del quale si apre una celletta di pianta semicircolare (profondità m 0,72; larghezza m 0,90; altezza m 0,74), con volta a forno.
Analogo sviluppo in pianta presenta la tomba II costituita da un breve padiglione quadrangolare (larghezza m 1; profondità m 0,80/0,66; altezza m 0,84/0,90) che introduce - attraverso un ingresso quadrangolare - in una cella quadrata (profondità m 1,26; larghezza m 1,20; altezza m 0,85) con soffitto leggermente concavo.
La tomba III è articolata in due ambienti: una cella quadrangolare (profondità m 1,70; larghezza m 1,84/1,72; altezza m 0,86/0,94) con soffitto spiovente verso l'ingresso - preceduta da piccolo spazio a cielo aperto - e un secondo vano quadrangolare (profondità m 1,34; larghezza m 1,34; altezza m 0,90) accessibile attraverso un portello trapezoidale.
Le tombe IV e V presentano planimetrie più complesse.
La tomba IV, con portello d'ingresso rettangolare dotato di rincasso a cornice (larghezza m 0,44; altezza m 0,60; spessore m 0,20), si compone di tre vani disposti sull'asse trasversale all'ingresso. Le celle A (profondità m 0,82; larghezza m 1,30; altezza m 0,66) e B (profondità m 0,60; larghezza m 1,26; spessore m 0,66) hanno pianta quadrangolare, mentre la cella C è semiellittica (profondità m 0,92/0,80; larghezza m 1,50; altezza m 0,52).
La tomba V - la più estesa e complessa della necropoli - presenta un piccolo padiglione che introduce in una cella B, sulle cui pareti sinistra e di fondo si aprono due coppie di celle comunicanti.
La cella B, trapezoidale (larghezza m 1,14/1,30; profondità m 1,30; altezza m 0,92), conserva al centro del pavimento una fossetta circolare (diametro m 0,18; profondità m 0,07).
La tomba VI è formata da una piccola cella semicolare (profondità m 0,84; larghezza m 1) con volta a forno sulla quale si apre una nicchia circolare di piccole dimensioni (profondità m 0,50; larghezza m 0,44; altezza m 0,46).
La tomba VII è costituita da un vano di disimpegno A, circolare (profondità m 1,08; larghezza m 0,92/1,43), sulla parete di fondo del quale si aprono affiancati i portelli di due celle comunicanti.
Anche la tomba VIII presenta tre celle, la prima delle quali, con portello dotato di rincasso, ha pianta curvilinea (profondità m 0,86; larghezza m 1,08; altezza m 0,30) e soffitto concavo.
La tomba IX comprende un breve padiglione o anticella, cui seguono, sullo stesso asse longitudinale, altri due vani comunicanti.
La tomba X è costituita da un breve padiglione A che introduce in un vano quadrangolare B nel quale si aprono due celle (C e D). La cella C si caratterizza per la particolare planimetria a "L". Nella parete di fondo del vano, inoltre, si apre sopraelevata, una piccola nicchia-stipetto (larghezza m 0,50; altezza m 0,42) a calotta sferica.
La tomba XII è scavata nel settore più elevato dell'affioramento. La si raggiunge con una certa difficoltà dall'alto e comprende un'anticella quadrangolare (profondità m 1,30; larghezza m 1,40; altezza m 1,12/1,10), la cella principale di forma semiellittica (profondità m 1,10; larghezza m 0,60; altezza m 0,60/0,84) - con soffitto lievemente concavo al centro e spiovente verso l'ingresso - e un altro ambiente non più rilevabile a causa del crollo del soffitto.

Aggiungi a itinerario
add_to_x_block: 

In prossimità

Itinerari

Alghero, Villa Las Tronas
Average: 3 (1 voto)
Alghero, baia e promontorio di Capo Caccia
Average: 3 (1 voto)
Il sito di Aquae Lesitane in una mappa del 1522
Average: 3 (1 voto)
Bitti - complesso di Romanzesu
Average: 1.5 (4 voti)
Turri parrocchia S. Sebastiano
Average: 3 (3 voti)
Maestro di Castelsardo, particolare del retablo di Tuili
Average: 1.6 (5 voti)