Assemini
Assemini
Il paese di Assemini si sviluppa nella pianura del Campidano, a nord dello stagno di Santa Gilla, a pochi chilometri di distanza da Sestu, in un territorio irrorato dal Rio Cixerri, dal Flumini Mannu e dal Rio Sa Nuxedda. L'origine del toponimo non è chiara, ma un documento del 1107 riporta il nome dell'antica villa giudicale di Arsemine, che induce a collocarne gli albori proprio in epoca medioevale. Risale, infatti, all'XI secolo l'impianto della chiesa bizantina di San Giovanni Battista, con pianta a croce greca inscritta in un quadrato, ubicata nel centro storico. Alla seconda metà del XVI secolo risale la costruzione della parrocchiale di San Pietro, esempio mirabile di architettura gotico-catalana, nucleo attorno a cui si dispongono gli assi viari del paese, ricchi di tipiche case campidanesi costruite con mattoni di fango e paglia - materiale chiamato in sardo "ladiri" - e spesso caratterizzate da ampi e antichi portali ad arco.
Nel territorio asseminese, nell'area montana di Fanebas, sono state individuate tracce di civiltà nuragica che testimoniano una frequentazione della zona fin da epoca remota; sono inoltre emerse necropoli di età punico-romana nei pressi del Rio Bidda Mores, Is Tuvus e Porcili Isidori. La fama di Assemini è dovuta in larga misura alla sua importante tradizione artigianale, che l'ha resa centro pilota nella lavorazione della ceramica in Sardegna e l'ha qualificata anche in ambito internazionale. Nel paese sono dislocati vivaci laboratori artigiani in cui vengono prodotti manufatti in ceramica di grande pregio, i cui diversi metodi di lavorazione vengono presentati nella Mostra Mercato dell'Artigianato locale organizzata in via Lazio dall'Istituto Sardo per l'Artigianato, e in cui è possibile acquistarne i prodotti. Inoltre, Assemini vanta anche una tradizione gastronomica di notevole importanza: vi si realizzano, infatti, ottime "panadas", una specialità culinaria con strati di pasta contenenti carne d'agnello e patate o anguille e patate.
Nella periferia del paese si trova il Museo di Storia Naturale Aquilegia, che espone reperti paleontologici, botanici, geologici e zoologici all'interno di ricostruzioni degli ambienti lagunare e montano. Oltre alla sua ricca tradizione artigianale e alle attrattive culturali, Assemini offre uno splendido scenario naturalistico con l'oasi di Gùtturu Mannu, ricoperta di lecci e lentischi, oleandri ed eriche, dichiarata nel 1975 zona di notevole interesse pubblico. Nelle vicinanze è anche possibile visitare la miniera di San Leone, facente parte del Parco Geominerario Sardo. Di notevole interesse è anche la visita delle Saline della Società Contivecchi, che offrono uno spettacolare scorcio sulle acque della laguna di Santa Gilla e consentono un'incantevole esperienza di birdwatching. Vive qui infatti una grande varietà di avifauna, compresi i bellissimi fenicotteri rosa, che negli ultimi anni hanno fatto delle saline la loro sede di nidificazione.
- Accedi o registrati per inserire commenti.
- Versione stampabile
- Versione PDF
- EPUB version
In prossimità
-
Uta è un centro di interessanti valori sto
-
Il paese di Elmas, situat
-
San Sperate è un piccolo
-
Sestu si trova nella pianura del basso cam
-
Lo stagno di Cagliari comprende la Laguna
-
Il nuovo Museo Archeologico Nazionale di
-
Centro agricolo-pastorale, è situato ai pi
-
Il Parco naturale regionale Molentargius-S
-
Paese situato nel territorio del Campidano
-
Affacciata nel Golfo degli Angeli, la spia
-
Il comune di Settimo San Pietro sorge su u
-
Ubicato nel Campidano di Cagliari e confin
-
Serramanna sorge nella pianura del Campida
-
La riserva naturale di Monte Arcosu si tro
-
La spiaggia si trova nel comune di Capoter
-
Serdiana sorge nel Parteolla a pochi chilo
-
Adagiato nella valle del Cixerri, il paese
-
Situato a circa 20 km da Cagliari, il paes
-
Il lunghissimo litorale del Poetto si este
-
Calamosca si trova a Cagliari, e gode quin
-
La spiaggia ha un fondale sassoso, con sco
-
Sinnai è situata nel versante orientale de
-
Dolianova è una cittadina
-
La spiaggia del Poetto di Quartu Sant'Elen
-
La Foresta Demaniale Campidano si estende
-
Il paese, il cui toponimo è d'incerta orig
-
Il toponimo significa "valle ridente", dal
-
Nella zona orientale del Campidano di Cagl
-
La foresta di Monte Nieddu è un'area ricch
-
Samatzai è situato ai mar
-
Il paese si trova ai piedi del Monte Uda,
-
Il paese di Pimentel, in
-
Serrenti è un paese posiz
-
Il paese sorge nella pianura del Campidano
-
Suggestiva località posta ai limiti del co
-
Tra i Comuni di Capoterra, Uta, Assemini,
-
Il paese sorge sulla costa occidentale del
-
Ubicato nella regione storica della Trexen
-
Il comune di Nuxis si tro
-
La foresta di Is Cannoneris è una meta tur
-
Lungo il fiume Cixerri, nella valle che da
-
Il territorio di Ortacesus si trova in una
-
Il paese di Villa San Pietro è situato ai
-
La spiaggia di Porto Columbu ha un fondo d
-
Sulla strada panoramica che porta a Villas
-
Senorbì è al centro della Trexenta, di cui
-
La spiaggia di Is Mortorius si trova nella
-
Il comune di Guasila appartiene al territo
-
Domusnovas sorge ai piedi del monte Margan
-
Nel comune di Villacidro si trovano alcune
-
Entrati ad Assemini dal semaforo al km 9,2
-
Entrati ad Assemini dal semaforo al km 9,2
-
Imboccata la SS 130 per Iglesias, si perco
-
Imboccata la SS 130 per Iglesias, si perco
-
Il paese di San Sperate s
-
Entrati a San Sperate dalla SS 131, si per
-
La chiesa di San Giorgio di Sestu si innal
-
Si percorre la SS 130 e superato Elmas si
-
-
Dal porto si percorrono per intero la via
-
Alla periferia del centro abitato di
-
Il monumento è ai margini del centro stori
-
La chiesa di San Paolo è andata completame
-
La topografia dell'insediamento fenicio e
-
Dalla stazione ferroviaria in Piazza Matte
-
Sono situati al piano terra della Facoltà
-
Cagliari è la città capoluogo della Sardeg
-
Cagliari è la città capoluogo della Sardeg
-
È situato al centro di Cagliari, all'inter
-
Dalla stazione ferroviaria si percorre un
-
Il museo è allestito presso il Convento de
-
Cagliari è la città capoluogo della Sardeg
-
L'ex mattatoio sorge all'incrocio tra via
-
È situato nel centro di Cagliari, poco pri
-
Cagliari, attuale capoluogo della Sardegna
-
Partendo da viale Buoncammino si arriva al
-
Partendo da viale Buoncammino si arriva al
-
Si lascia il quartiere cagliaritano di Cas
-
L'ex Polveriera ospita oggi la Galleria Co
-
La Galleria Comunale d'Arte di Cag
-
Da piazza Matteotti si entra nel largo Car
-
Il portale si apre nel viale la Plaia con
-
Cagliari è la città più importante della S
-
Nel centro storico cittadino, raggiunta Pi
-
Cagliari è la città più importante della S
-
Dalla via Roma si percorre il largo Carlo
-
Dall'estremità alta della piazza Yenne, si
-
È situato all'interno della stazione di Ca
-
Cagliari è la città più importante della S
-
Dall'estremità alta della piazza Yenne, si
-
La stazione ferroviaria prospetta su piazz
-
Dalla via Roma si percorre verso N il larg
-
Da piazza Yenne si percorrono le vie Santa
-
Cagliari è la città più importante della S
-
La collezione, allestita a Cagliar
-
Cagliari è la città più importante della S
-
La chiesa si affaccia in via Azuni, raggiu
-
Palazzo Vivanet prospetta sul settore O de
-
Nel centro urbano di Cagliari si lascia pi
-
È situato nel centro storico della città,
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Agrum
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Insal
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Colti
-
Piatti tipici del territorio proposti: Cestin
-
Amministrazione di condomini e gestione di be
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: pomod
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Vino
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Pomod
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Produ
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Carni
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Latte
-
Vendita prodotti alimentari tipici: Agnello e
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Macel
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: carne
-
Piatti tipici del territorio proposti: Fave b
-
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Vino
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: cerea
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Colti
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Cachi
-
Piatti tipici del territorio proposti: Pasta
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: culur
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Allev
-
Piatti tipici del territorio proposti: Maiale
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Colti
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Farin
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: bacch
-
Vedita prodotti alimentari agnelli e capretti
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Olio
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: gnocc
-
Piatti tipici: Gallina ripiena Zuppa di ceci
-
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Miele
-
L'Azienda Zafferano San Gavino e' u
-
Un Panificio che, senza mai smettere di innov
-
L’azienda Agricola Cabras e’ leader in Sardeg
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Prodo
-
-
Piatti tipici del territorio proposti: Pecora
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Fiori
-
La Cooperativa opera nel settore lattiero ca
-
L'azienda agricola Funtanazza si estende
-
La felice posizione dell'agriturismo, po
-
L’azienda Apicoltura Pusceddu di Pusceddu Mau
-
Originariamente un antica casa di campagna us
-
L'agriturismo Rocce Bianche si trova tra
-
-
L’azienda agricola della famiglia Dessì è in
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: semol
-
-
test sulle immagini
-
Cagliari, capoluogo della Sardegna, è il c
-
-
-
Il Marina di Sant'Elmo è situato all&
-
Marina Piccola è situata sul lato nord-ori
-
Marina di Capitana ha un territorio caratt
-
Perd’e Sali e Porto Columbu sono insediame
-
Santa Margherita di Pula rappresenta una d
-
Teulada si trova nella costa del Sulcis-Ig
-
Villasimius è un comune in provincia di Ca
-
Porto Pino è una frazione del comune di Sa
-
Sant’Antioco è situata sull’isola omonima,
-
Buggerru deve la sua nascita alle vicende
-
Portoscuso deve il suo nome di origine spa
-
Porto Corallo, frazione del comune di Vill
-
A nord dell'isola di Sant'Antioc
-
L’Isola Piana fa parte dell’Arcipelago del
-
L'isola di San Pietro si trova all
-
Il piccolo villaggio di pescatori di Tunar
-
Borgata marina del comune di Terralba, con
-
Nel grande Golfo di Oristano si trova il p
-
Arbatax si trova sulla penisola di Capo Be
-
Santa Maria Navarrese deve il suo nome all
-
Bosa Marina, frazione del comune di Bosa,
-
Bosa è una cittadina di 8.133 abitanti, ed
-
Cala Gonone, ricca di strutture ricettive
-
Alghero, antico borgo catalano sul mare, n
-
Fertilia, frazione del comune di Alghero n
-
Porto Conte è uno dei più grandi porti nat
-
La Caletta ha origini relativamente recent
-
-
La baia di Porto Ottiolu, anticamente un p
-
Porto in costruzione
-
Puntaldìa è un centro residenziale tra i p
-
Porto Torres gode di una posizione geograf
-
Castelsardo, comune della provincia di Sas
-
Nuovo marina del golfo di Olbia, inaugurat
-
Olbia è una realtà industriale e commercia
-
Il centro abitato di Trinità d’Agultu e Vi
-
Stintino, situato nell’omonima penisola ch
-
Punta Marana è una località sul Golfo di M
-
Baja Caddinas, frazione del comune di Golf
-
-
Porto Oro - Palumbalza è un piccolo centro
-
-
Il porticciolo è situato nel Golfo dell’As
-
Portisco fa parte del comune di Olbia, nel
-
Porto Rotondo, frazione del comune di Olbi
-
Cannigione è una frazione del comune di Ar
-
Scuola di Kitesurf
-
Riparazioni meccaniche
-
Vendita e assistenza motori marini, imbarcaz
-
Forniture e prodotti per la Nautica
-
Forniture e Prodotti per la Nautica
-
Tappezzerie e Equipaggiamenti Nautica
-
Officina Motonautica
-
Motori Fuoriborbo
-
Manutenzione, Produzione e Forniture Motori
-
Forniture e Prodotti per la Nautica e Pesca
-
Articoli da Pesca e Subacquea
-
Circolo Nautico
-
Diving Center
-
Forniture e Prodotti per la Nautica
-
Articoli da Pesca e Subacquea
-
Diving Center
-
Forniture e prodotti per la Pesca
-
Veleria e Tappezzeria
-
Forniture e Prodotti per la Nautica
-
Articoli da pesca e Subacquea
-
Scuola di Nautica
-
Lavori Subaquei e marittimi
-
Scuola di Nautica
-
Noleggio Imbarcazioni
-
Servizio di Rimessaggio, Centro Culturale Ric
-
Scuola di Vela e Motonautica
-
Diving Center
-
Noleggio Imbarcazioni
-
Consorzio centro Velico
-
Agenzia Marittima
-
Cantieristica Navale
-
Cantieristica Navale
-
Agenzia Marittima
-
Escursioni in gommone
-
Noleggio gommoni
-
Scuola di Vela e Nautica
-
Circolo Nautico
-
Scuola di Vela
-
Noleggio Imbarcazioni
-
Scuola di Diving
-
B&B
-
Noleggio Imbarcazioni a Vela
-
Diving Center
-
Noleggio Imbarcazioni
-
Elettrauto
-
Pesca marittima ed oceanica - equipaggiamenti
-
Carpenteria meccanica
-
Diving Center
-
Scuola Sub
-
Riparazioni imbarcazioni in vetroresina e rim