tab_homepage
-
Mara è un piccolo paese del Meilogu, situa
-
La spiaggia è composta da granelli di sabb
-
Siddi si presenta come un
-
Sarule è situato ai piedi del monte Gonare
-
Il Monte Ferru rappresenta la più ampia fo
-
Il Canal Grande di Nebida prende il nome d
-
Adagiata su un territorio di circa 22.220
-
Il comune di Settimo San Pietro sorge su u
-
Desulo è un antico borgo
-
La spiaggia è sormontata dalla torre di av
-
Il territorio di Siurgus Donigala
-
I sistemi montuosi della Sardegna, così co
-
La spiaggia di Porto Tramatzu ha un fondo
-
Trinità d'Agultu e Vignola è un comune gal
-
Il paese di Escalaplano s
-
La spiaggia di Cala Mariolu si apre nel Go
-
Domusnovas sorge ai piedi del monte Margan
-
Villanova Tulo è un piccolo paese del Sarc
-
Il Supramonte di Oliena, altopiano calcare
-
Campionna si trova nell'omonima località d
-
Sorto nel 1864, ex villaggio minerario che
-
La spiaggia si trova nella località Porto
-
Arborea nasce, al centro
-
Serri è un centro agricol
-
La spiaggia della Capannina è delimitata d
-
Il paese di Villagrande (
-
Piccolo paese dell'Alta Marmilla (297 abit
-
Ozieri è coronata da folta vegetazione di
-
Capo Sandalo, sulla punta più occidentale
-
Caratterizzata da un'ampia insenatura, pre
-
La spiaggia di San Giovanni si presenta co
-
Cala Canniccio si estende ad est dell'Isol
-
La spiaggia ha un fondale sassoso, con sco
-
Circondato da boschi di lecci irrorati dal
-
L'arenile della spiaggia di Cala Fuili, in
-
San Vero Milis è situato a ridosso della c
-
Il territorio di Ortacesus si trova in una
-
Protagonista nella prosa di Grazia Deledda
-
Nei pressi di Punta Sardegna, si apre vers
-
Il paese di Zerfaliu sorg
-
E' la suggestiva dimora di specie rare com
-
Il centro agricolo di Riola Sardo è situat
-
Il massiccio granitico dei Sette Fratelli
-
Selegas è un paese situato nella parte cen
-
Piscinnì si trova nell'omonima località ne
-
Paese agricolo del Logudoro, sorge in una
-
Borgo agro-pastorale posto sull'altopiano
-
Calasetta è il secondo ce
-
La spiaggia di Cala Ginepro ha un fondo di
-
A nord della costa occidentale dell'isola
-
Il museo, dedicato all'artista oranese
-
Percorrendo la SS 131 si trova l'uscita Or
-
Si percorre tutta la via Roma in direzione
-
Sassari è la seconda città della Sardegna.
-
Una scenografia naturale di straordinaria
-
La scuola elementare si affaccia sul Basti
-
Il Museo si trova alla periferia di
-
Dal porto si costeggiano le mura fino alla
-
Il museo è ubicato a Iglesias
-
La cattedrale di S.
-
Sono situati al piano terra della Facoltà
-
Sassari è la seconda città della Sardegna.
-
Nùoro, immersa nelle verdi vallate del Mon
-
Il museo di Torralba, in
-
L'area archeologica è situata su un riliev
-
Da Tempio Pausania percorrere la SS 133 si
-
Orgosolo, paese-simbolo d
-
Imboccata la SS 597 in direzione di Olbia
-
Il monumento è situato nella piazza princi
-
Da Oristano si percorre la strada per Sant
-
È situata nel centro storico di Gh
-
Lungo la SS 293, superato l'abitato di Nux
-
Per visitare la cinta muraria di Sassari s
-
-
Si lascia la SS 131 al bivio per Orani-Oro
-
Sono caratteristici di Burgos le stradine
-
-
Omu Axiu (Casa Vargiu, nel dialetto locale
-
Cagliari è la città più importante della S
-
Uscire dall'abitato di Nuoro percorrere la
-
All'interno Sistema Museale di Arm
-
Da Nuoro si imbocca la SS 129 e si procede
-
Dall'abitato di Tempio Pausania, percorrer
-
Sassari è la seconda città della Sardegna.
-
-
All'uscita di Teti imboccare la strada per
-
A Bitti il primo museo sa
-
Il museo è allestito presso il Convento de
-
I ruderi di Casteddu Ezzu si ergono al di
-
La collezione d'arte contemporanea di
-
Arrivando da Cagliari, al km 56 della SS 1
-
Il Museo è situato nel centro storico di
-
Dalla SS 131 all'altezza di Sassari in dir
-
Si lascia la SS 131 all'altezza di Siamagg
-
Sulla SS 196 al Km 22,4, provenendo da Vil
-
L'ingresso attuale si trova nello slargo a
-
Dalla via Manno, antica via della Costa, s
-
Si lascia la SS 125 (Orientale Sarda) svol
-
Dalla via Garibaldi, attraversato il porti
-
Si arriva a Gavoi percorrendo la SS 128.
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Colti
-
La Cooperativa opera nel settore lattiero ca
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Vino
-
L’azienda Agricola Cabras e’ leader in Sardeg
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Insal
-
Originariamente un antica casa di campagna us
-
L’Oleificio Sociale Cooperativo di Seneghe è
-
-
Piatti tipici del territorio proposti: Pecora
-
Piatti tipici: Gallina ripiena Zuppa di ceci
-
Cantina
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: carne
-
Piatti tipici del territorio proposti: Maiale
-
Vendita prodotti alimentari tipici: Agnello e
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: semol
-
Dalla produzione alla degustazione dei prodot
-
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: culur
-
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Macel
-
La vitivinicola Gostolai inizia la sua attivi
-
Cantina sociale del Mandrolisai situata al ce
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Allev
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Prodo
-
L'azienda agricola Funtanazza si estende
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Cachi
-
La cantina sociale di Oliena venne costituita
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Produ
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Agrum
-
Produzione di prodotti caseari
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Olio
-
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Pomod
-
Piatti tipici del territorio proposti: Fave b
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Latte
-
-
L’azienda agricola della famiglia Dessì è in
-
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Farin
-
Un Panificio che, senza mai smettere di innov
-
L’azienda opera da tempo nella produzione del
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Colti
-
L'Azienda Zafferano San Gavino e' u
-
-
Cantina del Mandrolisai
-
Nel 1950, per interessamento del medico condo
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Fiori
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: pomod
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: cerea
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: bacch
-
Castelsardo, comune della provincia di Sas
-
Porto Pino è una frazione del comune di Sa
-
-
Il porto di Rio Marina è costituito da un
-
Si tratta di un approdo in concessione dem
-
L'isola di San Pietro si trova all
-
Alla foce del fiume Cinquale è stata reali
-
Porto Raphael è il più noto insediamento c
-
-
Il porto di Livorno è un porto commerciale
-
-
-
Il porto-canale di Castiglione della Pesca
-
Il porto di Talamone sorge all'estrem
-
Portisco fa parte del comune di Olbia, nel
-
Il Marina di Sant'Elmo è situato all&
-
-
-
Il porticciolo di Antignano è protetto da
-
Il porticciolo di Marina di Campo è compos
-
Santa Maria Navarrese deve il suo nome all
-
-
Porto in costruzione
-
-
Il porticciolo di Foce del Chioma è costit
-
Il Marina di Salivoli si trova a Piombino,
-
l porto di Piombino, a destinazione commer
-
Olbia è una realtà industriale e commercia
-
kljhklh
-
Il porto turistico, si trova alla foce del
-
Il litorale, una spiaggia ininterrotta e p
-
Cagliari, capoluogo della Sardegna, è il c
-
-
-
E' un porto canale sul fiume Arno.
-
-
La Marina di San Vincenzo è il nuovo porto
-
-
Il porticciolo è protetto da una diga di s
-
Isola del Giglio è un comune italiano di 1
-
-
Portoscuso deve il suo nome di origine spa
-
-
Il piccolo villaggio di pescatori di Tunar
-
-
-
-
Portoferraio è il principale approdo dell&
-
Giannutri è l'isola più meridionale d
-
Sant’Antioco è situata sull’isola omonima,
-
Cantieristica navale
-
-
Cantieristica navale
-
-
-
Cantiere navale
-
-
-
Diving
-
-
-
-
-
Noleggio
-
-
-
Noleggio
-
Noleggio
-
-
Diving
-
Scuola di Nautica
-
-
-
-
Cantiere navale
-
Diving
-
Forniture
-
-
Diving
-
Noleggio
-
-
-
Articoli da pesca subacquea
-
-
-
-
-
Riparazione e manutenzione di navi e imbarcaz
-
-
-
Cantieristica navale
-
-
-
-
Cantiere navale
-
-
Rimessaggi
-
-
-
Itinerari
![]() |
![]() |
![]() Le bellezze archeologiche della costa sud ovest della Sardegna nella pro |
![]() |
![]() |
![]() |