tab_homepage
-
Goni è circondata dall'anello naturalistic
-
Situato sull'altipiano della Planargia che
-
Nato nel 1951 al centro dell'Ogliastra com
-
Costituita da una bellissima scogliera, ch
-
La spiaggia dell'Isolotto si trova nella c
-
Affacciata sulle Bocche di Bonifacio, l'is
-
Senorbì è al centro della Trexenta, di cui
-
La spiaggia di Nelson è caratterizzata da
-
La spiaggia si trova nella località di Bad
-
La foresta di Monte Lerno è situata nella
-
È un tipico roccione calcareo, detto tacco
-
Nel cuore dell'Ogliastra, tra boschi lussu
-
La spiaggia ha sabbia chiara e sottile con
-
Al centro della Gallura, a 320 m di altitu
-
La spiaggia si presenta con un fondo di sa
-
La particolare spiaggia di Is Arutas, che
-
Disteso sulle pendici orientali del Gennar
-
Il paese, il cui toponimo è d'incerta orig
-
Porto Puddu o Porto Pollo, tra Palau e San
-
Marina di Tertenia si trova nel comune di
-
Il lago di Gusana venne realizzato tra il
-
Situato alla base del promontorio di Capo
-
Kal'e Moru si trova nella località di Gere
-
La Cala Ghjlgolu si trova nella località V
-
Importante centro del nuorese, Bitti si tr
-
Cala Canneddi si trova nella località Isol
-
La Spiaggia Grande, situata nell'Isola di
-
Nei comuni di Anela, Bono e Bultei ricade
-
Il paese di Bonorva, svil
-
Sulla riva sinistra del rio Sant'Elena, af
-
Oliena sorge alle pendici
-
Centro ridente del Sarcidano, sorge in una
-
Al centro del territorio sulcitano,
-
La spiaggia dello Spalmatore si presenta c
-
L'arenile di Santa Maria, inserito nell'am
-
La spiaggia di Scoglio Lungo è una piccola
-
Tissi si trova su un alto
-
Situato a circa 20 km da Cagliari, il paes
-
Cala Caterina si trova nella omonima local
-
La spiaggia di Is Mortorius si trova nella
-
Il paese di Aggius, situa
-
Situato nell'estremo sud dell'isola,
-
Paese del Sassarese, sorge alle pendici de
-
Su Suercone, chiamato anche Su Sellone o S
-
Adagiato in una splendida vallata che da l
-
La spiaggia di Porto Giunco ha un fondo di
-
Il Parco Regionale Naturale di Porto Conte
-
Interamente compresa nel “Parco Nazionale
-
Acque smeraldine e paesaggi suggestivi: qu
-
Punta Tegge si trova nell'Isola della Madd
-
Dalla stazione ferroviaria in Piazza Matte
-
Orosei si trova all'incrocio della SS 129
-
Da Cagliari prendere la SS 130 e svoltare
-
Arborea è nel versante O della Sardegna, a
-
Il Museo, che si trova a Nuoro
-
Il complesso si raggiunge attraversando la
-
Si lascia la SS 131 imboccando a d.
-
Sassari è la seconda città della Sardegna.
-
Arrivando da Cagliari, al km 56 della SS 1
-
Il nuraghe e il villaggio nuragico di Sant
-
Percorse, all'inizio dell'abitato, le vie
-
L'Antiquarium Arborense nasce a Or
-
Da Cabras si imbocca la SP 6 e la si perco
-
La chiesa di San Giorgio di Sestu si innal
-
Al centro della piana di Cabu Abbas, nel M
-
Da via Roma si svolta nel Largo Carlo Feli
-
Dal corso Margherita di Savoia si svolta i
-
La chiesa si trova in piazza Azuni, al cen
-
Si lascia la SS 131 all'altezza di Abbasan
-
La Costa Smeralda si stende lungo il versa
-
Si percorre la SS 292 da Pozzomaggiore a V
-
Nùoro, immersa nelle verdi vallate del Mon
-
Da Cagliari si prende la SS 195 in direzio
-
Bosa si raggiunge da Macomer lungo la SS 1
-
Ubicata nel cuore del vecchio paese, nell'
-
Da Tempio Pausania si percorre la SS 133 s
-
Dalla SS 554 si entra nella SP 15 e si att
-
Orgosolo, paese-simbolo d
-
Il Museo Sanna a Sassari,
-
Il museo fa parte del Museo della Diocesi
-
Cagliari è la città più importante della S
-
Uscire dall'abitato di Macomer e prendere
-
Il museo ha sede a Villanovafranca
-
Si percorrono il viale Diaz e il viale San
-
Nella zona periferica di Ulassai,
-
Si percorre la strada che da Sassari condu
-
Il museo, ospitato in una tipica c
-
Dalla SS 131 si giunge al bivio per Nuoro
-
Arborea è nel versante O della Sardegna, a
-
Carbonia è nel Sulcis, a poca distanza da
-
Da piazza d'Italia si imbocca il corso Vit
-
Si oltrepassa l'abitato di Esterzili e si
-
Uscire da Birori e procedere sulla strada
-
Si imbocca una breve deviazione a s.
-
La chiesa e il convento dei Carmelitani si
-
Dall'abitato di Uras uscire, in direzione
-
Da Cagliari si percorre la SS 130 fino al
-
Da piazza Matteotti si entra nel largo Car
-
Il nuraghe è situato su un ripiano basalti
-
Il portale si apre nel viale la Plaia con
-
Vendita prodotti alimentari tipici: Agnello e
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: pomod
-
Piatti tipici del territorio proposti: Pasta
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Carni
-
-
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Fiori
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: cerea
-
La vitivinicola Gostolai inizia la sua attivi
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Produ
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Colti
-
Dopo l'insediamento delle famiglie sui d
-
Nel 1950, per interessamento del medico condo
-
La felice posizione dell'agriturismo, po
-
Piatti tipici del territorio proposti: Fave b
-
-
La Cooperativa opera nel settore lattiero ca
-
Produzione di prodotti caseari
-
-
Cantina
-
Cantina del Mandrolisai
-
La cantina sociale di Oliena venne costituita
-
L’azienda agricola della famiglia Dessì è in
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Prodo
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Cachi
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Miele
-
-
L'azienda agricola Funtanazza si estende
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Agrum
-
L’Oleificio Sociale Cooperativo di Seneghe è
-
Un Panificio che, senza mai smettere di innov
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: bacch
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Vino
-
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Pomod
-
-
Piatti tipici del territorio proposti: Maiale
-
-
La Vitivinicola Alberto Loi è stata creata ne
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: culur
-
L’azienda Apicoltura Pusceddu di Pusceddu Mau
-
-
Originariamente un antica casa di campagna us
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Macel
-
Amministrazione di condomini e gestione di be
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Colti
-
Vedita prodotti alimentari agnelli e capretti
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: gnocc
-
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Vino
-
Porto Torres gode di una posizione geograf
-
Tra il XV e XVI secolo, a causa delle pegg
-
Porto Pozzo è una frazione del Comune di S
-
Porto Pino è una frazione del comune di Sa
-
Porto Santo Stefano è il capoluogo del com
-
Buggerru deve la sua nascita alle vicende
-
Palau è un comune autonomo dal 1959 (prima
-
Il porto di Rio Marina è costituito da un
-
L'isola di San Pietro si trova all
-
Baja Sardinia, frazione del comune di Arza
-
-
Il piccolo villaggio di pescatori di Tunar
-
-
Porto Oro - Palumbalza è un piccolo centro
-
-
Poltu Quatu, frazione del comune di Arzach
-
E' un porticciolo situato a SW della
-
-
-
Perd’e Sali e Porto Columbu sono insediame
-
-
Portoferraio è il principale approdo dell&
-
Porto Massimo è un centro turistico situat
-
Posto a ridosso dell’ultimo tratto del Can
-
Il porto è costituito da un molo banchinat
-
Il porticciolo è situato nel Golfo dell’As
-
Olbia è una realtà industriale e commercia
-
l porto di Piombino, a destinazione commer
-
Isola del Giglio è un comune italiano di 1
-
-
Fertilia, frazione del comune di Alghero n
-
Il Marina di Sant'Elmo è situato all&
-
Si tratta di un approdo in concessione dem
-
Puntaldìa è un centro residenziale tra i p
-
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur ad
-
-
Di fronte all'abitato esiste un ponti
-
-
-
Santa Teresa di Gallura, anticamente conos
-
-
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur ad
-
La Marina di San Vincenzo è il nuovo porto
-
-
Alla foce del fiume Cinquale è stata reali
-
Il porto di Talamone sorge all'estrem
-
Il porticciolo di Ardenza è situato alla p
-
Il porto turistico, si trova alla foce del
-
La Caletta ha origini relativamente recent
-
-
-
Diving
-
Articoli da pesca subacquea
-
Noleggio auto (NCC)
-
Forniture per la pesca e pesca subacquea
-
Noleggio
-
-
-
-
-
Scuola
-
Diving
-
Scuola di Vela e Motonautica
-
Velai
-
-
-
Cantieristica navale
-
Rimessaggi
-
Diving
-
Cantieristica navale
-
Cantiere navale
-
Boat Service
-
-
-
-
Riparazione motori
-
-
-
Noleggio
-
-
Diving
-
-
Rimessaggio
-
-
-
-
-
-
-
-
Diving
-
-
-
-
Cantieristica
-
-
escursioni in battello alle grotte di netuno
-
-
-
Itinerari
![]() Le bellezze archeologiche della costa sud ovest della Sardegna nella pro |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |