Lingue

Inizia qui il tuo viaggio

Inserisci il nome del porto o la località da cui desideri partire per pianificare il tuo viaggio

Accesso utente

Or log in with...

Necropoli di Sant'Andrea Priu

Necropoli di Sant'Andrea Priu

Bonorva, Necropoli di Sant'Andrea Priu: il toro

Dall'abitato di Bonorva, prendere la strada per Bono e percorrerla per circa 6 km, quindi svoltare a destra in una strada asfaltata che conduce alla chiesa campestre di Santa Lucia. Superarla e proseguire per altri 500 metri circa fino a raggiungere, sulla sinistra della strada, l'area recintata della necropoli.

Il contesto ambientale
La necropoli è ubicata sul limite orientale della piana di Santa Lucia, a pochi km di distanza dalla fonte nuragica di Lumarzu, dal nuraghe Puttu de Inza e dal nuraghe Monte Donna.

Descrizione
Le domus de janas che compongono questa necropoli, una delle più estese ed importanti della Sardegna, sono scavate sulla parete verticale e sul pianoro di un affioramento trachitico - alto circa 10 m e orientato a S - e consisono in una ventina di sepolture disposte per lo più ad una certa altezza rispetto al livello di campagna.
Cronologicamente sono inquadrabili nel neo-eneolitico, fra IV e III millennio a.C., ma le prime fasi di utilizzo sono da ricondurre alla Cultura di Ozieri (Neolitico finale: 3200-2800 a.C.).
Gli ipogei risultano accessibili solo in parte, in quanto il cedimento parziale del fronte di roccia ha causato la distruzione di alcuni vani e dei gradini o pedarole che consentivano di raggiungerli.
L'impianto planimetrico delle sepolture è monocellulare o pluricellulare: a quest'ultimo tipo appartengono tre tombe di particolare interesse: la "Tomba del Capo", la "Tomba a capanna circolare" e la "Tomba a camera".
La prima, di maggiori dimensioni comprende 18 ambienti disposti, in modo labirintico, attorno a due vani principali.
Un atrio rettangolare introduce nell'anticella semicircolare (diam. m 7,10) il cui soffitto riproduce i travetti radiali di un tetto semiconico.
Sulla parete di fondo si apre il portello d'ingresso alla cella principale (alt. m 1,80) sormontato da un falso architrave rettangolare a rilievo marcato.
Le due celle retrostanti, rettangolari (m 6,80 x 4,10; m 8 x 8,60), sono disposte in successione l'una dopo l'altra sullo stesso asse. Gli ambienti presentano due colonne rastremate verso l'alto, mentre sulla parete sinistra della seconda cella si conserva la riproduzione di una falsa porta.
Sulle pareti dei due ambienti maggiori si aprono i portelli d'ingresso di numerose celle secondarie caratterizzate dalla presenza di nicchie e banconi.
La "Tomba a capanna", vicina alla precedente, conserva un primo vano a pianta rettangolare (m 1,75 x 0,80) – caratterizzato dalla presenza sul pavimento di tre fossette per offerte – che immette nella cella principale circolare (diam. m 3; alt. m 2,30). Questo secondo ambiente presenta sul pavimento 15 fossette per offerte, alcune delle quali tagliate da una tomba a fossa successiva, e altre due piccole nicchie scavate sulla parete antistante l'ingresso.
Il soffitto, a cono, conserva la riproduzione di un tetto con travetti radiali. Sulle pareti laterali sono presenti i portelli di accesso a due vani aggiunti in un momento successivo al primo impianto della sepoltura.
La "Tomba a camera" - il cui originario ingresso monumentale con scalinata (largh. m 2) è crollato a causa del cedimento del fronte roccioso - riproduce gli elementi architettonici di un'abitazione a pianta rettangolare.
Un padiglione d'ingresso (m 2,85 x 2,75) conserva nel pavimento tre fossette e introduce nell'ambiente maggiore, rettangolare in pianta (m 4,50 x 3,06 x m 2).
Questo secondo vano presenta due pilastri e un soffitto che riproduce un tetto a doppio spiovente, con trave centrale e travetti laterali. Sulle pareti laterali del vano sono risparmiati alcuni cubicoli disposti a coppia.
Alcune altre sepolture della necropoli mostrano elementi architettonici o simbolici: sul pavimento di una delle tombe minori scavate sul pianoro dell'affioramento, ad esempio, è realizzato un focolare con anello circolare in rilievo e con fossetta centrale.
La necropoli venne riutilizzata per un lungo arco di tempo. In età medievale la "Tomba del Capo" venne trasformata in luogo di culto. Sulle pareti delle due camere più interne furono realizzati affreschi di soggetto cristiano.

Aggiungi a itinerario
add_to_x_block: 

In prossimità

  • Bonorva, fonte sacra Su Lumarzu

    Il paese di Bonorva, svil

  • Giave, nuraghe Oes

    Il paese sorge sulla sommità di un altopia

  • Bolotana, cascata di Mularza Noa

    I sistemi montuosi della Sardegna, così co

  • Semestene, chiesa di San Nicola di Trullas

    Il paese di Semestene è s

  • foresta di monte pisanu

    Come Forest'Anela e Fiorentini, anche Mont

  • Cossoine,  un murales del centro

    Il piccolo borgo sorge nel cuore di un alt

  • Torralba, nuraghe di Santu Antine

    Torralba è un centro agricolo del territor

  • Albero monumentale della foresta demaniale monte Pisanu - Autore Saba Alessio

    L'Area Protetta di Sos Nibberos si estende

  • Esporlatu, panoramica del paese

    Esporlatu è il paese più

  • Burgos, nuraghe Costa

    Sulle pendici della catena del Goceano ("S

  • Galtellì, Castello Malicas

    Su uno spettacolare altopiano calcareo sor

  • I sistemi montuosi della Sardegna, così co

  • Mores, dolmen Sa Coveccada

    Mores, importante centro

  • Bolotana, Villa Piercy [foto ufficio stampa Regione]

    Il comune di Bolotana nas

  • Borutta panorama del paese

    Il territorio di Borutta

  • Lei, il pane votivo realizzato in paese
    Lei

    Circondato dalle montagne della catena del

  • Centro agricolo del Goceano, Botti

  • Bonnanaro, La vallata su cui sorge il paese

    Bonnanaro è un piccolo paese situato nella

  • Nei comuni di Anela, Bono e Bultei ricade

  • Illorai, panorama

    Piccolo paese arroccato sulle montagne del

  • Bortigali, Nuraghe Orolo

    Bortigali è situata ai pi

  • Thiesi, panorama del paese

    Thiesi si adagia su un ba

  • Pozzomaggiore, sede della Banca di Sassari

    Pozzomaggiore è situata nell’altopiano del

  • Bessude, panoramica del paese

    Piccolo centro del Meilogu ai piedi del mo

  • Birori, area archeologica

    Birori sorge alle falde d

  • Mara, santuario di Nostra Signora di Bonuighinu

    Mara è un piccolo paese del Meilogu, situa

  • Macomer, Nuraghe Santa Barbara

    Macomer si trova ai piedi

  • Padria, veduta della chiesa di Santa Giulia

    Protetto ad ovest dai tre colli denominati

  • Bultei, chiesa di San Saturnino

    Antico centro agro-pastorale situato ai ma

  • Bultei, pineta di Su Tassu

    La foresta di Fiorentini, nel comune di Bu

  • Quercia, Sindia

    Sindia è un piccolo paese situato nel terr

  • Dualchi, murale nel centro storico

    Il paese di Dualchi è sit

  • Area archeologica di Nughedu San Nicolò

    Nughedu San Nicolò è un p

  • Ozieri, grotta di San Michele

    La grotta di S.

  • Ozieri, veduta del paese

    Ozieri è coronata da folta vegetazione di

  • Museo del Pane, Borore

    Borore si trova ai piedi

  • Monteleone Rocca Doria, la piazza di sa Carrela manna

    Arroccato su una verdeggiante altura, il p

  • Orotelli, Spighe di Grano

    Orotelli si trova al centro della Sardegna

  • Ottana, Chiesa di San Nicola

    Ottana sorge nella pianura della valle del

  • Aidomaggiore, Nuraghe Caddari

    Aidomaggiore è un antico borgo agro-pastor

  • Benetutti, la chiesa romanica di San Saturnino

    Benetutti è un piccolo centro del Goceano

  • Pattada, monte Lerno innevato

    Paese di montagna (quasi 900 m slm), il pi

  • Sedilo, Ardia

    Sedilo, situato sull’altopiano di Abbasant

  • Ploaghe, chiesa di Sant'Antonio di Salvenero

    Paese agricolo del Logudoro, sorge in una

  • Sagama, chiesa di San Gabriele Arcangelo

    Sagama si trova su una collina calcarea so

  • Nule, panorama

    Nule è un piccolo centro

  • Florinas, nuraghe Corvos

    Il territorio del comune di Florin

  • Panoramica del paese di Montresta

    Adagiato su un pendio circondato da boschi

  • Suni si adagia sull'altop

  • Codrongianos, chiesa di SS. Trinità di Saccargia

    Situato a 317 m sul livello del mare sui c

Itinerari

Il sito di Aquae Lesitane in una mappa del 1522
Average: 3 (1 voto)
Bitti - complesso di Romanzesu
Average: 1.5 (4 voti)
Alghero, Villa Las Tronas
Average: 3 (1 voto)
Alghero, baia e promontorio di Capo Caccia
Average: 3 (1 voto)
Monte Albo e le vallate che lo circondano
Average: 2 (2 voti)
Dorgali, veduta aerea spiaggia di Cala Luna
Average: 2 (3 voti)