Museo naturalistico dell'Oasi di Assai
Museo naturalistico dell'Oasi di Assai
Il Museo è si trova nel territorio di Nughedu Santa Vittoria, all'interno dell'Oasi di Assai. Lo splendido ambiente naturale, caratterizzato da graniti, sughere, lecci e macchia mediterranea, è anche area di ripopolamento del cervo e del daino. L'edificio, ristrutturato e annesso alla foresteria del cantiere forestale, fu ricovero di pastori e greggi, quando quest'area costituiva pascolo pubblico. Vi sono esposti, in un unico ambiente, esemplari impagliati di fauna sarda e pochi altri non sardi (fenicottero, testuggine marina).
Un diorama riproduce un angolo di territorio naturale della foresta, con un bell'esemplare di aquila reale (che nidifica ), il topo quercino, la poiana, il daino, cinghiali, donnole, il gatto selvatico, lo sparviere. Sono presenti una xiloteca, con sezioni longitudinali e trasversali di numerose essenze legnose della macchia mediterranea e dell'alto fusto, ed una collezione di minerali e fossili di provenienza isolana. Il materiale esposto è classificato con nome comune, nome scientifico e nome sardo.
Alcuni pannelli illustrano le varie specie animali e vegetali. Concludono la visita, all'esterno del museo, una carbonaia ed una pinnetta pastorale costruite secondo le tecniche tradizionali.
Indirizzo:
Oasi di Assai, località Alamoju, Nughedu Santa Vittoria
Telefono:
0783 34341
Ente titolare:
Ente Foreste della Sardegna
- Accedi o registrati per inserire commenti.
- Versione stampabile
- Versione PDF
- EPUB version
In prossimità
-
Il piccolo paese di Nughedu Santa
-
Il piccolo comune sorge nei pressi del Lag
-
Su un dolce declivio che guarda verso la v
-
Neoneli sorge nelle verdi colline del Bari
-
Piccolo borgo agricolo del Barigadu,
-
Il lago artificiale dell'Omodeo è stato re
-
Ortueri è un borgo di origine medievale ma
-
Austis è immersa nelle montagne del Mandro
-
Sedilo, situato sull’altopiano di Abbasant
-
Nei pressi del lago Omodeo, l'invaso artif
-
Ulà Tirso è un piccolo paese agricolo sort
-
Il paese di Teti si trova in posizione pan
-
Tadasuni è un piccolo bor
-
Antico capoluogo della curatoria medievale
-
Sorgono è stato il capoluogo del Mandrolis
-
Disteso sulle pendici orientali del Gennar
-
Ghilarza sorge sul vasto
-
Aidomaggiore è un antico borgo agro-pastor
-
Ovodda sorge nel cuore della Barbagia di O
-
Borgo agro-pastorale posto sull'altopiano
-
Ottana sorge nella pianura della valle del
-
Delizioso borgo di origine medievale, Atza
-
Abbasanta sorge sull'omon
-
Olzai è un antico borgo i
-
Il paese di Dualchi è sit
-
Ollolai nasce sul monte San Basilio Magno,
-
La foresta di Uatzo si trova nel territori
-
Gavoi si trova nel cuore della Barbagia tr
-
Il lago di Gusana venne realizzato tra il
-
Tonara si trova ai piedi del Monte Mungian
-
Samugheo sorge nel cuore delle colline Man
-
Meana Sardo, importante c
-
In prossimità del lago artificiale di Gusa
-
Sarule è situato ai piedi del monte Gonare
-
Il nome di Paulilatino molto probabilmente
-
Nel territorio del Barigadu, distesa sulla
-
Borore si trova ai piedi
-
Fonni, adagiato sulle pen
-
Orani è situata nel cuore della Barbagia,
-
Protagonista nella prosa di Grazia Deledda
-
Desulo è un antico borgo
-
Belvì si trova nella costa del monte "Genn
-
Circondato dalle montagne della catena del
-
Birori sorge alle falde d
-
È un tipico roccione calcareo, detto tacco
-
Oniferi, di origine medievale, si affaccia
-
Orotelli si trova al centro della Sardegna
-
Bortigali è situata ai pi
-
Aritzo, situata nel cuore della Barbagia d
-
Situata nell'Alta Marmilla, Ruinas
-
Giunti al paese di Nughedu Santa Vittoria,
-
Sulla superstrada Abbasanta-Nuoro, all'alt
-
Allestito all'interno dell'oasi di Assai,
-
Si lascia la SS 131 all'altezza dello svin
-
Il Museo S'Omo 'e sa Majarza ("La casa del
-
Si lascia la SS 131 all'altezza di Abbasan
-
Per raggiungere i siti di Sas Lozas e Iste
-
Dalla superstrada Abbasanta-Nuoro, all'alt
-
Si lascia la SS 131 in prossimità di Ghila
-
Per raggiungere la necropoli di Prunittu d
-
Dalla superstrada Abbasanta-Nuoro, all'alt
-
Dalla SS 131 dir (Abbasanta-Nuoro) si imbo
-
Da Sedilo si prende la SS 537 Sedilo-Olzai
-
Da Teti si va per il lago Benzone.
-
Il villaggio-santuario di Abini, situato l
-
Dalla Abbasanta-Nuoro (SS 131 bis) si pren
-
Si lascia la SS 131 all'altezza di Abbasan
-
Dal centro di Sorgono si prende la pista c
-
Il museo di Teti ospita i
-
Il museo porta alla scoperta di quel mondo
-
All'uscita di Teti imboccare la strada per
-
Il villaggio è situato nella regione del M
-
Si trova a circa 5 km dal centro abitato d
-
Dal centro del paese si prosegue sulla SS
-
Il museo si trova a Busachi
-
Busachi è raggiungibile da Oristano percor
-
È situata nel centro storico di Gh
-
Si lascia la SS 131 all'altezza di Abbasan
-
Si lascia la SS 131 all'altezza di Abbasan
-
Da Nuoro, direzione Sassari-Oristano, si i
-
Sul fiume Tino si trova un'antica gualchie
-
Si percorre la SS 131 bis che da Abbasanta
-
Il Museo si trova nel centro storico di
-
Il nuraghe si trova all'altezza del km 7 d
-
Si lascia la SS 131 dir all'altezza di Ott
-
Dedicato alla vita del pastore transumante
-
Il Museo si trova alla periferia di
-
Il complesso si trova su un rilievo roccio
-
È situato a breve distanza del tracciato d
-
Si arriva a Gavoi percorrendo la SS 128.
-
Lasciare la SS 131 al bivio per Borore (km
-
Lasciare la SS 131 allo svincolo per Boror
-
Da Borore si raggiunge il passaggio a live
-
Si lascia la SS 131 Carlo Felice allo svin
-
Il museo ha sede in una bella palazzina de
-
Il complesso termale è tra i più important
-
Da Oristano si percorre la SP 55 per Silì
-
Dalla "Carlo Felice" si imbocca, all'altez
-
Il Museo di Borore nasce
-
Si lascia la SS 131 all'altezza di Macomer
-
Cantina sociale del Mandrolisai situata al ce
-
Cantina del Mandrolisai
-
Produzione di prodotti caseari
-
L’Oleificio Sociale Cooperativo di Seneghe è
-
L’azienda opera da tempo nella produzione del
-
La cantina sociale di Oliena venne costituita
-
La vitivinicola Gostolai inizia la sua attivi
-
Dalla produzione alla degustazione dei prodot
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: semol
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Fiori
-
Piatti tipici del territorio proposti: Pecora
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Prodo
-
Nel 1950, per interessamento del medico condo
-
Cantina
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Olio
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: bacch
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Colti
-
-
Piatti tipici: Gallina ripiena Zuppa di ceci
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Miele
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: gnocc
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Farin
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: cerea
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Colti
-
L'Azienda Zafferano San Gavino e' u
-
Piatti tipici del territorio proposti: Maiale
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Allev
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: culur
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Cachi
-
Piatti tipici del territorio proposti: Pasta
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Vino
-
La Vitivinicola Alberto Loi è stata creata ne
-
Vedita prodotti alimentari agnelli e capretti
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Produ
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Carni
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: pomod
-
La Cooperativa opera nel settore lattiero ca
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Vino
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Pomod
-
Piatti tipici del territorio proposti: Fave b
-
Vendita prodotti alimentari tipici: Agnello e
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Macel
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: carne
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Latte
-
L'azienda agricola Funtanazza si estende
-
La felice posizione dell'agriturismo, po
-
L’azienda Apicoltura Pusceddu di Pusceddu Mau
-
Originariamente un antica casa di campagna us
-
L'agriturismo Rocce Bianche si trova tra
-
Dopo l'insediamento delle famiglie sui d
-
Bosa è una cittadina di 8.133 abitanti, ed
-
Bosa Marina, frazione del comune di Bosa,
-
Nel grande Golfo di Oristano si trova il p
-
Cala Gonone, ricca di strutture ricettive
-
Borgata marina del comune di Terralba, con
-
Santa Maria Navarrese deve il suo nome all
-
Arbatax si trova sulla penisola di Capo Be
-
Il piccolo villaggio di pescatori di Tunar
-
Alghero, antico borgo catalano sul mare, n
-
Fertilia, frazione del comune di Alghero n
-
La Caletta ha origini relativamente recent
-
Porto Conte è uno dei più grandi porti nat
-
-
Porto Corallo, frazione del comune di Vill
-
La baia di Porto Ottiolu, anticamente un p
-
Castelsardo, comune della provincia di Sas
-
Buggerru deve la sua nascita alle vicende
-
Porto in costruzione
-
Porto Torres gode di una posizione geograf
-
Puntaldìa è un centro residenziale tra i p
-
test sulle immagini
-
Nuovo marina del golfo di Olbia, inaugurat
-
Olbia è una realtà industriale e commercia
-
Il centro abitato di Trinità d’Agultu e Vi
-
Cagliari, capoluogo della Sardegna, è il c
-
-
-
Il Marina di Sant'Elmo è situato all&
-
Marina Piccola è situata sul lato nord-ori
-
Marina di Capitana ha un territorio caratt
-
Punta Marana è una località sul Golfo di M
-
Porto Oro - Palumbalza è un piccolo centro
-
-
Baja Caddinas, frazione del comune di Golf
-
-
Portisco fa parte del comune di Olbia, nel
-
Porto Rotondo, frazione del comune di Olbi
-
Stintino, situato nell’omonima penisola ch
-
Portoscuso deve il suo nome di origine spa
-
Il porticciolo è situato nel Golfo dell’As
-
Cannigione è una frazione del comune di Ar
-
L’Isola Piana fa parte dell’Arcipelago del
-
Villasimius è un comune in provincia di Ca
-
Perd’e Sali e Porto Columbu sono insediame
-
Baja Sardinia, frazione del comune di Arza
-
Poltu Quatu, frazione del comune di Arzach
-
L'isola di San Pietro si trova all
-
A nord dell'isola di Sant'Antioc
-
Porto Cervo è una frazione del comune di A
-
-
Forniture per la nautica
-
-
Servizi
-
Centro benessere e Terme
-
Noleggio
-
Cantieriscica navale
-
Diving
-
Forniture per la nautica e per la pesca
-
Forniture per la nautica e per la pesca
-
Cantieristica navale
-
Forniture per la nautica e per la pesca
-
Scuole di vela e nautica
-
Diving
-
Scuola di surf
-
Noleggio imbarcazioni
-
Agenzia viaggi
-
opera nel settore Ecologia mirato alla Tutel
-
Agenzia viaggi
-
-
Forniture per la nautica
-
Forniture per la Nautica
-
Forniture per la nautica
-
Articoli da pesca
-
Cantieristica navale
-
Cantieristica navale
-
Riparazione motori
-
Rimessaggi
-
-
La società Jara è composta da ragazzi che da
-
Cantieristica navale
-
Riparazione motori
-
Forniture per la nautica
-
Escursioni turistiche nel parco della Giara d
-
Diving
-
Articoli per la pesca e pesca subacquea
-
Forniture per la nautica e motoricambi
-
Diving center
-
Noleggio imbarcazioni
-
Diving
-
Forniture per la pesca e pesca subacquea
-
Circolo Nautico
-
Costruzioni nautiche
-
-
Diving
-
Cantieristica navale
-
Forniture per la nautica
-
Scuola
-
Diving
-
Diving
-
Articoli per la pesca e pesca subaquea
Itinerari
![]() |
|
|
![]() |
![]() |
![]() |