Lingue

Inizia qui il tuo viaggio

Inserisci il nome del porto o la località da cui desideri partire per pianificare il tuo viaggio

Accesso utente

Or log in with...

Chiesa di San Platano

Chiesa di San Platano

Immagine non disponibile

Imboccata la SS 130 per Iglesias, si percorrono circa 21 Km e si svolta per Villaspeciosa. Attraversato l'abitato si raggiunge la via San Platano dove si erge la chiesa.

Il contesto ambientale
L'edificio è in un'area di rispetto lastricata di recente. Favorita dal relativo isolamento, sebbene prospetti su una serie di case, è leggermente sopraelevata rispetto al terreno circostante. A poca distanza si trova il sito archeologico di San Cromazio.

Descrizione
San Platano di Villaspeciosa è una chiesa romanica il cui interesse principale risiede nelle forme architettoniche inconsuete. Rientra infatti nell'esiguo gruppo di edifici sardi a due navate, entrambe concluse da abside e provviste di ingresso indipendente.
In assenza di documentazione coeva, la chiesa è databile al secondo quarto del XII secolo sulla base delle caratteristiche architettoniche e per la tendenza al reimpiego, in senso "antiquario", di manufatti marmorei romani.
La chiesa (m 12 x 9, alta 10 m circa), in pietra sedimentaria, ha pianta a due navate divise da arcate a tutto sesto che poggiano su colonne in marmo di reimpiego, alla cui sommità sono situati capitelli.
Uno di questi è romano ed è stato rilavorato per adattarlo alla nuova destinazione. Negli angoli sono ancora visibili i resti della decorazione originaria (con foglie d'acqua e ovoli, una voluta), accanto ad elementi ornamentali che lo connotano in senso cristiano (un pane con la croce incisa e una rosetta a più giri di petali). L'altro è un capitello corinzio a foglie d'acanto.
Le navate, attualmente con tetto ligneo, in origine dovevano terminare con volte a botte, ma un crollo risalente al XV secolo costrinse a mutare sistema. La facciata si divide in tre specchi; in quelli laterali si aprono due portali centinati con croci intarsiate, mentre in quello centrale è inserita una lastra marmorea tardoromana decorata con cornice a intreccio e fiori quadripetali. Completano la decorazione due alloggiamenti per bacini ceramici e due ruote intarsiate col motivo a denti di sega, purtroppo non interamente conservate. L'unica monofora ha centina in marmo decorata a intreccio e arricchita da clipei abitati da un animale e da una croce. Nel lato destro il paramento è liscio tranne che per le due croci intarsiate scolpite nella lastra di marmo e un peduccio superstite, alla sommità, con una piccola testa umana. Il prospetto è concluso da un campanile a vela ad unica luce ogivale.

Aggiungi a itinerario
add_to_x_block: 

In prossimità

Itinerari

Dettaglio della facciata
Average: 1.5 (2 voti)
Cagliari, cimitero monumentale di Bonaria
Average: 1 (1 voto)
Le collezioni del Museo
Average: 2 (2 voti)
Turri parrocchia S. Sebastiano
Average: 3 (3 voti)
Maestro di Castelsardo, particolare del retablo di Tuili
Average: 1.6 (5 voti)
Average: 2 (3 voti)