Lingue

Inizia qui il tuo viaggio

Inserisci il nome del porto o la località da cui desideri partire per pianificare il tuo viaggio

Accesso utente

Or log in with...

Palazzo dell'Università

Palazzo dell'Università

Cagliari, Palazzo dell'Università

Il palazzo dell'Università si trova nell'omonima via nel quartiere di Castello, tra il bastione San Remy e la porta dell'Elefante.

Il contesto ambientale
Il palazzo è nel quartiere storico che fu il fulcro del potere politico e religioso a Cagliari tra il XIII e il XIX secolo.

Descrizione
L'Università degli Studi di Cagliari fu istituita nel 1626. Nel Settecento l'amministrazione sabauda decise di assegnarle una nuova e dignitosa sede in vista dell'illuministico programma di riforma delle Università sarde voluto da Carlo Emanuele III e messo in atto dal suo Segretario di Stato per gli affari di Sardegna conte Bogino.
Il progetto fu affidato all'ingegnere militare piemontese Saverio Belgrano di Famolasco, impegnato in Sardegna dal 1761 al 1769 in opere di fortificazione dell'isola ma anche in edifici pubblici e privati. Egli ideò un centro culturale, costituito dall'Università, dal teatro e dal Seminario Tridentino, sul bastione del Balice, vicino alla torre dell'Elefante. Nel 1770 l'edificio universitario era già terminato, ma il progetto, conservato nell'Archivio di Stato di Torino, presenta notevoli differenze rispetto alla realizzazione. Il teatro, per esempio, che avrebbe dovuto essere al centro del lungo edificio e dotato di un grande porticato d'accesso, non fu mai costruito. Quanto alla parte destinata a Seminario, poi inglobata dall'Università, fu portata a termine nel 1778 dall'architetto militare piemontese Perini e successivamente ripresa da Giuseppe Viana.
Il palazzo si sviluppa in lunghezza e presenta in facciata una serie di finestre disposte regolarmente su tre piani. L'intera facciata è scandita verticalmente da alte lesene mentre lunghe cornici l'attraversano orizzontalmente. Nel secondo ordine le finestre sono tutte provviste di timpano mentre al piano inferiore sono sormontate da mensole lievemente aggettanti.
Al pianterreno si aprono due maestosi portali, di cui uno, più sobrio, inquadrato fra lesene con timpano ad ali spezzate, mentre l'altro, quello dell'ex Seminario, ha strombo segnato da marcate modanature tardobarocche in forte aggetto rispetto al prospetto.
Interiormente l'edificio si distingue per la presenza di uno spazioso atrio porticato, attorno al cortile interno da cui riceve luce attraverso le ampie vetrate che chiudono i loggiati. L'aula magna, con i dipinti murali di Filippo Figari, e il salone della biblioteca settecentesca, di cui si conservano gli arredi originali, sono gli ambienti più integri e apprezzabili per la qualità formale.

Aggiungi a itinerario
add_to_x_block: 

In prossimità

Itinerari

Dettaglio della facciata
Average: 1.5 (2 voti)
Cagliari, cimitero monumentale di Bonaria
Average: 1 (1 voto)
Le collezioni del Museo
Average: 2 (2 voti)
Sant'Anna Arresi, le dune di Porto Pino
Average: 2.5 (4 voti)
Maestro di Castelsardo, particolare del retablo di Tuili
Average: 1.6 (5 voti)
Turri parrocchia S. Sebastiano
Average: 3 (3 voti)