sito di Castro
sito di Castro
Da Sassari, lungo la strada per Olbia (SS 597), dopo l'innesto del tratto a scorrimento veloce, il sito è visibile sulla s. all'altezza della svolta per la chiesa di Nostra Signora di Castro. Raggiunta la chiesa si prosegue, per oltre un km, lungo la stessa strada verso la collina di San Simeone.
Il contesto ambientale
La collina granitica di Castro (il toponimo è quello registrato nella cartografia dell'IGM) è ubicata nella porzione centrale della valle del Monteacuto. Il rilievo, anche se non supera i m 200, si presenta con una sommità tabulare ellittica (m 250 x 90) dalle pendici segnate e allungate verso il corso del Rio Mannu di Ozieri. Il corso d'acqua non è più rilevabile nella sua morfologia originaria dato che è stato inglobato nel bacino artificiale del Coghinas che occupa tutta la porzione settentrionale della valle del Monteacuto.
Descrizione
L'"Itinerarium Antonimi" (III sec. d.C.) riporta, lungo la via "a Tibulas Caralis", il centro di Luguidone ad eguale distanza (XXV miglia circa) da Gemellas (Perfugas) e da Hafa (Mores). La "Cosmographia" dell'Anonimo Ravennate del VI secolo, in piena età bizantina, menziona i "castra Felicia". Gli studiosi concordano nella localizzazione di questi centri con le rovine ubicate a N/O di Oschiri riconoscendo all'insediamento, oltre che una funzione militare, un ruolo chiave nella viabilità del nord Sardegna. Infatti, la strada è in realtà parte di quella che garantiva il collegamento col centro dell'isola. Superato l'altopiano di Campeda, essa si divideva in due arterie: una verso Turris, l'altra verso Olbia. Una seconda via permetteva il collegamento diretto tra i "Luguidonis c(astra)" e il "portus Luguidonis" localizzato presso Santa Lucia di Siniscola. Una salda propensione alla continuità di frequentazione della cima della collina è evidente anche nell'ubicazione, in questo stesso luogo, della diocesi medievale di Castra. La chiesa di Santa Maria (XII secolo) è posta a circa 1 km dai resti romani.
Le ricerche archeologiche, concentrate nella porzione orientale della collina, hanno permesso di mettere in luce una porzione della cinta muraria in opera a telaio ("opus africanum") attribuita, nella sua fase d'impianto, all'età giulio-claudia. Il circuito murario, documentato nella sua interezza grazie alla fotografia area, presenta un profilo trapezoidale adatto a chiudere tutta la cima della collina. Si sono riconosciuti alcune cortine murarie e diversi terrazzamenti artificiali lungo il lato S del rilievo. Due saggi di scavo lungo la porzione E della cinta hanno verificato come la struttura non fu realizzata contro terra ma su una preesistente struttura in materiale litico, legata con malta di fango, poggiata direttamente sul banco roccioso. Nel saggio di scavo più orientale è stato posto in luce un blocco rettangolare di grosse dimensioni posto verticalmente. Questo elemento è stato interpretato come stipite di una porta di accesso alla città aperta verso N. All'interno della cinta, sempre nella porzione orientale, a ridosso dell'ingresso, è stato ritrovato un edificio termale. L'edificio ha una lunghezza di m 22,20 e una larghezza compresa tra i m 7,4 e i m 13,3. In corrispondenza della larghezza massima è presente il "frigidarium" dotato di una vasca che, nella sua ultima fase d'uso, fu rivestita in laterizi. In successione si trovano gli ambienti più caldi: il "tepidarium" e il "calidarium". Quest'ultimo mostra due vasche. Tutto l'impianto fu costruito nel corso del I secolo d.C., ma sono evidenti i segni delle successive trasformazioni testimoniate dall'uso di embrici risegati che presentano il bollo "Valeri" attribuibile in origine al II sec. d.C. Poco distante dal complesso termale sono stati indagati alcuni ambienti contraddistinti da un rivestimento pavimentale e parietale in opera signina. Questi spazi sono stati interpretati come magazzini per il grano; tuttavia non se ne esclude la destinazione a depositi per l'acqua. A N, all'esterno delle mura, è segnalata una necropoli. Le sepolture, in urna e alla cappuccina, non sono state indagate.
Dal punto di vista interpretativo è evidente come Luguidune-Castra per un lunghissimo tempo assunse per il territorio un ruolo proto-urbano: è quasi una città dotata di spazi pubblici, strutture difensive e aree per i civili da localizzare alle pendici meridionali della collina. Le fonti epigrafiche, soprattutto epitaffi funerari recuperati in regione Iscia Cunzada, a meno di 2 km ad O dalla collina di Castro, attestano la presenza della "III cohors Aquitanorum" a partire dall'età giulio-caudia. Il reparto formato da 500 effettivi, acquartierato probabilmente sulla collina all'interno di una struttura fortificata in legno, fu verosimilmente affiancato nel corso dell'età neroniana da una "cohors Ligurium equitata". Nella stessa zona sembra essere attestata nel corso dell'età flavia l'opera della "cohors Sardorum", ma non vi sono elementi sufficienti per definire se vi fu un avvicendamento tra i diversi reparti. La presenza stabile dei militari in questa zona a partire dal I secolo d.C. era motivata dalla necessità di proteggere gli assi viari dalle incursioni dei Balari, una popolazione non completamente romanizzata, stanziale nel massiccio nel Limbara.
Storia degli scavi
La presenza di tratti stradali, congiuntamente ai resti murari sulla cima della collina, è documentata nelle descrizioni del XVI secolo (Giovanni Francesco Fara) e in quelle del XVIII secolo pertinenti il ducato di Monteacuto (feudi della casata spagnola di Oliva). Il sito romano è stato indagato archeologicamente a partire dal 1987.
Bibliografia
A. Mastino-P.G. Spanu-R. Zucca, "Il territorio di Oschiri dal periodo romano all'età bizantina", in [i]Oschiri, Castro e il Logudoro orientale[/i], Sassari, Carlo Delfino, 2004, pp. 77-99.
L. Pani Ermini, voce "Castra", in [i]Enciclopedia dell'arte antica classica e orientale. Secondo supplemento[/i] 1971-1994, II, Roma, 1994, pp. 41-42.
- Accedi o registrati per inserire commenti.
- Versione stampabile
- Versione PDF
- EPUB version
In prossimità
-
Il lago Coghinas, che si trova nel territo
-
Oschiri si trova nel Logu
-
Tula è un borgo agricolo
-
La foresta di Monte Lerno è situata nella
-
Ozieri è coronata da folta vegetazione di
-
La grotta di S.
-
Berchidda sorge sulle pen
-
Paese di montagna (quasi 900 m slm), il pi
-
Nughedu San Nicolò è un p
-
Il monte Limbara è un complesso montuoso d
-
Perfugas sorge nel cuore
-
Chiaramonti, piccolo cent
-
A 700 m slm, nel territorio di Alà dei Sar
-
Il paese di Martis, si tr
-
Bortigiadas è un piccolo
-
La foresta di Fiorentini, nel comune di Bu
-
Laerru, piccolo paese sit
-
Tempio Pausania, situata nel cuore della G
-
Vicino al paese di Martis si distende un'a
-
La foresta di Monte Olia, è situata all'in
-
Il comune di Bulzi nasce
-
Il paese sorge nella parte meridionale del
-
Paese agricolo del Logudoro, sorge in una
-
Mores, importante centro
-
Sedini è un piccolo paese
-
Alà dei Sardi sorge a quasi 700 m slm su u
-
Osidda è il più piccolo c
-
Il paese di Aggius, situa
-
Nulvi sorge ai piedi del Monte San Lorenzo
-
Nell'entroterra, a sud di Badesi,
-
Situato al centro della Gallura a pochi mi
-
I sistemi montuosi della Sardegna, così co
-
Il paese di Calangianus s
-
Antico centro agro-pastorale situato ai ma
-
Nei comuni di Anela, Bono e Bultei ricade
-
Luras, in alta Gallura, s
-
Nule è un piccolo centro
-
Come Forest'Anela e Fiorentini, anche Mont
-
Benetutti è un piccolo centro del Goceano
-
Bonnanaro è un piccolo paese situato nella
-
Situato a 317 m sul livello del mare sui c
-
Piccolo centro del Meilogu ai piedi del mo
-
Ubicata nel Golfo dell'Asinara, a nord di
-
L'Area Protetta di Sos Nibberos si estende
-
Torralba è un centro agricolo del territor
-
Il territorio di Borutta
-
Le spiagge che si aprono nella costa del c
-
Il territorio del comune di Florin
-
La spiaggia di Valledoria si trova nella
-
La Baia delle Mimose è una distesa di sabb
-
Si percorre la SS 597 da Sassari fino a po
-
Tula si trova a circa 50 km da Sassari, lu
-
Sulla SS 597 da Sassari a Olbia svoltare a
-
Si percorre la SS 597 da Sassari fino a ol
-
Imboccata la SS 597 in direzione di Olbia
-
Dall'abitato di Berchidda prendere la stra
-
La chiesa di San Nicola è ubicata nella pe
-
Dalla SS 131 all'altezza di Mores in direz
-
Il museo ha sede a Ozieri
-
Ozieri, sede di diocesi, si raggiunge agev
-
Ozieri, sede di diocesi, si raggiunge agev
-
Il Museo si trova a Ozieri
-
Si imbocca al bivio di Codrongianos la str
-
Il museo è nella parte più alta del paese,
-
Da Sassari in direzione Olbia, prendere la
-
Dalla periferia dell'abitato di Berchidda
-
Arrivati a Perfugas si percorre per intero
-
Il Retablo di San Giorgio, a
-
Si lascia Ploaghe per percorrere 4,5 km lu
-
Il museo di Perfugas, ha
-
Si lascia la SS 131 dopo il bivio per Ozie
-
Si percorrono circa 30 km a S da Castelsar
-
Dall'abitato di Perfugas, in pochi minuti,
-
Nel museo si espone una molteplicità di sp
-
Si lascia la SS 131 in prossimità di Giave
-
Il museo è ospitato a Martis
-
Uscire dall'abitato di Ittireddu e prender
-
Si lascia la SS 131 allo svincolo per Arda
-
Si lascia Ploaghe per percorrere 4,5 km lu
-
Si percorre la strada provinciale 134 che
-
Da Nuoro si percorre la SS 389 in direzion
-
L'area archeologica si trova sulla sommità
-
È situato nel centro-convegni della Stazio
-
Tempio Pausania, sede diocesana, è il cent
-
Dall'abitato di Ittireddu, si esce per la
-
La piccola esposizione è dedicata al tenor
-
Si lascia la SS 131 in prossimità di Giave
-
Tempio Pausania, sede diocesana, è il cent
-
Indirizzo: Palazzo Pes-Villamarina – Antic
-
Si percorre la SP 143 che da Perfugas pass
-
Da Nuoro si percorre la SS 389 in direzion
-
La necropoli è scavata in un affioramento
-
Il paese di Buddusò, circ
-
Mores dista 37 km circa da Sassari.
-
Dall'abitato di Tempio Pausania, percorrer
-
La sepoltura è situata in Via Nazionale, a
-
Si supera il centro abitato di Calangianus
-
Santa Maria Coghinas si raggiunge percorre
-
L'edificio domenicano settecentesco, che s
-
Il museo, articolato su due livelli, è ubi
-
Dopo l'insediamento delle famiglie sui d
-
La cantina sociale di Oliena venne costituita
-
La vitivinicola Gostolai inizia la sua attivi
-
-
Produzione di prodotti caseari
-
Cantina sociale del Mandrolisai situata al ce
-
L’Oleificio Sociale Cooperativo di Seneghe è
-
Cantina del Mandrolisai
-
L’azienda opera da tempo nella produzione del
-
Dalla produzione alla degustazione dei prodot
-
-
Cantina
-
Nel 1950, per interessamento del medico condo
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: semol
-
La Vitivinicola Alberto Loi è stata creata ne
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Fiori
-
Piatti tipici del territorio proposti: Pecora
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Prodo
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Olio
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: bacch
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Miele
-
Piatti tipici: Gallina ripiena Zuppa di ceci
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Colti
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: gnocc
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Farin
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: cerea
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Colti
-
Piatti tipici del territorio proposti: Maiale
-
L'Azienda Zafferano San Gavino e' u
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Allev
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: culur
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Cachi
-
Piatti tipici del territorio proposti: Pasta
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Vino
-
Vedita prodotti alimentari agnelli e capretti
-
La Cooperativa opera nel settore lattiero ca
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Produ
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Carni
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: pomod
-
Originariamente un antica casa di campagna us
-
L'agriturismo Rocce Bianche si trova tra
-
L'azienda agricola Funtanazza si estende
-
La felice posizione dell'agriturismo, po
-
L’azienda Apicoltura Pusceddu di Pusceddu Mau
-
Piatti tipici del territorio proposti: Fave b
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Pomod
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Vino
-
Vendita prodotti alimentari tipici: Agnello e
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Macel
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: carne
-
Castelsardo, comune della provincia di Sas
-
Il centro abitato di Trinità d’Agultu e Vi
-
Olbia è una realtà industriale e commercia
-
Nuovo marina del golfo di Olbia, inaugurat
-
Porto in costruzione
-
Portisco fa parte del comune di Olbia, nel
-
Punta Marana è una località sul Golfo di M
-
Porto Oro - Palumbalza è un piccolo centro
-
Porto Torres gode di una posizione geograf
-
Porto Rotondo, frazione del comune di Olbi
-
Puntaldìa è un centro residenziale tra i p
-
Cannigione è una frazione del comune di Ar
-
-
La baia di Porto Ottiolu, anticamente un p
-
Baja Caddinas, frazione del comune di Golf
-
Porto Pozzo è una frazione del Comune di S
-
-
Baja Sardinia, frazione del comune di Arza
-
-
Palau è un comune autonomo dal 1959 (prima
-
-
Santa Teresa di Gallura, anticamente conos
-
Porto Raphael è il più noto insediamento c
-
La Caletta ha origini relativamente recent
-
Poltu Quatu, frazione del comune di Arzach
-
Porto Cervo è una frazione del comune di A
-
Alghero, antico borgo catalano sul mare, n
-
La Maddalena è l’unico centro abitato sull
-
Fertilia, frazione del comune di Alghero n
-
Cala Mangiavolpe è un tratto di litorale s
-
Bosa è una cittadina di 8.133 abitanti, ed
-
Bosa Marina, frazione del comune di Bosa,
-
Cala Gonone, ricca di strutture ricettive
-
Porto Massimo è un centro turistico situat
-
Porto Conte è uno dei più grandi porti nat
-
Stintino, situato nell’omonima penisola ch
-
-
Il porticciolo è situato nel Golfo dell’As
-
Santa Maria Navarrese deve il suo nome all
-
Nel grande Golfo di Oristano si trova il p
-
Arbatax si trova sulla penisola di Capo Be
-
Borgata marina del comune di Terralba, con
-
Il piccolo villaggio di pescatori di Tunar
-
E' un porticciolo situato a SW della
-
"Lorem ipsum dolor sit amet, consecte
-
Porto Corallo, frazione del comune di Vill
-
Buggerru deve la sua nascita alle vicende
-
test sulle immagini
-
Cagliari, capoluogo della Sardegna, è il c
-
-
Diving
-
Diving
-
Diving
-
Diving
-
Forniture nautica e pesca
-
Scuola
-
Velai
-
Descrizione
-
ARTICOLI DA PESCA - SUBACQUEA
-
Noleggio
-
Diving
-
Noleggio
-
Velai
-
Noleggio
-
-
Diving
-
Diving
-
Noleggio
-
Forniture
-
Diving
-
Noleggio
-
Cantieristica navale
-
Diving
-
Diving
-
Noleggio
-
Cantiere navale
-
Forniture prodotti per la nautica
-
Velai
-
Cantiere navale
-
Forniture prodotti per la nautica
-
Cantiere navale
-
Diving
-
Cantiere navale
-
Cantiere navale
-
Cantiere navale
-
Noleggio
-
Cantiere navale
-
Rimessaggi
-
Forniture prodotti per la nautica
-
Cantiere navale
-
Cantiere navale
-
Rimessaggi
-
Velai
-
Cantiere navale
-
Forniture per la nautica
-
Cantiere navale
-
Cantiere navale
-
Rimessaggi
-
Cantiere navale
-
Velai