Lingue

Inizia qui il tuo viaggio

Inserisci il nome del porto o la località da cui desideri partire per pianificare il tuo viaggio

Accesso utente

Or log in with...

castello di Monreale

castello di Monreale

Sardara, castello di Monreale

Partendo da Cagliari si percorre la SS 131 per 56 km, si svolta per la SP 62 e dopo 1 km si arriva al paese di Sardara. In prossimità dell'abitato si trova il castello di Monreale.

Il contesto ambientale
Al centro dell'abitato di Sardara, presso la chiesa di Sant'Anastasia, sorgeva un santuario nuragico con tempio a pozzo. Nel territorio restano tracce di insediamenti punici e romani. In località Santa Maria is Acquas era ubicata una stazione romana lungo la principale via di collegamento fra nord e sud dell'isola. La presenza di acque sorgive vi determinò l'impianto di terme, attive ancora oggi. In epoca giudicale il territorio era guardato dal castello di Monreale, di confine fra il regno di Cagliari e quello di Arborea. La fortificazione sorge sul colle omonimo e domina larga parte della piana del Campidano.

Descrizione
Ubicato lungo il confine tra regno d'Arborea e regno di Cagliari, il castello di Monreale, insieme a quello di Marmilla e di Arcuentu, faceva parte della linea difensiva del giudicato arborense.
Non si hanno notizie sicure sulla data di erezione, ma il castello è citato in un documento del 1309 come donazione del re Giacomo II d'Aragona a Mariano e Andreotto de Bas, sovrani d'’Arborea, i quali ne affidarono l'amministrazione al comune di Pisa.
Utilizzato come residenza reale per il soggiorno della moglie dell'infante Alfonso d'Aragona nel 1324, il castello di Monreale svolse un ruolo cruciale nella guerra tra Arborea e truppe iberiche, fungendo anche da rifugio per l'esercito isolano in rotta dopo la battaglia di Sanluri. Alla fine del XV secolo divenne proprietà dei conti di Quirra.
Il complesso fortificato di Monreale si articola in un castello vero e proprio, collocato in cima al poggio omonimo, e in un borgo sottostante. È racchiuso da una cinta muraria dotata di otto torri, a pianta sia quadrata sia circolare. Del castello sono ben visibili i muri perimetrali, alti circa 10 m e privi di feritoie o finestre, che racchiudevano tre cortili posti al centro e circondati da una serie di ambienti situati sui lati N, E e S. Pozzi e cisterne, interrati e voltati a botte, erano collocati in prossimità del lato S, mentre l'accesso ai piani superiori era garantito da scale in muratura.

Vedi la pianta e le sezioni del monumento

Storia degli studi
Per Sardara e il castello di Monreale si parte dalla voce ''Sardara'' (1849) di Vittorio Angius, per passare nel 1907 all'opera di Dionigi Scano. Più recenti i lavori di Foiso Fois, di cui uno del 1979, l'altro del 1992. Si segnalano inoltre l'articolo di Giuseppe Spiga del 1982 e la scheda nel volume di Roberto Coroneo (1993). Del 2003 è l'articolo di Francesca Carrada, che riferisce i risultati delle indagini archeologiche, che hanno consentito il recupero di abbondanti manufatti ceramici.

Bibliografia
V. Angius, ''Sardara'', in G. Casalis [i]Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna[/i], XVIII, Torino, G. Maspero, 1849, pp. 904-907;
D. Scano, [i]Storia dell'arte in Sardegna dal XI al XIV secolo[/i], Cagliari-Sassari, Montorsi, 1907, p. 388;
F. Fois, ''Un baluardo per proteggere la pianura'', in [i]Almanacco di Cagliari[/i], 1979, senza pagine;
G. Spiga, ''Note sul castello di Monreale nell'Arborea'', in [i]Appunti storici su San Gavino Monreale[/i], Oristano, 1982;
F. Fois, [i]Castelli della Sardegna medioevale[/i], a cura di B. Fois, Cinisello Balsamo, Amilcare Pizzi, 1992, pp. 152-158;
R. Coroneo, [i]Architettura romanica dalla metà del Mille al primo '300[/i], collana ''Storia dell'arte in Sardegna'', Nuoro, Ilisso, 1993, sch. 175;
F. Carrada, ''Il castello di Monreale: bilancio di un decennio di studi e attività'', in [i]Roccas: aspetti del sistema di fortificazione in Sardegna: atti degli incontri sui castelli in Sardegna (2002) dell'Arxiu de tradicions[/i], a cura di S. Chirra, Oristano, 2003, pp. 121-143.

Aggiungi a itinerario
add_to_x_block: 

In prossimità

Itinerari

Turri parrocchia S. Sebastiano
Average: 3 (3 voti)
Maestro di Castelsardo, particolare del retablo di Tuili
Average: 1.6 (5 voti)
Arbus, marina di Scivu
No votes yet
Average: 2 (3 voti)
Dettaglio della facciata
Average: 1.5 (2 voti)
Cagliari, cimitero monumentale di Bonaria
Average: 1 (1 voto)