Lingue

Inizia qui il tuo viaggio

Inserisci il nome del porto o la località da cui desideri partire per pianificare il tuo viaggio

Accesso utente

Or log in with...

complesso di Genna Maria

complesso di Genna Maria

Villanovaforru, complesso nuragico Genna Maria

A Sanluri si lascia la SS 131 e si svolta all'incrocio con la SP 52 per Villanovaforru. Giunti in prossimità di Villanovaforru si imbocca a s. la SP 49, direzione Collinas. Il sito archeologico si trova a poche centinaia di metri.

Il contesto ambientale
Il complesso è situato sulla sommità della collina marnoso-calcarea di Genna Maria, nella Marmilla, regione della Sardegna centro-meridionale. Gode di un campo visivo che spazia dal golfo di Cagliari a quello di Oristano, e, a N, verso la Marmilla e i monti del Gennargentu.

Descrizione
La struttura si compone di un bastione trilobato che racchiude la torre originaria, di un antemurale esagonale e di un villaggio posto all'interno ed all'esterno dell'antemurale.
La torre originaria, costruita forse nel Bronzo medio (XV sec. a.C.), oggi svettata, ospita una semplice camera priva di vani sussidiari e di diametro interno assai ridotto rispetto a quello esterno.
In una seconda fase, agli inizi del Bronzo recente (XIII sec. a.C.), la torre fu racchiusa e parzialmente rifasciata da un bastione di quattro torri dotate di feritoie, raccordate attraverso cortine retto-curviline. Il piccolo cortile interno, a cielo aperto, costituiva un utile disimpegno e dava accesso alla camera del mastio e ai vani delle torri secondarie; ospitava un pozzo parzialmente scavato nella roccia viva, con volta sovrapposta a filari.
Una terza fase edilizia, del Bronzo finale (XI sec. a.C.), vide il rifascio del bastione, con l'eccezione del lato E e NE, il sacrificio di una delle torri e l'accecamento delle feritoie.
Forse contemporaneamente, la fortezza fu circondata da un possente antemurale esagonale articolato in torri (di cui quattro ancora visibili) raccordate da cortine murarie rettilinee e ingresso a SE.
Nella prima età del Ferro (IX-VIII sec. a.C.), un abitato succeduto ad un precedente insediamento del Bronzo medio occupò l'area compresa tra il bastione e l'antemurale, in parte sovrapponendosi ad esso e utilizzando il materiale proveniente dallo smantellamento di capanne più antiche.
Il nuovo villaggio "geometrico" presenta delle strutture complesse a pianta centrale, con vani ellittici, quadrangolari e rettangolari. Le abitazioni hanno carattere residenziale e sono funzionali ai bisogni del nucleo familiare: riposo, preparazione e consumo dei cibi, deposito di utensili e provviste, attività artigianali a scala domestica. Le murature sono realizzate in tecnica microlitica con piccoli blocchetti e lastrine di marna.
Evolute e di alta qualità, talvolta decorate a stecca con eleganti motivi geometrici, le ceramiche rinvenute nel villaggio: vasi piriformi, fiasche, brocchette, "antipastiere", sassole, portabrace, pintadere. Ma anche ziri, caldaie, coppe di cottura, bacili e macine che testimoniano l'operosità di questa antica comunità agricola. La capanna 12 ha inoltre restituito grani di cereali, ghiande, leguminose e un frammento di pane carbonizzato. Tra i resti di pasto: ossa di bue, pecora-capra, maiale-cinghiale, cervo, prolago e valve di lamellibranchi.
Conclusa la parentesi nuragica e abbandonato l'insediamento nell'VIII sec. a.C., dopo un periodo di frequentazione sporadica della collina, intorno al IV sec. a.C., il mastio ed il cortile del nuraghe vennero riutilizzati a scopo religioso. Infatti, lo scavo dell'area vicina alla parete del cortile antistante l'ingresso al mastio ha messo in luce resti di animali bruciati e di carboni. Il paramento murario si presenta qui fortemente arrossato dalle fiamme.
I materiali votivi giacevano invece a partire dal pavimento della camera e del corridoio del mastio: per la maggior parte lucerne (circa 600), ma anche monete, vasi vitrei e pochi elementi in metallo prezioso e fittili.
Il contesto di ritrovamento rivela dunque come all'interno del cortile a cielo aperto si compisse il sacrificio cruento, mentre al centro del vano vi fosse il sacello destinato a custodire il simulacro e i doni dei fedeli. Il culto, di forte caratterizzazione indigena e collegato alla sfera femminile agraria, sembra attardarsi fino al VII sec. d.C.
La scarsità dei materiali rinvenuti nell'area già occupata dal villaggio protostorico induce a ritenere che, nel tempo in cui fu attivo il santuario, risiedesse stabilmente sulla collina un numero esiguo di persone, probabilmente gli stessi addetti al culto.
I materiali provenienti dagli scavi di Genna Maria sono esposti presso l'omonimo museo archeologico di Villanovaforru.

Area archeologica di Genna Maria

Storia degli scavi
Gli scavi nell'area, attualmente non completati, furono condotti a più riprese, a partire dal 1969, con la direzione di Enrico Atzeni e la collaborazione di Ubaldo Badas e Mauro Perra, nonché della manodopera locale.

Bibliografia
E. Contu, "L'architettura nuragica", in [i]Ichnussa. La Sardegna dalle origini all'età classica[/i], Milano, Scheiwiller, 1981;
U. Badas, "Genna Maria - Villanovaforru (Cagliari). I vani 10/18. Nuovi apporti allo studio delle abitazioni a corte centrale", in [i]Atti del III Convegno di Studi "Un Millennio di relazioni tra la Sardegna e i paesi del Mediterraneo" [/i](Selargius-Cagliari, 27-30 novembre 1986), Cagliari, 1987;
C. Lilliu, "Un culto di età punico-romana al nuraghe Genna Maria di Villanovaforru", in [i]Quaderni della Soprintendenza archeologica per le province di Cagliari e Oristano[/i], 5, 1988, pp. 109-128;
"Villanovaforru", in [i]L'Antiquarium Arborense e i civici musei archeologici della Sardegna[/i], a cura di G. Lilliu, Cinisello Balsamo, A. Pizzi, 1988, pp. 181-198;
U. Badas, "Nuraghe Genna Maria (Villanovaforru - Cagliari)", in [i]Guide Archeologiche. Preistoria e protostoria in Italia,[/i] Forlì, UISP, 1995, pp. 162-169.

Aggiungi a itinerario
add_to_x_block: 

In prossimità

  • Villanovaforru, complesso nuragico Genna Maria

    Villanovaforru si trova al centro del sist

  • Nuraghe Concali - Collinas

    Collinas sorge nel territorio della Marmil

  • Sardara, Villa Diana

    Al centro della fertile pianura del Campid

  • Lunamatrona, cupola della chiesa di San Giovanni Battista

    Il paese, situato a un'altitudine di 180 m

  • Siddi, Chiesa di San Michele

    Siddi si presenta come un

  • Mandorli in fiore ai piedi della Giara di Siddi

    Col termine "giare" si indicano in Sardegn

  • Gonnostramatza, parrocchiale dedicata a San Michele Arcangelo

    Gonnostramatza è un piccolo centro agricol

  • Uno scorcio in lontananza di Gonnoscodina

    Gonnoscodina è un piccolo

  • Mogoro, chiesa di Sant'Antioco

    Mogoro sorge a 153 m sul livello, nella re

  • Villamar, chiesa di San Pietro

    Il paese, situato tra la Marmilla e la Tre

  • Masullas, Piazza Pinna

    Situato all'interno del Parco Regionale de

  • Turri parrocchia S. Sebastiano

    Turri sorge nel cuore della Marmilla piane

  • Simala, casa avvocato Massidda

    Ai confini col territorio della Marmilla,

  • San Gavino Monreale, chiesa di Santa Chiara

    San Gavino Monreale è una

  • Chiesa di San Vincenzo Martire

    Ai piedi del Monte Arci, in una verde vall

  • Pompu, panorama

    Pompu è un piccolo paese

  • Sullo sfondo il castello di Las Plassas

    Il paese, che sorge in Marmilla e fa parte

  • Maestro di Castelsardo, particolare del retablo di Tuili

    Tuili è un piccolo centro della Sardegna,

  • Villanovafranca, nuraghe di Su Mulinu

    Il paese di Villanovafranca si dispone in

  • Genuri, la chiesa campestre di San Domino

    Genuri sorge ai piedi del

  • Sini, ulivo millenario presso il parco giochi

    Situato fra le sinuose curve della Marmill

  • Uras, chiesa di San Salvatore

    Il territorio di Uras è s

  • Barumini, Su Nuraxi al tramonto

    Barumini è situato ai pie

  • Cattedrale di Ales

    Alle pendici orientali del Monte Arci,

  • Albagiara, casa museo

    Piccolo paese dell'Alta Marmilla (297 abit

  • Cavallini della Giara al galoppo

    La riserva naturale della Giara di Gesturi

  • Samassi, veduta della parrocchiale della Beata Vergine di Monserrato

    Il paese sorge nella pianura del Campidano

  • Pau

    Si trova nel territorio storico della Marm

  • Guasila, chiesa della Vergine

    Il comune di Guasila appartiene al territo

  • San Nicolò d'Arcidano, chiesa addobbata per Sant'Isidoro

    Il paese si trova al confine fra la provin

  • Serrenti, chiesa di Maria Immacolata

    Serrenti è un paese posiz

  • Usellus, panorama del paese

    In un territorio in buona parte collinare

  • Guamaggiore, Chiesa di San Sebastiano martire

    Guamaggiore sorge nelle distese colline de

  • Assolo, panoramica del paese

    Piccolo borgo rurale ai piedi della Giara

  • Monte Arci

    Il Monte Arci è un massiccio isolato di na

  • Terralba, Marceddì

    Terralba sorge tra due insenature degli st

  • Villacidro, cascata di Sa Spendula

    Nel comune di Villacidro si trovano alcune

  • Panoramica di Gesico

    Piccolo centro della Trexenta, territorio

  • Guspini, miniera di Montevecchio

    Importante centro del Medio Campidano, Gus

  • Genoni, municipio

    Genoni sorge sul fianco s

  • Nuragus, nuraghe Santu Millanu

    Nuragus sorge nei pressi

  • Gergei, chiesa di San Vito

    Piccolo centro agricolo della Trexenta, co

  • Ortacesus, Mitza de Siddi, necropoli punico romana

    Il territorio di Ortacesus si trova in una

  • Marrubiu, visione dall'alto del paese

    Importante centro dell'Oristanese, Marrubi

  • Selegas, centro storico

    Selegas è un paese situato nella parte cen

  • Gonnosfanadiga, panoramica del paese

    Gonnosfanadiga sorge sull

  • Samatzai, piazza Primo Maggio

    Samatzai è situato ai mar

  • Nureci, casa Tetti

    Borgo piccolo e suggestivo si adagia sulle

  • Mandas, chiesa di San Giacomo

    Mandas è un importante ce

  • Escolca, scorcio del centro storico

    Piccolo centro del Sarcidano, Esco

Itinerari

Turri parrocchia S. Sebastiano
Average: 3 (3 voti)
Maestro di Castelsardo, particolare del retablo di Tuili
Average: 1.6 (5 voti)
Arbus, marina di Scivu
No votes yet
Average: 2 (3 voti)
Dettaglio della facciata
Average: 1.7 (3 voti)
Cagliari, cimitero monumentale di Bonaria
Average: 1 (1 voto)