Chiesa di San Sperate
Chiesa di San Sperate
Entrati a San Sperate dalla SS 131, si percorre la via Cagliari, quindi la via Croce Santa e la via XI febbraio, ove si trova la chiesa.
Il contesto ambientale
Il paese si trova nella pianura del Campidano a circa 20 km a Nord di Cagliari, tra i torrenti Rio Mannu e Rio Flumineddu.
Descrizione
La prima particolarità della chiesa parrocchiale è la sua intitolazione al santo eponimo del paese, San Sperate martire scillitano (proveniente da Scillum, città romana dell'Africa settentrionale).
In Sardegna il sentimento di devozione verso i martiri, morti per testimoniare la propria fede, si diffuse ampiamente e si radicò nella popolazione nei primi anni del Seicento quando, per affermare il proprio primato sulla Chiesa di Sardegna, gli arcivescovi di Cagliari e di Sassari promossero numerose campagne di scavi finalizzate al rinvenimento dei corpi santi. Nell'ambito di questo fervente clima religioso si colloca il ritrovamento delle reliquie di San Sperate, avvenuto nel 1616 presso i ruderi di una chiesa ai margini del paese.
L'edificio si presenta alquanto semplice sia nella pianta sia nell'alzato e tuttavia mostra segni evidenti non solo di decoro ma anche di modernità stilistica.
Sulla facciata a terminale piatto merlato si aprono un portale quadrangolare con cornice e una finestra a sesto ribassato. Definiscono ulteriormente il prospetto un timpano tondo spezzato con decorazioni classicistiche al di sopra del portale e la torre campanaria a canna quadrata sul lato destro, sviluppata su due ordini, sul secondo dei quali è una monofora a sesto acuto in ciascun lato.
L'interno si articola in un'unica aula con due cappelle su ogni lato e un profondo presbiterio. Le volte, a botte, risultano diverse in altezza: nella navata si ha la dimensione maggiore e la volta del presbiterio risulta più alta rispetto a quella delle cappelle. L'ultima cappella a sinistra e l'ultima a destra hanno volta stellare.
Attraverso i documenti d'archivio è possibile ricostruire a grandi linee l'iter costruttivo della chiesa, dalla fondazione alla aggiunta delle cappelle, fino ai moderni interventi. In particolare, dai registri della Causa Pia (istituto preposto alla gestione delle rendite e dei beni ecclesiastici) si apprende che i lavori di costruzione delle strutture portanti e delle opere murarie ebbero inizio nel 1646 e si conclusero nel 1650; le maestranze operanti provenivano dal cagliaritano e i materiali utilizzati erano quelli tradizionali: travi di legno e pietre di tipi diversi (pietra cantone in particolare) per la costruzione, legno per gli infissi.
La navata unica, la pianta quadrangolare del presbiterio, il terminale orizzontale merlato della facciata e il campanile inducono a pensare ad una costruzione originaria in forme tardogotiche, fatto che in Sardegna, sebbene già nella metà del XVII secolo, non risulta essere eccezionale.
Alla struttura così definita dovettero aggiungersi, sempre nel corso della seconda metà del Seicento, le cappelle affacciantisi sull'ultima campata, entrambe con volte stellari; mentre le altre furono edificate nel secolo successivo, più precisamente nel 1733 quella a sinistra e nel 1772 quella a destra.
Agli inizi del secolo XIX l'intero edificio doveva presentare dei palesi segni di cedimento se nel 1828 un architetto fu incaricato di redigere un progetto di restauro; al 1890 risale il rifacimento del presbiterio che venne coperto con una volta a botte. Altri lavori si eseguirono pure nel Novecento: entro il 1936 fu realizzata la nuova copertura della navata, a botte, e nel 1974 si provvide a rifare la pavimentazione in marmo.
Storia degli studi
Numerosi spunti per successive ricerche sull'edificio sono offerti nel volume di Salvatore Naitza dedicato al paese di San Sperate (1996).
Bibliografia
L. Cherchi, [i]Il paese di San Sperate e il suo patrono. Note storiche per ulteriori ricerche[/i], Cagliari, Tea, 1987;
S. Naitza, "I segnali dell'arte: spunti per una storia", in [i]San Sperate. Storia, arte, memorie[/i], Cagliari, Stef, 1996, pp. 125-132.
- Accedi o registrati per inserire commenti.
- Versione stampabile
- Versione PDF
- EPUB version
In prossimità
-
San Sperate è un piccolo
-
Il paese di Assemini si s
-
Uta è un centro di interessanti valori sto
-
Serramanna sorge nella pianura del Campida
-
Sestu si trova nella pianura del basso cam
-
Il paese di Elmas, situat
-
Il paese, il cui toponimo è d'incerta orig
-
Serdiana sorge nel Parteolla a pochi chilo
-
Samatzai è situato ai mar
-
Serrenti è un paese posiz
-
Il paese di Pimentel, in
-
Il paese si trova ai piedi del Monte Uda,
-
Dolianova è una cittadina
-
Situato a circa 20 km da Cagliari, il paes
-
Il paese sorge nella pianura del Campidano
-
Lo stagno di Cagliari comprende la Laguna
-
Il toponimo significa "valle ridente", dal
-
Il comune di Settimo San Pietro sorge su u
-
Adagiato nella valle del Cixerri, il paese
-
Il nuovo Museo Archeologico Nazionale di
-
Paese situato nel territorio del Campidano
-
La Foresta Demaniale Campidano si estende
-
Sinnai è situata nel versante orientale de
-
Ubicato nel Campidano di Cagliari e confin
-
Il Parco naturale regionale Molentargius-S
-
Ubicato nella regione storica della Trexen
-
Centro agricolo-pastorale, è situato ai pi
-
Il territorio di Ortacesus si trova in una
-
Nella zona orientale del Campidano di Cagl
-
Il lunghissimo litorale del Poetto si este
-
Senorbì è al centro della Trexenta, di cui
-
La riserva naturale di Monte Arcosu si tro
-
Il comune di Guasila appartiene al territo
-
La spiaggia del Poetto di Quartu Sant'Elen
-
Calamosca si trova a Cagliari, e gode quin
-
Affacciata nel Golfo degli Angeli, la spia
-
Guamaggiore sorge nelle distese colline de
-
La spiaggia si trova nel comune di Capoter
-
Selegas è un paese situato nella parte cen
-
Il territorio del comune di Suelli
-
La spiaggia ha un fondale sassoso, con sco
-
San Basilio è situato all
-
Nel comune di Villacidro si trovano alcune
-
San Gavino Monreale è una
-
La foresta di Monte Nieddu è un'area ricch
-
Il paese, situato tra la Marmilla e la Tre
-
Lungo il fiume Cixerri, nella valle che da
-
Piccolo centro della Trexenta, territorio
-
Suggestiva località posta ai limiti del co
-
Il territorio di Siurgus Donigala
-
Il paese di San Sperate s
-
Si percorre la SS 130 e superato Elmas si
-
Si lascia la SS 131 all'altezza di Monasti
-
Entrati ad Assemini dal semaforo al km 9,2
-
Entrati ad Assemini dal semaforo al km 9,2
-
Imboccata la SS 130 per Iglesias, si perco
-
Imboccata la SS 130 per Iglesias, si perco
-
-
Il museo è allestito nei locali dell'orato
-
Si lascia la SS 131 all'altezza di Monasti
-
La chiesa di San Giorgio di Sestu si innal
-
Da Cagliari si prende la SS 195, poi la SS
-
Imboccata da Cagliari la SS 554 verso Quar
-
Ha sede nella villa tardo-seicentesca dell
-
Dal porto si percorrono per intero la via
-
-
Samassi si trova a poco più di 40 km da Ca
-
Imboccata dalla SS 131 la 128 e percorsi 1
-
Alla periferia del centro abitato di
-
È situato nei pressi della linea ferroviar
-
Da Villasor si esce per la SS in direzione
-
Il monumento è ai margini del centro stori
-
L'ex mattatoio sorge all'incrocio tra via
-
La chiesa di San Paolo è andata completame
-
La topografia dell'insediamento fenicio e
-
Entrati a Monserrato si percorre per inter
-
Da Cagliari, percorrere la SS 554 sin quas
-
L'abitato di Selargius è contiguo alla cit
-
L’Arca del Tempo sorge a Settimo S
-
Sono situati al piano terra della Facoltà
-
Dalla SS 554 si entra nella SP 133.
-
Cagliari è la città capoluogo della Sardeg
-
Dalla stazione ferroviaria in Piazza Matte
-
L'ex Polveriera ospita oggi la Galleria Co
-
Il museo è allestito presso il Convento de
-
La Galleria Comunale d'Arte di Cag
-
Cagliari è la città capoluogo della Sardeg
-
Si lascia il quartiere cagliaritano di Cas
-
È situato al centro di Cagliari, all'inter
-
Cagliari, attuale capoluogo della Sardegna
-
Partendo da viale Buoncammino si arriva al
-
Partendo da viale Buoncammino si arriva al
-
Dalla stazione ferroviaria si percorre un
-
È situato nel centro di Cagliari, poco pri
-
Cagliari è la città più importante della S
-
Da piazza Matteotti si entra nel largo Car
-
Cagliari è la città capoluogo della Sardeg
-
Monumento Naturale dal 1993, il colle di A
-
Cagliari è la città più importante della S
-
Da piazza Yenne si percorrono le vie Santa
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Agrum
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Insal
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Colti
-
Piatti tipici del territorio proposti: Cestin
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: pomod
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Carni
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Produ
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Pomod
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Vino
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Latte
-
Vendita prodotti alimentari tipici: Agnello e
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Macel
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: carne
-
Piatti tipici del territorio proposti: Fave b
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: cerea
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Colti
-
Amministrazione di condomini e gestione di be
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Vino
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Cachi
-
Piatti tipici del territorio proposti: Pasta
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: culur
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Colti
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Allev
-
Piatti tipici del territorio proposti: Maiale
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: bacch
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Farin
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Olio
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: gnocc
-
Vedita prodotti alimentari agnelli e capretti
-
Piatti tipici: Gallina ripiena Zuppa di ceci
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Miele
-
L'Azienda Zafferano San Gavino e' u
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Prodo
-
-
Un Panificio che, senza mai smettere di innov
-
L’azienda Agricola Cabras e’ leader in Sardeg
-
Piatti tipici del territorio proposti: Pecora
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Fiori
-
La Cooperativa opera nel settore lattiero ca
-
-
L’azienda Apicoltura Pusceddu di Pusceddu Mau
-
Originariamente un antica casa di campagna us
-
L'agriturismo Rocce Bianche si trova tra
-
L'azienda agricola Funtanazza si estende
-
La felice posizione dell'agriturismo, po
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: semol
-
L’azienda agricola della famiglia Dessì è in
-
-
-
-
test sulle immagini
-
Cagliari, capoluogo della Sardegna, è il c
-
-
-
Il Marina di Sant'Elmo è situato all&
-
Marina Piccola è situata sul lato nord-ori
-
Marina di Capitana ha un territorio caratt
-
Perd’e Sali e Porto Columbu sono insediame
-
Santa Margherita di Pula rappresenta una d
-
Villasimius è un comune in provincia di Ca
-
Buggerru deve la sua nascita alle vicende
-
Teulada si trova nella costa del Sulcis-Ig
-
Porto Corallo, frazione del comune di Vill
-
Portoscuso deve il suo nome di origine spa
-
Porto Pino è una frazione del comune di Sa
-
Sant’Antioco è situata sull’isola omonima,
-
Il piccolo villaggio di pescatori di Tunar
-
Borgata marina del comune di Terralba, con
-
A nord dell'isola di Sant'Antioc
-
L’Isola Piana fa parte dell’Arcipelago del
-
L'isola di San Pietro si trova all
-
Nel grande Golfo di Oristano si trova il p
-
Arbatax si trova sulla penisola di Capo Be
-
Santa Maria Navarrese deve il suo nome all
-
Bosa Marina, frazione del comune di Bosa,
-
Bosa è una cittadina di 8.133 abitanti, ed
-
Cala Gonone, ricca di strutture ricettive
-
Alghero, antico borgo catalano sul mare, n
-
Fertilia, frazione del comune di Alghero n
-
Porto Conte è uno dei più grandi porti nat
-
La Caletta ha origini relativamente recent
-
-
La baia di Porto Ottiolu, anticamente un p
-
Porto in costruzione
-
Puntaldìa è un centro residenziale tra i p
-
Porto Torres gode di una posizione geograf
-
Castelsardo, comune della provincia di Sas
-
Nuovo marina del golfo di Olbia, inaugurat
-
Olbia è una realtà industriale e commercia
-
Il centro abitato di Trinità d’Agultu e Vi
-
Stintino, situato nell’omonima penisola ch
-
Punta Marana è una località sul Golfo di M
-
Baja Caddinas, frazione del comune di Golf
-
-
Porto Oro - Palumbalza è un piccolo centro
-
-
Il porticciolo è situato nel Golfo dell’As
-
Portisco fa parte del comune di Olbia, nel
-
Porto Rotondo, frazione del comune di Olbi
-
Cannigione è una frazione del comune di Ar
-
Forniture e prodotti per la Nautica
-
Forniture e Prodotti per la Nautica
-
Officina Motonautica
-
Circolo Nautico
-
Tappezzerie e Equipaggiamenti Nautica
-
Forniture e Prodotti per la Nautica e Pesca
-
Motori Fuoriborbo
-
Manutenzione, Produzione e Forniture Motori
-
Articoli da Pesca e Subacquea
-
Scuola di Kitesurf
-
Diving Center
-
Forniture e Prodotti per la Nautica
-
Riparazioni meccaniche
-
Vendita e assistenza motori marini, imbarcaz
-
Articoli da Pesca e Subacquea
-
Diving Center
-
Forniture e prodotti per la Pesca
-
Articoli da pesca e Subacquea
-
Veleria e Tappezzeria
-
Forniture e Prodotti per la Nautica
-
Scuola di Nautica
-
Lavori Subaquei e marittimi
-
Noleggio Imbarcazioni
-
Scuola di Nautica
-
Servizio di Rimessaggio, Centro Culturale Ric
-
Scuola di Vela e Motonautica
-
Noleggio Imbarcazioni
-
Diving Center
-
Cantieristica Navale
-
Cantieristica Navale
-
Consorzio centro Velico
-
Agenzia Marittima
-
Scuola di Vela e Nautica
-
Circolo Nautico
-
Scuola di Vela
-
Noleggio Imbarcazioni
-
Scuola di Diving
-
B&B
-
Noleggio Imbarcazioni a Vela
-
Diving Center
-
Noleggio Imbarcazioni
-
Agenzia Marittima
-
Noleggio gommoni
-
Escursioni in gommone
-
Escursioni turistiche nel parco della Giara d
-
Elettrauto
-
Diving Center
-
Carpenteria meccanica
-
Pesca marittima ed oceanica - equipaggiamenti
-
Escursioni turistiche in auto, gommone