Lingue

Inizia qui il tuo viaggio

Inserisci il nome del porto o la località da cui desideri partire per pianificare il tuo viaggio

Accesso utente

Or log in with...

Necropoli di Sos Furrighesos

Necropoli di Sos Furrighesos

Immagine non disponibile

Imboccata dalla SS 131 la 128 bis, si giunge dopo circa 6 km a Mores. Oltrepassato il paese, dopo circa 1 km, si svolta a d. nella strada per Bono. Dopo 11,5 km si imbocca a s. il bivio per Nughedu San Nicolò. Poco dopo si vede il primo cartello turistico per il sito archeologico. Si percorre la strada provinciale per Nughedu per 6,2 km fino a incontrare un secondo cartello che indica la direzione della necropoli. Circa 200 m prima di questo cartello, si prende a d. la stradina bianca che porta ad un'azienda agrituristica dove si potranno avere le ultime indicazioni per giungere alle tombe.

Il contesto ambientale
La necropoli è situata nel costone S di Pianu Oschiri, un altopiano vulcanico ai confini tra il Goceano e il Logudoro. Al di sotto scorre il rio Tuvu 'e carru.

Descrizione
La necropoli è costituita da 18 domus de janas, scavate su tre livelli orizzontali sovrapposti a partire dalla linea basale del costone, per un'altezza massima di m 3 sul piano di campagna.
I materiali rinvenuti nel corso degli scavi hanno consentito di datare le sepolture ad un periodo compreso tra il Neolitico finale (cultura di San Michele, 3200-2800 a.C.) e il Bronzo antico (cultura di Bonnanaro, 1800-1600 a.C.).
Le tombe erano raggiungibili grazie a tacche o pedarole incise nel balzo roccioso, mentre un accurato sistema di canalette convogliava le acque piovane e d'infiltrazione verso il basso e ai lati dei portelli delle tombe, preservando decorazioni, salme e corredi funebri dall'umidità e dal degrado. Gli ingressi erano chiusi con portelli di legno o pietra.
Le sepolture sono del tipo a proiezione orizzontale e presentano impianti planimetrici semplici (monocellulari, bicellurari, a "T") o pluricellulari. Le tombe pluricellulari hanno un'anticella che generalmente precede un vano sul quale si impostano le celle laterali. Le celle avevano una funzione funeraria, mentre nell'anticella si praticavano i culti e i rituali funebri, come attestano le fossette scavate nel pavimento destinate a contenere offerte liquide e solide.
La tomba IX (detta anche "sa tumba de su re") si distacca nettamente dalle altre per la presenza in facciata di una stele centinata del tipo presente nelle tombe di giganti.
La stele di Sos Furrighesos (m 4,05 di h, m 4,02 di largh.) è divisa in due riquadri ben ritagliati a scalpello. Il riquadro superiore è sagomato a lunetta, quello inferiore a trapezio; l'uno è separato dall'altro da un listello orizzontale sagomato e rilevato. Uguale rilievo ha la fascia che contorna la stele lateralmente e superiormente.
Al di sopra della stele sono scavate tre cavità dove alloggiano tre pilastrini betilici privi della parte terminale. Essi avevano funzioni magico-protettive.
La stele fu scolpita in tempi successivi allo scavo dell'ipogeo, nel bronzo antico, sfruttando lo spazio di una precedente anticella.
Gli interni delle domus sono ricchi di elementi architettonici che riproducono la dimora terrestre: soffitti (ad uno o due spioventi), zoccoli, fasce in rilievo, colonne, pilastri, lesene, letti, setti divisori, focolari.
Abbondano, particolarmente nelle anticelle e nella celle principali, le decorazioni e i simboli della religiosità neolitica: la pittura in ocra rossa (il colore del sangue, della vita e della rigenerazione); il motivo della falsa porta che simboleggia l'ingresso nell'oltretomba; le corna e le protomi taurine rese a bassorilievo e colorate in rosso o incise, tipiche espressioni del culto del dio toro.
Di particolare interesse la partitura decorativa della parete S della cella principale della tomba II. Ottenuta con profonde incisioni, è costituita da una falsa porta centrale, due riquadri laterali, due bande superiori parallele, uno zoccolo di base e una lesena all'estrema destra. Falsa porta e bande sono dipinte in rosso.
Le tombe II, VIII, IX, XI, XII hanno restituito 140 petroglifi realizzati con tecnica a martellina, ad incisione lineare e a puntinato. Sono presenti figurazioni corniformi, ancoriformi, antropomorfe, pettiniformi, figure di animali, armi e motivi geometrici (cerchio, poligono, reticolato, segmento, stella, triangolo, zig-zag). Le incisioni a martellina sono datate al Calcolitico-Bronzo antico (2800-1600 a.C.).
Gli scavi della necropoli hanno messo in luce anche livelli di frequentazione di età romana ed alto-medievale.

Vedi la pianta e le sezioni del monumento

Storia degli scavi
Le tombe furono scavate negli anni '70 del Novecento da Giuseppa Tanda e restituirono la più alta concentrazione di petroglifi e figurazioni artistiche di età prenuragica nell'isola.

Bibliografia
E. Contu, "Notiziario Sardegna", in [i]Rivista di Studi Preistorici[/i], XXV, 1970, p. 432;
G. Tanda, [i]Arte e religione della Sardegna preistorica nella necropoli di Sos Furrighesos[/i], Sassari, Chiarella, 1984.

Aggiungi a itinerario
add_to_x_block: 

In prossimità

  • I sistemi montuosi della Sardegna, così co

  • foresta di monte pisanu

    Come Forest'Anela e Fiorentini, anche Mont

  • Nei comuni di Anela, Bono e Bultei ricade

  • Albero monumentale della foresta demaniale monte Pisanu - Autore Saba Alessio

    L'Area Protetta di Sos Nibberos si estende

  • Bultei, chiesa di San Saturnino

    Antico centro agro-pastorale situato ai ma

  • Bultei, pineta di Su Tassu

    La foresta di Fiorentini, nel comune di Bu

  • Area archeologica di Nughedu San Nicolò

    Nughedu San Nicolò è un p

  • Burgos, nuraghe Costa

    Sulle pendici della catena del Goceano ("S

  • Centro agricolo del Goceano, Botti

  • Galtellì, Castello Malicas

    Su uno spettacolare altopiano calcareo sor

  • Esporlatu, panoramica del paese

    Esporlatu è il paese più

  • Ozieri, grotta di San Michele

    La grotta di S.

  • Ozieri, veduta del paese

    Ozieri è coronata da folta vegetazione di

  • Mores, dolmen Sa Coveccada

    Mores, importante centro

  • Illorai, panorama

    Piccolo paese arroccato sulle montagne del

  • Pattada, monte Lerno innevato

    Paese di montagna (quasi 900 m slm), il pi

  • Bolotana, cascata di Mularza Noa

    I sistemi montuosi della Sardegna, così co

  • Bolotana, Villa Piercy [foto ufficio stampa Regione]

    Il comune di Bolotana nas

  • Benetutti, la chiesa romanica di San Saturnino

    Benetutti è un piccolo centro del Goceano

  • Torralba, nuraghe di Santu Antine

    Torralba è un centro agricolo del territor

  • Nule, panorama

    Nule è un piccolo centro

  • Bonorva, fonte sacra Su Lumarzu

    Il paese di Bonorva, svil

  • Bonnanaro, La vallata su cui sorge il paese

    Bonnanaro è un piccolo paese situato nella

  • Giave, nuraghe Oes

    Il paese sorge sulla sommità di un altopia

  • Lei, il pane votivo realizzato in paese
    Lei

    Circondato dalle montagne della catena del

  • Borutta panorama del paese

    Il territorio di Borutta

  • I rossi tetti di Osidda

    Osidda è il più piccolo c

  • Thiesi, panorama del paese

    Thiesi si adagia su un ba

  • Bessude, panoramica del paese

    Piccolo centro del Meilogu ai piedi del mo

  • Cossoine,  un murales del centro

    Il piccolo borgo sorge nel cuore di un alt

  • Pattada, monte Lerno innevato

    La foresta di Monte Lerno è situata nella

  • Semestene, chiesa di San Nicola di Trullas

    Il paese di Semestene è s

  • Orotelli, Spighe di Grano

    Orotelli si trova al centro della Sardegna

  • Bortigali, Nuraghe Orolo

    Bortigali è situata ai pi

  • Buddusò, domus de janas di Ludurru

    Il paese sorge nella parte meridionale del

  • Birori, area archeologica

    Birori sorge alle falde d

  • Pozzomaggiore, sede della Banca di Sassari

    Pozzomaggiore è situata nell’altopiano del

  • Ottana, Chiesa di San Nicola

    Ottana sorge nella pianura della valle del

  • Ploaghe, chiesa di Sant'Antonio di Salvenero

    Paese agricolo del Logudoro, sorge in una

  • Tula, chiesa di San Pietro Ossuna

    Tula è un borgo agricolo

  • Dualchi, murale nel centro storico

    Il paese di Dualchi è sit

  • Oniferi, di origine medievale, si affaccia

  • Oschiri si trova nel Logu

  • Macomer, Nuraghe Santa Barbara

    Macomer si trova ai piedi

  • Mara, santuario di Nostra Signora di Bonuighinu

    Mara è un piccolo paese del Meilogu, situa

  • Padria, veduta della chiesa di Santa Giulia

    Protetto ad ovest dai tre colli denominati

  • lago coghinas

    Il lago Coghinas, che si trova nel territo

  • Orani, Opera di Nivola

    Orani è situata nel cuore della Barbagia,

  • Codrongianos, chiesa di SS. Trinità di Saccargia

    Situato a 317 m sul livello del mare sui c

  • Florinas, nuraghe Corvos

    Il territorio del comune di Florin

Itinerari

Il sito di Aquae Lesitane in una mappa del 1522
Average: 3 (1 voto)
Bitti - complesso di Romanzesu
Average: 1.5 (4 voti)
Monte Albo e le vallate che lo circondano
Average: 2 (2 voti)
Alghero, Villa Las Tronas
Average: 3 (1 voto)
Dorgali, veduta aerea spiaggia di Cala Luna
Average: 2 (3 voti)
Alghero, baia e promontorio di Capo Caccia
Average: 3 (1 voto)