complesso di Genna Maria
complesso di Genna Maria
A Sanluri si lascia la SS 131 e si svolta all'incrocio con la SP 52 per Villanovaforru. Giunti in prossimità di Villanovaforru si imbocca a s. la SP 49, direzione Collinas. Il sito archeologico si trova a poche centinaia di metri.
Il contesto ambientale
Il complesso è situato sulla sommità della collina marnoso-calcarea di Genna Maria, nella Marmilla, regione della Sardegna centro-meridionale. Gode di un campo visivo che spazia dal golfo di Cagliari a quello di Oristano, e, a N, verso la Marmilla e i monti del Gennargentu.
Descrizione
La struttura si compone di un bastione trilobato che racchiude la torre originaria, di un antemurale esagonale e di un villaggio posto all'interno ed all'esterno dell'antemurale.
La torre originaria, costruita forse nel Bronzo medio (XV sec. a.C.), oggi svettata, ospita una semplice camera priva di vani sussidiari e di diametro interno assai ridotto rispetto a quello esterno.
In una seconda fase, agli inizi del Bronzo recente (XIII sec. a.C.), la torre fu racchiusa e parzialmente rifasciata da un bastione di quattro torri dotate di feritoie, raccordate attraverso cortine retto-curviline. Il piccolo cortile interno, a cielo aperto, costituiva un utile disimpegno e dava accesso alla camera del mastio e ai vani delle torri secondarie; ospitava un pozzo parzialmente scavato nella roccia viva, con volta sovrapposta a filari.
Una terza fase edilizia, del Bronzo finale (XI sec. a.C.), vide il rifascio del bastione, con l'eccezione del lato E e NE, il sacrificio di una delle torri e l'accecamento delle feritoie.
Forse contemporaneamente, la fortezza fu circondata da un possente antemurale esagonale articolato in torri (di cui quattro ancora visibili) raccordate da cortine murarie rettilinee e ingresso a SE.
Nella prima età del Ferro (IX-VIII sec. a.C.), un abitato succeduto ad un precedente insediamento del Bronzo medio occupò l'area compresa tra il bastione e l'antemurale, in parte sovrapponendosi ad esso e utilizzando il materiale proveniente dallo smantellamento di capanne più antiche.
Il nuovo villaggio "geometrico" presenta delle strutture complesse a pianta centrale, con vani ellittici, quadrangolari e rettangolari. Le abitazioni hanno carattere residenziale e sono funzionali ai bisogni del nucleo familiare: riposo, preparazione e consumo dei cibi, deposito di utensili e provviste, attività artigianali a scala domestica. Le murature sono realizzate in tecnica microlitica con piccoli blocchetti e lastrine di marna.
Evolute e di alta qualità, talvolta decorate a stecca con eleganti motivi geometrici, le ceramiche rinvenute nel villaggio: vasi piriformi, fiasche, brocchette, "antipastiere", sassole, portabrace, pintadere. Ma anche ziri, caldaie, coppe di cottura, bacili e macine che testimoniano l'operosità di questa antica comunità agricola. La capanna 12 ha inoltre restituito grani di cereali, ghiande, leguminose e un frammento di pane carbonizzato. Tra i resti di pasto: ossa di bue, pecora-capra, maiale-cinghiale, cervo, prolago e valve di lamellibranchi.
Conclusa la parentesi nuragica e abbandonato l'insediamento nell'VIII sec. a.C., dopo un periodo di frequentazione sporadica della collina, intorno al IV sec. a.C., il mastio ed il cortile del nuraghe vennero riutilizzati a scopo religioso. Infatti, lo scavo dell'area vicina alla parete del cortile antistante l'ingresso al mastio ha messo in luce resti di animali bruciati e di carboni. Il paramento murario si presenta qui fortemente arrossato dalle fiamme.
I materiali votivi giacevano invece a partire dal pavimento della camera e del corridoio del mastio: per la maggior parte lucerne (circa 600), ma anche monete, vasi vitrei e pochi elementi in metallo prezioso e fittili.
Il contesto di ritrovamento rivela dunque come all'interno del cortile a cielo aperto si compisse il sacrificio cruento, mentre al centro del vano vi fosse il sacello destinato a custodire il simulacro e i doni dei fedeli. Il culto, di forte caratterizzazione indigena e collegato alla sfera femminile agraria, sembra attardarsi fino al VII sec. d.C.
La scarsità dei materiali rinvenuti nell'area già occupata dal villaggio protostorico induce a ritenere che, nel tempo in cui fu attivo il santuario, risiedesse stabilmente sulla collina un numero esiguo di persone, probabilmente gli stessi addetti al culto.
I materiali provenienti dagli scavi di Genna Maria sono esposti presso l'omonimo museo archeologico di Villanovaforru.
Area archeologica di Genna Maria
Storia degli scavi
Gli scavi nell'area, attualmente non completati, furono condotti a più riprese, a partire dal 1969, con la direzione di Enrico Atzeni e la collaborazione di Ubaldo Badas e Mauro Perra, nonché della manodopera locale.
Bibliografia
E. Contu, "L'architettura nuragica", in [i]Ichnussa. La Sardegna dalle origini all'età classica[/i], Milano, Scheiwiller, 1981;
U. Badas, "Genna Maria - Villanovaforru (Cagliari). I vani 10/18. Nuovi apporti allo studio delle abitazioni a corte centrale", in [i]Atti del III Convegno di Studi "Un Millennio di relazioni tra la Sardegna e i paesi del Mediterraneo" [/i](Selargius-Cagliari, 27-30 novembre 1986), Cagliari, 1987;
C. Lilliu, "Un culto di età punico-romana al nuraghe Genna Maria di Villanovaforru", in [i]Quaderni della Soprintendenza archeologica per le province di Cagliari e Oristano[/i], 5, 1988, pp. 109-128;
"Villanovaforru", in [i]L'Antiquarium Arborense e i civici musei archeologici della Sardegna[/i], a cura di G. Lilliu, Cinisello Balsamo, A. Pizzi, 1988, pp. 181-198;
U. Badas, "Nuraghe Genna Maria (Villanovaforru - Cagliari)", in [i]Guide Archeologiche. Preistoria e protostoria in Italia,[/i] Forlì, UISP, 1995, pp. 162-169.
- Accedi o registrati per inserire commenti.
- Versione stampabile
- Versione PDF
- EPUB version
In prossimità
-
Villanovaforru si trova al centro del sist
-
Collinas sorge nel territorio della Marmil
-
Al centro della fertile pianura del Campid
-
Il paese, situato a un'altitudine di 180 m
-
Siddi si presenta come un
-
Col termine "giare" si indicano in Sardegn
-
Gonnostramatza è un piccolo centro agricol
-
Gonnoscodina è un piccolo
-
Mogoro sorge a 153 m sul livello, nella re
-
Il paese, situato tra la Marmilla e la Tre
-
Situato all'interno del Parco Regionale de
-
Turri sorge nel cuore della Marmilla piane
-
Ai confini col territorio della Marmilla,
-
San Gavino Monreale è una
-
Ai piedi del Monte Arci, in una verde vall
-
Pompu è un piccolo paese
-
Il paese, che sorge in Marmilla e fa parte
-
Tuili è un piccolo centro della Sardegna,
-
Il paese di Villanovafranca si dispone in
-
Genuri sorge ai piedi del
-
Situato fra le sinuose curve della Marmill
-
Il territorio di Uras è s
-
Barumini è situato ai pie
-
Alle pendici orientali del Monte Arci,
-
Piccolo paese dell'Alta Marmilla (297 abit
-
La riserva naturale della Giara di Gesturi
-
Il paese sorge nella pianura del Campidano
-
Si trova nel territorio storico della Marm
-
Il comune di Guasila appartiene al territo
-
Il paese si trova al confine fra la provin
-
Serrenti è un paese posiz
-
In un territorio in buona parte collinare
-
Guamaggiore sorge nelle distese colline de
-
Piccolo borgo rurale ai piedi della Giara
-
Il Monte Arci è un massiccio isolato di na
-
Terralba sorge tra due insenature degli st
-
Nel comune di Villacidro si trovano alcune
-
Piccolo centro della Trexenta, territorio
-
Importante centro del Medio Campidano, Gus
-
Genoni sorge sul fianco s
-
Nuragus sorge nei pressi
-
Piccolo centro agricolo della Trexenta, co
-
Il territorio di Ortacesus si trova in una
-
Importante centro dell'Oristanese, Marrubi
-
Selegas è un paese situato nella parte cen
-
Gonnosfanadiga sorge sull
-
Samatzai è situato ai mar
-
Borgo piccolo e suggestivo si adagia sulle
-
Mandas è un importante ce
-
Piccolo centro del Sarcidano, Esco
-
Il complesso è situato sulla sommità della
-
A Sanluri si lascia la SS 131 e si svolta
-
Il Museo ha sede a Villanovaforrru
-
A Sanluri si lascia la SS 131 e si svolta
-
Da Cagliari si imbocca la SS 131.
-
Dal centro di Lunamatrona si seguono le in
-
Dal centro di Lunamatrona si seguono le in
-
Il Museo si trova tra le colline e i tavol
-
Il sito, a breve distanza dal centro abita
-
Si lascia la SS 131 svoltando per la SP 62
-
L'area archeologica di Sant'Anastasia è si
-
Il paese di Sardara, a metà strada tra Cag
-
Si lascia la SS 131 svoltando per la SP 62
-
Il museo trova spazio a Siddi
-
Il Museo, situato nel cuore dI Sid
-
Si lascia la SS 131 imboccando a d.
-
Il Museo è allestito nel centro di
-
Imboccata da Cagliari la SS 131, si attrav
-
Da Cagliari o Sassari, si segue la SS 131
-
Partendo da Cagliari si percorre la SS 131
-
Indirizzo: via San Rocco, 6 - 09025 Sanlur
-
Il Museo di Sanluri, è un
-
Sanluri dista 50 km da Cagliari.
-
La Casa-Museo è situata nel cuore del cent
-
La cittadina di Sanluri si trova a 45 km d
-
Il paese di Sanluri, il cui territorio si
-
Imboccata da Cagliari la SS 131, dopo aver
-
Il GeoMuseo è allestito a Masullas
-
Si lascia la SS 131 per imboccare la SS 19
-
Da Oristano si percorre la strada per Sant
-
San Gavino Monreale è raggiungibile dalla
-
A Sanluri si lascia la SS 131 per immetter
-
Il castello di Marmilla, pur ridotto a rud
-
L'area archeologica è localizzata su un ri
-
Il museo, ospitato in una tipica c
-
Il museo ha sede a Villanovafranca
-
Ai piedi dell’altopiano della Giara, nel c
-
Tuili dista circa 60 km da Cagliari e 50 d
-
Da Cagliari si imbocca la SS 131.
-
Il complesso megalitico nuragico di Santu
-
Si esce da Morgongiori in direzione di Ale
-
Dall'abitato di Uras uscire, in direzione
-
Lungo la SS 131, a pochi km di distanza da
-
Su Nuraxi è situato su un breve altipiano,
-
È allestito nei locali del vecchio municip
-
Dalla "Carlo Felice" si imbocca la SS 197
-
Imboccata da Cagliari la SS 131, dopo aver
-
Il Polo Espositivo di "Casa Zapata" a
-
Dalla SS 131 si imbocca, all'uscita per Al
-
La piazza prospetta sulla strada che esce
-
L'Azienda Zafferano San Gavino e' u
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Colti
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: bacch
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Olio
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Prodo
-
La Cooperativa opera nel settore lattiero ca
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: cerea
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Colti
-
Un Panificio che, senza mai smettere di innov
-
L’azienda Agricola Cabras e’ leader in Sardeg
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: pomod
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Fiori
-
Piatti tipici del territorio proposti: Pecora
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Produ
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Carni
-
Originariamente un antica casa di campagna us
-
L'agriturismo Rocce Bianche si trova tra
-
L'azienda agricola Funtanazza si estende
-
La felice posizione dell'agriturismo, po
-
L’azienda Apicoltura Pusceddu di Pusceddu Mau
-
Piatti tipici: Gallina ripiena Zuppa di ceci
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: gnocc
-
Piatti tipici del territorio proposti: Cestin
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Farin
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Cachi
-
Piatti tipici del territorio proposti: Maiale
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: culur
-
Piatti tipici del territorio proposti: Pasta
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Allev
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Vino
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Pomod
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Vino
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Miele
-
L’azienda agricola della famiglia Dessì è in
-
Piatti tipici del territorio proposti: Fave b
-
Vendita prodotti alimentari tipici: Agnello e
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Macel
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Colti
-
Vedita prodotti alimentari agnelli e capretti
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Latte
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: carne
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Agrum
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Insal
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: semol
-
Dalla produzione alla degustazione dei prodot
-
Cantina del Mandrolisai
-
Cantina sociale del Mandrolisai situata al ce
-
Produzione di prodotti caseari
-
Amministrazione di condomini e gestione di be
-
L’Oleificio Sociale Cooperativo di Seneghe è
-
Borgata marina del comune di Terralba, con
-
Il piccolo villaggio di pescatori di Tunar
-
Nel grande Golfo di Oristano si trova il p
-
Buggerru deve la sua nascita alle vicende
-
test sulle immagini
-
Cagliari, capoluogo della Sardegna, è il c
-
-
-
Il Marina di Sant'Elmo è situato all&
-
Marina Piccola è situata sul lato nord-ori
-
Marina di Capitana ha un territorio caratt
-
Portoscuso deve il suo nome di origine spa
-
L’Isola Piana fa parte dell’Arcipelago del
-
Perd’e Sali e Porto Columbu sono insediame
-
Porto Corallo, frazione del comune di Vill
-
A nord dell'isola di Sant'Antioc
-
Sant’Antioco è situata sull’isola omonima,
-
L'isola di San Pietro si trova all
-
Santa Margherita di Pula rappresenta una d
-
Porto Pino è una frazione del comune di Sa
-
Teulada si trova nella costa del Sulcis-Ig
-
Bosa Marina, frazione del comune di Bosa,
-
Villasimius è un comune in provincia di Ca
-
Bosa è una cittadina di 8.133 abitanti, ed
-
Arbatax si trova sulla penisola di Capo Be
-
Santa Maria Navarrese deve il suo nome all
-
Cala Gonone, ricca di strutture ricettive
-
Alghero, antico borgo catalano sul mare, n
-
Fertilia, frazione del comune di Alghero n
-
Porto Conte è uno dei più grandi porti nat
-
-
La Caletta ha origini relativamente recent
-
Porto Torres gode di una posizione geograf
-
La baia di Porto Ottiolu, anticamente un p
-
Castelsardo, comune della provincia di Sas
-
Porto in costruzione
-
Puntaldìa è un centro residenziale tra i p
-
Il centro abitato di Trinità d’Agultu e Vi
-
Nuovo marina del golfo di Olbia, inaugurat
-
Olbia è una realtà industriale e commercia
-
Stintino, situato nell’omonima penisola ch
-
Il porticciolo è situato nel Golfo dell’As
-
Punta Marana è una località sul Golfo di M
-
Porto Oro - Palumbalza è un piccolo centro
-
Baja Caddinas, frazione del comune di Golf
-
-
-
Portisco fa parte del comune di Olbia, nel
-
Porto Rotondo, frazione del comune di Olbi
-
Cannigione è una frazione del comune di Ar
-
Diving
-
La società Jara è composta da ragazzi che da
-
Escursioni turistiche nel parco della Giara d
-
Cantieriscica navale
-
Articoli per la pesca e pesca subaquea
-
Cantieristica navale
-
Forniture per la nautica
-
Produzione di souvenir in ceramica, articoli
-
La coltelleria Arburesa di Franco Pusceddu si
-
Poco distante dal paese, avvolto dalla cornic
-
Escursioni turistiche in auto, gommone
-
L’associazione “Zampa Verde” opera a favore d
-
Forniture per la nautica
-
-
Noleggio imbarcazioni
-
Agenzia viaggi
-
opera nel settore Ecologia mirato alla Tutel
-
-
Articoli da pesca
-
Cantieristica navale
-
Cantieristica navale
-
Riparazione motori
-
Rimessaggi
-
Scuola di surf
-
Forniture per la Nautica
-
Agenzia viaggi
-
Forniture per la nautica
-
Centro benessere e Terme
-
Cantieristica navale
-
Cantieristica navale
-
Forniture per la nautica
-
Riparazione motori
-
-
Diving
-
Forniture e prodotti per la Nautica
-
Forniture e Prodotti per la Nautica
-
Circolo Nautico
-
Officina Motonautica
-
Riparazioni meccaniche
-
Scuola di Kitesurf
-
Forniture e Prodotti per la Nautica e Pesca
-
Articoli da Pesca e Subacquea
-
Motori Fuoriborbo
-
Manutenzione, Produzione e Forniture Motori
-
Tappezzerie e Equipaggiamenti Nautica
-
Forniture e Prodotti per la Nautica
-
Diving Center
-
Vendita e assistenza motori marini, imbarcaz
-
Articoli da Pesca e Subacquea
-
Diving Center