Lingue

Inizia qui il tuo viaggio

Inserisci il nome del porto o la località da cui desideri partire per pianificare il tuo viaggio

Accesso utente

Or log in with...

Complesso di Iloi

Complesso di Iloi

Sedilo, Nuraghe Iloi

Dalla Abbasanta-Nuoro (SS 131 bis) si prende lo svincolo per Sedilo/Sud. Si costeggia l'abitato e quindi, subito dopo il campo sportivo, si svolta a sinistra. Si procede per circa 800 metri, svoltando quindi ancora a sinistra. Percorsi 400 metri la strada ha termine in un piccolo spiazzo. Da qui si procede a piedi per un sentiero sassoso delimitato da un muro a secco, tenendo sempre la sinistra. Si giunge ad intersecare un sentiero più ampio, lo si imbocca verso la strada, prendendo poi il primo sentiero a sinistra. Si giunge a costeggiare il nuraghe che, lungo il percorso, è quasi sempre visibile in lontananza, dopo circa quindici minuti. Le tombe di giganti sono, invece, ubicate a sinistra del sentiero, sull'orlo del pianoro con ampia vista sul lago Omodeo.

Il contesto ambientale
Il sito archeologico è localizzato su un pianoro di origine vulcanica affacciato sulla sponda nord-occidentale del lago Omodeo, nell'area dell'altopiano di Abbasanta, nella Sardegna centrale.

Descrizione
Il complesso è costituito da un nuraghe, un villaggio e due tombe di giganti. Alla base del rilievo sono scavate numerose domus de janas.
Il nuraghe è un edificio trilobato al quale si appoggia – nel quadrante esposto a O – un corpo di forma sub-trapezoidale. Il nucleo originario è rappresentato, forse, da quest'ultimo edificio che, sviluppandosi lungo l'asse SO-NO, costituisce la parte occidentale del complesso. La struttura, lacunosa per i crolli e avviluppata da una fitta vegetazione nel lato O, presenta - nel quadrante NO – un profilo sinuoso.
Il lato SO, quello meglio conservato (m 11,5 x m 5 di altezza max.), è costruito con filari orizzontali di blocchi irregolari di basalto di medie e grandi dimensioni. Il cattivo stato di conservazione impedisce di individuare l'ingresso dell'edificio e l'articolazione degli spazi interni. Tuttavia, la forma sub-trapezoidale induce a considerarlo un nuraghe a corridoio (fine Bronzo antico-inizi Bronzo medio).
Il nuraghe trilobato (Bronzo medio avanzato-Bronzo recente-Bronzo finale) mostra un andamento concavo-convesso. L'ingresso al complesso si apriva, forse, nella parete rettilinea del lato SE, nel tratto compreso fra le due torri angolari. Della torre esposta a O, di pianta circolare, si conserva soltanto un breve tratto del paramento murario esterno. La torre esposta ad E, accessibile attraverso un ingresso architravato volto a SE, presenta - all'interno - un vano di pianta circolare con una nicchia disposta in asse con l'ingresso (m 3,7 di diametro), coperto a "tholos" (m 5,4 di altezza). Sulla parete sinistra, a m 1,00 dal pavimento, si apre l'accesso ad un passaggio oggi ostruito dal crollo.
A NE si sviluppa l'ampio tratto di cortina concavo-convessa che raccorda questa torre con una terza situata più a N. La cortina è costruita con blocchi di grandi dimensioni in opera poligonale, nei filari di base, e con conci squadrati e di dimensioni minori nei filari superiori. La torre N, ingombra di macerie, mostra sul piano di crollo un breve tratto del paramento murario della camera. Il lobo settentrionale si raccorda all'edificio sub-trapezoidale con un'ampia ellisse dove si sviluppa un corridoio. La torre centrale residua per un'altezza massima di m 2,5.
La vicina necropoli si affaccia suggestivamente sul pianoro, con vista aperta sul lago.
La tomba II presenta il classico schema planimetrico: corpo tombale absidato, corridoio funerario coperto, prospetto architettonico ad esedra. Il corpo tombale è disposto lungo l'asse SN, con ingresso a S (m 9 x m 5,53). Il paramento murario esterno, posato su una crepidine in opera poligonale, è costituito da lastroni in opera isodoma (spessore murario m 1.8, fiancate, m 2.73, abside). L'esedra, con bancone sedile interrotto - in corrispondenza dell'ingresso - da una piattaforma circolare, è costituita da filari di pietre isodome (corda massima m 11,6).
L'ingresso al monumento, rettangolare (m 0,35 x m 0,70; spessore m 0,35), si apre nel grande lastrone centrale dell'esedra. Il portello di chiusura, rinvenuto poco distante, ha forma parallelepipeda e angoli smussati; un riquadro centrale scolpito in rilievo in una delle facce maggiori consentiva l'adattamento al portello. Le facce laterali e quella superiore recano cavità per facilitare lo spostamento della lastra. Il corridoio, rettangolare (m 4,7 x m 0,80), è costruito in opera isodoma, con blocchi verticali alla base e aggettanti superiormente. Della parete di testata si conserva un lastrone e un blocco sovrapposto di minori dimensioni. È probabile che la copertura fosse ad ogiva tronca. Il pavimento è rivestito con grandi lastre.
Un "concio a dentelli" tronco-piramidale (larghezza m 0,50), che è stato rinvenuto, coronava la sommità dell'esedra.
La tomba risale al Bronzo medio-Bronzo recente.
La tomba I è ancora in fase di scavo e studio.

Storia degli scavi
Gli scavi sono stati condotti da Giuseppa Tanda. La tomba II è stata scavata nel 1987, 1988, 1990; la tomba I, il nuraghe e il villaggio sono ancora in corso di scavo.

Bibliografia
M. Sequi, [i]Nuraghi, manuale per conoscere 90 grandi torri megalitiche della Sardegna[/i], Robbiate, Multigraf, 1985, p. 21;
G. Tanda, "La tomba n. 2 di Iloi a Sedilo. Nota preliminare alla campagna 1987", in [i]La Sardegna nel Mediterraneo tra il Bronzo Medio e il Bronzo Recente (XVI-XIII sec. a.C.), Atti del III Convegno di studi: Un millennio di relazioni fra la Sardegna e i paesi del Mediterraneo, (Selargius, Cagliari, 19-22 novembre 1987)[/i], Cagliari, Edizioni della Torre, 1992, pp. 55-69;
[i]Sedilo. I monumenti - 1: I monumenti situati nell'area del progetto[/i], a cura di G. Tanda, Villanova Monteleone, Soter, 1995, pp. 113-117, pp. 122-123;
A. Depalmas, "Il territorio di Sedilo durante i tempi preistorici", in [i]Sedilo – I: La storia[/i], Cagliari, 1998, pp. 14-18.

Aggiungi a itinerario
add_to_x_block: 

In prossimità

  • Sedilo, Ardia

    Sedilo, situato sull’altopiano di Abbasant

  • Aidomaggiore, Nuraghe Caddari

    Aidomaggiore è un antico borgo agro-pastor

  • Panorama sul territorio

    Nei pressi del lago Omodeo, l'invaso artif

  • veduta lago omodeo autore frongia maurizio

    Il lago artificiale dell'Omodeo è stato re

  • Vista sul Lago Omodeo

    Tadasuni è un piccolo bor

  • Norbello, monumento ai caduti

    Borgo agro-pastorale posto sull'altopiano

  • Bidonì, chiesa di Santa Maria di Ossolo

    Il piccolo comune sorge nei pressi del Lag

  • Ghilarza, Chiesa di San Palmerio

    Ghilarza sorge sul vasto

  • Sorradile, chiesa di San Sebastiano

    Su un dolce declivio che guarda verso la v

  • Nuraghe Zuras - Abbasanta

    Abbasanta sorge sull'omon

  • Dualchi, murale nel centro storico

    Il paese di Dualchi è sit

  • Nughedu Santa Vittoria, la chiesa gotico-catalana di San Giacomo

    Il piccolo paese di Nughedu Santa

  • Ardauli, chiesa della Madonna della Guardia

    Piccolo borgo agricolo del Barigadu,

  • Museo del Pane, Borore

    Borore si trova ai piedi

  • Neoneli, Rilievo montuoso

    Neoneli sorge nelle verdi colline del Bari

  • Ulà Tirso, Tramonto sul lago Omodeo

    Ulà Tirso è un piccolo paese agricolo sort

  • Birori, area archeologica

    Birori sorge alle falde d

  • Paulilatino, Pozzo sacro di Santa Cristina

    Il nome di Paulilatino molto probabilmente

  • Panoramica di Busachi

    Antico capoluogo della curatoria medievale

  • Bortigali, Nuraghe Orolo

    Bortigali è situata ai pi

  • Ottana, Chiesa di San Nicola

    Ottana sorge nella pianura della valle del

  • Macomer, Nuraghe Santa Barbara

    Macomer si trova ai piedi

  • Ortueri, Chiesa di San Nicola

    Ortueri è un borgo di origine medievale ma

  • Lei, il pane votivo realizzato in paese
    Lei

    Circondato dalle montagne della catena del

  • Austis, Sa Crabarissa

    Austis è immersa nelle montagne del Mandro

  • Bolotana, Villa Piercy [foto ufficio stampa Regione]

    Il comune di Bolotana nas

  • Fordongianus, casa aragonese

    Nel territorio del Barigadu, distesa sulla

  • Teti, panoramica del lago di Cucchinadorza

    Il paese di Teti si trova in posizione pan

  • Bolotana, cascata di Mularza Noa

    I sistemi montuosi della Sardegna, così co

  • Santu Lussurgiu, Scorcio della chiesa di San Leonardo

    Santu Lussurgiu è un cent

  • cascata sos molinos santulussurgiu

    Sono piccole cascate formate dal Rio Molin

  • Olzai, Abito Tradizionale

    Olzai è un antico borgo i

  • Bonarcado, Santuario della Madonna di Bonaccattu

    Bonarcado sorge ai piedi del Montiferru, u

  • Sorgono, santuario campestre di San Marco

    Sorgono è stato il capoluogo del Mandrolis

  • Illorai, panorama

    Piccolo paese arroccato sulle montagne del

  • Ovodda, Sas Fruttinas

    Ovodda sorge nel cuore della Barbagia di O

  • Tiana, caratteristico ingresso di una vecchia casa

    Disteso sulle pendici orientali del Gennar

  • Samugheo, La tessitura

    Samugheo sorge nel cuore delle colline Man

  • Ollolai, Abito Tradizionale

    Ollolai nasce sul monte San Basilio Magno,

  • Sarule, Monte Gonare

    Sarule è situato ai piedi del monte Gonare

  • Orotelli, Spighe di Grano

    Orotelli si trova al centro della Sardegna

  • Delizioso borgo di origine medievale, Atza

  • Piccolo centro agricolo, sorge sui primi r

  • Gavoi, Lago di Gusana

    Gavoi si trova nel cuore della Barbagia tr

  • Milis, Piazza e Campanile di San Sebastiano

    Milis è un antico borgo agricolo che sorge

  • Quercia, Sindia

    Sindia è un piccolo paese situato nel terr

  • Seneghe, Olio

    Seneghe è immersa nei fitti e verdeggianti

  • Orani, Opera di Nivola

    Orani è situata nel cuore della Barbagia,

  • Panoramica del Lago di Gusana

    Il lago di Gusana venne realizzato tra il

  • Esporlatu, panoramica del paese

    Esporlatu è il paese più

Itinerari

Il sito di Aquae Lesitane in una mappa del 1522
Average: 3 (1 voto)
Maestro di Castelsardo, particolare del retablo di Tuili
Average: 1.6 (5 voti)
Turri parrocchia S. Sebastiano
Average: 3 (3 voti)
Bitti - complesso di Romanzesu
Average: 1.5 (4 voti)
Dorgali, veduta aerea spiaggia di Cala Luna
Average: 2 (3 voti)
Ilbono, area archeologica di Scerì
Average: 1.7 (3 voti)