Lingue

Inizia qui il tuo viaggio

Inserisci il nome del porto o la località da cui desideri partire per pianificare il tuo viaggio

Accesso utente

Or log in with...

Messaggio di errore

  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.

Chiesa di San Michele Arcangelo

Chiesa di San Michele Arcangelo

Collinas, Chiesa di San Michele Arcangelo

Da Cagliari si imbocca la SS 131. Dopo aver percorso circa 45 km, vicino a Sanluri si prende la SP 52. In prossimità di Villanovaforru si gira a s. e si prende la SP 49. Dopo un paio di km si arriva a Collinas. Si percorrono complessivamente circa 60 km.

Il contesto ambientale
Il paese di Collinas, in provincia del Medio Campidano, è ubicato in una zona di fondovalle della Marmilla orientale. Nel territorio sono presenti testimonianze archeologiche dal periodo preistorico a quello romano. La chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo è situata nell'abitato.

Descrizione
Nel 1840 il paese di Collinas è registrato dall'abate Vittorio Angius con l'antico toponimo Forru. Fu il filosofo Gian Battista Tuveri, il suo più illustre cittadino, a far adottare nel 1864, con decreto reale, il nome di Collinas. In epoca medioevale la villa, compresa nel giudicato di Arborea, faceva parte della curatoria di Montis e dipendeva dalla diocesi di Terralba, che si unì nel 1503 a quella di Usellus-Ales.
Alla chiesa si arriva percorrendo un'ampia scalinata, che va restringendosi in prossimità della facciata. Questa è superiormente conclusa da un coronamento manieristico doppiamente inflesso a "cappello di carabiniere". Il paramento murario, realizzato in filari di conci accuratamente squadrati, ospita un alto portale inquadrato da una doppia cornice modanata, che presenta su entrambi i lati un motivo decorativo fitomorfo. Il colore grigio della cornice è ripreso dai conci disposti in modo alterno lungo gli stipiti. In asse col portale è una finestra rettangolare architravata. Nel tratto murario tra la finestra e il fastigio sporgono due decorazioni simmetriche in pietra dal motivo spiraliforme. Alla parte absidale dell'edificio è addossata una costruzione, sulla quale affaccia l'oculo aperto nella parete di fondo del presbiterio. Sul lato sinistro della facciata principale è un alto campanile incompiuto diviso in tre ordini. Il primo, a canna quadrata, è concluso superiormente da una cornice; il secondo è poligonale, così come la cella campanaria, di minori dimensioni. Nella cella campanaria, in cui sono collocate delle monofore, si dispongono gli orologi.
Non si conosce la data di inizio della fabbrica del San Michele Arcangelo, ma esiste una quietanza, scritta in lingua sarda e datata 7 agosto 1571, con cui il picapedrer Juan Santus Porru, ormai al termine della cappella del coro, dichiara di aver ricevuto venti lire per il lavoro che sta compiendo nella chiesa. Pare che la chiesa, a pianta trinavata, fosse già conclusa nel 1590, anche con le tre cappelle aperte in ogni lato, sebbene non finite. Da fonti documentarie si evince che nel 1592 fu realizzata la terza cappella a sinistra, dedicata al Crocifisso, e che nel 1602 fu completata quella dedicata a Sant'Antonio Abate, oggi intitolata a Sant'Ignazio da Laconi. Sempre da documenti si apprende che nel 1603 fu completata la seconda cappella a sinistra, allora dedicata a Sant'Antioco e adesso all'Immacolata. Nel 1616 fu costruita la sagrestia. Una conferma del fatto che fossero state costruite tre nuove cappelle si ha da un contratto che reca la data del 18 settembre 1650. La prima cappella a destra, dedicata un tempo a San Giuseppe, fu ricostruita tra il 1725 e il 1728. Il 15 agosto di quell'anno infatti il muratore Giuseppe Anedda rilasciò la quietanza per aver ricevuto l'ultimo pagamento. Il prospetto principale si colloca cronologicamente negli anni 1804-05.
Nel 1684 si iniziò a edificare il campanile, i cui lavori furono interrotti per alcuni anni, per poi riprendere nel 1741, data a cui risale un nuovo contratto. Dopo un'altra interruzione e conseguente ripresa, con contratto del 22 dicembre 1753, finalmente nel 1760 fu completata la parte poligonale; l'anno successivo i lavori furono sospesi nuovamente per mancanza di fondi. La torre fu ultimata nel XX secolo.

Storia degli studi
La chiesa è citata da Vittorio Angius (1840). Il contributo più recente è di Aldo Pillittu (2001).

Bibliografia
V. Angius, voce "Forru", in G. Casalis, [i]Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna[/i], VI, Torino, G. Maspero, 1840;
[i]La Provincia di Cagliari. I comuni[/i], a cura di N. Sciannameo - F. Sardi, Cinisello Balsamo, Silvana, 1985 (II ed.);
S. Tomasi, [i]Diocesi di Ales-Terralba. Memorie del Passato[/i], II, Villacidro, Cartabianca, 1997;
S. Mele, "Schede Paesi, Schede delle Opere", in [i]Dentro la Marmilla. Ambiente, Storia, Cultura[/i], Lunamatrona, Sa Corona Arrubia, 2000;
A. Pillittu, [i]Diocesi di Ales-Terralba[/i], collana "Chiese e arte sacra in Sardegna", Cagliari, Zonza, 2001

Aggiungi a itinerario
add_to_x_block: 

In prossimità

  • Nuraghe Concali - Collinas

    Collinas sorge nel territorio della Marmil

  • Villanovaforru, complesso nuragico Genna Maria

    Villanovaforru si trova al centro del sist

  • Sardara, Villa Diana

    Al centro della fertile pianura del Campid

  • Gonnostramatza, parrocchiale dedicata a San Michele Arcangelo

    Gonnostramatza è un piccolo centro agricol

  • Mandorli in fiore ai piedi della Giara di Siddi

    Col termine "giare" si indicano in Sardegn

  • Lunamatrona, cupola della chiesa di San Giovanni Battista

    Il paese, situato a un'altitudine di 180 m

  • Siddi, Chiesa di San Michele

    Siddi si presenta come un

  • Uno scorcio in lontananza di Gonnoscodina

    Gonnoscodina è un piccolo

  • Mogoro, chiesa di Sant'Antioco

    Mogoro sorge a 153 m sul livello, nella re

  • Masullas, Piazza Pinna

    Situato all'interno del Parco Regionale de

  • Simala, casa avvocato Massidda

    Ai confini col territorio della Marmilla,

  • Chiesa di San Vincenzo Martire

    Ai piedi del Monte Arci, in una verde vall

  • Turri parrocchia S. Sebastiano

    Turri sorge nel cuore della Marmilla piane

  • Pompu, panorama

    Pompu è un piccolo paese

  • Villamar, chiesa di San Pietro

    Il paese, situato tra la Marmilla e la Tre

  • San Gavino Monreale, chiesa di Santa Chiara

    San Gavino Monreale è una

  • Maestro di Castelsardo, particolare del retablo di Tuili

    Tuili è un piccolo centro della Sardegna,

  • Sullo sfondo il castello di Las Plassas

    Il paese, che sorge in Marmilla e fa parte

  • Uras, chiesa di San Salvatore

    Il territorio di Uras è s

  • Genuri, la chiesa campestre di San Domino

    Genuri sorge ai piedi del

  • Sini, ulivo millenario presso il parco giochi

    Situato fra le sinuose curve della Marmill

  • Villanovafranca, nuraghe di Su Mulinu

    Il paese di Villanovafranca si dispone in

  • Cattedrale di Ales

    Alle pendici orientali del Monte Arci,

  • Barumini, Su Nuraxi al tramonto

    Barumini è situato ai pie

  • Albagiara, casa museo

    Piccolo paese dell'Alta Marmilla (297 abit

  • Pau

    Si trova nel territorio storico della Marm

  • Cavallini della Giara al galoppo

    La riserva naturale della Giara di Gesturi

  • San Nicolò d'Arcidano, chiesa addobbata per Sant'Isidoro

    Il paese si trova al confine fra la provin

  • Usellus, panorama del paese

    In un territorio in buona parte collinare

  • Samassi, veduta della parrocchiale della Beata Vergine di Monserrato

    Il paese sorge nella pianura del Campidano

  • Monte Arci

    Il Monte Arci è un massiccio isolato di na

  • Terralba, Marceddì

    Terralba sorge tra due insenature degli st

  • Guasila, chiesa della Vergine

    Il comune di Guasila appartiene al territo

  • Assolo, panoramica del paese

    Piccolo borgo rurale ai piedi della Giara

  • Serrenti, chiesa di Maria Immacolata

    Serrenti è un paese posiz

  • Marrubiu, visione dall'alto del paese

    Importante centro dell'Oristanese, Marrubi

  • Guspini, miniera di Montevecchio

    Importante centro del Medio Campidano, Gus

  • Guamaggiore, Chiesa di San Sebastiano martire

    Guamaggiore sorge nelle distese colline de

  • Villacidro, cascata di Sa Spendula

    Nel comune di Villacidro si trovano alcune

  • Genoni, municipio

    Genoni sorge sul fianco s

  • Gonnosfanadiga, panoramica del paese

    Gonnosfanadiga sorge sull

  • Nuragus, nuraghe Santu Millanu

    Nuragus sorge nei pressi

  • Panoramica di Gesico

    Piccolo centro della Trexenta, territorio

  • Nureci, casa Tetti

    Borgo piccolo e suggestivo si adagia sulle

  • Gergei, chiesa di San Vito

    Piccolo centro agricolo della Trexenta, co

  • Ortacesus, Mitza de Siddi, necropoli punico romana

    Il territorio di Ortacesus si trova in una

  • Selegas, centro storico

    Selegas è un paese situato nella parte cen

  • Il territorio del Comune di Arbus

  • Samatzai, piazza Primo Maggio

    Samatzai è situato ai mar

  • Mandas, chiesa di San Giacomo

    Mandas è un importante ce

Itinerari

Turri parrocchia S. Sebastiano
Average: 3 (3 voti)
Maestro di Castelsardo, particolare del retablo di Tuili
Average: 1.6 (5 voti)
Arbus, marina di Scivu
No votes yet
Average: 2 (3 voti)
Dettaglio della facciata
Average: 1.7 (3 voti)
Cagliari, cimitero monumentale di Bonaria
Average: 1 (1 voto)