Lingue

Inizia qui il tuo viaggio

Inserisci il nome del porto o la località da cui desideri partire per pianificare il tuo viaggio

Accesso utente

Or log in with...

Menhir e dolmen di Corte Noa

Menhir e dolmen di Corte Noa

Laconi, menhir e dolmen di Corte Noa

Dall'abitato di Laconi ci si dirige verso la periferia settentrionale del paese seguendo le indicazioni per l'Agriturismo Genna 'e Corte. Percorsi circa 7 km si raggiunge il ponte sul Rio Bidissariu, superato il quale si prosegue ancora per 1,7 km, dopo i quali, in una zona pianeggiante, si trova un cancello di ferro a sinistra. Si entra a piedi e si percorrono poche centinaia di metri, poi ci si dirige a sinistra verso l'avvallamento e si prosegue ancora per altri cento metri, sino a che saranno visibili verso SE i menhirs di Corte Noa. Per il dolmen bisogna proseguire verso la collinetta, 250 metri a NE rispetto ai menhirs.

Il contesto ambientale
L'area archeologica è situata sul pendio N del colle di Conca Zerfalìus, a circa km 1,5 a sud di Genna Arrale.

Descrizione
Il sito presenta un allineamento di menhir "protoantropomorfi", evidenziati in superficie dai lavori agricoli. I monoliti, in numero di 7, alti fra i metri 1,25 e 2,23, lavorati a martellina ma privi di figurazioni, presentano slanciato profilo a faccia piana e dorso convesso. Sei di essi, distanti tra loro rispettivamente m 79, m 2,50, m 5,30, m 6,50, sono disposti in asse da NNE a SSO; il settimo, spostato verso O e compreso in origine fra i primi due, è scivolato a valle forse a causa dei lavori agricoli. In superficie si raccolgono sporadiche schegge di ossidiana.
A circa 200 metri a E dell'allineamento, ad una quota poco più alta, sulla propaggine N del Conca Zerfalìu, si trova l'omonimo dolmen a galleria ("allée converte"). Il monumento, ora a cielo aperto, ubicato in prossimità di un vecchio ovile, era utilizzato dai pastori come rifugio per piccoli animali. A S, in prossimità dell'ingresso, ancora interrato e poco visibile, emerge una larga pietra fitta in trachite alta poco più di un metro.
Il corpo tombale del dolmen, disposto lungo l'asse NS, lungo circa m 9, è delimitato da lastre ortostatiche infisse a coltello disposte su due file parallele, alte circa m 1,50; la testata è costituita da un grosso masso naturale con superficie interna lisciata. La larghezza del corridoio passa da m 1,60 all'ingresso a m 2,10 sul fondo. Una lastra su cui si apriva il portello d'accesso, ed i cui resti si trovano ancora "in situ", separava la zona d'ingresso dalla cella funeraria vera e propria. Il monumento, causa antiche profanazioni, risulta, come già detto, privo di copertura.
Lo scavo ha restituito scarsi resti scheletrici; numerosi invece gli elementi dei corredi funerari che evidenziano fasi eneolitiche assimilabili alle culture di Filigosa e Abealzu. Ricordiamo le numerose punte di freccia in ossidiana con corpo triangolare peduncolato e con ritocco coprente bifacciale, alcuni elementi metallici, quali anellini piatti o di sezione tonda, spiraline in argento e piccoli frustoli di piombo metallico. Tra il materiale ceramico, oltre a pochi frammenti decorati di tipologia Ozieri da riferire, probabilmente, alla prima frequentazione (inquadrabile dunque nel Neolitico finale, 3200-2800 a.C.), bisogna segnalare il rinvenimento di numerosi vasi a collo lungo, tripodi, olle, che orientano verso tipologie eneolitiche.

Storia degli scavi
Il dolmen è stato scavato nel 1982 da Enrico Atzeni.

Bibliografia
E. Atzeni, "Menhirs antropomorfi e statue-menhirs della Sardegna", in [i]Annali del Museo civico della Spezia[/i], II, 1979-80, pp. 9-64, figg. 1-8, tavv. I-XIX;
E. Atzeni, "Laconi", in [i]Rivista di scienze preistoriche[/i], XXXVII, 1-2, 1982, pp. 336-337;
E. Atzeni, [i]La scoperta delle statue-menhirs. Trent'anni di ricerche archeologiche nel territorio di Laconi[/i], Cagliari, Cuec, 2004.

Aggiungi a itinerario
add_to_x_block: 

In prossimità

  • Laconi, Castello di Aymerich

    Laconi è situata nell’altopiano del Sarcid

  • Suggestivo scorcio della cascata all'interno del Parco

    Il Parco Aymerich è un parco urbano che si

  • Il paese di Asuni si adag

  • Meana Sardo, Nuraghe Nolza

    Meana Sardo, importante c

  • Nureci, casa Tetti

    Borgo piccolo e suggestivo si adagia sulle

  • Samugheo, La tessitura

    Samugheo sorge nel cuore delle colline Man

  • Ruinas, antica abitazione

    Situata nell'Alta Marmilla, Ruinas

  • Genoni, municipio

    Genoni sorge sul fianco s

  • Nurallao, Is Arinos [foto di Dino Contu]

    Tra Campidano e Barbagia, tra la fertile p

  • Delizioso borgo di origine medievale, Atza

  • Nurallao, panoramica del paese

    Situato nel territorio del Sarcidano,

  • Assolo, panoramica del paese

    Piccolo borgo rurale ai piedi della Giara

  • Nuragus, nuraghe Santu Millanu

    Nuragus sorge nei pressi

  • Ponte 'e Ferru tra Gadoni e Seulo, Gadoni

    Gadoni è situata ai piedi del monte Sa Sco

  • texile massiccio montuoso

    È un tipico roccione calcareo, detto tacco

  • Cavallini della Giara al galoppo

    La riserva naturale della Giara di Gesturi

  • Belvì, cesto di caschettes e grembiule dell'abito tradizionale

    Belvì si trova nella costa del monte "Genn

  • La foresta di Uatzo si trova nel territori

  • Ortueri, Chiesa di San Nicola

    Ortueri è un borgo di origine medievale ma

  • Sorgono, santuario campestre di San Marco

    Sorgono è stato il capoluogo del Mandrolis

  • Aritzo, Castagne

    Aritzo, situata nel cuore della Barbagia d

  • Usellus, panorama del paese

    In un territorio in buona parte collinare

  • Albagiara, casa museo

    Piccolo paese dell'Alta Marmilla (297 abit

  • Sini, ulivo millenario presso il parco giochi

    Situato fra le sinuose curve della Marmill

  • Genuri, la chiesa campestre di San Domino

    Genuri sorge ai piedi del

  • Isili, Museo per l'Arte del Rame e del Tessuto: carro del ramaio

    Isili sorge ai margini di

  • Panoramica di Seulo

    Ai piedi del monte Perdedu nel massiccio d

  • Panoramica di Busachi

    Antico capoluogo della curatoria medievale

  • Tonara, Campanacci

    Tonara si trova ai piedi del Monte Mungian

  • Ulà Tirso, Tramonto sul lago Omodeo

    Ulà Tirso è un piccolo paese agricolo sort

  • Neoneli, Rilievo montuoso

    Neoneli sorge nelle verdi colline del Bari

  • Maestro di Castelsardo, particolare del retablo di Tuili

    Tuili è un piccolo centro della Sardegna,

  • Austis, Sa Crabarissa

    Austis è immersa nelle montagne del Mandro

  • Villanovatulo, nuraghe innevato

    Villanova Tulo è un piccolo paese del Sarc

  • Barumini, Su Nuraxi al tramonto

    Barumini è situato ai pie

  • Fordongianus, casa aragonese

    Nel territorio del Barigadu, distesa sulla

  • Grotte Janas di Sadali

    La grotta di Is Janas, in territorio di Sa

  • Pau

    Si trova nel territorio storico della Marm

  • Desulo, Prodotti tipici della montagna

    Desulo è un antico borgo

  • Cattedrale di Ales

    Alle pendici orientali del Monte Arci,

  • Siapiccia, parrocchiale di San Nicola di Bari

    Nel Campidano di Oristano, in un territori

  • Tiana, caratteristico ingresso di una vecchia casa

    Disteso sulle pendici orientali del Gennar

  • Gergei, chiesa di San Vito

    Piccolo centro agricolo della Trexenta, co

  • Turri parrocchia S. Sebastiano

    Turri sorge nel cuore della Marmilla piane

  • Serri, area archeologica di Santa Vittoria

    Col termine "giare" si indicano in Sardegn

  • Ardauli, chiesa della Madonna della Guardia

    Piccolo borgo agricolo del Barigadu,

  • Escolca, scorcio del centro storico

    Piccolo centro del Sarcidano, Esco

  • Sadali, cascata di San Valentino

    All'interno del delizioso paese di Sadali

  • Il paese di Sadali è ubic

  • Serri, area archeologica di Santa Vittoria

    Serri è un centro agricol

Itinerari

Maestro di Castelsardo, particolare del retablo di Tuili
Average: 1.6 (5 voti)
Turri parrocchia S. Sebastiano
Average: 3 (3 voti)
Lanusei, Chiesa di Santa Maria Maddalena
No votes yet
Ilbono, area archeologica di Scerì
Average: 1.7 (3 voti)
Tortolì, nuraghe S'Ortali 'e Su Monti
Average: 3 (1 voto)
Il sito di Aquae Lesitane in una mappa del 1522
Average: 3 (1 voto)