Lingue

Inizia qui il tuo viaggio

Inserisci il nome del porto o la località da cui desideri partire per pianificare il tuo viaggio

Accesso utente

Or log in with...

tomba di giganti Sa Domu 'e S'Orku

tomba di giganti Sa Domu 'e S'Orku

Siddi, tomba di giganti Sa Domu 'e S'Orku

Da Cagliari o Sassari, si segue la SS 131 sino a Sardara, al km 53,000; si procede per Collinas, quindi per Villanovaforru (una circonvallazione evita di attraversare il paese), Lunamatrona ed infine bivio per Suelli. A circa 950 m dal bivio, poco prima di entrare in paese, si lascia la strada principale e si volta a sinistra nella circonvallazione che evita il centro abitato. Si procede esattamente per km 3,6, quindi si volta a destra nella strada, con fondo di cemento, che si addentra nella "Giara di Siddi" e che si percorre per circa 2,5 Km, sino a rasentare l'area archeologica.

Il contesto ambientale
Il monumento sorge sul piccolo altopiano basaltico di "Su Pranu", poco distante dal nuraghe complesso "Conca Sa Cresia".

Descrizione
La tomba di giganti Sa Dom 'e S'Orcu è uno dei monumenti nuragici meglio conservati. Edificata su una leggero rialzo del terreno, è del tipo con fronte ad esedra a filari. Il corpo tombale, absidato, disposto lungo l'asse SE-NO, è lungo m 15,20. L'opera muraria è costituita da blocchi di basalto di medie dimensioni ben lavorati e disposti a filari regolari. In alcuni punti della muratura si osserva l'uso di zeppe di allettamento. L'esedra, in discreto stato di conservazione fino agli anni '40 del Novecento, si mostra oggi parzialmente restaurata da un intervento di ripristino curato dalla Soprintendenza Archeologia di Cagliari, resosi necessario a causa del rovinoso crollo di alcuni blocchi del prospetto. La particolarità di questa esedra (m 18,00 di ampiezza), dall'andamento curvilineo e marginata in origine da un bancone sedile di cui residuano poche tracce, deriva dal fatto che i blocchi che compongono i tre filari di base presentano dimensioni inferiori rispetto a quelli che costituiscono i filari superiori. Una leggera risega, presente nella parte superiore del blocco centrale del quinto filare, fa supporre che il blocco mancante del sesto filare potesse essere centinato. L'ingresso al monumento (m 1,00 di larghezza), orientato a SE, si apre al centro dell'esedra ed è sormontato da robusto architrave segnato al centro da una profonda fenditura. Subito dopo l'ingresso è presente, sulla sinistra, un nicchione sopraelevato che misura m 1,50 x 0,80 x 1,10 di altezza. L'opera muraria della camera funeraria, di pianta rettangolare (m 10,00 x 1,25 di larghezza) e sezione ad ogiva tronca (m 2,50 di altezza), è costituita da blocchi parallelepipedi di dimensioni inferiori nei filari di base - rinzeppati per regolarizzare i piani d'appoggio - aggettanti e disposti a filari regolari. La parete di testata è data da un'unica lastra infissa a coltello.
Lo scavo stratigrafico ha posto in evidenza un letto di piccoli ciottoli, sul quale giacevano i resti frammentari dei corredi funerari costituiti prevalentemente da reperti ceramici attribuibili al Bronzo Medio (XVI secolo a.C.). L'asportazione dell'acciottolato ha posto in evidenza uno strato di terra e piccole pietre dello spessore di 20 centimetri. Questo strato livellava la piattaforma di lastre che funge da base d'appoggio alla tomba. Al di sopra di tale lastricato è stato possibile documentare tracce di carboni. Si è ipotizzato che, sulla base di quanto riscontrato nello scavo di analoghi monumenti, la camera funeraria potesse contenere fino a trecento deposizioni, accumulate progressivamente nei tempi successivi alla sua costruzione. Purtroppo, non è stato rinvenuto alcun frammento osseo. Benché la pratica della sepoltura collettiva sembra sia venuta meno all'inizio del I millennio a.C., la tomba Dom'e S'Orcu, venne utilizzata – così come testimoniano un frammento di ciotola con una scritta in caratteri neopunici ed i resti di ceramiche fini da mense di epoca repubblicana e romana, anche durante la dominazione cartaginese e romana. Il rinvenimento di monete sabaude del XVIII secolo fanno supporre che a partire da quella data la sepoltura sia stata inclusa in un recinto di ricovero degli ovini che pascolavano sull'altopiano.

Storia degli scavi
Il monumento è stato scavato da U. Badas.

Bibliografia
A. Moravetti, [i]Le tombe e l'ideologia funeraria[/i], in AA.VV., [i]La Civiltà Nuragica[/i], Milano 1990, p. 145, figg. 163-164;
U. Badas, [i]Dom'e S'Orcu in Pran'e Siddi[/i], in G. Serreli-D. Vacca (a cura di), [i]Aspetti del megalitismo preistorico[/i], Dolianova 2001, pp. 13-15.

Aggiungi a itinerario
add_to_x_block: 

In prossimità

  • Mandorli in fiore ai piedi della Giara di Siddi

    Col termine "giare" si indicano in Sardegn

  • Siddi, Chiesa di San Michele

    Siddi si presenta come un

  • Gonnostramatza, parrocchiale dedicata a San Michele Arcangelo

    Gonnostramatza è un piccolo centro agricol

  • Uno scorcio in lontananza di Gonnoscodina

    Gonnoscodina è un piccolo

  • Turri parrocchia S. Sebastiano

    Turri sorge nel cuore della Marmilla piane

  • Lunamatrona, cupola della chiesa di San Giovanni Battista

    Il paese, situato a un'altitudine di 180 m

  • Simala, casa avvocato Massidda

    Ai confini col territorio della Marmilla,

  • Nuraghe Concali - Collinas

    Collinas sorge nel territorio della Marmil

  • Villanovaforru, complesso nuragico Genna Maria

    Villanovaforru si trova al centro del sist

  • Masullas, Piazza Pinna

    Situato all'interno del Parco Regionale de

  • Pompu, panorama

    Pompu è un piccolo paese

  • Mogoro, chiesa di Sant'Antioco

    Mogoro sorge a 153 m sul livello, nella re

  • Genuri, la chiesa campestre di San Domino

    Genuri sorge ai piedi del

  • Sini, ulivo millenario presso il parco giochi

    Situato fra le sinuose curve della Marmill

  • Maestro di Castelsardo, particolare del retablo di Tuili

    Tuili è un piccolo centro della Sardegna,

  • Chiesa di San Vincenzo Martire

    Ai piedi del Monte Arci, in una verde vall

  • Sardara, Villa Diana

    Al centro della fertile pianura del Campid

  • Sullo sfondo il castello di Las Plassas

    Il paese, che sorge in Marmilla e fa parte

  • Cattedrale di Ales

    Alle pendici orientali del Monte Arci,

  • Albagiara, casa museo

    Piccolo paese dell'Alta Marmilla (297 abit

  • Villamar, chiesa di San Pietro

    Il paese, situato tra la Marmilla e la Tre

  • Barumini, Su Nuraxi al tramonto

    Barumini è situato ai pie

  • Cavallini della Giara al galoppo

    La riserva naturale della Giara di Gesturi

  • Villanovafranca, nuraghe di Su Mulinu

    Il paese di Villanovafranca si dispone in

  • Pau

    Si trova nel territorio storico della Marm

  • Usellus, panorama del paese

    In un territorio in buona parte collinare

  • Uras, chiesa di San Salvatore

    Il territorio di Uras è s

  • Assolo, panoramica del paese

    Piccolo borgo rurale ai piedi della Giara

  • Monte Arci

    Il Monte Arci è un massiccio isolato di na

  • San Gavino Monreale, chiesa di Santa Chiara

    San Gavino Monreale è una

  • Genoni, municipio

    Genoni sorge sul fianco s

  • Nuragus, nuraghe Santu Millanu

    Nuragus sorge nei pressi

  • Nureci, casa Tetti

    Borgo piccolo e suggestivo si adagia sulle

  • San Nicolò d'Arcidano, chiesa addobbata per Sant'Isidoro

    Il paese si trova al confine fra la provin

  • Gergei, chiesa di San Vito

    Piccolo centro agricolo della Trexenta, co

  • Terralba, Marceddì

    Terralba sorge tra due insenature degli st

  • Guasila, chiesa della Vergine

    Il comune di Guasila appartiene al territo

  • Marrubiu, visione dall'alto del paese

    Importante centro dell'Oristanese, Marrubi

  • Isili, Museo per l'Arte del Rame e del Tessuto: carro del ramaio

    Isili sorge ai margini di

  • Nurallao, panoramica del paese

    Situato nel territorio del Sarcidano,

  • Il paese di Asuni si adag

  • Escolca, scorcio del centro storico

    Piccolo centro del Sarcidano, Esco

  • Guamaggiore, Chiesa di San Sebastiano martire

    Guamaggiore sorge nelle distese colline de

  • Panoramica di Gesico

    Piccolo centro della Trexenta, territorio

  • Mandas, chiesa di San Giacomo

    Mandas è un importante ce

  • Samassi, veduta della parrocchiale della Beata Vergine di Monserrato

    Il paese sorge nella pianura del Campidano

  • Serrenti, chiesa di Maria Immacolata

    Serrenti è un paese posiz

  • Serri, area archeologica di Santa Vittoria

    Serri è un centro agricol

  • Selegas, centro storico

    Selegas è un paese situato nella parte cen

  • Suggestivo scorcio della cascata all'interno del Parco

    Il Parco Aymerich è un parco urbano che si

Itinerari

Turri parrocchia S. Sebastiano
Average: 3 (3 voti)
Maestro di Castelsardo, particolare del retablo di Tuili
Average: 1.6 (5 voti)
Arbus, marina di Scivu
No votes yet
Average: 2 (3 voti)
Dettaglio della facciata
Average: 1.5 (2 voti)
Cagliari, cimitero monumentale di Bonaria
Average: 1 (1 voto)