Complesso di Su Sonadori
Complesso di Su Sonadori
Da Villasor si esce per la SS in direzione di Villacidro. Dopo circa 10 km, al bivo della cantoniera di S'Acqua Cotta, si volta a destra nella SS 293 in direzione di Vallermosa. Si procede per circa 1,7 km, sino a costeggiare sulla destra la bassa collina su cui sorge il complesso nuragico.
Il contesto ambientale
L'edificio si trova in località S'Acqua Cotta, al limite tra la piana del Campidano e le prime propaggini SE del massiccio di Monte Linas. Sorge su uno sperone roccioso alto 94 m s.l.m., al centro di una conca alluvionale attorniata da basse colline.
Descrizione
Il complesso è costituito da un mastio, un corpo esagonale e un villaggio.
Il mastio è circondato e da sei edifici "autonomi" curvilinei, diversi per forma e dimensione e collegati da cortine murarie rettilinee e curvilinee, che racchiudono un ampio cortile a S-SO.
Il mastio, di pianta circolare, ha un diametro esterno di m 9,90. La muratura è costituta da blocchi di notevoli dimensioni ricavati dalla roccia locale argilloso-scistosa (altezza massima residua m 2,20).
L'ingresso alla torre, sopraelevato rispetto al piano del cortile di 1 m circa, è volto a S-SO. Il corridoio retrostante, strombato e discendente verso l'ingresso della camera, presenta il pavimento parzialmente lastricato.
La camera, eccentrica e priva della copertura, ha pianta circolare (diametro di m 4,30-4,40). Nella parete opposta a quella d'ingresso si conservano tracce di un bancone sedile. Il pavimento, ribassato rispetto al corridoio d'ingresso, è formato da un battuto argilloso disposto sopra la roccia. L'assenza di nicchie d'andito e di camera conferisce al monumento un aspetto piuttosto arcaico. Non rimane traccia della scala, né è possibile ipotizzare la presenza di una camera superiore della torre.
Il bastione è costituito, come già detto, da una serie di edifici "autonomi" raccordati da brevi cortine murarie ad andamento rettilineo o curvilineo. L'opera muraria, di cui residuano due filari, è in blocchi poliedrici di medie e piccole dimensioni.
Dei sei edifici che circondano il mastio, due presentano strutture piuttosto esili, con ridotto spessore murario, gli altri quattro presentano strutture murarie più massicce. Nessuno dei corpi aggiunti ha conservato resti di scale in muratura, pertanto l’accesso alle parti superiori del monumento doveva avvenire attraverso la scala del mastio o con scale retrattili.
L'ingresso della cinta si apre ad E, attraverso un corridoio lastricato dotato, sulla destra, di una piccola nicchia. Esso immette in un andito laterale su cui si affaccia l'ingresso dell'edificio, e che, attraverso uno stretto passaggio tra il mastio e l'edificio, si collega con il cortile. Sul cortile, che mostra una leggera pendenza verso S e che è costituito in parte dalla roccia spianata, convergono gli ingressi degli altri edifici. Uno si caratterizza per non avere accesso né sul cortile né sull'andito.
Intorno al nuraghe si rilevano strutture affioranti ancora inesplorate, mentre a NO sono emersi i probabili resti di alcune capanne nuragiche di profilo curvilineo; alcuni muri a NE sono pertinenti ad un edificio rettangolare di età romana.
Allo stato attuale delle ricerche si può ritenere che il mastio abbia convissuto inizialmente con un gruppo di capanne circolari individuate durante gli scavi; il villaggio si sarebbe sviluppato nel tempo mantenendo un aspetto più simile a quello delle originarie capanne nel settore S e assumendo invece un aspetto più massiccio nel settore N.
L'impianto del mastio può essere riportato ad un momento di passaggio dal Bronzo medio al Bronzo recente, mentre la costruzione e l’utilizzo dei singoli corpi aggiunti risalgono al Bronzo recente. L'edificio fu probabilmente abbandonato prima del passaggio al Bronzo finale. Una torre fu riutilizzata nel II-I secolo a.C.
Storia degli scavi
Il sito è stato interessato da cinque campagne di scavo tra il 1994 e il 2000.
Bibliografia
A. Usai-V. Marras, [i]Il nuraghe Su Sonadori e altre testimonianze archeologiche in agro di Villasor, Villasor[/i], Pro loco di Villasor, 1997;
A. Usai-V. Marras, "Il complesso nuragico di Su Sonadori (Villasor-Cagliari)", in [i]L'età del bronzo recente in Italia[/i], Viareggio, 2004;
A. Usai-V. Marras, "Scavi nel nuraghe Su Sonadori (Villasor-Cagliari): campagne 1994-2000", in [i]La Civiltà Nuragica: nuove acquisizioni[/i], collana "Quaderni. Atti e monografie", 1, Quartu Sant'Elena, 2005.
- Accedi o registrati per inserire commenti.
- Versione stampabile
- Versione PDF
- EPUB version
In prossimità
-
Il toponimo significa "valle ridente", dal
-
Serramanna sorge nella pianura del Campida
-
Nel comune di Villacidro si trovano alcune
-
Adagiato nella valle del Cixerri, il paese
-
Il paese sorge nella pianura del Campidano
-
Lungo il fiume Cixerri, nella valle che da
-
Domusnovas sorge ai piedi del monte Margan
-
Gonnosfanadiga sorge sull
-
Adagiata su un territorio di circa 22.220
-
L'area montuosa del Monte Linas si erge ne
-
San Gavino Monreale è una
-
San Sperate è un piccolo
-
La grotta di San Giovanni deve il proprio
-
Uta è un centro di interessanti valori sto
-
Serrenti è un paese posiz
-
La foresta demaniale di Marganai è situata
-
Villamassargia è un paese
-
Il paese di Assemini si s
-
Samatzai è situato ai mar
-
Importante centro del Medio Campidano, Gus
-
La riserva naturale di Monte Arcosu si tro
-
Il territorio del Comune di Arbus
-
Il paese di Pimentel, in
-
Al centro della fertile pianura del Campid
-
Il paese di Elmas, situat
-
Il paese si trova ai piedi del Monte Uda,
-
Sestu si trova nella pianura del basso cam
-
Villanovaforru si trova al centro del sist
-
Il comune di Guasila appartiene al territo
-
Collinas sorge nel territorio della Marmil
-
Il paese, il cui toponimo è d'incerta orig
-
Il paese di Fluminimaggiore
-
Le grotte di Su Mannau, nei pressi di Flum
-
Il paese, situato tra la Marmilla e la Tre
-
Il comune di Nuxis si tro
-
Il territorio di Ortacesus si trova in una
-
Narcao è un paese della p
-
Centro agricolo-pastorale, è situato ai pi
-
Il paese, situato a un'altitudine di 180 m
-
Guamaggiore sorge nelle distese colline de
-
Serdiana sorge nel Parteolla a pochi chilo
-
Lo stagno di Cagliari comprende la Laguna
-
Siddi si presenta come un
-
Senorbì è al centro della Trexenta, di cui
-
Selegas è un paese situato nella parte cen
-
Gonnostramatza è un piccolo centro agricol
-
Il paese sorge nel cuore del bacino carbon
-
Dolianova è una cittadina
-
Col termine "giare" si indicano in Sardegn
-
Il massiccio vulcanico del Monte Arcuentu
-
Sulla SS 196 al Km 22,4, provenendo da Vil
-
L'area archeologica è situata nelle propag
-
Villacidro, paese di antiche origini, è im
-
Sulla SS 293 al km 22,4 si stacca la varia
-
Sulla SS 293 al km 22,4 si stacca la varia
-
Il museo, ospitato dall'ex Monte granatico
-
Il paese di Villacidro dista da Cagliari c
-
Il museo è allestito nei locali dell'orato
-
L'area archeologica è raggiungibile attrav
-
Monumento Naturale dal 1993, il colle di A
-
-
Samassi si trova a poco più di 40 km da Ca
-
Imboccata la SS 130 per Iglesias, si perco
-
Per raggiungere il castello di Acquafredda
-
San Gavino Monreale è raggiungibile dalla
-
Entrati a San Sperate dalla SS 131, si per
-
Il paese di San Sperate s
-
Da Cagliari prendere la SS 130 e svoltare
-
Imboccata la SS 130 per Iglesias, si perco
-
Il paese di Sanluri, il cui territorio si
-
La cittadina di Sanluri si trova a 45 km d
-
Sanluri dista 50 km da Cagliari.
-
Il Museo di Sanluri, è un
-
Indirizzo: via San Rocco, 6 - 09025 Sanlur
-
Entrati ad Assemini dal semaforo al km 9,2
-
Dalla SS 130 (Cagliari-Iglesias) si imbocc
-
Entrati ad Assemini dal semaforo al km 9,2
-
Al km 48 della SS 130 si svolta in direzio
-
Da Gonnosfanadiga si procede per Guspini s
-
La miniera piombo-zincifera di Arenas si t
-
Partendo da Cagliari si percorre la SS 131
-
Si lascia la SS 131 all'altezza di Sanluri
-
La Casa Murgia si trova a Guspini
-
Si lascia la SS 131 all'altezza di Sanluri
-
Le miniere di Montevecchio, nel t
-
La miniera piombo-zincifera di Malacalzett
-
Si percorre la SS 130 e superato Elmas si
-
Si lascia la SS 131 all'altezza di Monasti
-
Da Siliqua lungo la 293 verso Giba si volt
-
Creato dal famoso coltellinaio Paolo Pusce
-
Si lascia la SS 131 all'altezza di Monasti
-
Si lascia la SS 131 svoltando per la SP 62
-
Imboccata dalla SS 131 la 128 e percorsi 1
-
Si lascia la SS 131 svoltando per la SP 62
-
L'area archeologica di Sant'Anastasia è si
-
Il paese di Sardara, a metà strada tra Cag
-
La miniera piombo-zincifera di San Benedet
-
Iglesias è facilmente raggiungibile dalla
-
Arrivando da Cagliari, al km 56 della SS 1
-
-
L’azienda Agricola Cabras e’ leader in Sardeg
-
Un Panificio che, senza mai smettere di innov
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Agrum
-
L'Azienda Zafferano San Gavino e' u
-
Piatti tipici del territorio proposti: Cestin
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Insal
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Colti
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: pomod
-
La Cooperativa opera nel settore lattiero ca
-
Originariamente un antica casa di campagna us
-
L'agriturismo Rocce Bianche si trova tra
-
L'azienda agricola Funtanazza si estende
-
La felice posizione dell'agriturismo, po
-
L’azienda Apicoltura Pusceddu di Pusceddu Mau
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Carni
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Produ
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Pomod
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Vino
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Colti
-
L’azienda agricola della famiglia Dessì è in
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: bacch
-
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: cerea
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Colti
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Olio
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Cachi
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Vino
-
Piatti tipici del territorio proposti: Pasta
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: culur
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Allev
-
Piatti tipici del territorio proposti: Maiale
-
Vendita prodotti alimentari tipici: Agnello e
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Macel
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Latte
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Farin
-
Piatti tipici del territorio proposti: Fave b
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: carne
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: gnocc
-
Piatti tipici: Gallina ripiena Zuppa di ceci
-
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Prodo
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Miele
-
Vedita prodotti alimentari agnelli e capretti
-
Amministrazione di condomini e gestione di be
-
-
Piatti tipici del territorio proposti: Pecora
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Fiori
-
-
-
-
test sulle immagini
-
Cagliari, capoluogo della Sardegna, è il c
-
-
-
Il Marina di Sant'Elmo è situato all&
-
Buggerru deve la sua nascita alle vicende
-
Marina Piccola è situata sul lato nord-ori
-
Il piccolo villaggio di pescatori di Tunar
-
Portoscuso deve il suo nome di origine spa
-
Borgata marina del comune di Terralba, con
-
Perd’e Sali e Porto Columbu sono insediame
-
Marina di Capitana ha un territorio caratt
-
Sant’Antioco è situata sull’isola omonima,
-
L’Isola Piana fa parte dell’Arcipelago del
-
A nord dell'isola di Sant'Antioc
-
L'isola di San Pietro si trova all
-
Porto Pino è una frazione del comune di Sa
-
Santa Margherita di Pula rappresenta una d
-
Teulada si trova nella costa del Sulcis-Ig
-
Nel grande Golfo di Oristano si trova il p
-
Villasimius è un comune in provincia di Ca
-
Porto Corallo, frazione del comune di Vill
-
Arbatax si trova sulla penisola di Capo Be
-
Santa Maria Navarrese deve il suo nome all
-
Bosa Marina, frazione del comune di Bosa,
-
Bosa è una cittadina di 8.133 abitanti, ed
-
Cala Gonone, ricca di strutture ricettive
-
Alghero, antico borgo catalano sul mare, n
-
Fertilia, frazione del comune di Alghero n
-
Porto Conte è uno dei più grandi porti nat
-
-
La Caletta ha origini relativamente recent
-
Porto Torres gode di una posizione geograf
-
La baia di Porto Ottiolu, anticamente un p
-
Castelsardo, comune della provincia di Sas
-
Porto in costruzione
-
Puntaldìa è un centro residenziale tra i p
-
Stintino, situato nell’omonima penisola ch
-
Nuovo marina del golfo di Olbia, inaugurat
-
Il centro abitato di Trinità d’Agultu e Vi
-
Olbia è una realtà industriale e commercia
-
Il porticciolo è situato nel Golfo dell’As
-
Punta Marana è una località sul Golfo di M
-
Baja Caddinas, frazione del comune di Golf
-
Porto Oro - Palumbalza è un piccolo centro
-
-
-
Portisco fa parte del comune di Olbia, nel
-
Porto Rotondo, frazione del comune di Olbi
-
Cannigione è una frazione del comune di Ar
-
Poco distante dal paese, avvolto dalla cornic
-
Escursioni turistiche in auto, gommone
-
Produzione di souvenir in ceramica, articoli
-
La coltelleria Arburesa di Franco Pusceddu si
-
Riparazioni meccaniche
-
Scuola di Kitesurf
-
Vendita e assistenza motori marini, imbarcaz
-
L’associazione “Zampa Verde” opera a favore d
-
Diving
-
Carpenteria meccanica
-
Forniture e prodotti per la Nautica
-
Forniture e Prodotti per la Nautica
-
Club Nautico
-
Officina Motonautica
-
Tappezzerie e Equipaggiamenti Nautica
-
Articoli da pesca e subacquea
-
Circolo Nautico
-
Motori Fuoriborbo
-
Manutenzione, Produzione e Forniture Motori
-
Forniture e Prodotti per la Nautica e Pesca
-
Articoli da Pesca e Subacquea
-
Diving Center
-
Forniture e Prodotti per la Nautica
-
Riparazioni imbarcazioni in vetroresina e rim
-
Articoli da Pesca e Subacquea
-
Diving Center
-
La società Jara è composta da ragazzi che da
-
Forniture e prodotti per la Pesca
-
Escursioni turistiche nel parco della Giara d
-
Veleria e Tappezzeria
-
Forniture e Prodotti per la Nautica
-
Articoli da pesca e Subacquea
-
Scuola di Nautica
-
Lavori Subaquei e marittimi
-
Articoli per la pesca e pesca subaquea
-
Scuola di Nautica
-
Noleggio Imbarcazioni
-
Articoli da Pesca e Subaquea
-
Noleggio gommoni
-
Escursioni in gommone
-
Agenzia Marittima
-
Servizio di Rimessaggio, Centro Culturale Ric
-
Forniture per la nautica
-
Cantieristica navale
-
Scuola di Vela e Motonautica
-
Noleggio Imbarcazioni
-
Diving Center
-
Consorzio centro Velico
-
Cantieristica Navale
-
Cantieristica Navale