Lingue

Inizia qui il tuo viaggio

Inserisci il nome del porto o la località da cui desideri partire per pianificare il tuo viaggio

Accesso utente

Or log in with...

Nuraghe Is Paras

Nuraghe Is Paras

Guido Costa, Isili, donna con bambine, sullo sfondo il nuraghe Is Paras (particolare)

Da Cagliari si percorre la SS 131 in direzione di Sassari. Oltrepassato il paese di Monastir, si lascia la SS 131 e si prende la SS 128, direzione Senorbì-Mandas. A Senorbì si seguono le indicazioni per Suelli, Mandas e Isili. Il nuraghe si trova subito dopo il passaggio a livello, in località Is Paras, lungo la SS 128 che porta da Isili a Nurallao.

Il contesto ambientale
Il nuraghe sorge su un piccolo colle di roccia calcarea, all'uscita di Isili, nella regione del Sarcidano.

Descrizione
Is Paras è una delle costruzioni più eleganti della Sardegna nuragica. È costituito da una torre centrale parzialmente racchiusa da un bastione trilobato includente un ampio cortile. Intorno al complesso venne eretto - almeno nel suo lato E - un antemurale, affiorante sul terreno per una lunghezza di circa m 30 ed uno spessore di m 2.
La torre principale, di pianta circolare (diametro m 12,50 x m 12,70), in blocchi di calcare bianco, alta m 12,70, era formata da due piani sovrapposti dei quali oggi si conserva quello inferiore. La parete presenta, al di sopra dell'ingresso, una lacuna causata da un cedimento della muratura, fatto che ha inoltre comportato un intervento di restauro, con la sostituzione dell'architrave originario danneggiato. L'ingresso al monumento, volto a S, sopraelevato rispetto al cortile di m 1,40, è alto m 2,80. Il corridoio retrostante, strombato verso l'interno (larghezza m 1,15 presso l'ingresso; m 2,05 al fondo), lungo m 4,60, presenta sezione ogivale (altezza m 2,80 presso l'ingresso; m 5,75 sul fondo).
La camera interna, a tholos, è eccentrica. Ha pianta circolare (diametro m 6,40 x m 6,20) ed è priva di vani sussidiari. Con il suo elevato di m 11,80 (con 33 filari) è la più alta della Sardegna. L'opera muraria è costituita da blocchi di calcare subquadrati e parallelepipedi, disposti a filari orizzontali.
Il vano della scala che conduceva al primo piano si apre nella camera stessa - nella parete a d. di chi entra - a m 5,25 di altezza; sul pavimento si apre un ripostiglio a pozzo (m 1,25 di diametro all'imboccatura) esplorato fino ad una profondità di m 5. La scala gira da s. a d. (larghezza m 0,80; altezza m 2-2,30), inizialmente con un percorso di m 4,50 a piano inclinato e, successivamente, nel tratto finale (m 4), con 11 gradini che conducevano alla camera del primo piano, ora totalmente distrutta. Un altro stretto e profondo ripostiglio-silo (larghezza m 0.50, fino a m 1,50 di profondità, m 1,25 fino alla profondità massima di m 3,05) è ricavato nell'opera muraria del piano di svettamento.
La torre risale al XV-XIV sec. a.C.
In una seconda fase, nel XIII-XII sec. a.C., il nuraghe semplice fu trasformato nel tipo "a tancato". Venne infatti costruita, di fronte al mastio, una torre più piccola e tra le due torri venne risparmiato un cortile chiuso da mura rettilinee. L'accesso avveniva ad E tramite un corridoio coperto a piattabanda che immetteva nel cortile.
Questa seconda torre, in parte crollata, si conserva per un'altezza massima di m 2,50. Il cortile, a forma di tre quarti di cerchio (m 4,80 x m 3,65), con pareti lievemente aggettanti nella parte superiore, ha una superficie di mq 16,75.
Una terza fase, del XII-XI sec. a.C., vide l'aggiunta di altre due torri, una a O ed una a N-E, raccordate tra loro ed alle strutture più antiche attraverso cortine murarie rettilinee (N-E/S-E, O/S-E) ed un tratto murario convesso (O/N-O).
L'ingresso al bastione, aperto nel settore rientrante della cortina E, immette in un corridoio (lunghezza m 2,30; larghezza m 0,95-1,10) che presenta, sulla s., l'ingresso al vano scala che conduceva agli spalti del bastione; nella parete destra - affrontato al vano scala - si trova uno stipetto quadrangolare (m 0,43 x m 0,40). L'intera struttura fu circondata da un antemurale munito a sua volta di torri, di cui si sono messi in luce alcuni tratti durante gli scavi del 1988.
Tutto intorno al nuraghe, dentro e fuori dell'antemurale, si estendeva un villaggio di capanne circolari ancora da scavare.

Aggiungi a itinerario
add_to_x_block: 

In prossimità

  • Isili, Museo per l'Arte del Rame e del Tessuto: carro del ramaio

    Isili sorge ai margini di

  • Nurallao, panoramica del paese

    Situato nel territorio del Sarcidano,

  • Gergei, chiesa di San Vito

    Piccolo centro agricolo della Trexenta, co

  • Escolca, scorcio del centro storico

    Piccolo centro del Sarcidano, Esco

  • Serri, area archeologica di Santa Vittoria

    Col termine "giare" si indicano in Sardegn

  • Serri, area archeologica di Santa Vittoria

    Serri è un centro agricol

  • Nuragus, nuraghe Santu Millanu

    Nuragus sorge nei pressi

  • Nurallao, Is Arinos [foto di Dino Contu]

    Tra Campidano e Barbagia, tra la fertile p

  • Genoni, municipio

    Genoni sorge sul fianco s

  • Villanovatulo, nuraghe innevato

    Villanova Tulo è un piccolo paese del Sarc

  • Barumini, Su Nuraxi al tramonto

    Barumini è situato ai pie

  • Mandas, chiesa di San Giacomo

    Mandas è un importante ce

  • Nurri, lago Flumendosa

    Il paese di Nurri si adag

  • Suggestivo scorcio della cascata all'interno del Parco

    Il Parco Aymerich è un parco urbano che si

  • Laconi, Castello di Aymerich

    Laconi è situata nell’altopiano del Sarcid

  • Sullo sfondo il castello di Las Plassas

    Il paese, che sorge in Marmilla e fa parte

  • Cavallini della Giara al galoppo

    La riserva naturale della Giara di Gesturi

  • Maestro di Castelsardo, particolare del retablo di Tuili

    Tuili è un piccolo centro della Sardegna,

  • Nureci, casa Tetti

    Borgo piccolo e suggestivo si adagia sulle

  • Orroli, nuraghe Arrubiu

    Centro ridente del Sarcidano, sorge in una

  • Villanovafranca, nuraghe di Su Mulinu

    Il paese di Villanovafranca si dispone in

  • Panoramica di Gesico

    Piccolo centro della Trexenta, territorio

  • Genuri, la chiesa campestre di San Domino

    Genuri sorge ai piedi del

  • Il paese di Sadali è ubic

  • Sadali, cascata di San Valentino

    All'interno del delizioso paese di Sadali

  • Turri parrocchia S. Sebastiano

    Turri sorge nel cuore della Marmilla piane

  • Sini, ulivo millenario presso il parco giochi

    Situato fra le sinuose curve della Marmill

  • Assolo, panoramica del paese

    Piccolo borgo rurale ai piedi della Giara

  • Grotte Janas di Sadali

    La grotta di Is Janas, in territorio di Sa

  • Panoramica di Seulo

    Ai piedi del monte Perdedu nel massiccio d

  • Panorama sul lago Mulargia

    Il lago artificiale Mulargia è uno specchi

  • Panorama sul lago Mulargia Autore: Ruiu Domenico

    Il territorio di Siurgus Donigala

  • Ponte 'e Ferru tra Gadoni e Seulo, Gadoni

    Gadoni è situata ai piedi del monte Sa Sco

  • Villamar, chiesa di San Pietro

    Il paese, situato tra la Marmilla e la Tre

  • Il paese di Asuni si adag

  • Selegas, centro storico

    Selegas è un paese situato nella parte cen

  • Guamaggiore, Chiesa di San Sebastiano martire

    Guamaggiore sorge nelle distese colline de

  • Siddi, Chiesa di San Michele

    Siddi si presenta come un

  • Seui, Santu Cristolu

    Circondato da boschi di lecci irrorati dal

  • Suelli, nuraghe Piscu

    Il territorio del comune di Suelli

  • Albagiara, casa museo

    Piccolo paese dell'Alta Marmilla (297 abit

  • Lunamatrona, cupola della chiesa di San Giovanni Battista

    Il paese, situato a un'altitudine di 180 m

  • Guasila, chiesa della Vergine

    Il comune di Guasila appartiene al territo

  • Mandorli in fiore ai piedi della Giara di Siddi

    Col termine "giare" si indicano in Sardegn

  • Meana Sardo, Nuraghe Nolza

    Meana Sardo, importante c

  • Usellus, panorama del paese

    In un territorio in buona parte collinare

  • texile massiccio montuoso

    È un tipico roccione calcareo, detto tacco

  • Ortacesus, Mitza de Siddi, necropoli punico romana

    Il territorio di Ortacesus si trova in una

  • Uno scorcio in lontananza di Gonnoscodina

    Gonnoscodina è un piccolo

  • Simala, casa avvocato Massidda

    Ai confini col territorio della Marmilla,

Itinerari

Maestro di Castelsardo, particolare del retablo di Tuili
Average: 1.6 (5 voti)
Turri parrocchia S. Sebastiano
Average: 3 (3 voti)
Lanusei, Chiesa di Santa Maria Maddalena
No votes yet
Ilbono, area archeologica di Scerì
Average: 1.7 (3 voti)
Tortolì, nuraghe S'Ortali 'e Su Monti
Average: 3 (1 voto)
Dettaglio della facciata
Average: 1.7 (3 voti)