Lingue

Inizia qui il tuo viaggio

Inserisci il nome del porto o la località da cui desideri partire per pianificare il tuo viaggio

Accesso utente

Or log in with...

Messaggio di errore

  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.

Chiesa di San Giovanni Battista

Chiesa di San Giovanni Battista

Chiesa di San Giovanni: predella del retablo di Villamar

Imboccata da Cagliari la SS 131, dopo aver percorso circa 40 km, si svolta a d. e si prende la SS 197, che conduce, dopo meno di 10 km, a Villamar, nel cui abitato è ubicata la chiesa di San Giovanni Battista.

Il contesto ambientale
Il centro di Villamar si trova su un terrazzamento della bassa Marmilla, nella Sardegna centromeridionale. Nella zona, frequentata dal Neolitico, sono presenti testimonianze di epoca nuragica e punica. La parrocchiale di San Giovanni Battista, a breve distanza dalla chiesa romanica di San Pietro, prospetta su una grande piazza.

Descrizione
La "villa" di Mara Arbarei, attuale Villamar, apparteneva al giudicato di Arborea e dipendeva dalla curatoria della Marmilla, di cui era capoluogo, e dalla diocesi di Usellus (o Ales). È menzionata per la prima volta in un documento del 29 ottobre 1206, che conosciamo dalla trascrizione, realizzata nel XVI secolo, di una copia del 1307, riguardante l'accordo stipulato fra Guglielmo I-Salusio IV de Lacon Massa, giudice di Cagliari, e Ugone I de Bas-Serra, giudice di Arborea, per precisare la delimitazione dei confini tra i due giudicati. Mara Arbarei passò a Cagliari, ma tornò all'Arborea nel 1258, in seguito alla caduta del giudicato cagliaritano. Il 20 luglio 1219 venne donata, insieme ad altre ville, dal giudice di Cagliari Lamberto Visconti al figlio Ubaldo, in occasione del suo matrimonio con Adelasia de Lacon-Gunale. Al toponimo Mara erano uniti gli attributi geografici di Arbarei o Arbaressa, per indicare l'appartenenza della villa al giudicato di Arborea.
Nella facciata rettangolare della chiesa, rivolta a N/O e intonacata, sono evidenti i resti dell'impianto romanico, ascrivibile alla seconda metà del XIII secolo, epoca a cui si assegna anche la vicina chiesa di San Pietro. L'ampia porzione di paramento murario romanico è in conci di calcare e vulcanite di media pezzatura. Vi si apre un portale tamponato con lunetta e architrave monolitico poggiante su capitelli. Questi, tagliati a filo nelle facce di stipite, sono scolpiti, nelle facce affrontate, con coppia di foglie dalla cima riversa e appiattita. In alcuni conci dell'arco di scarico semicircolare sono quattro incavi emisferici, di cui uno di maggiori dimensioni, che dovevano ospitare altrettante patere maiolicate ormai perdute.
Nel Cinquecento l'edificio fu ricostruito in forme tardogotiche, secondo il prototipo sardo-catalano rielaborato nella parrocchiale di San Giacomo di Villanova a Cagliari, che fu modello per molte chiese della Sardegna meridionale. La pianta è a tre navate, con cappelle laterali aggiunte in tempi diversi, alcune delle quali mostrano volte gotiche. La chiesa è stata restaurata fin dall'Ottocento. Della fase edilizia cinquecentesca rimangono due cappelle. Al centro del prospetto principale si apre il portale, inquadrato da una cornice modanata. In asse con questo è una finestra, affiancata da due più piccole. La facciata ospita altri due ingressi. Sul piatto terminale sono collocati due elementi decorativi con motivo a spirale. Il vano presbiteriale, meno ampio e più basso della navata, a pianta quadrata e volta stellare costolonata con gemme pendule alle chiavi dell'arco, è simile a quello del San Giacomo di Cagliari. Alla parte absidale dell'edificio sono addossate delle costruzioni. È visibile la cupola della cappella che affianca il presbiterio.
Allineato alla sinistra del prospetto principale è il campanile a canna quadrata, che basa su un alto zoccolo e presenta un terminale piatto. Sormontano le quattro monofore, aperte una in ciascuna faccia, gli orologi. Anche il campanile, coevo alla ristrutturazione del XVI secolo, rimanda al prototipo cagliaritano. Le decorazione riprendono, sebbene in forme molto più semplici, quelle nei terminali delle architetture plateresche spagnole del Seicento.

Storia degli studi
La chiesa, segnalata da Vittorio Angius, è pubblicata nel volume di Roberto Coroneo sull'architettura romanica e nelle opere sulla Marmilla.

Bibliografia
V. Angius, voce "Mara Arborei", in G. Casalis, Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna, X, Torino, G. Maspero, 1842;
La Provincia di Cagliari. I comuni, a cura di N. Sciannameo-F. Sardi, Cinisello Balsamo, Silvana, 1985 (II ed.);
R. Coroneo, Architettura romanica dalla metà del Mille al primo '300, collana "Storia dell'arte in Sardegna", Nuoro, Ilisso, 1993, sch. 135;
G. Murgia, "Dal crollo del giudicato d'Arborea al dominio aragonese-spagnolo", in Villamar. Una comunità, la sua storia, Dolianova, Grafica del Parteolla, 1993;
A. Ingegno, Storia del restauro dei monumenti in Sardegna dal 1892 al 1953, Oristano, S'Alvure, 1993;
Dentro la Marmilla. Ambiente, Storia, Cultura, Lunamatrona, Sa Corona Arrubia, 2000;
R. Coroneo, Chiese romaniche della Sardegna. Itinerari turistico-culturali, Cagliari, AV, 2005, p. 82.

Aggiungi a itinerario
add_to_x_block: 

In prossimità

  • Villamar, chiesa di San Pietro

    Il paese, situato tra la Marmilla e la Tre

  • Villanovafranca, nuraghe di Su Mulinu

    Il paese di Villanovafranca si dispone in

  • Lunamatrona, cupola della chiesa di San Giovanni Battista

    Il paese, situato a un'altitudine di 180 m

  • Sullo sfondo il castello di Las Plassas

    Il paese, che sorge in Marmilla e fa parte

  • Villanovaforru, complesso nuragico Genna Maria

    Villanovaforru si trova al centro del sist

  • Siddi, Chiesa di San Michele

    Siddi si presenta come un

  • Guasila, chiesa della Vergine

    Il comune di Guasila appartiene al territo

  • Barumini, Su Nuraxi al tramonto

    Barumini è situato ai pie

  • Turri parrocchia S. Sebastiano

    Turri sorge nel cuore della Marmilla piane

  • Maestro di Castelsardo, particolare del retablo di Tuili

    Tuili è un piccolo centro della Sardegna,

  • Mandorli in fiore ai piedi della Giara di Siddi

    Col termine "giare" si indicano in Sardegn

  • Nuraghe Concali - Collinas

    Collinas sorge nel territorio della Marmil

  • Guamaggiore, Chiesa di San Sebastiano martire

    Guamaggiore sorge nelle distese colline de

  • Sardara, Villa Diana

    Al centro della fertile pianura del Campid

  • Panoramica di Gesico

    Piccolo centro della Trexenta, territorio

  • Gonnostramatza, parrocchiale dedicata a San Michele Arcangelo

    Gonnostramatza è un piccolo centro agricol

  • Selegas, centro storico

    Selegas è un paese situato nella parte cen

  • Ortacesus, Mitza de Siddi, necropoli punico romana

    Il territorio di Ortacesus si trova in una

  • Serrenti, chiesa di Maria Immacolata

    Serrenti è un paese posiz

  • Uno scorcio in lontananza di Gonnoscodina

    Gonnoscodina è un piccolo

  • Genuri, la chiesa campestre di San Domino

    Genuri sorge ai piedi del

  • Mandas, chiesa di San Giacomo

    Mandas è un importante ce

  • Gergei, chiesa di San Vito

    Piccolo centro agricolo della Trexenta, co

  • Samassi, veduta della parrocchiale della Beata Vergine di Monserrato

    Il paese sorge nella pianura del Campidano

  • Suelli, nuraghe Piscu

    Il territorio del comune di Suelli

  • Sini, ulivo millenario presso il parco giochi

    Situato fra le sinuose curve della Marmill

  • Simala, casa avvocato Massidda

    Ai confini col territorio della Marmilla,

  • Samatzai, piazza Primo Maggio

    Samatzai è situato ai mar

  • San Gavino Monreale, chiesa di Santa Chiara

    San Gavino Monreale è una

  • Escolca, scorcio del centro storico

    Piccolo centro del Sarcidano, Esco

  • Cavallini della Giara al galoppo

    La riserva naturale della Giara di Gesturi

  • Panoramica di Pimentel

    Il paese di Pimentel, in

  • Mogoro, chiesa di Sant'Antioco

    Mogoro sorge a 153 m sul livello, nella re

  • Senorbì, chiesa di Santa Maria di Segolai

    Senorbì è al centro della Trexenta, di cui

  • Masullas, Piazza Pinna

    Situato all'interno del Parco Regionale de

  • Serri, area archeologica di Santa Vittoria

    Serri è un centro agricol

  • Pompu, panorama

    Pompu è un piccolo paese

  • Isili, Museo per l'Arte del Rame e del Tessuto: carro del ramaio

    Isili sorge ai margini di

  • Nuragus, nuraghe Santu Millanu

    Nuragus sorge nei pressi

  • Chiesa di San Vincenzo Martire

    Ai piedi del Monte Arci, in una verde vall

  • Panorama sul lago Mulargia Autore: Ruiu Domenico

    Il territorio di Siurgus Donigala

  • Panoramica di Barrali

    Il paese si trova ai piedi del Monte Uda,

  • Albagiara, casa museo

    Piccolo paese dell'Alta Marmilla (297 abit

  • Genoni, municipio

    Genoni sorge sul fianco s

  • Cattedrale di Ales

    Alle pendici orientali del Monte Arci,

  • Serri, area archeologica di Santa Vittoria

    Col termine "giare" si indicano in Sardegn

  • Assolo, panoramica del paese

    Piccolo borgo rurale ai piedi della Giara

  • Nurallao, panoramica del paese

    Situato nel territorio del Sarcidano,

  • Serramanna, vecchio edificio municipale e chiesetta di San Sebastiano

    Serramanna sorge nella pianura del Campida

  • Panoramica di San Basilio

    San Basilio è situato all

Itinerari

Turri parrocchia S. Sebastiano
Average: 3 (3 voti)
Maestro di Castelsardo, particolare del retablo di Tuili
Average: 1.6 (5 voti)
Dettaglio della facciata
Average: 1.7 (3 voti)
Cagliari, cimitero monumentale di Bonaria
Average: 1 (1 voto)
Arbus, marina di Scivu
No votes yet
Average: 2 (3 voti)